Quantcast
Channel: #unacuriositàvenezianapervolta

In Osteria ieri … a Venezia

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 342

In Osteria ieri … a Venezia

“In vino veritas”… e poi esiste tutta un’intera cultura e letteratura curiosissima sul Vino e i luoghi Veneziani del Vino … Come il solito: c’è di che perdersi nel scoprire … Esiste almeno una decina di modi diversi per indicare i Luoghi del Cibo, della Compagnia e del Vino a Venezia: Bàcari, Ostarie, Bèttole, Magazèni, Furàtole, Malvasie, Bastiòni, Càneve, Cantine, Taverne, Fràsche… ma c’è molto altro in più.

Non intendo tediarvi … Mi piace, invece, scrivere di un aspetto Venezianissimo di questi luoghi che esisteva fino a qualche decennio fa, e che ora, purtroppo, sta andando a scemare, anzi: si è già perso quasi del tutto … Purtroppo: lo ripeto ... Non sono di certo soltanto io a dirlo.

In Ospedale fra i tanti che vanno e vengono, ho incontrato di recente un’anziana Ostessa Veneziana “in restauro”: una V.I.P. a suo dire, cioè: una “Vècia in pensiòn” … Una vita intera trascorsa a vivere e lavorare in Osteria ... Mi piace un sacco incontrare persone così: sono ricchissime di vissuto, non smetterei mai di ascoltarle … Hanno spesso da condividere in maniera spicciola, immediata e piacevolissima delle vite intere, dei modi e delle esperienze interessantissime.

“Venesiàn de Santa Marta ti xè ? … Ah ! … Me ricordo a Vècia Canòcia … e tutte e Ostarie del Ponte de la Piòva all’Anzolo par andàr ai Mendicoli … Le gho tutte presenti: a una a una … Che liòghi pieni de vita che le gèra un tempo ! … Zò par l’Arzere fin alla Vaccaria e a Santa Maria Mazòr … Quanto lavoro ! … Quanta Venèssia viveva da quelle parti, e quanta vitalità che ghe gèra.”

“Già … Ora è molto cambiata la zona: quasi del tutto ... Non ci sono quasi più quelle persone, e neanche quei modi d’essere e vivere.”

“Lo so … Lo so bèn … Adesso ghe xè tutto studenti, caxe vòde e zènte forèsta (straniera: da fuori)... Non ghe xè più a Venèssia de gèri (ieri): tutta famègie, zènte da lavoro: manovali, portuali, facchini, barcaroli, pescòri e mestieranti … Se viveva in un’altra maniera: in modo  spicciolo, ordinario e spontaneo … e anche e Ostarie gèra come famègie … Si: perché e gèra a conduziòn familiare: vivèvimo e abitavimo in Osteria … Gèra tutta un’altra ròba: tanto diversa da ancùo (oggi)… Quando ti entravi a bèver un’ombretta o a mangiarte un cicchètto … o a pranzàr a mezzogiorno, gèra un fià come tornar a casa propria: in famègia ... Ghe gèra confidenza, amicizia: se conosèvimo.”

“Che tempi ! … Quasi da non crederci.”

“E che modi ! … Se ciamàvino par nome, oppure se disèvimo: fradèo, sorèa pur senza esserlo … Bàrba ai più vèci … Paròn par rispetto …  Ghe disèvo “Fiòi mii” a chi veniva da mi … Ghe gèra un clima diverso: de condivision … e anche più sincero: de fiducia … Anche se dovevimo pensare anche el mestièr co quel fià de guadagno che serviva par andare avanti … L’Ostaria gèra la nostra piccola attività, el nostro lavoro … Però nol gèra tanto diverso da andar a pescàr, o in fabbrica, o a portar ròba in giro … Gèrimo tutti su la stessa barca.”

“Solo chi ha vissuto esperienze dirette come la sua potranno capire certe cose … e possono anche raccontarle … Le nuove generazioni non sanno niente di tutto questo ... anche se sono Veneziani ... E’ come se vivessero un altro mondo, e forse è proprio così.”

“Si … Xè vero … Vedo anche me nevòdi (nipoti): i se stùfa (s’annoiano) a scoltàrme, no ghe interessa più de certe storie: ràba da vèci … Ai nostri tempi ghe gèra in giro per Venessia tanta miseria, ignoranza e semplicità … Oggi i gha tutto invèsse … No ghe gèra tutto el benessere e le comodità moderne de ancùo (oggi)… Gèrimo reduci da le guère: co tanta devastasiòn e disgràssie, giovani non più tornài, e Mantellate e Orfani de guèra … Tutto gèra diffisile, e ghe voleva coraggio par andar avanti ogni giorno … Se doveva vinsèr tante timidesse, tante abitudini de una volta … Tante novità è gèra troppo grandi par noàltri … Soprattutto par le donne … No se savèva come moverse e comportarse … A volte se perdèvimo strada fasèndo, e no gerimo bone de ritrovarse in mezzo a tante carte, complicaziòn, burocrasie e modi moderni ... Non gerimo imbaucàe (sprovvedute) e insulse, ma gavevimo anche un’educaziòn diversa ... antica.”

“Come oggi gira e volta ... Non siamo tanto diversi da ieri come capacità d’emanciparci.”

“No … Quea volta i cambiamenti gèra de più: tanti, troppi tutti in una volta … Tante robe ti e venivi a saver solo sui giornali, o scoltàndo a radio … Solo dopo se gha spalancà tutto el mondo de adesso co sti telefonini, i compiùter e le televisiòn … El xè un mondo nòvo superiòr de sicuro, tanto diverso da quello che vivevimo noàltri ... Mi ghe ne capisso poco ... me perdo fra i bottoni da strucàr.”

“Mi fa venire alla mente mia Suocera con questi discorsi: la Contrada dell’Anzolo gèra tutto el so mondo … Andar dall’altra parte de Venèssia: era come andare in gita fuori porta: una piccola impresa a volte ... mezza avventura ... Mi ha raccontato che certe parti di Venezia non le ha mai viste in vita sua.”

“Si …. Proprio cusì: se viveva sempre dentro alla Corte, in Fondamenta, e stretti nei campi e campielli della Contrada: gèra qua tutta la nostra esistenza … Altro che tutto el Mondo in casa come oggi … Neanche savèvimo che l’esisteva tanto Mondo … El se diseva solo a scuola … e minga tutti andava a scuola da putèi … Tanti andava subito a lavoràr, e famègie gèra piene de fradèi e sorèe: tante bocche da sfamàr e mantener, l’affitto, i debiti notài da pagàr a bottega a fine mese … Noaltri a casa: gèrimo dièse fra maschi e femmine … e do xè anca morti appena nati … Gèrimo in tanti: tutto diverso ... Ancùo se tutto va dritto e ben, i fa un fiolètto unico e vizià a quarant’anni ... Te par modo ? … I fiòi te ciàma Nonno, no Papà.”

“Mio Suocero, che nel suo piccolo non è stato uno degli ultimi, ma fra quelli più dotati, vispi e intraprendenti … Uno che si è fatto una piccola cultura e competenza lavorando e stralavorando, e studiando di sera ... Non si è mai spinto fino all’isola di Torcello, che ha visitato con me solo a 70 anni suonati ... Le pare possibile ? Un Veneziano ? … E, invece: è andata proprio così.”

“Non me meravègio … Se costumàva cusì una volta … Se stava rintanài qua: su e zò par i stessi quattro ponti e campielli par tutta la vita... Già sposàr una de Castèo o de San Polo gèra come traversàr una forèsta: un’avventura da mille e una notte.”

“Altri tempi … altri modi … Vivevate in modo curioso però ... Eravate allegri e speranzosi … Vi accontentavate di poco.”

“Si … Quanto lavoro però … e poco divertimento … Se la passàvimo però con niente … Ridevimo fasèndo ballàr un cavèo … Se andàva a nuàr co a tòla da lavàr in canal sotto casa … Gavèvino e bambole de pèza … Gèra sempre una festa qualsiasi cosa … Un per de scarpe nòve, una còtola a fiori a volte xà usàda dalla sorella più granda: gèra come vinser al Lotto … Me parèva d’esser una regina … Ocio che arriva el ghebi ! ... Sigàva i fiòi che zogàva al balòn in corte e in campo co a fionda in scarsèa … Quante ròbe che gèra proibie una volta … Gèra scritto e se lezèva sui muri: no sta far questo, no sta far quello … Andavimo a sognàr i zogàtoi sul Ponte dei Zogàttoli: ne bastava vardàrli … e speràr che prima o poi arrivasse qualcosa.”

“Da bambino ho chiesto speranzoso a Babbo Natale di portarmi una corazza con l’elmo con le piume, lo scudo e la spada da guerriero … Mia Mamma ha detto subito: “Ho sentito che quest’anno Babbo Natale lascerà il posto a la Befana” … Voleva guadagnare tempo … E all’Epifania mi è arrivato, invece: uno schioppetto piccolo lungo mezzo braccio … “Come mai questo sbaglio ?” ho chiesto alla Mamma … “Eh: Babbo Natale xè andà in confusion … e la Befana gha finio tutti i regali … Contentàrse … Quest’anno: va così.”… E così è andata ... Ero contento lo stesso col mio schioppetto che sparava un tappo di sughero legato davanti.”

“Gèrimo sempre contenti lo stesso … E noàltre zovanètte, balàvimo in Corte a bràsso co a cugina o la sorella sognando el Principe Azzurro … Che poe el xè sta: Anzolètto, ch’el stava proprio de fàsa (di fronte) a casa mia … O gavèvo sotto ai occi da tutta una vita … Tanto par dir come che andava un tempo le storie … Andàr un per de volte in carbòna in un vècio palazzo xè sta a trasgressiòn più granda de a me vita … A dusènto metri da casa: no de più ... Par mi gèra el massimo … Uscendo: andavimo a bèver e rinfrescarse a la fontana ... Altro che l’aperitivo e el spritz !”

“E l’Osteria com’era ? … Com’è andata ?”

“Ah !  ... Ciàmime Càte ! … Anche se no xè el me vero nome … El gèra quèo de me Nonna che xè morta … Ma i me ciamàva tutti cusì in Ostaria … Tante Ostarie gèra dei bùsi fumosi, dei bìgoli stretti e scuri dove bever qualcosa in pie e in compagnia … In fretta spesso: fra un lavoro e l’altro … senza un gabinetto, né un cantòn dove sentàrse un attimo in tranquillità … La nostra a gèra, invesse, un Ostaria de famegia portàda avanti za da me Nonno …Un bel posto dove star tranquilli.”

“A chi no ghe piàse el vin: che Dio che tòga l’acqua.”

“Si: el gèra un detto da Ostaria … Una vita de proverbi, e de modi, de discorsi su discorsi condii con tanti detti, co a politica, le gioie e le preoccupasiòn de ogni giorno, le ròbe del lavoro … e a volte anche tanti strambòtti.”

“Avevate Vini di diverse provenienze giusto ?”

“Si … Gavevimo un fià de tutto … Gèrimo un’Ostaria de periferia, non de lusso … Smerciavimo soprattutto vin sfuso e de casàda … Ma el Nonno e me Papà saveva parlàr e vender anca del Vin da Padova da pasto, del Forèsto de Manduria, del Monselice, dei Vini del Piave, del Modena Dolce … Gavevimo sulle mensole e bottiglie dei vini Romani dei Castelli, che non vendevimo mai … Me ricordo anche del Verona Rosso e Bianco … d’el Vin da Rodi e da Marsala …. L’Aleatico costava da venti a ottanta centesimi in più se servio al tavolo, da venti a novanta in manco s’el gèra da esportasiòn, cioè senza servizio e da portàr a casa.”

“Eravate esperti di vino … come le Enoteche e i Sommelier di oggi.”

“Anca no … Tanti Osti e Ostesse non sempre saveva distinguere par davvero Aleatico da Passito … Se savèva un poco de Vitigni, acini, color e aroma … Se andava un fià a spanna, a pressappoco: se disèva sempre e stesse ròbe … El vin gèra sempre: caratteristico, dolce o liquoroso, de color rosso rubin, bianco o rosato … e se parlava de gradasiòn alcolica alta o bassa, de fermento e genericamente de cantina e locali da tenir arieggiati co poca umidità ... Tutto qua … Tanto chi comprava ne saveva ancora manco de noàltri ... L’importante gèra riuscir a vender qualcosa ... No gèrimo sti grandi esperti raffinati.”

“Quand’ero bambino sentivo parlare spesso del Vermouth e della Cremamarsala …”

“Si … E andava tanto de moda in quei anni … El Vermouth gèra e xè un vin liquoroso da 16-18 gradi, amarognolo e aromatico … Un vin del Piemonte: da Torin e Asti, dal Cuneese … I lo fa inveciàr dopo averghe zònta: zucchero, droghe e aromi varî come: Assenzio, Centaurea, Genziana … e altri come: Timo, Coriandolo, Maggiorana e Cannella … I lo colora col Caramello … Ghe gèra qualche donnetta che tornando dalla spesa se permetteva el lusso de un bicièr bon ogni volta: una Chinètta, o appunto: un Vermouthin e quattro ciàcoe co noàtre a fine mattina prima de tornarsene a casa fin al giorno dopo.”

“Vermuth vuol dire: Assenzio in Tedesco … Mi pare.”

“No so … De sicuro el xè liquoroso, un Moscato co dentro Erbe e Spezie mescolàe in diverse qualità … Ghe xè el Vermouth secco che xè bianco, e quello dolce: che xè rosso.”

“Un vin storico comunque.”

“Si: lo usava el Re del Piemonte ... Ma el nonno disèva ch’el gèra un vin d’importasiòn Tedesca.”

“E dopo ? … Che altro beveva e donne de la spesa ? … Un Ombretta de casàda ?”

“Si e no … L’Ombretta gèra più par i omeni … E donne preferiva aCrema Marsala al gusto del Zabaion e con l’Uovo … Un gusto più sofisticato insomma … Elegante ... A Crema Marsala no xè proprio acquaciuciòn se volemo dirla tutta.”


“Ma no sarebbe un vino da dolci più che da Tavola ?”


“Si … In effetti el xè cremoso, ma el xè anca un Liquor: un aperitivo come el Zibibbo, el Moscato e la Malvasia.”


“Vendevate anche al gòtto al banco, e sfuso … Ricordo che si andava in Osteria a farsi riempire il bottiglione di casa travasando il vino da una Damigiana.”

“Si: vendevimo “al litro” …. E gavevimo Vin da tavola rosso, che costava un fià manco, e Nero da tavola più corposo che costava un po’ de più … el Bianco de solito veniva a costàr de manco … ma dipendeva dalla marca ... Gèra anca meno richiesto.”

“Me piaceva quando entravo nelle Osterie della mia Isola, sentir dire: “el vin Primitivo … o el Vin de Manduria” … Da bambino pensavo che fosse un vino proveniente dalla Cina, da Gengis Khan.”

“Beh … Quello era in bottiglia … Costava de più ... Era un vin da primi piatti, arrosti e carne: da selvaggina ... Un vin da Cacciatori ... Me Papà e me Mamma vendeva soprattutto vin de casàda che i andava do tre volte l’anno a tor in Campagna direttamente dai Contadini … El arrivava co a barca in Damigiana … insieme a qualche bottesella de Vin Bòn, che però nol gèra mai par a nostra Ostaria: costava troppo.”

“Dai … Dimmi altri nomi di vino che vendevi.”

“Non so: el Clintòn, el Rabòso, … e anca el Mòsto quando gèra stagiòn, che i portava direttamente da Valdobiadene.”

“Che odori e che sapori vero ? … Vivevi di continuo dentro a sensazioni e gusti.”

“Beh ... Insomma … Dopo un po’ se fa abitudine, e no se fa più caso a tante cose, che sembrano tutte normalità … Me Nonno comunque diseva che un’Osteria a xè come e mègio de una Farmacia: rimedio par tutti i mali.”

“E certo … e non solo quelli del corpo vero ?”

“Si … Te disevo che l’Osteria a gèra come una famègia, ma anca un porto de mar … Ghe gèra un fià de tutto, e ne passava de tutte e sorta e colori …”

“Se andava in Osteria anche per giocare a Carte: a Scopa, Briscola, Tresette co l’asso …”

“Ma non solo … Gavèvimo anca una delle prime television in sala: un privilegio, un lusso … Tutti intorno bevendo almanco qualcosa: un’ombretta o un caffè coretto, una bibita o una gasòsa ... Se riempiva a sala spesso de zènte che veniva a vardar.”

“Ma eravate un Osteria o una Trattoria … di quelle “da mezzogiorno … da operai” ?”

“Un fià e un fià.”

“Gavevimo ancheCicchetti  … Gerimo una Trattoria un fià bassa, a la bona … appunto: de casada, a conduzione familiare … Sul bancòn ghe gèra tutti i giorni: mezze uova fabbrite, Polpette, qualche Folpetto, i Peveròni ai ferri, i Pomodori al forno, qualche bòna Patata … i Citrioli, le Olive verdi e nere, e le Cipoline (con una “C” soltanto)… Se vendeva anche un trancio de Mortadella … Poi se si voleva, c’erano anche i Formaggi: i Caprini, ma anche qualche bona Canòccia, qualche Peòcio saltà e scaltrio a scottadèo … al momento.”

“E a pranzo ?”

“Mamma non faceva mai mancare ogni giorno qualche buona Tagliatella, i Spaghetti, e Paste e Fasiòi, o el Minestròn … Ghe gèra i Tortelli in brodo volendo, e la Zuppa de trippe … o i Tortellini co panna e funghi  … Volendo se fasèva anca un fià de tutto su ordinaziòn: qualche buon Risotto de Gò o de Carciofi de Sant’Erasmo o de nèro de Sèppa … Dopo ghe gèra i “secondi”: del buon bollito, bistecche, braciole, Faraona o Vitello arrosto, tacchin, anara selvadega, coniccio(coniglio)qualche volta … Mamma cucinava anche selvaggina fresca nostrana, appena cacciata: Ucceletti con la polenta  … Quello era un prezzo a parte … Dipendeva anche chi era il Cacciatore ... e dopo avevamo anche i contorni: sempre cose di stagione … Patate, piselli, Radicio(ancora con una “c” sola), Insalata par sciacquarse a bocca, o le Melanzane … e dopo gavèvimo: Frutta, Dolce fatto in casa e gelato ... Caffè e bicerìn.”

“E Scaloppine, Code de Rospo, Grigliate di Pesce, Fritture miste ?”

“Beh … Facevamo un poco anche de queo … Avevamo menù ordinari, molto alla mano, quotidiani … par scarselle piccole.”

“Servizio e coperto ?”

“Ma no ! … Se faseva prezzi giusti che accontentava tutti … Alla bona ... Direttamente: senza tante storie.”

“Senza ricevuta fiscale.”

“Più o meno … Non esisteva tante casse e bollette … Se pagava el conto: e fine ... e dopo o se tornava in fretta a lavorar, o se stava là a contarsela, a fumar, bever, zogàr e spettegolar de politica, lavoro, fatti e persone ... Venezia era piena di posti del genere: ce n’erano ovunque: nei Campi e Campielli, in Fondamenta, ai piedi dei Ponti, nei Sottoporteghi, nella Salizàde, nelle zone delle botteghe, del mercato e delle pescarie, vicino alle chiese, ai grandi palazzi istituzionali e alle Spezierie-Farmacia … Il Nonno mi raccontava che c’erano almeno una cinquantina di Osterie-Trattorie nel Sestiere di Cannaregio, una trentina a Castello, una quindicina a Dorsoduro, sette-otto a Santa Croxe, una decina alla Giudecca … e che ce n’erano altrettante anche nel Sestiere di San Polo, come in quello nobilissimo de San Marco ... Non mancava el lavoro per tutti se si sapeva accontentarsi.”

“Sono belli i nomi delle Osterie … Certi sono antichi: vengono dal Medioevo come: “la Frasca”, o le Osterie dei Mestieri: “al Marinèr”, “ai Osti”, “ai Fornèri”, “ai Postàli”, “ai Canottieri”, “al Botegòn”, “ai Cacciatori”, “ai Tabacchi”, “al Frittolin”.

“Certe Ostarie e gaveva el nome del posto dove e se trovava: “a la Rampa”, “al Ponte”, “al Teatro”, “al Pontile”, “all’antico Dolo”, “al Campiello”, “alla Rivètta”, “alla Vigna”, “a Santa Giustina”, “ai Biri”, “al Parangòn”, “in Corte Sconta”, “all’Altanella”, “a la Cà d’Oro”, “al Miliòn”, “alla Palazzina”, “alle due Torri” a Santa Margherita, “alle do Colonne” a Sant’Agostin … Me ne ricordo tante.”

“Oppure avevano il nome delle cose della vita quotidiana, del bere e dei giochi passatempo fatti in compagnia: “a la Barca”, “al Ponte del Latte”, “a le Bandierette”, “a la Staffa”, “al Bambù”, “all’antica Mola”, “alla Botte”, “alla Gondola d’Oro o alle do Gondolète”, “alle Canèstre”, “all’aciughèta”, “al Gatoèto”, “al Canestrèllo”, “al Mascaròn”, “ae do Spade”, “a la Bòmba”, “alla Fontanella”, “all’antica Ghiacciaia”, “al Balòn”, “all’antica Bassètta”.

“Non mancava i nomi de personaggi famosi o fantasiosi: “Ai Do Mori”, “all’antica Adelaide”, “alle Do Marie”, “ai Fradèi”, “alla Vedova” alla Cà d’Oro, “ai Quaranta Ladroni”, “ai do Draghi” ... Oppure le Osterie avevano i nomi dei sogni e dei desideri: come “il Paradiso Perduto”, “alla Stella”, “alle Alpi”, “ai Promessi Sposi”, “alla Serenissima”, “alla Speranza”, “alla Donna Onesta”, “agli Amici” in  Calle dei Bottèri.”

“C’era anche un’Osteria de la Cooperativa …”

“Eh ? … Quella mi pare che non esistesse più da anni annorum.”

“E poi certi locali avevano i nomi degli stessi conduttori delle Osterie e delle Trattorie: degli Osti e delle Ostesse, perché non mancavano mai le donne dentro a tutto quel mondo così vivo colorato, e laborioso ... Spesso erano loro le vere conduttrici: le protagoniste delle cucine, e anche del far tornare i conti.”

“Si … La lista sarebbe lunga: me ricordo “da Carlo” o “da Ernesto” … “da Gigio, Silvio, Neno, Romano, Tòni, Franco, Narciso, Aristide, Sisto: i nomi di una volta … Spesso quei nomi gèra de persone zà morte da vent’anni .. Il titolare se identificava, quasi prolungava el nome fortunato che non gèra el suo, ma che gaveva avvià l’esercizio ottenendo notorietà, buon nome, clientela e un fià de fortuna.”

“Ai Tosi … Era un nome generico che indicava giovani conduttori volonterosi … O forse una nuova gestione ?”

“Non so …  Io ricordo la Cèa e la Marisa, che in realtà e gerà sorelle … morte ancora nel 1800 … Ma per tutti a Cèa gèra a nevòda dei vècci della Cèa … A Cèa gèra ‘na piccoletta giovane de casa … e dopo ghe gèra a Olga: una Russa, o forse una Romena importada e deventàda nostrana par via che a gha sposà un vècio Fritolin rimasto vedovo ... E ghe gèra anca: Reno el Furlàn  … Mai visto ! … e Franz el Tedesco convertio in partigian secondo tanti ...Sarò sta vero ? … Chissà ? … Ghe gèra: Bàcco, che se pensava fosse un nome, non del Dio del Vin, ma dell’Oste stesso … Bàcco gèra come: Sergio, Nàne, Guido, Costante, Bèpi, Erminio e Nina: mario e mugèr a volte, o fradèo e sorèa ... Bàcco stava con Bubàcco e Tabacco probabilmente ... Me Nonna disèva “con Bacco, Tabacco e Venere se manda l’homo in cenere” ... E ricordo ancora: Mansueto, Marchetto fio del vecio Marco … e “da Cicci”: come a Venessia se ciàma uno qualsiasi … Disèmo: “Maestro ! Càpo ! Cicci ! … Còcco !”

“Sento dire ancora: Amore … Sono le donne soprattutto a dirlo … Vecchie nonne e mamme ... ma anche gli uomini usano chiamare così.”

“Sono i modi di esprimersi Veneziani di una volta … Se disèva: “A dodesòna, a disdotòna … e se pensava a barche grosse, ma anca a donne formose: da combattimento, da guèra e battaglia … Prostitute volonterose e passionali a volte … in carne, anche se un po’ passate … a buon mercato: proprio per cavarse a spìssa del desiderio.”

“Ma quante ne sa ?”

“Tante … Vivendo in Osteria gho imparà tante ròbe … Dicevamo: “Vèce decrepite da brusàr su a foghèra” … “Donne: Marànteghe, Zitelle, Màghe, Bàbbe, Vècie in fresca cioè donne un fià cotte, passie, andàe in disgrassia, vedove e sole … Befane brutte come a fame, a volte: spussolòse, co a pissariòla, col scaldìn d’inverno sotto a còttola, co e bugànse sui dèi (dita), sempre co sento (cento) magagne in cantier…. E donne gavèva e calze e i mudandòni de lana, col cocòn in testa, el scialle e el fazzoletto “da testa” par el sol e el vento … Tante vèce dopo tanti patimenti gèra co quattro spernacci par cavèi in tutto … Ghe gèra donne co i baffi da tagiàr, e i peli fòra par e rècce ... co i zòccoli, e le sgàlmare ai pie, e i sàndoli per andar a svodàr a gamèla da notte dalla riva in canal de prima mattina … Par l’Osteria passava: vèce tabaccone, e qualche volta imbriagòne, contaballe e traditore, interesàe … Col vizio del zògo, de a tombola e del Lotto ... pelacamise, imbrogiòne, indebitàe ... rovinafamègie.”

“Le Osterie Veneziani erano un mondo insomma … Anche se avevate i vostri abituè, la solita clientela quotidiana.”

“Si … Ghe gèra un fisso de persone, che gèra quelle che ne dava da viver … Ospitavano ogni giorno, ed erano punti di riferimento di tante uomini e donne eterogenei e soli … Oltre ad essere desiderosi di bere, fumare e cimentarsi in qualche passatempo, avevano bisogno anche di confidenze o di confidarsi, di scambiare due parole sulla Vita, i sentimenti, i fatti, la Città e la Contrada …L’Osteria a volte gèra come un Confessional dei Preti: certi veniva in Osteria par sfogàrse ... e piànser qualche volta.”

“Sono le famose due chiacchiere al Bar che si fanno anche oggi.”

“Le Osterie erano luoghi di ritrovo di amici, di colleghi di lavoro: Gondolieri, Manovali, Barcaroli, di critiche, contestazioni e di politicanti spiccioli … di “numeri, tipi, macchiette” di persone, e di gente che aveva voglia di mettersi in mostra, esibirsi, dir la propria ...  Ricordo soprattutto d’inverno l’Osteria nebbiosa con le eterne partite a carte, ma anche a dama, a biliardo, a bocce che duravano fino a notte fonda … A volte non si riusciva neanche a chiudere e mandarli a casa … Le Osterie erano luoghi de disnàr (pranzo e cena) a bòn prezzo per diversi, che perché incapaci di arrangiarsi, o senza voglia di procurarsi il necessario, preferivano il tutto pronto co poca spesa, e magari condio con un pèr (paio) di saluti e qualche bischerata di contorno… Se venivano aumentare le tasse o i beni di consumo, da chi andavi a sfogarti: in Osteria no ? … Se ti sposavi, trovavi lavoro, vincevi al Lotto, o ti nasceva un figlio … Se ti capitava un dispiacere o una disgrazia, o ti moriva una persona cara, con chi andavi a condividerlo ? … Si: con familiari e amici di sicuro, ma anche all’Osteria dove tutto diventava più leggero e più facile da portare … Dove trovavi altri come te, e altri ancora capaci di dirti magari la parola giusta … Le Osterie avevano di certo anche un loro ruolo sociale.”

“Di certo non mancavano vagabondi, ubriaconi e nullafacenti perditempo per cui l’Osteria era anche un rifugio …una seconda casa, se non la prima.”

“Si: a volte si finiva anche a parole e botte … Il vino alterava gli animi … Si veniva alle mani … La Mamma ci mandava di sopra in casa per non sentire le imprecazioni, le offese e i fiumi delle bestemmie di certi … Ogni tanto alzava la voce e imbracciava il manico della scopa … L’Osteria era davvero una casa: perché spesso fra le casse di birra e i pignattoni di cucina c’erano mogli, figlie, cani e gatti, nonne e zie … e i canarini appesi alle pareti ... Era un Mondo intero che girava … Eccome che girava.”

“Che vivido girare … Era proprio bella quella Venezia.”

Il lavoro chiama … peccato dover andare ... Bisogna però.



“El Carnevalètto de Venèssia”.

$
0
0



#unacuriositàvenezianapervolta 343

“El Carnevalètto de Venèssia”.

Tutti sanno del Carnevale che iniziava con l’Epifania e finiva col mercoledì delle Ceneri della Quaresima… Oggi: si sa … A Venezia la sensazione commerciale del Carnevale viene fatta durare tutto l’anno a scopo economico e turistico: fa business … Non dimentico una Banda Polacca in costume carnevalesco che qualche anno fa suonava entusiasta in pieno luglio con tanto di mascherine e coriandoli in Campo San Rocco … Oggi: Venezia è il Carnevale, la cui atmosfera è spalmata di sicuro su tutti i 365 giorni dell’anno. Nell’intento commerciale si vorrebbe in qualche modo evocare, prolungare e imitare quelle emozioni e sensazioni tipiche della Venezia soprattutto del 1700, fatte di decadente euforia ed instancabile quanto esuberante evasione libertina.

A tal proposito esiste un particolare curioso poco noto ... Esisteva a Venezia la tradizione diffusa di una specie di “piccolo Carnevale anticipato”: un Carnevaletto, che si teneva in Avvento prima di Natale. Dal momento che era assodato che la Quaresima col suo percorso tormentato andava a sfociare nella Pasqua, così si pensava che le strettoie interiori dell’Avvento come Quaresimetta andassero pure loro sobriamente ad aprirsi nelle Festività Natalizie

“Modo exultante prima di Modo Penitente”… Perciò come il Grande Carnevale precedeva le feste primaverili di Pasqua, così si ideò a Venezia un Carnevaletto collocandolo nel calendario immediatamente prima di Natale … Sempre di Carnevale si trattava, e si sa che a Venezia il Carnevale significava un atteggiamento ben preciso ... Far baldoria e festa insomma: abbandonarsi alla spensieratezza leggera, ludica ed edonistica del corpo e dello spirito.

Al confronto, il nostro concetto moderno di Carnevale è abbastanza modesto, liofilizzato rispetto a quanto s’intendeva e viveva un tempo in Laguna e dintorni. Il nostro moderno è un solo un vago bagordare succinto, ben diverso da quanto s’intendeva col Carnescialare a Venezia che si viveva un tempo ... Sembra quasi che i Veneziani di ieri fossero più bravi di noi di oggi nel divertirsi e-d evadere.

Già la parola Carnevale spiega tutto … Il concetto base era quello di: “sprecare e dedicarsi alla carne in abbondanza”, ossia: scialare carne e abbondare col suo consumo … L’idea di “Carne” soggiacente al Carnevale, andava però intesa in tutta la sua completezza ... Per Carne non s’intendeva solo quella da mangiare, ma ben di più: cioè tutto ciò che corrispondeva al godersi la Vita in tutti i suoi aspetti ed espressioni ... Le persone sono fatte di “Carne”, perciò il CarneVale significava dare libero sfogo anche a tutto ciò che era “il meglio del meglio dell’essere al Mondo” … dell’“essere fatti di Carne”.

Poi era ovvio che quel libero sfogo dipendesse molto dalla “scarsèlla” di ciascuno, ma nei Veneziani di ieri questo non è mai stato un problema. Carnevale era per tutti una stagione breve o lunga di benessere e serenità, di libere emozioni e svagatezza, che anticipava nel contenuto anche quelle che erano, ad esempio: “Le delizie della Villeggiatura Estiva”… Carnevale significava: spensieratezza, emancipazione, morigeratezza messa da parte per un poco, abbandono alla risata, al canto, alla danza, alla presa in giro innocente e burlona che coinvolgeva chiunque ... Uomo o donna, bassi o potenti, ricchi o poveri, vecchi o infanti: il Carnevale era di tutti.

Venezia era Maestra in tutto questo perché anche sfruttando la sua struttura urbana labirintica e arcana, sapeva donare quegli spicchi di serenità condivisa e spicciola che di certo allietavano le crudezze spartane di tante epoche ricche di guerre e pestilenze, ristrettezze, lutti e miserie … Il Carnevale nella sua immediatezza popolare, e nella sua capacità coinvolgente a volte semplice, era una specie di contraltare emotivo, un toccasana che andava a supplire a tante fatiche e mestizie dettate dal vivere quotidiano.

“Musica !” quindi: “Che si aprissero le danze e si lasciasse scatenare la Festa Carnescialando anche prima di Natale !”

Serenate, recite, teatrini e cantàde, le commedie recitate o in Musica venivano allestite nei Campi, nei Palazzi, nei numerosi Teatri grandi e piccoli, e nei Parlatoi dei Monasteri. Le Mùneghe, e a volte anche i Nobili, non disdegnavano affatto d’ospitare eventi ... Anzi: aderendo essi stessi allo spirito trasgressivo e liberatorio del Carnevale, si prestavano come attrici e protagonisti eludendo per un po’ l’asfissia della Regola Claustrale del Convento o l’etichetta impettita della presenzialità ufficiale di Palazzo o del ruolo … Carnevale era tutto questo…. Ovviamente ogni volta ne succedevano di tutti i colori, e in quelle circostanze spesso venivano a cadere tante remore tabuistiche, e tante distinzioni e separazioni che contraddistinguevano le categorie sociali.

Spesso nei momenti di Carnevale, i Monasteri Veneziani come certi Palazzi diventavano per consuetudine Luoghi Pubblici, cioè posti aperti di cui potevano servirsi tutti, e Monache, Frati, Monaci, Nobili e Mercanti erano considerati come fornitori benefici di un“servizio sociale”: “quello del divertimento, del spassàrsela, e del godimento dell’incontro in compagnia col màgna e bèvi”.

“A Morte la Morte ! … Almeno a Carnevale !”

Durante il Carnevale e il Carnevaletto Veneziano c’erano gruppi di persone festanti che vagavano per la città, e sostavano notte e giorno senza fretta alle porte, nei canali e nei pressi di Monasteri e Palazzi in attesa che Monache e Signori li coinvolgessero in qualche maniera rifocillandoli ed abbeverandoli gratuitamente aprendo i loro cortili e chiostri dove s’allestiva qualche festa o garanghèllo.

Accadeva proprio dentro a quel particolare pseudoconcetto di servizio e assistenza pubblica, che buona parte delle Monache avessero modo di esagerare nel proporsi e aprirsi, in modo che Veneziani e Forestieri, soprattutto Nobili o Avventurieri ma anche gente comunissima, approfittassero in ogni senso di loro e della loro prospera femminilità.

Durante Carnevale, e quindi anche nei giorni del Carnevaletto si attivava anche il gusto e l’ingegno gastronomico dei Veneziani. Anche la Cucina Veneziana offriva occasione d’ingegnarsi e inventarsi fantasiosamente sfruttando la ricorrenza: “… c’erano le Frittole a San Benedetto, e nel mese di maggio le Frittole con le Erbe, da San Michele: i Maccheroni, le Smergiàsse a Nadàl, e la Polenta ben aggiustàda a Carnevaletto …”

Si diceva ancora a Venezia: “A Carnevaleto se sposa el fioèto, mentre la figlia del contadin se sposa a San Martin ... Sia la bella pùtta Veneziana, che la prospera femmena campagnola deventarà de volta in volta: Sjora Maria de tola.”

E quindi:“Carnevaletto gèra … prima che le Feste de Nadàl prossime se fasèva.”


Storiaccia del 1624 a San Pietro di Castello Contrada del Vescovo di Venezia.

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 344

Storiaccia del 1624 a San Pietro di Castello Contrada del Vescovo di Venezia.

Lo sapete tutti: San Pietro di Castello si trova ancora oggi in fondo oppure all’inizio di Venezia dalla parte del Lido e del mare. Era detta anche la Contrada del Vescovo o del Patriarca, perché risiedeva proprio là il Vescovo di Venezia con i suoi potentissimi quanto ricchi Canonici. La Basilica di San Marco un tempo era, invece, semplicemente la Chiesa Privata del Doge diretta dal suo Primicerio: un Prelato di sua diretta nomina. Il Primicerio gestiva anche un apposito Seminario Ducale dove il Doge si creava i suoi Preti Privati “su misura”, che gestivano anche una serie di Parrocchie limitrofe a San Marco.

Insomma: per secoli è esistita in Laguna sia una ridotta Venezia Ecclesiastica prettamente di stampo Dogale, sia una tradizionale Venezia tutta Cristiana Cattolica legata ai modi e alla giurisdizione del Papa di Roma… Tipicità e storia di Venezia … Alla fine le “due Venezie” per i Veneziani finivano per sovrapporsi e confondersi nella normalità quotidiana.

Nel febbraio 1624: giusto negli anni della terribile pestilenza con lo storico quanto sorprendente Voto della Madonna della Salute, accadde nel Sestiere di Castello un grande scandalo con notevole scompiglio. Uno dei tanti direte … Si … Ma stavolta fece molto clamore perché andò a coinvolgere alcune categorie di intoccabili: cioè alcuni Frati e Nobili Veneziani: gente che solitamente era libera di fare un po’ tutto ciò che voleva rimanendo del tutto incontrollata e impunita … Oggi come allora.

Protagonista di tutto fu l’ultracinquantenne Paolo Zanardi, che da molto tempo era diventato Frate Michele. Era sempre stato un uomo ambizioso, oltre che vizioso e autentico gaudente. Non era Veneziano d’origine, ma importato in Laguna da Urgnano di Bergamo dopo che era diventato Frate Predicatore Domenicano a Milano.

Lo sapete vero ? … I Frati Domenicani Predicatori erano i famosi “Mastini di Dio”, cioè quelli che gestivano l’implacabile e feroce Santa Inquisizione.

Frate Zanardi aveva studiato a lungo nel Convento delle Grazie di Milano, dove aveva ottenuto “il Brevetto” di Predicatore, Dottore e Lettore in Teologia e Filosofia … Era un esperto in materia quindi, e con quel titolo aveva vagabondato in giro per l’Italia prima di approdare a Venezia. In Laguna aveva pensato che quello doveva essere il trampolino di lancio giusto per diventare pure lui un prestigioso Inquisitore ... A Bergamo magari, visto che era impensabile poterlo diventare a Venezia. Aveva fatto di tutto quindi per mettere in mostra le sue abilità di provetto Confessore ed esperto in Diritto, e piano piano stava ottenendo la giusta fama che gli sarebbe servita per ascendere nella gerarchia dei Domenicani e quindi dell’Inquisizione.

E fin qua … Niente di che: un normale iter da Frate Domenicano “in servizio” a Venezia nel 1600.

Frate Michele risiedeva normalmente nel Convento di San Domenico di Castello prospicente l’omonimo Rio-Canale oggi interrato diventato Via Garibaldi. Sul Ponte che portava lo stesso nome collegando le due rive, ogni anno a primavera si bruciavano spettacolarmente tutti i libri eretici scovati e sequestrati in giro per Venezia durante tutto l’anno … Doveva essere un gesto di grande monito per tutti … Quel bel falò attirava sempre molti Veneziani, che erano quindi indotti a riflettere sulle conseguenze del seguire o no i Precetti della Vera Dottrina della Chiesa.

Che ambiguità ! … e da quale pulpito veniva quel monito ! … Ma lasciamo perdere.

Quello che inguaiò Frate Zanardi non fu tanto il suo essere Religioso Domenicano, ma tutto il resto del suo improprio vivere: “La goccia delle sue malefatte era traboccata dal vaso, e in tanti a Venezia erano finiti col parlare e straparlare di lui, e di quel suo modo d’essere vizioso e inopportuno.”   Si pensò allora che: “Dove ci sono Galline ci saranno anche uova”, che cioè ci doveva essere una qualche verità dietro a tutto quel spettegolare e sussurrare incontrollato.

E infatti: c’era.

L’accusa era gravissima: da almeno dieci anni, Frate Zanardi approfittando del suo ruolo, e soprattutto dello stato di semplicità e miseria di alcune famiglie della Contrada del Vescovo di Castello, se ne era resa prossima e ingraziata soprattutto una alla quale aveva offerto denaro, viveri e regali. Si trattava della famiglia di Giacomo Bressagio Marangòn nel vicino Arsenale dei Veneziani. Piano piano Frate Michele aveva circuito le donne della famiglia piegandole ai suoi desideri corporei prettamente umani. Le donne alla fine avevano ceduto, e s’erano concesse più volte, e ne erano derivate tante conseguenze.

La ventenne Paolina figlia del Marangòn (falegname da navi) frequentava da almeno tre anni Frate Michele incontrandolo nella chiesa di San Pietro di Castello, ed era rimasta incinta di lui ... Non esistevano dubbi al riguardo. Alla fine Paolina era finita col partorire d’inverno nel portico di casa sua ... Si sapeva che i due s’incontravano a ore improbabili soprattutto a casa di Pasquetta: la Zia di Paolina: “Donna onorata, sposata con figlioli, e brava cucitrice di panni”… Frate Michele e Paolina andavano a dormire e a peccare nel grande letto di casa usato da Pasquetta, dai figli, dalla stessa Paolina, e dalla sorella Marièta ... Il Frate Domenicano a volte dava poi alle donne un cesto di verdure e dolcetti, o un fiasco di vino per il Marangòn … e aveva promesso a Paolina una dote qualora avesse avuto un bambino.

Tutti sapevano anche, che lo stesso Frate Michele aveva avuto rapporti pure con Franceschina: sorella di Pasquetta… e anche con Marina la Greca: una vedova che abitava povera in Calle delle Ancore non lontano da San Marco. Costei aveva perso figli giovanissimi, ed era stata messa a sua volta incinta dallo stesso Frate. Poi aveva partorito un figlio ... Frate Michele era andato a trovarla subito dopo il parto, e le aveva parlato a lungo convincendola ad abbandonare il neonato “alla ruota degli Esposti della Pietà” sulla Riva del Molo di San Marco.

Il troppo stroppia: “Quel Frate era davvero un galletto arzillo fuori controllo”.

Frate Michele Zanardi venne quindi invitato dall’Inquisitore Francesco Guiotti a presentarsi in Giudizio davanti al Tribunale della Fede per rendere conto del suo scandaloso modo di vivere.

A proposito: “bòn paròn” anche quel Frate Francesco GuiottiInquisitore di Venezia: “Guardando le mele marce ai piedi dell’albero, si capisce da dove sono cadute”.

L’Inquisitore era diventato tale solo per consenso Dogale ma senza la dovuta conferma Papale… Si trattava di un fatto molto insolito e sospetto. Si diceva non a torto in giro, che una sera a cena dal Patrizio Piero Diedo, il Guiotti aveva avvelenato con un vino adulterato il precedente Inquisitore FratePaolo Canevari.  L’Inquisitore ucciso s’era opposto alla pubblicazione di un libro da parte del Guiotti: “Storia del Morosini” ... Il nuovo Inquisitore era stato anche denunciato anonimamente per quel fatto, ma non era accaduto nulla ... Figurarsi ! … Chi avrebbe mai potuto procedere contro un Nobile e un Inquisitore ?

L’Inquisitore Guiotti comunque convocò a Processo Frate Michele Zanardi insieme a diversi testimoni che comprovarono le accuse.

Innanzitutto si presentò furibondo a testimoniare Giacomo Bressagio: il Marangòn dell’Arsenale, padre della ventenne Paolina rimasta incinta. Il Marangon davanti all’Inquisitore gridò di tutto contro Frate Zanardi: “In atto di Confession ha tirato mia figlia alle sue voglie, havendola ingravidata … Can ! Sassin ! A chi devo credere ? A Martin Lutero forse ?”

Il Marangòn confermò poi che il Frate frequentava di continuo la sua famiglia da diverso tempo, e che gli aveva fatto un prestito per aiutarlo. Lui, infatti, aveva anche Vincenzo da mantenere, e non era per niente facile andare avanti vivendo con la sola paghetta dell’Arsenale. Il Frate all’inizio era stato davvero una Provvidenza per lui e la sua famiglia … Paolina portava spesso a casa le elemosine che gli dava Frate Michele, e la madre non mancava ogni volta di ringraziarlo per strada per quei gesti di generosa Carità ... Però poi, quello stesso Frate aveva approfittato della sua fiducia mettendo incinta sua figlia ... Era quindi: un ignobile, da non accettare: un reprobo da condannare.

Quando Paolina era rimasta incinta, la madre aveva chiamato il Frate che aveva negato tutto. Le aveva offerto però uno zecchino in riparazione, e poi da quel momento li aveva ignorati tutti: “Vi pare che con uno zecchino si possa levare una donna da parte ?”

Si convocò a Processo anche Marièta sorella di Paolina, che a sua volta aveva avuto in Confessionale corteggiamenti e profferte di Figliolanza Spirituale da parte dello stesso Frate Zanardo: “Perdere la verginità è tutta una bagatella ... Il rapporto carnale non è peccato: commanda Iddio che l’homo andasse con la donna.” le aveva spiegato il Domenicano ...Stanche di tutto quel “commercio carnale” e di tutti quegli imbrogli, le donne erano andate a confessarsi al di là del ponte dai Frati Minini di San Francesco di Paola.

Verso la fine di febbraio 1624 si convocò allora in Tribunale anche Pasquetta zia diMarina e Paolina, che solitamente ospitava il Frate con le sorelle … Da anni anche lei praticava il Frate come Confessore, e disse d’aver cresciuta Marina vivendo nella povera casa con lei … Disse anche d’aver ospitato un altro Frate Converso Giacinto, conosciuto a Chioggia, e trasferitosi poi a Venezia. Era lui a portare spesso in casa: doni, bussolài, fiaschi di vino, dolci e susine dei frutteti dei Frati di San Domenico ... Il Converso Giacinto interpellato, difese comunque ad oltranza l’operato e la figura di Frate Michele definendolo: “Uomo e Frate ricco di ogni onorabilità”, e aggiunse che: “Viceversa quelle putte hanno preso una gran brutta strada dopo che lui s’è trasferito a Roma.”

Pasquetta alla fine non si schierò dalla parte di nessuno: difese sia Frate Michele che le donne ... Disse che si fidava delle nipoti, che secondo lei non facevano del male a nessuno ... Ricordò però che un giorno Frate Michele s’era presentato all’alba a casa sua da Paolina, e che lei aveva dovuto portare i bimbi di sotto vestendoli nel portico lasciando la stanza ai due ... Stessa cosa era accaduta anche con Marièta, e che quando aveva ripreso il Frate, lui s’era messo a ridere andandosene senza risponderle.

Su Marièta la Greca raccontò che s’era sposata giovane con un Marinaio Cretese rimanendo presto vedova. Aveva avuto due figli da lui, che erano entrambi morti in tenera età ... Poi aveva avuto un terzo figlio dopo alcuni anni che aveva portato alla Pietà su consiglio di Frate Michele quando aveva saputo che il padre se n’era andato via per il mondo a cercare fortuna ... I suoi genitori l’avevano buttata fuori di casa a bastonate ... Non era vero però che Frate Michele era il padre del figlio di Marina ... Era piuttosto figlio di Gerolamo De Vecchi: un Bombardiere Veneziano che le aveva promesso di sposarla, e s’era poi imbarcato su una nave annegando in mare.

Paolina interrogata, confermò che andava a confessarsi da Frate Michele a Natale, Quaresima, Pasqua e Assunta … ma che andava anche da altri Padri ... Durante la Quaresima in chiesa aveva avuto uno strano incontro col Patrizio Piero Diedo che le aveva suggerito di restituire l’onore a Frate Michele.

Marièta la Greca a sua volta si presentò pure lei in giudizio dichiarandosi senza figli e non sposata. Riferì che Frate Michele oltre ad averle proposto la Figliolanza Spirituale, l’aveva corteggiata spudoratamente chiedendole espressamente “il suo honore”. Le aveva promesso di sistemarla e maritarla ... Riferì perfino che il Frate le aveva detto: “Mi ve maridarò, ve consarò, ve darò un navegante, che niuno se ne accorgerà, et faremo le nostre cose segrete.”

E anche Frate Zanardi si presentò a Processo ... Ovviamente si difese negando ogni addebito.

Spudoratamente affermò subito: “E’ statoFrate Alessandro Pegolotto a rendere gravida la ragazza.” Peccato che quel Frate era morto da poco.

L’Inquisitore si fece severo … Allora Frate Zanardi continuò: “Dette putte sono su la mala strada da sette anni in qua ... Facevano di ogni herba fazzo andando intorno di giorno e di notte e che tutte doi hanno partorito nell’istesso tempo.”… Confermò poi d’aver visitato più volte la famiglia del Marangon dell’Arsenale… Disse che il Carpentiere da Navi gli voleva mostrare una macchina da guerra dell’Arsenale, e che gli aveva prestato dei soldi: “E’ vero che il Giovedì Grasso di Carneval ho dato dei soldi a Vincenzino per comprare cose e pranzare tutti insieme a casa di Marina … Gavèmo magnà fritole e una bòna galinàzza insieme con le sorelle, che poi dovevano uscire in maschera par divartirse.”

Poi il Frate si dimostrò possibilista: tutte quelle accuse che gli erano state rivolte, secondo lui erano state messe appositamente in scena da alcuni Frati invidiosi: “Frati Diabolici e senza Coscienza, risentiti e suoi oppositori e nemici, desiderosi di vendicarsi di lui” … Quelle presentate nei suoi riguardi, erano quindi solo una serie di malignità, maldicenze e volgari bugie ... Erano stati quei Frati insinceri a pagare quelle donne per accusarlo affermando tutte quelle cose false.

“Fuori i nomi dei Frati !” vociò l’Inquisitore.

“Può essere statoFrate Arcangelo, ad esempio,” spiegò Frate Michele:“che non mi ha permesso di visitare il suo Convento di Padova pieno di Frati Bizzarri … Mi ha anche minacciato di riempirmi di botte se lo avessi fatto convocare a Venezia ... Oppure possono essere stati:Frate Remigio e Frate Annibale, che hoprocessato e condannato da qualche tempo … Potrebbe essere stato anche Padre Eliseo dei nostri stessi Domenicani, che non è stato riconosciuto idoneo alla Confessione dal Consiglio dei Padri del Convento di San Domenico, e gli è stato negato il Sotto Priorato di Bologna per colpa dei suoi difetti e mancamenti ... Forse avrà dato a me la colpa della sua bocciatura, e vorrà vendicarsi.” 

Frate Eliseo venne perciò convocato. Il Padre Domenicano precisò subito che non c’era mai stato “alcun disgusto” fra lui e Frate Michele … Disse poi d’aver ricevuto lo sfogo della famiglia Bressagio, e di averli condotti a San Zaccaria per parlare col Padre Provinciale Lattanzio da Cremona, che venne informato dei fatti: “Quella di Frate Michele è un vero e proprio peccato di Sollecitazio a turpis in Confessionale … Quindi non si può perdonarglielo facilmente.” ... Disse ancora che era di pubblico dominio che Frate Michele aveva intessuto rapporti intimi con Marièta la Grega ... Tutti sapevano che quella donna andava fin troppo spesso a confessarsi da Frà Michele, così come si diceva che ci fossero da tempo fra loro sia rapporti sessuali che figli:“Certe verità sono ineludibili: non riescono a rimanere nascoste.”

Frate Michele continuò a spiegare: che forse aveva avuto un effetto equivoco l’aver offerto un zecchino alla famiglia del Carpentiere: “Quella liberalità credo che facesse prendere ardire maggiore alla madre di farmi per timore di non essere macchiato il mio onore contribuire maggiore quantità di denari. Vi prego invocando la Santa Trinità e la Giustizia non lasciatemi arrivare a Pasqua se dico il falso.”

Era evidente che Frate Michele era parecchio furbo e avveduto ... Era anche ben informato ed esperto nel Diritto Canonico Ecclesiastico. Davanti all’Inquisitore, infatti, non mancò di precisare che lui non aveva eventualmente peccato in Confessionale e in chiesa, ma bensì: fuori … Quindi non c’era stata alcuna “Sollecitatio a turpis in Confessionale” condannabile dal Diritto della Chiesa Cattolica ... Poteva sembrare una sottigliezza, una distinzione da poco, ma non lo era affatto per il Diritto Ecclesiastico… In realtà: cambiava tutto … Non avendo intaccato il Sacramento nel momento del Confessionale, era come se non fosse accaduto niente ... Lui era innocente e intoccabile quindi … Per il Diritto Canonico il peccato e la colpa di Frate Michele non esistevano.

Che malefico ! … E che schifo !

Nel successivo settembre si presentarono a Processo a difesa di Frate Michele: due suoi Confratelli Domenicani. Uno era Domenico Donatelli del Convento di San Pietro dell’Isola di Murano. A suo tempo era stato assiduo frequentatore entusiasta delle lezioni di Frate Michele quando insegnava a Cremona ... Fatalità: l’anno seguente venne chiamato a processo anche lui dall’Inquisizione con la stessa accusa di “Sollecitatio a turpis in Confessionale” Ma non se ne fece niente.

Frate Domenico Donatelli spiegò che non solo aveva accompagnato di persona FrateZanardi a casa dei miseri Bressagiodi Castello, ma che s’era anche incontrato a cena a Murano con lui e un paio di Nobilissimi Veneziani… Che si facesse attenzione quindi ! C’era di mezzo anche l’onore di alcuni Nobili Veneziani del calibro di Pietro Diedo e Zaccaria Priuli… In quella cena s’era convenuto circa l’abituale disonestà di certe donne Veneziane. Si era fatto espressamente il nome di: “do belle puttanelle”, cioè Paolina e Marièta, che per mestiere s’intrattenevano solitamente di notte con diversi uomini … C’era quindi ben poco da aggiungere a difesa di Frate Michele, la realtà dei fatti era evidente: le due donne intendevano adescare e abbindolare Frati e Uomini .... Erano loro le vere“colpevoli in turpitudini” della situazione, non l’onorabile Padre Michele: “Quelle femmine son tutte puttane !”

L’altro Confratello a favore di Frà Michele era Frate Giovanni Antonio Silvestri: il Priore dello stesso Convento di San Domenico di Castello in cui risiedevano entrambi. Costui ribadì innanzitutto: “Frate Zanardiè un Religioso zelante, di vita casta, e di costumi Religiosi esemplari” … Poi il Priore, già che c’era, aggiunse che: “Viceversa tutti ritengono che quelle due sorelle Marièta e Paolina non siano affatto donzelle illibate, ma chevadano la notte a sollazzo da questo e da quell’altro.”… Aggiunse ancora, che stava provando ad escogitare un modo per mettere a tacere tutto quel clamore inutile che era sorto fra il Carpentiere dell’Arsenale e Frate Michele. Disse d’aver offerto alla Famiglia Bresaggio dei manicotti di seta ottenuti in pegno nel Ghetto, un fiasco di vino, ravioli, e 10 zecchini … Li aveva poi incontrati in Piazza San Marco, e il Marangone Bressagio con la moglie Angela s’erano accordati con lui per la cifra di 20 zecchini … S’erano così dimostrati disponibili e soffocare e nascondere tutto quell’uggioso scandalo ... La figlia Paolina avrebbe dovuto giurare davanti a tutti in chiesa di San Domenico la notte di Natale dicendo: “Prego Iddio Benedetto che in luogo di detto comunichino mi entri un demonio in corpo, se altri invece che il detto Padre mi ha tolto la verginità e reso madre.”

Frate Michele ne sarebbe uscito pulito, e la famiglia Bressagio avrebbe avuto la sua partePaolina però aveva rifiutato di giurare in chiesa, ma aveva accettato di firmare almeno la lettera che assolveva Frate Michele ... Si stava quindi andando verso una buona soluzione dell’inquietante fatto.

Si venne a sapere in seguito, che anche i Nobili Zaccaria Priuli, Piero Diedo e Marco Antonio Minotto s’erano presentati a casa del Marangon Bressagio dicendo d’essere a conoscenza di tutte le carte del processo. Davanti a loro la Moglie accusò apertamente Frate Michele: “d’aver deflorato le figlie considerandolo un furbo da non perdonare”… I Nobili allora avevano scosso la testa perplessi invitando Paolina a ritrattare le accuse contro Frate Michele: la colpa di tutto quell’imbroglio sarebbe stata attribuita a un amante di Paolina, che erano certi si sarebbe presentato a testimoniare sotto giuramento ... L’avrebbero pagato loro … C’era da aggiungere poi, che Fra Michele si trovava fuori Venezia quando lei era stata messa incinta: non poteva quindi essere stato lui.

Madre e figlia non si erano arrese: non volevano ritrattare … Perciò i Nobili se n’erano andati minacciandole di stare ben attente a ciò che avrebbero detto e fatto … Erano andati poi a far visita anche a Pasquetta, che a sua volta s’era risentita, e non aveva ritrattato le accuse verso Frate Michele.

In definitiva: ci fu una grande confusione e incertezza a Processo … Nell’insieme si capì subito che si stava allestendo una gran farsa. Erano emerse diverse contraddizioni, ma si stavano trovando mille pretesti per poter svicolare e insabbiare tutta la faccenda.  Frate Michele e i Nobili Veneziani ne sarebbero usciti a testa alta e probabilmente indenni.

Come andò a finire ?

A Venezia non venne emessa alcuna Sentenza contro Frate Michele, protetto com’era dall’influente Alto Patriziato e da alcuni Senatori Veneziani… Frate Zanardi era un vero e proprio intoccabile ... Fece ricorso quindi alla Congregazione Romana, che subito lo accolse a Roma, dove venne imprigionato e interrogato lungamente.

E poi ?

E poi: niente … Dopo qualche tempo, lo stesso Frate Michele Zanardi rispuntò indenne e riabilitato nel Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano dove non solo si mise a insegnare: Teologia, Logica, Fisica, Matematica e Filosofia, ma perfino si mise a sostenere pubblicamente tesi eterodosse circa la pratica del sesso e la Castità da parte dei Religiosi … Morì a settantun anni: nel 1642, dopo esser sopravvissuto a ben due epidemie di Peste.

Che brutta storia Veneziana ! … Anzi: che schifo !

Si trattò di una delle tante vicende che accadevano di solito in quell’epoca, e non solo a Venezia. I confini fra lecito e non lecito, fra Ecclesiastico e veramente Religioso ed Etico erano non dico labili, ma labilissimi, per non dire spesso volutamente persi e ignorati: “Ecclesia sempre eadem et emendandam et riformandam est”.

“La Chiesa” mi ha ribadito personalmente a suo tempo un amabilissimo Patriarca col quale ho avuto la fortuna di vivere:“in fondo è sempre stata fatta da poveri uomini … che hanno sopravvissuto spesso alle loro stesse meschinità ... Dipende da Dio la Chiesa: non dagli uomini … e per fortuna.”

O forse: anche no ?

 


 

 

Sotto il Cielo di Venezia ... a inizio 1400.

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 345

Sotto il Cielo di Venezia ... a inizio 1400.

A inizio maggio 1403, Giovanni da Spalato, che di professione faceva il “Tiratore di funi”… cioè per tutti: un volgare vagabondo, venne arrestato a Venezia perché imputato di furto. Era stato sorpreso a rubare nella “Barca per Padova” sulla quale stava lavorando ...

Beh ? … Lavorando ? … più o meno … a modo suo.

Vittima del furto era stato Matteo Marinèr da Modrusia, che era stato derubato mentre stava viaggiando in barca di 7 Ducati, cioè di 32,9 Soldi di piccoli.

Il 10 dello stesso mese del 1403, venne processato anche Benedetto di Bernardo: un Fiorentino “trapiantato a Venezia” nella Contrada dei Santi Apostoli a Cannaregio. Da almeno otto mesi era colpevole con altri Fiorentini residenti nella stessa Contrada di recare danni e guastare in giro per la Città … Era ora di finirla … Suoi complici erano: l’inserviente Paolo di Angeloe il servitore Giovanni, che ebbero la fortuna di non finire sotto processo. Complice era anche Nicola Beco: altro Fiorentino, che fungeva sempre da intermediario e ricettatore … Non venne processato neanche lui. La combriccola comunque s’eradata ben da fare in Città. Era accusata di numerosi furti a scapito delle chiese Veneziane. La refurtiva consisteva in almeno 20 calici da Messa rubati, che venivano poi smontati e rivenduti a pezzi al miglior offerente ... Vittime riconosciute erano state: Santa Maria della Carità nel Sestiere di Dorsoduro, derubata di uncalice dalla Sacrestia; e San Pantalon nello stesso Sestiere, dove si furtarono altri duecalici dalla Sacrestia.

Stessa sorte era accaduta a San Zaccaria delle Monache Benedettine dall’altra parte di Venezia nel Sestiere di Castello. Lì era spariti duecalici dalla Sacrestia; e altri due scomparvero a San Bartolomeo e a Sant’Antonio di Castello ... sempre dalle Sacrestie lasciate incustodite. I ladri non risparmiarono neanche la chiesa di San Pietro nella Contrada del Vescovo di Castello, dove prelevarono tre calici … sempre dalla Sacrestia non custodita abbastanza.

Nel Sestiere di San Polo e dell’Emporio Realtino, invece, fu vittima del furto di un ulteriore calice la chiesa Sant’Agostin(sottratto dalla Sacrestia ovviamente); e anche San Giacometto di Rialto venne alleggerita di altri due calici ... dalla Sacrestia.

Sapete dov’era il Sacrestano: il Nònzolo Custode che doveva vigilare ?

In Osteria ovviamente “a innaffiarsi un poco il bècco”.

Non venne risparmiata neanche la chiesa di San Bartolomeo di Rialto, appena giù dall’omonimo Ponte. Anche lì i Fiorentini s’appropriarono di due calici dalla Sacrestia come fecero anche a San Giovanni Evangelista: la chiesa dell’omonima famosa Schola Grande vicina ai Frari. Lì il bottino fu di un solocalice … dalla Sacrestia, dove il custode semplicemente: non c’era.

Lungo le Mercerie del centralissimo Sestiere di San Marco poi: a San Salvador precisamente, venne rubato un altrocalice dalla Sacrestia; mentre nella Basilica Dogale di San Marco, dove la Sacrestia stavolta era per fortuna ben guardata, i ladri dovettero accontentarsi di sottrarre solo “un candelòtto di buon peso e valore”.

Stessa cosa rubarono anche a Santo Stefano: dove ipesanti candelòtti preziosi e decorati da Processione scomparsi furono due.

Procedendo con le accuse, andò bene ai ladri anche la visita alla chiesa di San Biagio sulla Riva degli Schiavoni lungo il Molo di San Marco. Dalla chiesuola affacciata sul Porto Veneziano si portarono via l’ennesimo calice d’oro, e già che c’erano s’intrufolarono nella vicina Locanda alla Serpedov’era ospitata in quei giorni la comitiva del seguito dell’Imperatore di Costantinopoliin visita a Venezia … I loschi Fiorentini riuscirono ad arraffare una patena d’argento di notevole valore.

La chiacchierata e fastidiosa storia dei ladri Fiorentini si concluse a San Cristoforo di Cannaregio: conosciuta come la chiesa della Madonna dell’Orto. Lì i ladri furono scoperti in fragranza di reato, e inseguiti lungo la Fondamenta di Cannaregio. In chiesa s’erano impossessati di una Croce e di una Corona della Madonna che ritenevano fossero d’argento. Li buttarono in canale quando capirono che non lo erano affatto … Ma non bastò. Finirono nelle braccia solide di un paio di Veneziani volonterosi della Contrada, che con un paio di strattoni ben dati, e una a delicata “mazocàda” in testa, misero fine all’improvvida fuga dei Fiorentini.

 

Il 25 maggio ancora, in Corte di Cà Michiel dove Andrea Slavòn vendeva “ràscia”(tessuto lana grossolana), venne truffato di 48 Lire da Angelino: un vagabondo proveniente da Costanza in Allemagna, che era un fetente “trabutadòr”(imbroglione) per attitudine. Era stato aiutato da Enrico Sarto, che gli fece da complice. Tedesco pure lui, gli andò bene perché non venne processato. In realtà era stato lui a sottrarre materialmente il denaro al malcapitato, mentre il compare Angelino lo teneva impegnato in mille chiacchiere provando a cambiare alcuni Ducati.

Meno di un mese dopo, venne imputata stavolta anche Margherita Bossina: schiava di Giorgio da Scutari.

La donna s’era data parecchio da fare alleggerendo Margherita da Treviso che risiedeva nel palazzo dei Nobili Michiel di San Luca. Riuscì a portarle via 18 Ducati, cioè 84.6 soldi di piccoli. In precedenza la stessa donna aveva derubato anche un’altra persona. Disse d’averlo fatto perché le servivano soldi per fuggire dalla casa del padrone insieme a un certo “Francigena” di Cà Corner, di cui s’era innamorata, e che aveva ormai “conosciuto carnaliter” ... Scoperta dalla stessa derubata, Margherita le aveva restituito il maltolto, ma era stata denunciata ugualmente.

Nei mesi precedenti d’inizio primavera erano accadute altri due fatti a Venezia ... A inizio aprile era stato arrestato Nicola di Filippo da Messina, che lavorava da Bottaio in Contrada di San Cassian di Rialtoin Calle dei Bottèri. Dopo un paio di tratti di corda ben dati, non ebbe alcuna difficoltà nell’ammettere dell’essere stato protagonista di ben tre furti. Aveva rubato denaro e oggetti per 16 Ducati dalla bottega di Ugolino Mastro Bottaio da Segna suo datore di lavoro, e aveva sottratto una “vèra” (anello) del valore di 1 Ducato a una Serva dello stesso Padrone. L’anello l’aveva dato poi a una Prostituta delle Carampane di Rialto come ricompensa per i suoi buoni servizi. S’era impossessato anche di un “carnarollo” di cuoio con dentro altri 24 soldi di piccoli … La Serenissima “con i suoi modi efficaci” lo indusse a ricredersi presto e definitivamente sulla bontà del suo modo d’agire e comportarsi.

Avrà imparato la lezione ? … Forse: si … ma non si sa ... Scomparve dalla Cronache Veneziane.

 

A inizio marzo, invece, sempre a Venezia, era stato pizzicato Boccassino da Ragusa: borseggiatore e vagabondo. S’era appropriato di 72,5 Lire di piccoli: “Erano solo: 59 lire e 4 soldi !” ammise e precisò durante il consueto ed efficace interrogatorio … Lo liberarono allora dal “tiro di corda”… Purchè non si continuasse ancora “col trattamento”, ammise anche d’aver scippato alcune donne al Mercato di Piazza San Marco con la complicità di Pino da Trau, che però rimase impunito e non venne convocato in Giudizio. Le vittime erano state: Donata col marito Andrea(morto in seguito): entrambi da Lucca, a cui aveva preso 1 Ducato, 3 Lire e 1 Mezzanino ... Aveva derubato anche Caterina dalla Contrada di Sant’Antonin di Castello, moglie del defunto Paolo Travasadòr, alla quale aveva preso 2 borse con dentro 12 Lire … Anche a una Venditrice di Galline di Rialto ammise d’aver sottratto una borsa con dentro: 7 Lire e una radice di Gengiovo ... Ammise di tutto e di più purchè la smettessero “col tormento”… Era stato lui a derubare Antonio Venditore di Legne da Murano al quale aveva sottratto una borsa con 20 Lire … Aveva derubato di 1 Genovino d’oro, di 1 Ducato, e di monete per 17 Lire di piccoli anche Vittore Maso Oste del Cavalletto vicino a San Marco … Bocassino non s’era fatto scrupolo neanche di borseggiare la poveràzza Lucia Tessitrice, che viveva chiedendo elemosina sulla porta della chiesa di San Marco.

Fu proprio là che Boccassino venne catturato da un energico Custode della Chiesa Ducale, che lo bloccò mentre stava ancora contando i soldi che aveva rubato in giro.

Quante Storie ! … Venezia non era affatto nuova ad episodi del genere … Anzi: era quasi normalità che accadessero ogni giorno fra una Contrada e l’altra. Venezia era cosmopolita, porto di mare, Capitale che calamitava tanti e s’apriva a tutto e tutti … Si prestava quindi anche ad ogni specie di espedienti messi in atto per guadagnare, o più che spesso per sopravvivere.

Pensate ! … In quegli anni si quantificavano presenti a Venezia almeno 27.000 miserabili poveri questuanti sempre all’opera ad ogni ora del giorno e della notte … In realtà dovevano essere molti di più, e i Piovanidelle Contrade stilavano lunghe liste dei bisognosi della propria Parrocchia, nonché un'altra apposita lista separata in cui segnavano la presenza di “miserabili forèsti importati in Città”.

Per raccontarne ancora un paio a conferma di tutto questo, dopo metà novembre 1401, venne arrestato Bartolomeo Furnarèlo: un altro vagabondo capitato a Venezia proveniente da Padova. Era recidivo l’ometto, in quanto già in precedenza era stato preso e frustato dai Signori di Notte per un altro furto … Evidentemente non era stato corretto a sufficienza. Stavolta, dopo un’opportuna “pettinata”, s’era “messo a cantare come un galletto di prima mattina”… Si affrettò a spiegare che aveva messo in atto un paio di furti. Prima aveva derubato il Bergamasco Ambrogio, che lavorava da Bastàzo (Facchino) in Contrada di San Mattio di Rialto. Poi aveva rapinato Zanino Zanassi della Contrada di Santa Croce, al quale aveva preso vari oggetti, e alcuni panni del valore di 5 Ducati e 1/2.

In precedenza, a inizio autunno dello stesso 1401, si arrestò e inquisì a Venezia anche Paolo De Leazaris di Giovanni… Costui proveniente da Reggio, era un vagabondo che andava in giro vestito da militare … Interrogato, disse d’essere un Chierico ordinato a Ferrara, e che quindi non poteva essere inquisito in quanto era un Ecclesiastico ... Giunto a Venezia da Rimini 20 giorni prima, aveva derubato Marta Venditrice di Panni nella sua bottega a San Moisè presso le Case dei Procuratori. Le aveva sottratto due anelli del valore di 11 Ducati, che aveva poi provato a piazzare fuori da Venezia: a Padova. Lì gli anelli gli furono comprati da un Fiorentino per 26 lire di piccoli ... Fu proprio a Padova che il De Leazaris venne scoperto e imprigionato.

A seguire, la Serenissima incaricò Giovanni Boldù Capitano di Piazza di andare fino a Ferrara per verificare se per davvero il De Leazaris fosse stato un Prete o qualcosa del genere … Di tracce non se ne trovarono, e quindi il De Leazaris venne processato appioppandogli la pena che meritava.

Briciole di notizie di una Venezia spicciola che fu sotto il cielo lagunare … Poche briciole d’accadimenti colti a caso fra i tantissimi, che quasi tempestano e punteggiano all’infinito la curiosissima Storia di Venezia.

 

I Gonèlla de San Jòppo a Cannaregio

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 346

I Gonèlla de San Jòppo a Cannaregio

Al Ponte delle Guglie qualche sera fa dentro a una frescura frizzante sentivo parlare Inglese e Israeliano sulla porta del locale Kosher di Cannaregio. “Il mondo è piccolo.” ho pensato: “Ogni luogo è ormai paese e vicino … L’Ebraismo con le sue contraddizioni vecchie e nuove, da sempre a Venezia è stato di casa, e lo è tuttora.”

Era però la Luna l’altra sera che fungeva da protagonista argentando di riflessi speciali il Rio di Cannaregio e la Laguna aperta in fondo, oltre i Tre Archi, avvolta nella gelida notte di fine novembre. Per chi non sa nulla delle fisionomie, delle storie e dei modi dei San Giobbini, e di quelli di Baja del Re, questo luogo silenzioso di Venezia è un altro di quelli tutti da scoprire: un altro posto da favola ... Che lo si creda o no.

Venezia rimane sempre magica: da mille e una notte ... Lo è da secoli: quasi per forza. Solo che bisogna saperla vedere oltre le sue trasparenze immediate, a volte quasi scontate ... da mera cartolina.

Due passi ancora più avanti sulla Fondamenta deserta, ed ecco che il linguaggio di chi usciva abbracciandosi da un localino dalle luci soffuse, musica jazz e profumo di frittura, era stavolta lo Spagnolo ... Si sono stretti forte e baciati nella penombra. Mentre aspettavo il vaporetto avvicinarsi pigro, li ho visti contenti di trovarsi là … Probabilmente un’esperienza unica: da non dimenticare.

E’ proprio così Venezia: unica … da non dimenticare ... e il vaporetto l’ho perso per guardarmi intorno ancora una volta.

E’ stato andando in fondo verso San Giobbe e la punta solitaria, buia ed estrema di Cannaregio, che mi si sono accese in mente tante storie Veneziane … una volta di più.

Sono davvero tante e curiose le storie di questi luoghi … Quasi aleggiano trasudando fuori dalle case, dalle Fondamente, dalle Corti e dai Palazzi di Cannaregio spalmandosi e diffondendosi, per poi perdersi nell’aria ... San Giobbe al Ponte dei Tre Archiè di certo una fascinosa location Veneziana ... È una zona arcana … E’ suggestivo arrivarci, soprattutto di notte, dentro all'atmosfera tipica di Venezia … E’ una scena top del top: un perfetto circuito da non perdere … da autentici appassionati di cose Veneziane, da esploratori curiosi.

“Zona temibile da andàrghe in giro da soli de notte !”

“Si: forse si … Ma qualche volta: anche no.”

A fine novembre Venezia è diversa dal solito ... Di giorno continua ad essere invasa dall'orda smaniosa, febbrile e mordi e fuggi di turisti, studenti e pendolari.  Di notte, invece, sembra quasi recuperare se stessa. Lungo le vie Maestre ci sono locali e localini illuminati e tiepidi, con tanti seduti “in vetrina” chini sui piatti, e tanti giovani ultravispi sopra le righe, belli pieni, a volte scalmanati ... Fuori ai locali, a differenza che d’estate, i plateatici languono deserti con i tavolini già pronti ma disertati. Se poi t'infili dentro a qualche Calletta, i gestori dei locali hanno due tre clienti in tutto, o sono vuoti, e li vedi starsene immobili dietro al bancone illuminato a cincionare chini sul cellulare: “Aspetto l’ora di chiusura ... Che vuoi farci ? … Va come va.” mi ha detto uno.

Furtive pantegane guizzano via scure lungo gli angoli scomparendo negli anfratti delle case ... L’acqua dai mille riflessi bordeggia l’orlo del Canale: Viva San Mòse! … che sta salvando la Città Bagnata rallentandone e posticipandone almeno per un poco la cruda sorte … Nei locali più discosti se ne stanno spesso in pochi, gli ultimi rimasti a Venezia, a spartirsi storie, vecchie memorie, passioni, e le poche Cronache insipide per non dire tristi che affiorano in giro per Venezia: “Quello è andato a casa, ha preso il fucile, e gli ha sparato addosso ... Ha finito di vivere anche lui adesso … La Gondola s’è capovolta … Ma còssa te pàr ? … I gha davvero borèsso … I xè inebetii i forèsti.”

Fra un bicchiere colmo e una buona mangiata, si stringe qualche mano nuova in più, si rimembra i tempi andati, si rincorrono le fisime della Politica, e ci si abbarbica tanto per cambiare allo sport, allo spettacolo, alle macchiette attuali dei personaggi veneziani (senza far nomi)… e si finisce sempre fra una magagna e l'altra col parlare di chi non c'è più.

“Inevitabilmente una volta quando si stava peggio … Si stava meglio.”

Poi invece, di giorno, quando tutto è rallentato o chiuso, in giro per Venezia aleggia la normalità, e allora emergono dalla mente altre storie: “San Giobbe ! … Che ricordi ! Qui durante la mia infanzia esplodeva ogni giorno la vita, traboccava ovunque in modo incontenibile la quotidianità di tante famiglie popolari ... La mia infanzia è accaduta tutta qua.” mi haraccontato un San Giobbino d.o.c. con gli occhi lucidi per l’emozione: “Adesso non c'è più niente e nessuno ... Guarda là: il pozzo è deserto … Non era così un tempo: riempivamo la Calle e il Campiello da mattina a notte fonda … Ora sembra una città fantasma, abbandonata, priva di vita.”

“Di qua c’erano le vecchie Chiòvere di un tempo … e i Gonèlla.”

“Chi ?”

“Si ... I Gonèlla … Quelli del Palazzo prima dei più famosi Nobili Valièr.”

“I Valièr forse li ho sentiti ... ma i Gonèlla non mi dicono niente … Non ne so molto di loro ... Anzi: mai sentiti.”

“Sono stati di sicuro protagonisti in questa zona ... Tanto è vero che esistono ancora Calle e Corte dei Gonèlla.”

“Non ci ho mai fatto casoveramente.”

“Eranoproprietari fra l’altro di molte fabbriche di ceramica qui in Contrada di San Geremia, ed erano padroni di diversi Tiratoi, e di Poste da Chiòvere e Chioverète per Pannilana.”

“I lochi ove si fabbricavano panni ad usanza di Olanda” l’ho letto da qualche parte ... Mi ricordo qualcosa: Chiòvere e Chioverète come Tintorie: una specie di campazzo, horto vuoto con tese e stenditoi di filati e tessuti stesi ad asciugare su corde e chiodi … Non lontano c’erano case e caxette, laboratori e botteghe di tanti artieri popolani dediti alla Lana e alla Tintura.”

“Si: erano spesso piccoli fondi affittati, di proprietà dei Contin e dei Carara, o dei vari Cotoni, Comans e Berlendis ... Tassini racconta che le Ciovère di Cannaregio ospitavano a volte il Gioco del Pallone e le Cacce al Toro.”

“Ah: si ! … Queste si che le ricordo: i Tori a Venezia ! … Beh: d’altra parte qui c’erano le Bèccarie e il Macello: ci sta.”

“Era famosa la Caccia ai Tori che si teneva alle Ciovère di Canaregio: l’ha rappresentata anche in pittura Gabriele Bella, quel pittore attivo a Venezia durante il 1700 … La chiamavano: la “Festa dei Diedi”, perché i Nobili Cavagnis o Cavanis, che facevano i Beccài a San Giobbe avevano le finestre di casa con balconi e altane affacciati sulle Chiòvere di San Giobbe … Per questo avevano l’abitudine d’invitare a Carnevale i loro amici … Soprattutto: i ricchi e potenti Nobili Diedo del Ramo di San Lorenzo di Castello … C’era ogni anno sempre un grande raduno: un gran festone e grandi mangiate e bevute per almeno 80 invitati prestigiosi … E per lo spettacolo finale si coinvolgevano fino a cento tori forniti dagli stessi Cavagnis: sei per turno, che venivano attaccati da cani e persone, con appesi alle corna dei fuochi d’artificio per far ancora più scena.”

“Che spettacolo ! … Sapevano divertirsi i Veneziani di un tempo … Immagino l’evento: le grida d’incitamento del pubblico schierato attorno, i cani aizzati ad abbaiare e mordere, i Tiradòri che tenevano il Toro con le corde per le corna mostrando forza e abilità ...”

“Toccava ai Nobili Diedo di scegliere i Tiradòri ... a pagamento s’intende … e toccava, invece, al Massaro dei Becchèri di uccidere il Toro staccandogli la testa con un solo violentissimo colpo di spadone.”

“Immagino il giro delle spese di ogni anno … A quelle cacce al Toro avranno partecipato di certo molti altri Nobili, e ci sarà stato sicuramente un grande concorso popolare.”

Secondo i Notatori di Pietro Gradenigo del 1773: “In questo dopo pranzo di mercoledì grassovengono eseguite Feste di Tori nel Campo di San Luca; e anche in quello di San Giacomo di Rialto dove a effettuarsi altrettanto, ma li Direttori della caccia, avendo mancato di prima chiedere la dovuta licenza al Magistrato del Sale, che in quella situazione ha diritto primario, fu però sospeso il tutto, e rimosso alla giornata di venerdì ... Item lo stesso spettacolo fu oggi pure goduto dal popolo nelle Chiovarre a San Giobbe, e nella Contrada di San Zàn Degolà (San Giovanni Decollato).”

“Ecco … Oltre a quei Nobili eminenti, c’erano a San Giobbe anche i Gonèlla … Nel loro “armo araldico” avevano una grande Stella.”

“Mai sentiti.”

“Venivano da Cremona … Ci fu, infatti, un capostipite Pietro Gonella: Fisico e Mastro Cerusico famoso, che giunse ad abitare a Venezia nel 1300. La famiglia in seguito piano piano fece fortuna, e fece edificare molte case in Contrada di San Geremia, qui nel Sestiere di Cannaregio … Un Vettor Gonella, divenne addirittura nel 1511: Gastaldo del Doge … Una carica di prestigio …. E i suoi nipoti vennero approvati come Cittadini Originari verso fine secolo ... Quasi un secolo dopo (1683) altri dello stesso Casato: Pietro e Domenico ottennero la stessa Grazia, nonostante fossero figli di un certo Giovanni Gonèlla marito di Agnese Vignoni: uomo esuberante e violento, noto per essere stato bandito da Venezia nel 1656 perché aveva percosso Giulio Vignoni: suo suocero, costringendolo a rimanere a letto per due mesi … Il bando poi gli venne revocato in quanto l’offeso giunse a perdonarlo … Ma lo stesso Giovanni incontrollabile e iracondo, neanche dieci anni dopo menò stavolta sua sorella Marcolina appioppandole un gran diretto in faccia. Stavolta venne bandito da Venezia “in perpetuo”, anche perché fece gran scalpore in tutta Venezia il fatto, che furibondo, cavò un occhio alla sorella buttandolo nel fuoco.”

“Era pazzo ! … Fuori del tutto.”

“Si … Ma era ricco e potente, perciò riuscì in seguito a liberarsi di nuovo anche del secondo bando … Dieci anni dopo precisamente.”

“I Nobili Veneziani erano ricchi e potenti … Potevano permettersi di tutto … Rimanendo poi impuniti e incensurati.”

“I Gonèlla a Venezia divennero una famiglia di successo imparentata con molte altre famiglie Nobili Veneziane … Era notevole il loro patrimonio: possedevano al Ponte di San Giobbe un Palazzo: una Cà Gonèlla bellissima, con dentro un Teatro gestito da una delle famose Compagnie della Calza Veneziane: quella dei Sempiterni.

Nel Carnevale del 1542 la Compagnia dei Sempiterni inscenò presso i Gonèlla la commedia Talànta, la cui scenografia venne curata dal Vasari e dai pittori Cungi, Flroi e Gherardi ... Il Teatro privato dei Gonèlla era a Pianta rettangolare, e misurava 40,80m x 9,35m, ed era alto 10,70m con due ordini di gradoni sui lati lunghi e una scena fissa su uno dei lati corti ... La Compagnia dei Sempiterni organizzò una sontuosa festa con rappresentazioni, banchetti, concerti e balli nel 1546, in occasione dell’ammissione di un Gonèlla alla Compagnia … Il festone durò tre giorni, e venne a costare ai Gonèlla ben 7.000 Zecchini d’oro … Uno sproposito per l’epoca.

Si tenevano di continuo feste del genere a Cà Gonèlla, che era famosissima anche per il suo rinomato e curatissimo Giardino.

I Gonèlla possedevano anche diverse navi con le quali mercanteggiavano in pelli, spezie, seta e lana in giro per il Golfo Adriatico e nel Mediterraneo … e avevano parecchie case e caxette in giro per Venezia: costruite soprattutto fra 1540-1580 nei pressi delle Chiòvere di Cannaregio ... Lì, anzi: qui a San Giobbe, avevano anche un Bastione da Vino che fruttava 123 ducati annui, una tintoria, e la “posta da Chiòvere” … In Terraferma possedevano diversi terreni, e una lussuosa Villa in Riviera del Brenta ... Più di tutto però, i Gonèlla possedevano la “Magnifica Cà” affacciata sul Rio di San Giobbe a Cannaregio, fatta costruire da Alvise Gonella a inizio 1500.

Palazzo Gonèlla per le sue forme armoniche ed eleganti era considerato uno dei più belli di tutto il Rinascimento … e non solo di Venezia. E’ strepitosa la sua descrizione:“… la bella facciata armonicamente proporzionata, con le decorazioni pittoriche del pittore Sante Zago affrescate a chiaroscuri con storie e scene di fantasia, il grande arco d’ingresso, il cortile e gli atri sontuosi, lo scalone ampio e magnifico ... E poi il grandioso salone da ballo: uno dei più spaziosi di Venezia … e le stanze dai soffitti a cassettoni dorati, con i camini de marmoro de Carrara lavorato de figure et de fogliame, la mobilia leggiadra, ricca, intagliata, intarsiata e dipinta, la tappezzeria in panni d’oro, d’argento e in stoffe preziose alle pareti, i lampadari di Murano, le lampade in foggia orientale di rame e bronzo, incise e smaltate ... e molto altro ancora.”

Se non vado errato, il tempo dei Gonèlla corrisponde più o meno a quello di quella curiosa storia della Pasqua 1561 a San Giobbe.”

“Cioè ?”

“Si racconta che la notte del giovedì Santo “i Frati Zocholànti e Descàlzi de Santo Jòp in Campo Canarejo” seppellirono per punizione un loro Confratello ancora vivo.”

San Giobbe con i suoi SanGioppini era quindi anche un luogo di suggestive Leggende e pettegolezzi macabri … Perfino le ombre avevano qualcosa da raccontare se si sapeva tendere l’orecchio ...”

“Si trattava di cose da barricarsi in casa di notte, invocando tutti i Santi del Cielo per la paura.”

“Sara stato vero ?”

“Boh … Chissà ? ... Si dice che esistano documenti comprovanti la vicenda presso i Savi all’Eresia e dall’Inquisizione Veneziana … Con tanto di testimonianze incluse, raccolte da quelli che indagarono sulla faccenda ...Si dice anche che c’era una lettera di un certo Mercante Giulio Olgiato che raccontò i fatti, che cioè un Servitòr de Casàda di Zaccaria Vendramin Procuratore di San Marco andò a confessarsi a San Giobbe, dove durante l’attesa prese sonno in un angolo rimanendo poi chiuso dentro in chiesa … Durante la notte, risvegliatosi, assistette al macabro rito inscenato dai Frati, che non si accorsero della sua presenza … Li vide processionare con doppieri acesi, e cantare Esequie da Morto portando uno di loro, un Frate vivo, legato per mani e piedi, e con uno bavaglio sulla bocca … Li vide poi seppellirlo vivo, e chiudere la tomba prima di andarsene … Una storiaccia  !”

“Forse una fola inventata dal Servitore davanti al padrone per giustificare la sua assenza altrove ?”

“Mah ? … Non so … Sembra comunque che i Signori Capi del Consiglio dei Dieci abbiano riscontrato che il racconto corrispondeva a verità … Ma che essendoci Frati di mezzo, non si sia fatto nulla insabbiando tutta la faccenda … Sembrò inoltre, che cose del genere fossero abituale consuetudine dei Frati Zoccolanti ... A Venezia quindi i Procuratori della Fabbrica di San Giobbe si presentarono davanti ai Savi all’Eresia e all’Inquisizione, e spiegarono che quelle erano solo calunnie vergognose messe in piazza dal volgo “ignaro et credulo” e da altri malevoli invidiosi delle elemosine che percepivano i Frati Zocholanti … In quel modo sarebbero stati screditati, e si sarebbe tolto loro il pan di bocca, il necessario per sopravvivere: “Un vero obbrobrio contro la vera Fede di tanti Veneziani” ...  Fu chiesto allora di ascoltare diversi testimoni della Contrada a difesa dei buon operato dei Frati … Erano tutti abitanti in Corte della Crea in Fondamenta de San Giobbe: Cassandra de Rafael Burchièr, Beta de Bastian Remèr, Margarita mojer de Sier Bartholomeo, Cornelia de Breguòl, Menega de Bernardo Canario, Beta de dona Menega vedova, Gasparina de Rafael, Gierolima de Zanmaria Barcharuol de Marghera, e Margarita vedova.

Il Procuratore di San Marco Vendramin da parte sua negò ogni cosa affermando che nessun suo servitore s’era assentato da casa la sera del Giovedì Santo. Dagli interrogatori dei vari testimoni si risalì fino a un certo Filippo “careghèta” (impagliatore di sedie), che aveva raccontato alle donne della Corte della Crea la storia del Frate sepolto vivo dentro a San Giobbe. Chiamatolo quindi all’interrogatorio, Filippo disse di aver sentito quel racconto da Sjòr Tonolo, che a sua volta l’aveva udito da donna Maria ... Alla fine i Savi all’Eresia con un proclama dichiararono la storia “falsissima” e opera di eretici, e promisero una ricompensa a chi avesse denunciato il colpevole diffusore di quella stupida vicenda ... Note finali del documento che richiamava ennesime voci che giravano per la Città, dicevano, invece, che il venerdì seguente il Frate sepolto venne tirato fuori ancora vivo e vegeto dalla sua provvisoria tomba da alcuni Veneziani della Contrada ... Fola o verità ? … Chi lo saprà mai ?”

“Non conoscevo questa storia.”

Nel 1582: Iseppa Gonella quondam Antonio: “era proprietaria della casa-palazzo in cui abitava, e di un gruppo di case in Campo delle Canne appartenute ai Nobili Pesaro ... 15 alloggi venivano affittati a 4 ducati annui ciascuno; altri 13 a 5 ducati; uno a 8 ducati, altri 3 a 9 ducati; due alloggi erano temporaneamente non affittati, mentre una casa con giardino-orto veniva affittata a 10 ducati annui; un’altra casa con giardino-orto a 30 ducati; una casa con terreno a un Pellicciaio, e possedeva infine altri due luoghi per lavorare la cera con locali annessi.”

Zuane Gonela quondam Marco viceversa, possedeva: “la sua casa-palazzo in cui abitava; 5 alloggi affittati a 6 ducati annui ciascuno; 1 alloggio da 9 ducati annui; altri 2 da 20 ducati annui; 1 da 26 ducati annui; 1 casa affittata per 60 ducati, la Tintoria affittata pure quella, e la Posta da Chiòvere.”

Secondo le Cronache Veneziane, nel 1650 le feste a Cà Gonèlla continuavano ancora, trasformandosi spesso in baraonde, baruffe e pittoreschi alterchi, che a volte degeneravano in veri e propri scontri tra fazioni di Nobili.

Nella primavera 1659 però: Mattio Gonèlla di anni 40 venne tanagliato, poi decapitato e squartato a Venezia per ordine del Consiglio dei Dieci.

Segnò forse l’inizio del declino della Famiglia ?

Infatti i Gonèlla finirono con l’estinguersi con Pietro(figlio di Giovanni) nel 1729. Ormai la famiglia aveva perso quasi del tutto le sue facoltà e il suo primitivo splendore ... La Tintoria con le Chiòvere di San Giobbe vennero chiuse per mancanza di lavoro e di committenze, le campagne in Brenta vennero tutte ipotecate … Negli ultimi anni per sopravvivere e mantenere il tenore di vita alto, Pietro Gonèlla fu costretto a vendere il suo formidabile Palazzo ai Nobili Valièr del Ramo di Santa Maria Formosa ... Era il 1572 … Venne infine sepolto nell’atrio della chiesa di San Giobbe come segno di riconoscenza da parte dei Frati ai quali la Famiglia Gonèlla aveva fatto a lungo numerose e consistenti elemosine.

Nel 1756 in quello che era stato Palazzo Gonèlla, dove aveva abitato anche un prestigiosissimo Cardinale Gonèlla, risiedeva ancora il Senatore Stefano Valièr con la moglie Teodora Giubencovich. A metà ottobre di quello stesso anno, il massiccio e pomposo palazzo prese fuoco, e finì distrutto del tutto. A stento si salvarono i Nobili Valièr, che tornarono ad abitare nelle loro case originarie di Santa Maria Formosa ... Il palazzo non venne più ricostruito, e i ruderi scuri vennero abbattuti a fine 1700-inizio1800. Oggi rimane visibile solo il portale dell’antica Cà Gonèlla attraverso il quale si accede ai recenti edifici delle Poste, e alla Calle-Corte Gonèlla.

“Curiosa questa storia dei Gonèlla.”

“Certo … Di sicuro … Anche se la Contrada di San Giobbe Profeta con i suoi San Giobbini in realtà ha molto altro da raccontare … Innanzitutto: Contrada non era, perché era parte estrema e periferica della Contrada di San Geremia ... Così come non esisteva a Venezia la vicina Contrada del Ghetto, che era considerata un’estensione della Contrada di San Marcuola … Gli Ebrei pagavano incredibilmente “una tassa pro capite di ospitalità” al Piovàno di San Marcuola ... Incredibile ! … ma vero a Venezia.”

Un’antica cronaca terminata nel 1410 riporta: “Canareggio, imperciò che la era chanedo e paludo con chanelle” ... Marco Antonio Cocci, detto il Sabellico, diceva a sua volta su Cannaregio“... in extrema regione, ubi olim naves construi consueverant … et cannarum palustrium fasces ad navalis fabricae usum comparati”.

Bellissima anche un’altra immagine su Cannaregio di Zuane Dolfin, che col suo testamento 19 ottobre 1458, lasciò all'Hospitale di San Job: “terrenum vacuum super quo ponunt harundines” … Bellissimo ! … Cannaregio: le Contrade dove volano e nidificano le Rondini !

Cannaregio in fondo a San Giobbe era Contrada di modeste caxette, spesso pianoterra umidi, con qualche Caneva da Vin, o piuttosto bassi Magazèni, qualche Furàtola col scoperto pergolato, dove si servivano fumose trippe, frattaglie unte e minestroni di fagioli da trangugiare in fretta, Taverne-Osterie “da persone vili”, dove si mescevano pessimi vinazzi nostrani “da pegni” venduti al minuto in bigonzi e secchi ... Tutt’altra cosa a confronto col “Vino navigato” importato dai commerci Veneziani, che si poteva godere nelle Malvasie da parte di chi poteva permetterselo.

Sempre secondo le vecchie Cronache, lì di nascosto, in fondo a San Jòb si potevano frequentare certi camerini: “dove sfogare a bòn prezzo la lussuria” Nel 1500 c’era: Anzola Bechèra, che esercitava da prostituta al Ponte dei Latteri: “pieza Medea, a San Giòppo per scudi uno”In questa zona estrema del Sestiere di Cannaregio affacciata sulla Laguna, c’erano anche i Nobili Pesaro, che avevano alcune proprietà non lontane dalla Calle de le Canne… Probabilmente erano collegate con le attività commerciali che gestivano nell'entroterra Veneziano presso "il Carro e le Porte dei Moranzòni di Fusina”appena al di là del liscio specchio delle acque lagunari … San Giobbe era anche zona di Capitelli votivi, di Pietà e Devozioni semplici, di gente umile e istintiva, ma coagulata, solidale e laboriosa … “Calle delle Canne” ricorda le canne palustri usate in fasci per “per bruscàr navilii”(calafatare), o amalgamate con l’argilla nelle fornaci da pietre di San Giobbe … San Jop o Jòppo era Contrada popolare verso la punta estrema della Città in faccia alla Terraferma ...C’era un mucchio di barche che faceva di continuo la spola fra Venezia e la Gronda Lagunare A San Agiòppo c’erano e ci sono ancora le Calli dei Ciodi e de la Corda, perché era zona periferica di squeri modesti, pontili gettati sull’acqua affacciati verso Terraferma e Isole: “Area assidua di Luganeghèri, Macelli e Beccarie di castrati, vitelli, e suini, e di Fabbriche di Pece, Cremor di Tartaro e Candele dove nel 1549 probabilmente lavorava anche Bortolo da Cataro dito dalle candelle … e di Fornaci da Còpi (tegole), Pière elète (mattoni), e tavelli (pianelle), che dava crudo lavoro a trenta persone nel gelo dell’inverno e nel torrido dell’estate …  San Jòp era anche zona di Chiòvere, Chioverète e Chiovaroli dove si tingeva, e si stendeva ad asciugare pannilana su tratti chiodati in corda”.

Verso fine secolo: nel 1582, la zona delle Chiòvere di San Giobbe era divisa fra proprietà dei Setajoli della Schola della Misericordia, di Alvise e Zuan Antonio Coccina, di Francesco e Vettor Pesaro che possedevano 6 casette di cui 3 a pianoterra e 3 al primo piano, e soprattutto di Zuane Gonèlla e Iseppa Gonèlla, che possedevano un gruppo di 6 case affittate ad Artigiani Tessili, Pellicciai e Scuoiatori della zona del Paludo, e un altro gruppo di 7 caxette di cui 6 in legno con 3 caxoni annessi, dove si preparavano i colori lavorando con i Tessitori della zona Sopra Marina.

Curiosissima una descrizione del 1661, che “dipinge” l’area meridionale delle Chiovere di San Giobbe di Cannaregio. Comprendeva:  “Gli immobili della Schola Granda della Misericordia; quelli di Bernardin Malipiero che aveva: 1 luogo non affittato e altri 15 affittati che gli rendevano 187 ducati annui. C’era poi Antonio Maria Coccina, e il Nobile Suriàn che possedevano diversi immobili alle Chiovere … Iseppa Malipiero, invece, deteneva un alloggio accordato gratuitamente, 4 alloggi temporaneamente non occupati, e 15 alloggi affittati che le rendevano 147 ducati annui. Urbano Malipiero, invece, possedeva 2 alloggi affittati che gli rendevano 14 ducati annui. Un altro Malipiero possedeva ulteriori 6 alloggi affittati che gli rendevano 20 ducati annui.

In tutto alle Chiovere di San Giobbe c’erano: 66 alloggi, 3 Magazzini, 1 Stalòn, 1 Beccaria, 1 Squero, 11 locali non determinati, 1 casa accordata gratuitamente, 5 case non affittate temporaneamente, 1 casa affittata con orto-giardino a 40 ducati annui, 59 case affittate a circa 12,16 ducati annui per un totale di 758 ducati, 32 case affittate da 3-10 ducati e 23 affittate da 11 a 20 ducati annui a circa 10,58 ducati annui di media per totale 582 ducati annui, 4 case da 30-50 ducati annui per un totale di 136 ducati … La maggior parte delle case e caxette venivano affittate ad artigiani e poveri: 6 a Tessitori, 1 a un Tosatore, 1 a un Tagliadore, 3 a Macellai, 8 a Scortegadòri, 1 a un Pellicciaio, 3 a Menuzadòri, 1 a un lavoratore Salumiere, 1 a un Fabbricante di stoviglie, 1 a un Ortolano, 9 a vedove, 1 a un cieco, un’altra a un muto, e 30 ad altri miseri non meglio individuati.

“Mi piace San Jòppo, cioè: San Giobbe … Non si può non ricordare quanto racconta la singolare toponomastica della zona. Dice di storie vecchie e nuove della particolarissima Contrada ... Se passeggi in Fondamenta noterai il Ponte de la Saponella parallelo al Rio di Cannaregio ai Tre Archi. Qui sembra abitasse ancora nel 1712 la famiglia Saponello, con un Francesco Saponello che risultava iscritto alla Schola Grande della Misericordia dei Setajoli ... Nel 1761 secondo i Provveditori alla Sanità apparteneva alla stessa famiglia anche Zuane Saponello: Bechèr de San Geremia, che venne bandito da Venezia nel 1775 per aver accoltellato per gelosia di mestiere in Beccaria Granda a San Marco un altro Beccajo di 24 anni: Francesco Rizzo detto Cjòmpo … Costui mezzo morto era fuggito per Calle del Ridotto gridando: Oh Dio! Son morto!”, e infatti: giunto alla Spezieria in Salizzada San Moisè, esalò l’ultimo fiato morendo per davvero ... A inizio febbraio 1785, invece, i Capi Contrada di San Geremia riferirono che all'una di notte venne ucciso con due coltellate alla gola sul Ponte della Saponella: Giacomo Gabotti da Giovan Battista Teggia bandito poi dalla Quarantia Criminal.... Gabotti aveva scagliato il cane contro Teggia che stava espletando i suoi bisogni sulla Fondamenta di San Giobbe ... Ne era derivata prima un baruffa, dalla quale s’era passati poi alle mani e alle armi.”

Un Decreto del 01 settembre 1798 obbligava a Venezia:“In termine di mesi otto: baccaladi, pesci fumati, salati, cotti e marinati, sbudellami, salamoie e formaggi siano trasportati alla Giudecca o nelle situazioni estreme della città, cioè a San Job, sulle Fondamente Nove, San Francesco della Vigna, Sant’Andrea e Santa Marta ... Affittanze de’ magazzini e case destinate per detti generi, prima di sottoscriversi siano rassegnate al Tribunale onde ottenere la licenza gratis. Effetti di chi non avrà effettuato il trasporto nel periodo suddetto siano fiscati e dispensati alli poveri delle rispettive Contrade, essendo sani ... Muri de’ magazzini siano intonacati e seliciati di pietra, abbiano ruota ventilatoria di lata nelle finestre, e nel più interno siano costruiti scolatoi e condotti che tramandino in soteranee cloache le vecchie salamoie ed altre separazioni ... Venditori da 1 novembre a tutto aprile non possano tenere nelle loro botteghe maggior quantità dell’occorrente per un mese, e da 1 maggio a tutto ottobre per una settimana. Annualmente siano da periti del Tribunale visitati li magazini prima dell’estate per la separazione del sano dal corrotto … Soggetti alla pena di ducati 100 grossi ed altre li trasgressori, siano acettate denunce e premiati denuncianti con la metà della pena suddetta, l’altra metà alla Fraterna de Poveri della Contrada…”

“Più di recente, San Giobbe è stata anche area lavorativa legata in qualche modo alle antiche attività e Mestieri che c’erano in Contrada ... La toponomastica racconta ancora: Calle del Tintòr ovviamente ricorda l'attività dei Tintori di panni attivi nelle Chiòvere dove si asciugavano i tessuti dopo averli immersi in bagni di colore ... Il Campiello de la Grana ricorda piuttosto l’uso della Cocciniglia detta anticamente “grana”, dalla quale si ricava il colore carminio usato per tingere i tessuti … Stesso discorso vale per Calle dei Colori che ricorda quelli che servivano per tingere i tessuti collocati poi sui graticci chiodati delle Chiòvere ad asciugare ... A Venezia esistevano numerose fabbriche che producevano Verderame, Cinabro, Carminio e i vari colori di moda … C’è poi Calle e Campiello del Scarlatto che ricordano ancora l’ulteriore preziosa colorazione usata dai Tintori ... Lo Scarlatto Veneziano era ricercatissimo, e i segreti per prepararlo conservati gelosamente. Leggi apposite stabilivano i modi e le stagioni in cui si doveva prepararlo, e si mettevano apposta in circolazione alcune storielle macabre di Fantasmi, di Giganti che giravano nottetempo con la lanterna, e di Paurosi Figuri dal gran cappello nero per dissuadere spioni e popolino dal carpire i segreti della fabbricazione dello Scarlatto.”

C’è poi Calle del Saòn (sapone), che ricorda il sapone verde e bianco di qualità prodotto un tempo in loco, usato per il lavaggio di panni e biancheria messa poi ad asciugare nelle Chiovere ... A tal proposito, la Calle larga e il Campiello del Lavandèr, e la Calle de la Biancaria, ricordano sia il lavoro dei Tintori con la Lavatura dei Panni, ma anche l’applicazione delle norme Austriache del 1834, che imponevano alle lavandaieVeneziane per il rispetto del Decoro Urbano: “esclusiva esposizione all'asciugamento del bucato e delle biancherie solamente nelle Chiovere di San Giobbe, Anzolo, Sant’Alvise e altro ... pena una multa da 2 a 20 Fiorini, o l'arresto da uno o più giorni.” 

Calle Biscotella si trova tra Campo dei Luganegheri(salsicciai) e Calle de la Cereria mettendoli in comunicazione. Lì aveva impresa Matteo Biscotello a metà 1700, che teneva l'appalto del sego di Cannaregio. L’attività sorgeva in posizione strategica fra le due Beccarie (macelli) della Famiglia Coccina e la Fabbrica di Cere che verso fine secolo apparteneva ad Andrea Bortolotti. Il sego si ricavava dalla macellazione degli animali, ed era ingrediente necessario per fabbricare candele e sapone ... Matteo Biscotello era di certo benestante, visto che il 5 aprile 1761 diede in sposa tre sue figlie a San Mattio di Rialto, dando a ciascuna la cospicua dote di 2.000 ducati.

Quante storie !

“E ci sarebbe ancora dell’altro a San Giobbe … Venezia è stata storicamente quasi unica nel dedicare parte di se stessa a titoli e nomi di personaggi Biblici dell’Antico Testamento ... E’ la riprova di un uso tradizionale tutto Veneziano importato da Bisanzio e dall’Oriente ... Se fosse il caso, ripensiamo a nomi come San Moisè, San Geremia, San Samuele, San Stàe ed Isaia, San Daniele, Santa Sofia, San Zaccaria: maschio … Non Santa Zaccaria come dicono i marinai Chioggiotti dell’ACTV … e San Giobbe appunto ... Sono nomi che trovi solo a Venezia in Europa.”

San Giobbe o Sant’Agiòpo era fino al 1378 zona disabitata e acquitrinosa, dove sorsero in seguito Ospizi e Hospedaètti, e il “Borghetto delle Vecchie o della Carità”: luoghi di fatica, senescenza, cittadelle della Sanità e posti dove salvarsi dalla totale miseria e dalla malattia.

Nei luoghi di San Giobbe: “Si praticava per vivere ogni giorno la biblica meravigliosa pazienza di Giobbe.” … Ma quella dei “poveri Giobbini”è un’altra storia … In fondo a San Giobbe o San Jop o Jòppo, finirono per locarsi in seguito: prima gli Eremiti di San Girolamo: i Girolimini(già presenti a San Sebastiano di Dorsoduro), poi dal 1420 i Minori Francescani Osservanti di Fra Martino Querini, e infine, dopo le predazioni distruttive e vandaliche dei Francesi e degli Austriaci, che hanno perfino bombardato San Giobbe, giunsero i Canossiani nel 1844.

Nella zona remota e popolare di San Giobbe di Cannaregio, i Padri Canossiani hanno realizzato grandi pagine di Storia che non si debbono dimenticare.

Quella di San Giobbe è sempre stata fin dall’inizio zona di Pelizèri, Traghettanti, Bechèri e Scortegadòri. Ancora nel1713:“in Campiello, Calle delle Beccherie a San Giobbe esistevano: due Beccarie grandi con Magazzeni di ragione di Coccina e Ferro da Padova, dove si ammazzavano li manzi, tenute in affitto dai partitanti Beccheri, i quali pagano, secondo l'informationi prese, per affitto soldi 4 per ogni manzo che si ammazza.”

Nel 1740, invece, esisteva efficiente più che mai il “Borghetto della Carità nell’Ospizio di San Giobbe”. Il Borghetto-Ospedale della Vecchie consisteva in 87 locazioni accordate gratuitamente. Una parte erano appartenute a Leonardo Pesaro in Campo delle Canne, un’altra ai Nobili Marcello, che possedevano anche il Bastione da Vin di San Giobbe(già dei Gonèlla) che fruttava loro 63 ducati annui, e una casa affittata a 15 ducati l’anno ... “L’eredità Gonella” metteva, invece, a disposizione 12 case concesse gratuitamente ... L’Ospedale della Croxe consisteva a sua volta di 27 alloggi dati gratuitamente, e la Procuratoria de Supradi San Marco concedeva altre 16 case in Corte di Cà Moro per un totale di 148 locazioni concesse “Amore Dei”, cioè gratuitamente ai Veneziani che ne avevano davvero bisogno.

Anche oggi vero ?

Diverse caxette di San Giobbe erano di proprietà della Schola Grande della Misericordia, di Francesco Trevisan, del Nobile Correr da San Tomà e di Piero Maria Contarini che avevano rilevato le vecchie proprietà di Iseppa ed Urban Malipiero: una schiera di 7 caxette a un piano, 6 case e 1 bottega a pianoterra, e un orto-giardino di proprietà del Nobile MarcAntonio Dolfin.

In zona c’erano inoltre una serie di caxette che guardavano sulle Chiovere: proprietà Rinaldi… Altre erano proprietà del Nobile Daniele Balbi e del Conte Girolamo Benzon, e del Nobile Soranzo al Ponte dell’Arco, che possedeva ulteriori 7 alloggi popolari.

Poi giunsero i Francesi a far man bassa di tutto, compreso il Convento dei Frati che vennero buttati in strada senza neanche un abito di ricambio da indossare ... Certe cose è giusto saperle e ricordarle ... Secondo La Cute, fra novembre 1806 e marzo 1807, furono inviati a Padova: 17.363 volumi prelevati dalla Biblioteca di San Giobbe, dall’Isola di San Giorgio in Alga e da quella di San Secondo, dalla Biblioteca di San Francesco di Paola e da quella dei Padri Inquisitori e Predicatori di San Domenico di Castello(oltre 2.000), da San Nicoletto dei Frari, da San Giorgio Maggiore(oltre 5.000), da Sant’Elena, dai Carmini, da San Giacomo della Giudecca e da San Pietro Martire di Murano.

Altri 24.514 volumi, considerati di scarto, furono venduti dal Demanio insieme alle librerie che li contenevano come legna da ardere. Solo gli scaffali della Biblioteca di San Giorgio Maggiore vennero salvati ponendoli al Liceo Convitto Santa Caterina-Foscarini. I libri furono tutti concentrati nell’ex Monastero dell’Umiltà verso la Punta della Salute(non esiste più), da dove il Morelli sceglieva manoscritti e libri interessanti da collocare nella Pubblica Libreria Marciana ... Molti libri, strada facendo, vennero rubati, venduti, strappati, privati di pagine e miniature, o nascosti dagli stessi Frati, che salvando il salvabile li inviavano altrove ... perdendoli spesso … Una piccola parte dei libri venne data dal Demanio in deposito alla Società Medica di Venezia … Nel 1807 fu depredata anche la Biblioteca di San Michele in Isola, prelevando anche il mappamondo di Fra Mauro e altri oggetti preziosi ... I libri dei Gesuati sulle Zattere vennero confusi con quelli dei Gesuiti, già soppressi nel 1668, e finirono in parte all’Accademia, e in parte sui banchi di frutta, pesce e verdura dei mercati.

In precedenza, a fine autunno 1806, dalla Biblioteca dei Frati Minori di San Giobbe furono inviate a Padova 10 casse di libri con 3.675 libri comprendenti: 11 manoscritti, 26 incunaboli, 141 libri pregevoli, 178 libri non pregevoli, e altri 3.497 libri mediocri, però non da scartare.

Che ve ne pare ? … e questa è solo una delle tante “voci” di quell’immane saccheggio … Che sia da voler bene a francesi, napoleonici e austriaci imperiali ? … Anche: no … Ma non pensiamoci … Continuiamo a guardare al fascino “speciale” che conserva ancora oggi la zona di San Giobbe ... Sa sempre d’autentica e genuina Venezia ... nonostante tutto e tutti.

 


“Mamma li Turchi !” ... l’Islam ieri e oggi a Venezia insomma.

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 347

                “Mamma li Turchi !" ... l’Islam ieri e oggi a                                           Venezia insomma.

Le relazioni della Serenissima con l’Europa, il Mediterraneo, l’Asia e l’Africa sono sempre state intense e fertili, lo sapete meglio di me. E non solo per via degli scambi politico-commerciali ... Venezia Serenissima ha sempre capito che aprirsi recettiva al Mondo sarebbe stata la sua fortuna, e così è stato ... Il suo è stato un approccio-rapporto non sempre facile, talvolta aspro e conflittuale, mai scontato, ma che ha dato numerosi “frutti”… Ai Bizantini, ad esempio, Venezia ha rubato l’autonomia e la Libertà, mentre con i Turchi-Ottomani ha guerreggiato e contrastato, ma anche mercanteggiato per secoli … I Mercanti Venezianie Turchi Musulmani anche in tempo di Guerra e di Epidemie hanno lo stesso navigato i mari, scavalcato i monti e camminato, viaggiato e incontrato lungo le terre. Il loro è stato un lungo rapporto di “odio-amore”… Un altro “trucco-abitudine” della nostra antica Venezia Serenissima, che è stata sempre indomita, mai sazia, incapace di fermarsi e arrendersi, sempre pronta a tutto e tutti ... Anche rischiando qualcosa del proprio … a volte anche tutto … e la Storia le ha dato ragione premiandola per secoli.

Queste cose le sapete bene: Venezia Serenissima è stata non solo una splendida storica e plurimillenaria realtà, ma anche una realtà cosmopolita e un modello d’accoglienza.


I Veneziani importavano: spezie, sete, oro, perle, ambre, incensi, legni preziosi, profumi … ma anche idee e persone ... anche Schiavi e Schiave, nonostante qualcuno fatichi ad ammettere ed accettare questa idea. Non è vero che i Cristiani sono sempre stati dei “buoni”, tutti carichi di sani principi, penitenti e poveri, ricolmi di delicatezze e bontà, tutti rivolti al Cielo … Buona parte delle cose belle di Venezia sono state predate malamente in Oriente saccheggiando e spiccando teste ... Piazza San Marco con la sua insigne Basilica sono in buona parte frutto di spietati saccheggi … Anche i Cavalieri Veneziani e i Nobili Cristiani Veneziani sono andati in giro per il Mondo passando a fil di spada, schiavizzando e violentando … Non siamo ingenui e creduloni: diciamo la Storia com’è andata per davvero.

Le donne Tartare e Circasse erano molto richieste sul Mercato Italiano del 1300: anche su quello Internazionale-Veneziano… Per gli Asiatici la Schiavitù non era cosa insolita, anzi: era un’abitudine secolare considerata positiva, regolata per di più … Capitava nel vivere di poter diventare, per un motivo o per l’altro: schiavi ... I Veneziani hanno preso da loro, oltre che da altri.

Sapete anche bene che a Venezia ci sono stati quasi da sempre diversi Fondaci e Comunità Straniere… Famosi più di tutti sono stati il Fondaco dei Tedeschi, quello dei Persiani, e quello dei Turchi… Non dimentichiamo: il Ghetto degli Ebrei, e i Greci, gli Armeni, gli Albanesi, i Schiavoni, i Protestanti Allemanni e tutti gli altri.

Il linguaggio Veneziano è ancora stracolmo di parole d’origine Arabo-Orientale… Pensate, ad esempio, alla parola Arsenale. E’ un termine Arabo che indica: “una casa da lavoro”… Ma ci sono anche altri termini Arabi che abbiamo fatto nostri: Zecca, cifra, bizzeffe, meschino, e molto altro ancora.


Prima d’essere il
Fondaco dei Turchi, il gran Palazzo costruito dai Nobili Pesaro nella Contrada di Sant’Isaia-San Stàe nel 1200, passò diverse volte di mano in mano: dalla disponibilità dei Duchi Estensi di Ferrara prima, poi di Papa Giulio II che lo regalò ai suoi “compari” Legati Apostolici e Cardinali, e ancora divenne proprietà dei Nobili Veneziani Priuli, che lo comprarono per più del doppio del suo valore: cioè per 25 mila ducati ... Non a caso Antonio Priuli divenne poi Doge ... Soltanto più tardi il palazzo diventò il Fondaco dei Turchi, che ancora oggi ammiriamo trasformato in Museo di Storia e Scienze Naturali… Bellissimo !

Fin dal 1200 i Veneziani commerciavano e interscambiavano culturalmente e di continuo con Sebaste, Trebisonda, l’Armenia e Tabriz importando cera greggia, pellami, lana, tessuti, tappeti e molto altro ancora. La Cultura Orientale-Turchesca-Musulmana ebbe notevoli influssi anche sulla produzione degli smalti e vetri Veneziani di Murano. Durante le Crociate poi, Venezia conquistò le città costiere di Siria e Palestina, e costruì fondaci a Gerusalemme, Acri, Beirut, Aleppo, Damasco in Siria, e al Cairo e ad Alessandria in Egitto. 

Nelle “Haitname o Capitolazioni di Pace” Veneto-Ottomane del 1419, si afferma la reciprocità di trattamento per i sudditi dei due Stati Veneziano e Turco ... Per i Mercanti provenienti da Costantinopoli-Adrianopoli, Bastia-Gallipoli, Ragusa, Gianina, Arta e Valona dell’Impero Ottomano i porti d’accesso tradizionali in Italia erano: Ancona, Fano e Pesaro da dove i Turchi andavano a mercanteggiare oltre l’Appennino fino in Toscana con Lucca e Firenze, e poi giù fino a Roma e Napoli. E’ storicamente provato che i Turchi partecipavano regolarmente alle Fiere di Senigaglia, Ferrara e Mantova, ma fu Venezia ad essere la loro base commerciale strategica da dove commerciavano in tutto l’Adriatico e poi verso il resto dell’Europa.

Sembra che a Venezia inizialmente i Mercanti Turchi e Turcheschi facessero riferimento e risiedessero soprattutto nei pressi di Palazzo Barbaro nel Sestiere di Cannaregio, per via del fatto che Marco Antonio Barbaro era Bailo a Costantinopoli… Poi s’erano sparsi in Città, raggiungendo la strategica Contrada di San Mattio dentro l’Emporio di Rialto… Da alcune note storiche sembra che i Turchi evitassero però di abitare nelle numerose Osterie-Locande di Rialto, di proprietà e gestione soprattutto delle Monache e dello Stato, perché considerate ricettacolo d’azzardo, imbrogli e prostituzione. Pare che i Turchi preferissero servirsi direttamente a domicilio di scelte prostitute fidate: “di provata qualità”.

Il solito Diarista Marin Sanudo ricorda nei suoi famosi “Diari” che all’inizio del 1500, quando prese grande avvio e sviluppo il commercio col Levante e i Turchi, il Palazzo di San Stàe, futuro Fondaco dei Turchi, prese fuoco venendo restaurato a spese pubbliche.

In quei secoli a Venezia si studiava: Arabo, Turco, Persiano e Aramaico, ma non solo a scopo economico-commerciale, ma anche per poter cogliere i significati Filosofico-Mistico, Matematici, Medici, Botanici e Tecnologi e Teatrali della Cultura Orientale … A Pera di Costantinopoli presso la sede del Bailo Veneziano esisteva un’altra Scuola di Lingue Orientali Veneziana… L’Editoria Veneziana ebbe poi un grande ruolo Europeo nella conoscenza, diffusione e scambio culturale tra Occidente e Oriente. Nel 1505 Aldo Manuzio provò a interpretare i Geroglifici Egiziani, mentre lo stesso testo del Corano venne sontuosamente stampato per la prima volta proprio a Venezia nel 1537-38, da Paganino Paganini, la cui opera preziosa si può ammirare ancora oggi presso la Biblioteca di San Francesco della Vigna a Castello.

Che ve ne pare ? … Verso fine secolo (1572) quando i traffici vennero interrotti per via delle ennesime ostilità guerresche con gli stessi Turchi, il prezzo della Seta greggia crollò sul mercato diventando la metà, mentre i carichi di Spezie rimasero abbandonati e inevasi da qualche parte, prima di provare ad utilizzare la via alternativa-collegamento con Polonia, Danimarca e Svezia: la “Via di terra” per Costantinopoli e la Moldavia ... I pochi Mercanti Turchi rimasti lo stesso attivi a Venezia trovarono ospitalità, ad esempio: presso i Nobili Gabriel ai Santi Giovanni e Paolo in Calle della Testa ... Altri Mercanti Levantini andavano a stare a Rialto: nell’Osteria all’Angelo di Bartolomeo Vendramin, gestita da Giorgio Lettino come alloggio e deposito. Essendo però un edificio nell’insieme piccolo, vi facevano capo però solo Mercanti Mussulmani Bossinesi e Albanesi, mentre gli altri si arrangiavano in giro, a volte trovando ospitalità, anche se era proibito, presso i Sensali Veneziani con i quali spartivano traffici e affari ... Nel Sestiere di Dorsoduro, ancora oggi, in Contrada di San Barnaba-San Trovaso, collegata con la Calla Larga San Barnaba, c’è oltre il ponte la Calle de le Turchette, che probabilmente indicava un’altra piccola enclave abitata dai Turchi a Venezia.

Chi saranno state, e che cosa avranno fatto quelle donnette Turchette in Laguna ?

E poi ogni anno c’era a Venezia il Carnevale con le sue spettacolari Feste e le Cacce al Toro sparse in giro per le Contrade … Il Giovedì Grasso in Piazza San Marco si organizzavano: “le Forze d’Ercole”, “la Morèsca”, “la Lotta”, e “El svolo del Turco” davanti agli entusiasti Doge, Signoria, Nobili e Popolo dei Veneziani … I Veneziani sapevano bene come divertirsi e spassarsela … Un Turco funambolico saliva fin sul Campanile di San Marco da una barca ancorata nel Bacino, e spargeva poi sui Veneziani stipati in Piazza: confetti e fiori offrendone un bel mazzo al Doge … In cambio il Serenissimo gli offriva: “un buon borsòtto con la mancia”… Secoli dopo quel “tradizionale trasvòlo” a base di corde e carrucole è stato trasformato nel “Volo della Colombina”, e poi nel “Volo dell’Angelo”… Dal 1563, invece, un Turco in carne ed ossa: Alì Assam della Contrada di San Lunardo di Cannaregio, abbandonò le solite corde e le carrucole camminando in equilibrio direttamente sulle funi aiutandosi con un bilanciere. L’anno seguente lo stesso Turco per le sue magiche acrobazie si guadagnò mille ducati sonanti dalla Compagnia della Calza degli Accesi: grandi amanti di estrosità e feste ... In seguito, “durante un Carnovale”: capitò anche che un certo Marco da San Nicolò, arrivato circa a metà dell’aereo percorso, cadde schiantandosi sul suolo della Piazzetta.

Fu un Carnevale tristo quell’anno …

Nel 1499 ancora, i Turchi divennero uno spauracchio spaventoso per molti Veneziani. Disfatta nelle acque di Modone la Flotta Veneziana guidata dal Generalissimo da Mar: il Nobile Antonio Grimani, i Turchi infrancati: “corsero con alcuni di soi squadroni per gran parte del Friuli spingendosi oltre il Tagliamento, ogni cosa devastando e incendiando. E tanto era il terrore del loro nome e delle crudeltà commesse … vere o finte che fossero … che la Terraferma intera ne era tutta spaventata e in allarme giorno e notte.”

Il 10 ottobre si sparse ovunque e fino a Venezia la voce incontrollata: “che migliaia di Turchi erano descenduti a Bassano amazzando li homeni et forzando donne et pute.”

Immaginate il timore e lo sconforto in tutto il Dominio Veneziano e in Laguna: “et chi poteva fuzir, fuzivano”.

A Padova ormai non considerata più sicura, confluì molta gente dalla campagna cercando aiuto, e raccontando cose raccapriccianti sui Turchi. In Piazza davanti al Palazzo del Podestà si radunò una gran folla impaurita, e inutilmente i Rettori Ser Marco Bolani e Sèr Luca Zen cercarono di calmare gli animi. Si diceva in giro “che i Turchi pareano diavoli, et portavano lo inferno brusando tutto”, e che dopo Bassano stavano raggiungendo Castelfranco, Cittadella e Camposampiero. Si sarebbe dovuto trovare scampo in Laguna: “con cavalli e carrette giù per la strada postale, o con barche lungo il Brenta fino a Fusina, e poi a Venezia”… C’era gente che aveva anticipato anche dieci ducati per poter scampare dal pericolo ... Il Consiglio dei Dieci della Serenissima inviò allora alcuni Esploratori, Camerlenghi e Corrieri a Padova, Castelfranco e Cittadella per valutare dal vivo la situazione ... Non si trovò alcuna traccia dei Turchi … C’erano solo pochi Fanti Spagnoli che aizzavano e spaventavano la gente sollevandoli contro la Serenissima ... Si giunse perfino ad emettere un bando con taglia di 500 ducati contro gli anonimi iniqui propagatori di false notizie che spaventavano inutilmente le Popolazioni Venete.

I Turchi per davvero erano entrati nell’Udinese: “dove havevano brusato centotrenta ville” e sparso terrore, tanto che Sèr Andrea Zantani Provveditore degli Stradiotti, si era barricato dentro a Palmanova rifiutandosi di uscire a combatterli: “Non vojo farme amazar da quei cani“ sembrò aver detto ... La Serenissima lo convocò subito a Venezia mettendolo in prigione ... Solo il fatto che era Nobile, e l’abilità del suo Avvocato lo salvarono al processo. Venne comunque rimosso da Palmanova, relegato a Padova, ed escluso da ogni carica pubblica della Serenissima ... A fine ottobre un certo Jseppo da Bassano si presentò davanti al Consiglio dei Dieci esigendo la taglia promessa dal bando. Raccontò che era stato: “el fiol di Sièr Vetor Soranzo: un povero scemo, qual sentido parlar di Turchi li credete vèdar, e si partite da Bassano et fe’ tanto rumor da empir la Terra”. Il Segretario del Consiglio dei Dieci, trattandosi quindi dell’operato di un povero demente non lo denunciò, ma anche non pagò la taglia al contadino, e piano piano passò anche “l’orrida paura dei Turchi”.

Quel tristo episodio venne, infatti, surclassato a fine gennaio 1514 da un altro. Mentre quasi tutti i Grandi d’Italia e d’Europa s’erano coagulati contro Venezia, in quello stesso anno morì il Sultano Baiezid storico nemico della Serenissima. Il figlio Selim suo successore mandò subito un’Ambasciata in Laguna dal Doge Leonardo Loredan per annunciargli che avrebbe preso lui il potere di quella fetta del Mondo che contava … Fu così che: “Alì Bei, Dragomanno, confidente, e Orator del Turco giunse a Chioggia con altri venti Turchi a bordo di una fusta e di un brigantino.”… La Signoria Serenissima gli mandò incontro i Peatòni Ducali con a bordo venti Nobili guidati da Polo Valaresso incaricato di accoglierlo ... Giunto a Venezia il corteo si recò “a la Zueca dove smontòe a Cà Malipiero in Fondamenta San Giacomo: et che li era sta preparado con gran lusso per l’Oficio di le Rason Vechie.”

Il primo di febbraio seguente, Messer Alì vestito “in drappo d’oro” venne ricevuto dal Doge, dalla Signoria, e da quaranta Nobili Patrizi. I Turchi offrirono: “quindise peze di panno d’oro, cremesin, turchesco, paonazo et altri colori, diese peze de panno de seda et tre peze de zambeloti fini scarlate e negre … e una fazuol rosso con oro turchesco. et un tapedo grando et bello.”

Il Turco, anche se sapeva parlare l’Italiano con disinvoltura, fece un bel discorso in Arabo tradotto dall’interprete … Parlò di Concordia, Amicizia e Pace, e alla fine i Nobili Veneziani si spartirono tutti i doni del Turco, e si stabilì di spendere 30 ducati al giorno per mantenerlo a Venezia col suo seguito inviando di continuo a Palazzo Malipiero: pesce, carne, farina, frutta, dolci, vino e olio ... Per giorni l’Ambasciatore visitò quasi tutta Venezia accompagnato dal Nobile Piero Giustinian, fratello di Zuane Bailo a Costantinopoli … Fece colazione all’Arsenale, pranzò a Palazzo Ducale, e cenò di volta in volta nelle case dei Nobili più illustri ... Un giorno il Turco espresse ai Nobili il desiderio di voler comprare:“un diamante pontà per ducati mille, un rubin bello, alcuni panni di seda, do orinali de crestallo per il gran Bassà et altre cose”  Ser Polo Valaresso allora andò a riferire tutto in Collegio, così che due giorni dopo la Signoria fece trovare all’Ambasciatore Turco tutte le cose che desiderava nella sua stanza ... Il Consiglio dei Dieci gli regalò inoltre: “tre vesti, et uno bazil d’arzento con ducati cinquecento”. L’Ambasciatore ringraziò il Doge e la Serenissima affermando in schietto Italiano: “che il suo Signor vol aiutar questo Stado, et non lo lasserà perir.” … Bontà sua … Infine, alla fine di febbraio ripartì da Venezia sulla Galea Trona diretto a Ragusa, lasciando a Venezia un buon ricordo … e la sua costosissima spesa.

Comunque in quell’occasione Venezia e la Porta Ottomana sembrarono essersi rappacificati e riavvicinati … Senonchè, qualche anno dopo, nel 1526, accadde in Laguna un altro truce episodio. Alcuni intraprendenti quanto incoscienti Turchi sbarcarono sul Lido di Malamocco e di Venezia. La Serenissima in quel momento era impregnata nella Guerra di Terraferma, e per questo forse aveva smesso di vigilare a sufficienza sull’Adriatico contando sulla Pace col Turco promossa dal Doge Andrea Gritti e da suo figlio Luigi nato a Costantinopoli.

La sorpresa quindi fu grande a Venezia quando i Turchi assalirono Malamocco… Ma i fatti era fatti: all’alba del 10 luglio due fuste Turche erano entrate in Laguna, e alcuni soldati Turchi ne avevano commesse di tutti i colori: entrando nelle case, saccheggiando, dicendo di voler ammazzare tutti, violentando alcune donne, e trucidando due Pescatori …. A metà mattina alcuni fuggiti in barca da Malamocco si erano presentati davanti al Doge e alla Signoria per chiedere aiuto e riassumere l’accaduto … I Turchi avevano anche intaccato il Palazzo del Podestà Marco Gradenigo, e portato sulla Piazza Maggiore di Malamocco cibo e botti di vino con le quali s’erano messi a banchettare e ubriacarsi ... Il Consiglio dei Dieci non perse tempo. Diede subito ordine di armare alcune barche, che raggiunsero immediatamente Malamocco ... Alcuni Turchi vennero immediatamente presi e impiccati ... I rimanti fuggiti via sulle due navi vennero inseguiti per tre giorni fino a Pola, dove vennero raggiunti, e si affondarono le fuste con i Turchi dentro ... Fine della storia dei Turchi “che invasero” Venezia e Malamocco.

Nel 1571 avvenne la “grande rivincita” della Serenissima sul Turco: la famosa Vittoria di Lepanto... A metà autunno, verso sera,la Galea Veneziana “Angelo Gabrielle” guidata da Giuffredo Giustinian entrò in Laguna diretta al Bacino di San Marco. Trascinava dietro sull’acqua molte bandiere predate ai Turchi portando l’annuncio della loro sconfitta ... Figuratevi i Veneziani ! … “Xè morto el Turco !” gridavano ovunque, e tutti accorsero in Piazza San Marco chiudendo case, Osterie e botteghe … Si spararono cannonate a salve, e le campane di tutte le chiese Veneziane grandi e piccole non smisero di suonare a distesa e Festa fino a notte inoltrata ... Dentro a un’immane folla di Veneziani che si abbracciavano esultanti, il Doge e la Signoria con i Nobili scesero nella Basilica Dogale di San Marco, e s’incominciò a cantare solennissimi Inni di Ringraziamento: “cantando Messe gròsse con grande orchestra e speciali illuminazioni”. Per l’occasione vennero rimessi in libertà diversi carcerati, mentre i Turchi-Islamici presenti a Venezia dovettero correre a barricarsi per giorni in casa: “timorosi per il dubbio che havessero di essere lapidati dai putti, facendo mille segni di mestitia col rotolarsi per terra, battersi il petto, pelarsi li mustacchi et graffiarsi il viso.”

Si proclamarono in Laguna quattro giorni di celebrazioni e feste decretando “Festivo” il giorno di Santa Giustina in cui era giunto l’annuncio della Vittoria ... Si dedicò alla Santa la Basilica e l’Abbazia Padovana in Prà della Valle… Si pose una statua di Santa Giustina sopra alla Porta dell’Arsenale a Venezia … Il Nobile Paolo Paruta commemorò i Veneziani caduti ... Narrano le Cronache Veneziane che i Mercanti di panno di Rialto addobbarono case, strade e botteghe con panni scarlatti, festoni di fiori, e quadri stendendo un immenso panno azzurro ricoperto di stelle d’oro dal Ponte di Rialto fino alla Ruga de li Oresi ... Nel centro della Piazzetta di San Giacometto di Rialto tutta “vestita a festa”, si fece un gran mucchio con armi, trofei e bandiere prese ai Turchi, e si incollarono in giro vignette e cartelli di Turchi mozzati, bruciati e vinti ... I ragazzini Veneziani impazzavano per le strade con tamburelli e bandiere, e si mise in piedi anche un apposito altarolo a San Giacometto, dove non si smise di celebrare particolari funzioni, e da dove partivano e tornavano festose processioni che andavano per tutta la Contrada accompagnate dai Cantori e Musici della Cappella Ducale di San Marco ... I rari Turchi che osavano mettere il naso in giro venivano bersagliati impietosamente con frutta, uova marce, verdura e spazzatura, e un “Balbi matto” insieme ad alcuni facinorosi, circondò le case dei Turchi in Contrada di San Mattiodi Rialto gridando: “Demo fogo ai Turchi cani !” ... Di rimando un Turco Alì Saddo per stemperare e smorzare gli animi agitati, rispose offrendo biscotti, confetti, noci, e “scalette e bagattini” ... e per fortuna tutto finì bene, con le grida minacciose che si trasformarono in gioiose gridando: “Viva li Turchi de Venezia!” … Fine anche di questa vicenda.

Qualche anno dopo, sempre a Venezia: c’era un Francesco di Dimitri Litino, un Greco Mercante in Levante, che brontolava dicendo che era meglio tenere ben guardati e segregati i Turchi con i loro Mercanti in Laguna, perché era palese che erano causa di molti mali ... Secondo lui: non solo praticavano tariffe esose e maneggi commerciali, ma erano anche scostumati, scandalosi, privi di Regole, e andavano contro la Religione ... Era meglio rinchiuderli, e sorvegliarli … Soprattutto di notte, tenendoli ben chiusi in un Ghetto come gli Ebrei.

Forse fu un caso o una coincidenza, ma sta di fatto che nel successivo 1579, la Serenissima scelse una grande casa presso i Santi Giovanni e Paolo dove concentrare i Turchi … Si approvò poi l’idea del Nobile Bortolo Vendramin, che voleva mettere a disposizione una sua casa comoda e separata a Rialto: l’Osteria-Locanda “all’Insegna dell’Angelo” in Contrada di San Mattio La Serenissima gli disse che avrebbe potuto riconvertire la casa in Osteria se i Turchi se ne fossero andati via da Venezia ... Giambattista Bosello, invece, parlava della necessità di realizzare un apposito Fondaco da destinare ai Mercanti Turchi e Turcheschi.

Solo nel 1620 però, pressappoco negli anni della Pestilenza a Venezia col Voto della Madonna della Salute, si pensò di destinare ai Turchi con le loro merci il gran Palazzo in Contrada di San Stàedi proprietà del Doge Antonio Priuli. Si appaltò allora l’ospitalità dei Turchi al Dimitri mettendo suo figlio Giovanbattista come Direttore del Fondaco … Poi si stabilirono tariffe per ogni camera considerandone la grandezza, il numero dei letti, e la provenienza e il giro d’affari dei Turchi distinguendoli fra: Asiatici, Zamberlottieri, Bossinesi e Albanesi ... L’Architetto Veneziano Bernardo Macaruzzi progettò e adattò gli interni del Fondaco ricavandone diverse camere numerate, soppalcate e con camino disposte su tre pianiraggiungibili tramite scale esterne di legno ... Ricavò anche una piccola Moschea: “In una stanza più grande a Levante sul cortile”, e alcuni bagni con povere vasche di legno a pianoterra, dove c’era anche una serie di magazzini per le merci e il commercio: “Il tutto era miserrimo, piccolo e stretto, la Moschea: squallida, senza Cattedra, e con alquante sentenze del Corano scritte sui muri.”

Si volle poi legare a delle Regole ben precise l’uso del Fondaco. Ogni Ottomano-Musulmano presente in Laguna: doveva risiedere là obbligatoriamente … Il Fondaco aveva l’obbligo quotidiano di compilare e consegnare alla Serenissima la lista di chi veniva ospitato. I Turchi non potevano essere ospitati in Osterie, Locande, Ospizi ed Ostelli, nè in singole case, né tantomeno potevano girare liberamente di notte per Venezia, se non con apposito permesso … Non potevano entrare nel Fondaco neanche i 33 Sensèri o Messètti(intermediari commerciali) Veneziani, né Tessitori o produttori e venditori di panni. Solo a Rialto si poteva vendere e comprare scambiando: “a tempo, a baratto e a contanti” Era vietato inoltre a donne e a giovanetti imberbi accedere al Fondaco … intuite perchè … Era inoltre proibito introdurvi armi e polvere da sparo, si pagava “una tassa di deposito” per ogni balla di Mercanzia ospitata … Per maggior controllo e la sicurezza di tutti: si murarono porte e finestre che davano su Calli e Canali vicini, lasciando aperta solo la Porta d’Acqua del Palazzo, e l’entrata principale che dava sulla Salizada del Traghetto ... Negli anni seguenti il Fondaco dei Turchi: “dentro al quale si potevano esprimere e comportare alla loro maniera”, divenne sede di scambi e incontri ospitando Imperatori, Ambasciatori, Principi e personaggi illustri ... Erano tutte occasioni di grandi feste con festoni, balli, Musica, intrattenimenti e grandi mangiate e bevute … Non mancavano mai varie donnette e affini nonostante i divieti, come raccontano puntuali le Cronache Veneziane. Nel Fondaco dei Turchi si creò un ambiente tipico in tutto simile alle fortunate e splendide Cà Nobiliari dei Mercanti Nobili Veneziani.

Nel 1622 i Cinque Savi alla Mercandia ordinarono perentoriamente: “Nessuno ardisca offender, molestar, ingiuriar, usar violenza e in altro modo inquietar con fatti o con parole si de giorno come de notte i Turchi abitanti nel Fontego.”… Sei anni dopo c’erano46 Mercanti Turchi, Turcheschi e Persiani ospitati separatamente nel Fondaco, che con apposito atto notarile nominarono un Fattore per tutelare i loro interessi davanti alla Repubblica.

Dal 1661 i Mercanti Persiani insofferenti delle ristrettezze del Fondaco abbandonano Venezia, mentre gli altri continuarono con le loro transizione commerciali trattando: seta, oro e manufatti Orientali ... Piano piano i Turchi d.o.c. vennero via via sostituiti da “una fècia di nuovi Turchi” provenienti da Scutari, Dulcigno e Balcanici, che insieme ai commerci introdussero a Venezia il contrabbando del Tabacco, del Caffè e di altri generi eludendo spesso i controlli e le esazioni fiscali:“pronti anche a menàr le mani se fosse stato secondo loro il caso.”

E trascorsero così ancora anni e secoli… Nel 1719 una “terminazione Veneziana” stabiliva che: “Le navi Turche devono stare a Rodolo, lontano dalle rive, senza poter metter ponte in terra, dovendo il loro sito esser quello dal ponte in faccia all’Arsenale sino in faccia al Portòn de San Zaccaria ... Le merci degli Orientali vengono portate dai piacenti direttamente nel Fondaco dei Turchi onde evitare contrabbandi …”

In quegli stessi anni, Marietta Formentello con altre due o tre donne della stessa Contrada de San Zan Degolà, entrava spesso nel Fondaco dei Turchi quando scendeva la sera uscendone quasi sempre “al primo suono della campana di San Degolà del mattino seguente” ... Alla fine i Cinque Savi alla Mercanzia  che supervisionavano il Fondaco e tuto il “traffico di Levante”, le condannarono a sei mesi di prigione, e a dodici tratti di corda ciascuna: “per avere ardito mescolarsi con i Turchi del Fondaco”, che a loro volta vennero multati di cento ducati d’oro.

Nel 1720, quando il Mercante Ahmed-Siddi da Scutari risiedeva nel Fondaco dei Turchi con una delle sue belle mogli, il giovane Nobile Piero Morosini della Contrada di San Zàn Lateran: uno dei Savi alla Mercanzia che sorvegliava il Fontego, se ne invaghì perdutamente corrisposto dalla donna ... Forse a causa della soffiata di Sara: una vecchia Ebrea Lavandèra e Massèra della Contrada di San Zan Degolà, che tramestava spesso fra i due, il Mercante venne a scoprire l’intreccio sentimentale della moglie col Nobile ... A metà estate, sorpresi i due in una stanza del primo cortile a pianterreno, il Turco perse il controllo: uccise la donna con una pugnalata, buttò il Nobile Veneziano nel Rio del Megio, e scappò da Venezia ... Il Nobile si salvò, ma venne destituito dall’incarico di Savio alla Mercanzia, ed escluso per dieci anni da qualsiasi altro Ufficio della Repubblica ... Si cercò anche il cadavere della donna uccisa, s’interrogarono gli abitanti del Fontego, si perquisì tutto senza trovare nulla ... Silenzio e mistero avvolsero ogni cosa fino al 1860, quando si restaurò il Fontego malandato saggiandone le fondamenta con l’Ingegnere Federico Berchet, e si rinvenne in un angolo del primo cortile: lo scheletro della donna-moglie del Mercante Ahmed-Siddi da Scutari  uccisa nel 1720 ... Stava ancora avvolta in un prezioso drappo ormai consumato, ed aveva ancora al braccio un braccialetto d’argento con inciso un verso del Corano.

Il resto del 1700 al Fondaco dei Turchiè segnato da una serie di storie d’intrallazzi fra Senseri Veneziani e Turchi. Ogni tanto ne veniva espulso qualcuno per via di qualche bugiardata interessata negli affari … Il tutto continuò fino al 1838, cioè ben dopo lo strapazzo napoleonico che travolse l’intera Laguna e la Serenissima … In quell’anno, l'imprenditore-appaltatore Antonio Busetto detto Petich acquistò il Fontego dei Turchi dal Conte Leonardo Manin Legatario di Pietro dei Nobili Pesaro, a cui era tornata la proprietà del Fondaco nel lontano 1648.

Dentro alFontego rimase l’ultimo Turco: Saddo Drisdi Said-el-Drusi, che venne invitato ad andarsene ... Doveva essere un bel tipo quel Turco, o perlomeno un personaggio singolare, perché non volle andarsene dal Fondaco insieme agli ultimi Turchi dediti al commercio della lana grezza. I Mercanti Turchi passarono il commercio ai Bosniaci, e se ne andarono dalla Laguna per sempre ... Gli ultimi Turchi Veneziani rimasero a lungo impressi nella Pubblica Memoria dei Veneziani: venivano ricordati seduti al Caffè Pignatta di Piazza di San Marco avvolti nel loro turbante bianco, con le zimarre rosse, le lunghe pipe, e il rosario da snocciolare in mano. 

Saddo Drisdi: “l’ultimo Turco a Venezia”, era un uomo di una certa cultura, depositario irremovibile del vecchio modo d’atteggiarsi Turco-Islamico. Rispettava le scadenze dei Riti, portava la testa fasciata dal turbante bianco, e indossava la tunica lunga divenuta ormai: “una vecchia zimarra”… Saddo rifiutò l’invito ad abbandonare il Fontego spiegando che era suo diritto personale, e della sua Nazione, e della sua Religione di occupare il luogo “tutto Musulmano” del Fondaco dei Turchi ... Il Magistrato Girolamo Dandolo provò a smuoverlo senza successo da quelle convinzioni, e ogni volta che appena gli accennava il fatto di dover andarsene, pur rimanendo in Città se voleva, Saddo si agitava e andava in escandescenze dicendo: “Fontego esser stato prima de Duca di Ferrara, po de Priuli, po de Pesaro, po de Manin ... Ma San Marco aver dato Fontego per casa de Turchi, e mi voler star in Fontego.”

Poi un bel giorno Saddo scomparve per sempre e del tutto da Venezia: s’era arreso …  e si raccontò che finalmente era partito perchè non poteva più sopportare quella grande ingiustizia che Venezia aveva fatto contro i Turchi.

Oggi … sono trascorsi altri due secoli ormai.

A Venezia e in Laguna accanto ai Cristiani Cattolici tradizionali e affini, ai Cristiani Ortodossi con smanie faraoniche, e agli Ebrei presenti da sempre fra le nostre Contrade, ci sono ancora gli Islamici, cioè: i Maomettani di un tempo.

Ci sono eccome, sparsi e insediati ovunque fra noi: “I dati parla cjàro … I Musulmani xè ancora qua … Anche se i sta un fià de bàndo … quasi in cantòn … Xè ancora come al tempo de a Serenissima, no xè cambià tanto e ròbe … Quelli del Profeta e del Corano i xè qua un fià in disparte: soprattutto messi da parte dalla mente de più de qualchedun … anzi: de tanti ... e no saria giusto … I Islamici no xèbanalmente solo Burqa, e carne de maiale da evitare, né i xè solo prostrazion fin par tèra, e recitar i versi del Corano al posto de quelli della Bibbia che usèmo noàltri … Gli Islamici gha altri Proverbi, un’altra Cultura, un’altra Sapienza differente dalla nostra Veneta … un altro modo de vèder e intender la Vita, i fatti e le cose ... Mefa un fià rider quando i “nostràni” de stampo Cattolico e conservatore, i banalizzava e critica l’inutilità de tutte le prostrazioni islamiche, e del chinarsi verso la Mecca … Rido perché noàltri Cristiani sèmo come lòri, anzi: sèmo pèso ... Se ti va ad osservare i Monaci Greci dell’Athos: baluardo mondiale della Cristianità, l’unica Teocrazia al Mondo rimasta …. Ti scoprirà che ogni Monaco che se rispetta fa ogni giorno almanco un migliaio de “metanoie”, cioè d’inchini, cioè de prostrazioni fin par tèra pronunciando “el nome de Dio”, o frasi del Vangelo o della Bibbia … Che ignoranti che sèmo ! … Gira e volta: sèmo precisi … Cambia solo l’espressiòn esterna dei Credenti … Gira e volta: sèmo tutti uguali … Perché scagliarse tanto stupidamente contro apparenze futili e secondarie ? … Bisogna lassàr a tutti: libera scelta  … Sèmo mechini a volte … Rischièmo sempre de buttar via co l’acqua sporca, anche el bambin vivo che ghe xè dentro ... Sèmo miopi a volte e più che spesso: màssa pieni de pregiudizi, e criticoni delle Storia degli Altri ... Sèmo limitai ... Egoisti: no savèmo andàr da nessuna parte ... Manchèmo de rispetto ... No savèmo accogliere stàltri.”

Quanta verità nelle parole di questo Veneziano ormai di ieri.

“Ghe xè parfin in giro chi arriva a minacciar gesti inconsulti e morte a chi pratica riti diversi dalla nostra tradizion … Che ridicoli ! … Zènte ottusa e col paraòcci … Proprio meschina ... Alla stessa maniera però xè stupidi, bassi e inutili, anche le contraposizion, le risse e le lotte che ghe capita fra le varie faziòn “Democratiche e Fondamentaliste” degli Islamici … Ottengono solo de allontanar e persone oneste, dàrse botte, offenderse co insulti e vendette scorbutiche … Se ti pensi, xè assurdo anca distinguer fra maschi e femmine, fra coperti e scoperti, fra vestiti lunghi fino ai piedi e donne vestie solo con un filo interdentale fra le cjàppe (natiche)… Sèmo proprio indrio ! … Rinneghemo anche le grandi aperture e accoglienze che gha savuo far a nostra Serenissima un tempo … Venessia xè sempre stàda un Porto Aperto de Mar e de Tèra capace de aprirse a tutti pur fasèndo i so interessi … Dovarèssimo imparàr da la Storia.”

Accanto a queste parole, ci sono però alcune notizie confortanti … A fine Ramadàn c’erano 1.500 fedeli a pregare al Parco Piraghetto di Mestre, mentre ce n’erano molti di più alla Festa al Parco di San Giuliano. Si trattava della Festa dell'interruzione dello stessoMese Sacro dei Musulmani di Mestre: “L’Islam oggi si è espanso ed evoluto, e sta ancora continuando a riempire l’esistenza e il sentimento di tante persone anche qui nelle nostre terre … Non ci sono più in Laguna: i “Mamma li Turchi !” di un tempo, con tutto ciò che significavano. Ci sono però ancora qua gli Islamici di oggi, che vivono con noi … Risiedono a Mestre, Marghera, Venezia, in tutto il Veneto … in tutta l’Italia e l’Europa in realtà … Sono presenti con le loro Sale-Moschee, con i loro  Centri Culturali, le Feste, e le loro particolari preghiere … C’è anche qualche minareto sparso qua e là, a Marghera hanno anche il Cimitero … Certo sono diversi rispetto a una volta, ma la Cultura Islamica gira e volta: è sempre la stessa, e può convivere benissimo con la nostra ... Di solito prima della preghiera i fedeli Islamici pagano una somma di qualche euro, che viene usata per aiutare chi ha bisogno … Anche in questo ci assomigliano … Ho sentito che l'Associazione Veneziana Albergatori ha da tempo raggiunto un accordo con l'Halal Italia lanciando l’idea di una rete di alberghi certificati per ospitare adeguatamente i Turisti Musulmani … Si tratta di un turismo "Muslim Friendly" senza alcolici nei frigobar delle stanze, con segnate le indicazioni della direzione della Mecca, i tappetini per la preghiera, ed altre facilitazioni. Un Centro Culturale Islamico significa anche attività di doposcuola e di studio delle lingue oltre che di cose inerenti alla Religione. E’ anche un punto d’informazione per immigrati, oltre che sala di preghiera collettiva ... Può essere un’occasione per rilanciare un intero Quartiere.”

Diverse volte sono giunti messaggi positivi dai Centri Culturali Islamici di Marghera, Mestre, San Donà, Piove di Sacco, Treviso e Spinea: “Le violenze targate Isis vanno esorcizzate: sono assassini con licenza di uccidere in nome dell'Islam … Nella chiesa della Resurrezione di Marghera si sono tenute prove di duttilità, accoglienza e condivisione fra Imam, Parroco e Fedeli di professioni religiose diverse ... Il Libro Sacro di Maometto trasmette messaggi di Pace e Amore tanto quanto il Vangelo e la Bibbia … Sarebbe bello che entrambi fossero diffusi tra i giovani fedeli spesso annoiati e senza un perché … Bisogna accantonate certe distorsioni che spesso passano attraverso internet e i Social: generano confusione … La corretta conoscenza dell’Islam e del vero Corano portano sempre e solo alla Pace ... Tutta questa paura indotta del Terrorismo estremista non ha alcun fondamento nell’Islam vero … E’ il terrore che vuole dividerci, ma noi sogniamo di vederci tutti uniti insieme (2017).”

Certo … La presenza Islamica è stata a volte complicata per non dire conflittuale, o perlomeno non scontata … Qualche volta: direi sofferta. Leggevo dell’ottobre 2028: “La Comunità Islamica Veneziana di 25.000 residenti Musulmani è ancora senza moschea”… Nel più recente maggio 2023, invece: “La Comunità Bengalese di Mestre è di 40.000 Musulmani su 250.000 residenti in questo Comune …Ciò vuol dire che un cittadino su cinque è di Fede Musulmana … Di questi: i Bengalesi sono ormai 12.000, e mediamente generano 300 figli l’anno ... Questa immigrazione non è più di passaggio, si è stabilizzata, ha scelto questa Città come casa, luogo dove crescere i figli, dove venire sepolta …Ci serve un posto dove pregare, non possiamo più pregare in scantinati e garage ... Servirebbe una Moschea, un Centro Culturale conuno spazio idoneo e ufficiale, o perlomeno dei locali in Città perché la maggior parte dei Bengalesi che non ha la patente, e quindi deve spostarsi con i mezzi pubblici, in bici o a piedi … Inoltre ci sono tanti turisti di fede Musulmana che vengono a visitare Venezia, e ci contattano per sapere dove trovare una Moschea ... Si tratta insomma di un'istanza civile, che arriva da una parte sempre più rilevante della Popolazione e di nuovi Cittadini.”

Va ammessa e messa in conto a volte, o più che spesso, una certa insensibilità non del tutto giustificabile delle Amministrazioni Pubbliche e Politiche, l’eccesso di questioni burocratiche legate alle banche, al cambio di destinazione d'uso degli edifici, l’agibilità, le condizioni igieniche, e la sicurezza dei luoghi … Tutte cose sacrosante, anche se qualche volta vengono vissute in modo troppo esasperato e inutilmente pressante.

Pure i residenti “nostrani” non esternano il massimo della sensibilità e dell’accoglienza. Più di qualche volta sono loro stessi a inscenare attriti prolungati, raccolte di firme, ed estenuanti ansie ingigantite motivate da cose come l’iperafflusso delle persone nei luoghi della preghiera collettiva, o per via del rumore: “Il venerdì non è domenica con le funzioni in chiesa ... Con tali concentrazioni di persone si provoca ulteriore degrado nei quartieri … Di recente ho sentito più di 1.500 Bengalesi a Mestre gridare: "Free Palestine !" ... Mi hanno messo ansia e un po’ di paura ... Si dovrebbe allertare le Forze dell’Ordine: quei Centri Islamici rischiano di scoppiare.”

“Ci sono state anche furibonde incomprensioni, e numerosi botta e risposta e provocazioni da una parte e dall’altra.”

“E’ vero: ricordo ancora il 2015 con la Moschea realizzata dalla Biennale Islandese nell’ex chiesa della Misericordia di Cannaregio a Venezia … Ricordo ancora il tono incazzoso dell’Imam, e il tira-molla con i Politici e le altre realtà Religiose Veneziane, comprese quelle Islamiche stanziate in Laguna ormai da tempo … Non dovrebbe intervenire la Digos quando si tratta di pregare … No ? … Significa che si sta erroneamente mescolando altro, che non c’entra affatto con la Religiosità vera … Sono solo pretesti, fraintendimenti, erronee interpretazioni di parte … Cattiverie gratuite a volte ... Il fanatismo e l’esagerazione sono sempre in agguato … Basterebbe poco a volte per capirci di più: un po’ più di dialogo e accoglienza.”

“A volte c’è poca tolleranza, scarsa accoglienza … Fastidio, anzi: timore dell’alterità … Si confonde fra terroristi e Fedeli, e farfugliamo mille cose su “credo” di cui sappiamo poco o niente … Abbiamo troppo spesso un’istintiva ripulsa e sospetto, non accettiamo la diversità nelle sue forme poliedriche … Chi non è come noi, è contro di noi ! ... Siamo fatti così … Che tristi ! … con poca sensibilità.”

Nel 2017 parlarono ancora gli Islamici:“Non siamo solo stranieri immigrati o clandestini scappati dal mare, o giunti qua di contrabbando nascosti nei container, ma siamo anche professionisti, medici e seri lavoratori … Alcuni di noi vivono qui in Italia da oltre cinquant'anni … Abbiamo il diritto di pregare e di professare la nostra Fede nel ProfetaDiverse migliaia d’Islamici della Comunità Veneziana minacciano d’incrociare le braccia, di scioperare paralizzando i ristoranti di Venezia, Fincantieri, le scuole, l’intera City storica … Se entro domani non avremo un posto per pregare, la gente pregherà in un qualsiasi luogo … e con tante persone è possibile che qualcuno non mantenga la calma"

Sono botta e risposta ormai storici … Qualche volta si è arrivati agli avvertimenti, alle becere piccinerie e alle minacce … Il troppo stroppia … La pacifica convivenza e accettazione ha un altro indirizzo e direzione.

“Ricordo anche l’autunno 2014 con la Festa Islamica del Sacrificio a Mestre … Fatalità: l’episodio di Abramo che sacrifica Isacco è sia di stampo Biblico che Coranico ... Da tradizione durante la Festa ogni fedele paga una quota per sacrificare un ovino, un caprino, un bovino o un camelide, e la carne viene divisa in tre parti uguali: consumata subito, conservata per dopo, o data ai poveri della comunità, o a chi è in difficoltà perché colpito da guerra o carestie … Si sono riuniti 300 fedeli sul piazzale davanti alla chiesa della Madonna Pellegrina del Quartiere Altobello di Mestre … Gli Islamici avrebbero voluto aver a disposizione il Parco del Piraghetto per ospitare un migliaio di persone, il Comune aveva offerto, invece, la disponibilità del Parco di San Giuliano … Alla fine si è optato per il Quartiere di Altobello nel cuore di Mestre per praticità … I residenti della zona svegliati dagli altoparlanti hanno protestato stendendo lenzuola dalle balconate, non sopportavano d’essere svegliati dagli annunci dei turni di preghiera Islamica. Si sono detti contrariati perché si era occupato lo spazio davanti alla loro chiesa ... In realtà non è successo nulla: tutto si è svolto tranquillamente senza problemi e senza alcuna tensione … Sono state solo le parole pronunciate e scritte dopo a risultare pungenti: “Quello degli ospiti Islamici e delle Moschee è da sempre un tema caldo … Che si voglia ammetterlo o no, l'Islam viene per forza associato all’idea del Terrorismo e della violenza ... Si è dovuto allontanare un Imam che incitava all'odio contro gli Ebrei durante i suoi sermoni … Giustamente la Digos teme per nuovi proseliti integralisti radicali ... E’ giusto che controllino ... Di recente si è sventato anche un attentato nei pressi del Ponte di Rialto … Alcuni Kosovari sospettati di far parte di una cellula jihadista frequentavano le Moschee del Veneziano: per fortuna sono stati arrestati … Ci sono casini e indagini sulla presenza di sospette cellule islamiche nel nostro Paese … Bisognerebbe attenersi alle priorità dei Cittadini, che sono spesso disattese, e non star dietro agli Islamici con la loro Religione a scopo politico, perdendo tempo e sprecando risorse in progetti inutili … Ci si concentri piuttosto sui problemi e bisogni reali, sulla delinquenza, il degrado, la disoccupazione e gli sfratti ... Prudenza ci vuole ! … Il rispetto sancito dalla Costituzione … Serve un ripristino di legalità e normalità nei nostri quartieri.”

Si … già … Più o meno … Rispetto per tutti però: senza distinzione ... Che poi ?  Quale sarebbe la “giusta normalità” ? La “nostra” forse, o quella “loro” ? … Nessuna delle due … O meglio: tutte e due coagulate e fuse insieme … E’ così che si tollera e si vive, e non solo con vuoti proclami e parole frolocche.

Sono trascorsi ormai i secoli anche qui in Laguna, ma si ha sempre paura dell’orda dei Turchi invasori, tagliateste e violentatori ... Purtroppo a volte affiora e prevale senza mezzi termini la nostra pseudoradice Veneto-Campagnola, sessista, maschilista, irriverente, razzista, intollerante, e fin troppo esclusiva … Noi Veneti e Veneziani, e non solo noi, a volte siamo troppo sospettosi, prepotenti nell’affermare le nostre idee: vogliamo che siano quelle giuste per tutti, abbiamo la puzza sotto al naso, e tendiamo a sanzionare e mettere da parte chi non è come noi, chi è forèsto o diverso, o non condivide le nostre proverbiali tradizioni e costumanze:“I Terùn del Sud a casa loro … Il Veneto solo ai Veneti.”

2018 … dalle parole dette sottovoce e mormorate dietro agli angoli, a volte si è passati ai fatti: sigilli alla Moschee, sfratti dagli edifici e dai cantieri delle aree di culto con la scusa di calmierare il flusso eccessivo di persone, pluricensure da parte di task force di Vigili del Fuoco, Tecnici dell’Asl e Vigili Urbani per la non perfetta agibilità e sicurezza … Ci sono stati anche Sindaci Veneti impegnati a distribuire Crocifissi da appendere nelle Scuole, intenti a patrocinare la Cultura dei Presepi, a spargere divieti d’affitto di palestre e scuole durante le celebrazioni del “Mese Sacro”: “Niente Burqa, vestitoni e dintorni anche sul bagnasciuga.” qualcuno ha tuonato: “Basta digiuni inutili, osservanze e limitazioni ramadaniche  … Che poi ? … Di notte dopo il tramonto si concedono di tutto e di più ... Bisogna chiudere tutto, ridurre questo disagio: non si può pregare in 300 dentro a un ex negozio … Non ci possono essere Moschee accanto alle case (le chiese Cristiane dove sorgono da secoli ?)… Il Presidente di Regione s’è dimostrato contrario all’apertura di nuove moschee, mentre col Patriarca chiedeva agli Islamici di tenere sermoni in italiano: "per un motivo di trasparenza e maggior fiducia" ... Perché i Cattolici forse dimostrano totale trasparenza e ispirano fiducia da sempre ? 

A volte la Pubblica Amministrazione e la Politica hanno favorito decisioni tanto drastiche quanto bigotte, miopi nella visione socio-politica d’insieme, scelte che richiamano e risvegliano miraggi e fantasmi della Santa Inquisizione, e dei gratuiti soprusi dei Signorotti d’altri secoli … Sono sintomi di pseudo cultura moderna, e di libertà tollerante negata: “Vivi e lascia vivere ! ... E’ di certo la cosa migliore.”

Conosciamo tutti la Storia, e non certo da oggi … Da entrambe le parti si è sempre stati, e si è ancora storicamente malevoli e a volte invasati, con tutti gli esagerati precetti, le esaltazioni secolari, le stupide Crociate, e gli infiniti principi e dettami che neanche chi li dice li rispetta in realtà ... Spesso certe convinzioni e Fedi si rivelano solo come parvenza, esteriorità, finto devozionismo semivuoto tradizionale che non coinvolge per davvero se stessi e l’esistenza ... Quindi: perché dannarsi tanto a straziarsi l’un l’altro inutilmente ? Non sono mai esistiti né mai esisteranno i “Perfetti” capaci d’aver diritto d’imporsi sugli altri e sui diversi.

Ho vissuto e lavorato per molti anni a fianco di Musulmani-Islamici. Sono gente come tutti, persone che lavorano, amano e vivono come tutti noi.  Cambia solo la cornice esistenziale” di un “quadro” che è uguale per tutti sopra questo Pianeta … Perché essere assurdamente meschini e ottusi di fronte all’alterità ?

Li riconosco ogni venerdì: pomposi, vestiti a festa, con l’abito lungo candido, e la calottina ricamata in testa ... Li vedo ogni giorno quelli “trapiantati” qui in Laguna. Li incontro ovunque ad ogni ora, viaggio con loro nel bus del primo mattino o nel tram di tarda sera …

i sono trovato accanto qualcuno che mormorava preghiere o leggeva il Corano viaggiando … Li ho visti a due metri da me: “tirare quel loro Rosario Islamico”: il tasbish o misbaḥah, o Sebha, che usano per la “dhikr”: la recita dei nomi di Dio e la Glorificazione di Allah … Le donne Islamiche le vedo spesse stracolme di figli, coperte in volto, o con i veli, o talvolta con l’Abaya nero lungo fino alle caviglie ... Sono un altro volto di chi vive ormai qui fra noi da anni … E’ diventato uno dei nostri volti, con i quali dobbiamo non solo convivere, ma anche provare a capirci ed apprezzarci.

Perché no ? … Venezia l’ha sempre fatto per secoli prima di noi.

I vestiti dei poveri …

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 348

I vestiti dei poveri …

sulla Marittima del Porto di Venezia nel 1977 … quasi ieri.

Verso la fine degli anni ’70, arrivavano numerose chiamate al Rettore del Seminario di Venezia … Il Seminario per chi non lo sa, era ed è ancora oggi la “fabbrica-fucina” dove s’inventano e costruiscono i Futuri Preti Veneziani … Fra quelli c’ero anch’io “in gestazione” in quegli anni … Le telefonate insolite, dicevo, provenivano da alcuni Reverendi, Rettori e Preti-Piovani di chiese e parrocchie della nostra “Città Bagnata”. Avevano bisogno di qualche volonteroso che non riuscivano a trovare, per liberarsi finalmente dai numerosi sacchi e sacchetti gialli pieni di abiti e indumenti usati donati dai Veneziani alla Charitas. Ne avevano dei veri e propri mucchi rimasti a giacere inevasi e accatastati negli angoli delle chiese ... Non era di certo un “bel vedere” per turisti e Fedeli che mugugnavano infastiditi: “Quèa ròba fa sporcizia, e ciàma anca bèstie.” raccontava un pingue e rotondo Monsignorotto preoccupato: “Da qualche tempo gho parfin e pantegane in cièsa ... Bisogna sbolognàr via tutta quèa ròba spussolente e malciapàda … E anca in fretta ... Sjor Rettor ? Nol pòl minga prestàrne qualchedun de i so giovanotti ?”

I giovanotti “di buoni propositi” saremmo stati noi, di solito chini giorno dopo giorno sui libri, e in alternativa a “sparàr preghiere verso il Cielo di Venezia”… Era vero: eravamo quasi tutti arzilli e pimpanti oltre che giovanissimi, e pieni d’energia da vendere e regalare se serviva … Perché non utilizzare noi ? … “A gratis” ovviamente … come gesto spontaneo di Carità da parte nostra e di quel Seminario che di solito riceveva parecchia beneficenza dai Veneziani.

“C’è qualcuno che si offre spontaneo per quel lavoretto ?” disse il Rettore

Silenzio come risposta …

Il Rettore aspettò da consuetudine un rispettoso minuto, poi col suo solito sorrisetto da furbo disse senza ammettere repliche:“Sabato pomeriggio: tu, e tu, e tu ... e anche tu … Vi recherete a dare una mano nelle chiese del vicinato … C’è da sgombrare qualche sacco di vestiti della Charitas … Sarà una cosa veloce, un affare da poco: toccata e fuga … Sarete di sicuro di riorno per cena … Prendetelo come un pratico e sano diversivo … Vi farà bene un po’ di movimento fuori da queste mura.”

Di solito il Rettore comandava tutto e tutti … e noi si obbediva: chi più e chi meno, chi poco e chi tanto.

Fra quei “tu … e tu … e anche tu.” come avrete di certo già intuito,c’eravamo anch’io col mio fido compagno di classe Paolo, e qualche altro “fortunato selezionato” più o meno della nostra età.

A noi due in fondo garbava abbastanza la cosa, perché era un’altra occasione per poter uscire e andarcene a “ficcanasare e intrufolarci” in giro per Venezia … Lo facevano ogni volta che potevamo, in senso benevolo ovviamente, e non perdevamo occasione per andare a infilarci dentro a quelle chiese di cui tanto si parlava, e a incontrare una volta di più “sul posto” quei Preti a cui tanto avremmo dovuto ispirarci ... più o meno in verità.

Venendo al dunque della storia: dietro al cortile del Seminario, in fondo alla Fondamenta delle Zattere verso la Dogana, quel sabato pomeriggio si presentò a prenderci un attempato tuttofare di una delle chiese della zona. Guidava una malandata barcaccia (una toppetta scassàda), che a vederla pareva intenzionata ad affondare entro sera.

Con Paolo mentre salivamo dentro ci scambiammo uno sguardo: “Finiremo in fondo al Canale della Giudecca entro sera ?”

Ci ridemmo sopra ovviamente, e salpammo arzilli come grilli dentro alla traballante imbarcazione: “Andiamo allora ! … Mollate la cima dalla riva  … che si va.” ci disse l’ometto col cappello sghembo calcato in testa portando al massimo i giri del motore … La barchetta sussultò, ansimò, fremette tutta, e alzò la prua sull’acqua affrontando l’onda controcorrente: “Faremo tappa nella chiesa dei Gesuati, poi passeremo per San Trovaso, San Sebastiano, l’Anzolo Raffael, i Carmini e i Mendicoli.” ci urlò l’ometto da dentro il frastuono scoppiettante del motore governando il timone di quella bagnarola galleggiante.

“Che bel giretto turistico in barca !” mi fece Paolo: “Sono sicuro che ne vedremo delle belle anche stavolta.”

Io, invece, covavo un mio sospettoso presentimento … Ma non ebbi tempo di pensarci più di tanto, perché qualche minuto dopo già approdammo accanto al chiesone di Santa Maria dei Gesuati sulle Zattere.

Bussa e ribussa, e bussa ancora alle due e mezzo del pomeriggio, mentre diversi passeggiavano passandoci accanto gustandosi il famoso gianduiotto di Nico … Niente: non ci rispondeva nessuno.

“Avranno il campanello rotto … Bussa ! Chiama ancora  dai !”

“Eppure sono stati loro a cercarci e chiamarci … Boh ?”

Suonammo il campanello fino ad affondarlo nel muro della Canonica, e finalmente s’aprì un balcone in alto al piano di sopra. Spuntò la Perpetua del Piovano con l’asciugamano avvoltolato sui capelli: “Che volete ? … Chi siete ?”

“Siamo venuti per caricare i sacchi con i vestiti della Charitas … Ha chiamato il suo Piovano … e ci servirebbe che …”

“Ah ? Non ne so niente … Adesso il Piovano sta riposando, e non lo vado di certo a disturbare … Passate più tardi.”

Neanche il tempo di dire: “ma”, che già lo scuro della finestra era stato richiuso.

Ci guardammo perplessi, e incerti sul da farsi ... Finchè fu l’omino a scuoterci: “Non importa … Passeremo un’altra volta … Andiamo oltre.”

Saltammo quindi di nuovo in barca, e un’altra volta partì scoppiettando il motore … Qualche centinaio di metri d’acqua oltre, e già eravamo pronti ad approdare sulla riva di San Trovaso accanto al famoso e superbellissimo Squero ... Anche là: tutto chiuso, tutto silente e sbarrato … Nessuno ad aspettarci o accoglierci … Ovviamente suonammo alla porta di casa del Piovano … Suona e risuona … e finalmente ci ha aperto il Prete, anche lui evidentemente appena fuoriuscito dalla siesta pomeridiana: “Ho capito che cosa siete venuti a fare … Prendo le chiavi e andiamo.”

Ed effettivamente qualche minuto dopo siamo entrati nel chiesone chiuso e deserto guidati dal Prete col collare ancora spalancato sul collo:“Non c’è a quest’ora il Sacrestano per condurvi in magazzino a prendere quanto c’è ammassato … Prendete però tutti quei sacchi sparsi in giro per la chiesa, che sono davvero bruttissimi da vedere  … Soprattutto quelli accanto all’altare, e quelli sotto all’organo all’ingresso.”

Detto fatto … Un attimo dopo già avevamo caricato il nostro sconquassato carretto … e un attimo dopo ancora: avevamo già tradotto tutto dentro alla barchetta attraccata alla fondamenta del Rio di San Trovaso.

Ciao … Ciao … Grazie e prego … e ripartimmo alla volta di San Sebastiano e dell’Anzolo Raffael.

A San Sebastiano: la bella chiesa tappezzata dai dipinti del Veronese, davvero quei sacchetti gialli ammucchiati ovunque alla rinfusa facevano ribrezzo per non dire di peggio ... Ci aprì una porticina minuta una Suorina che pareva scappata fuori da una fiaba, e il Rettore aprì il resto poco dopo spalancandoci il gran portone.

Caricammo a testa bassa in barca non meno di cento sacchi di vestiario e aggeggerie varie ... e poi via di nuovo a pochi passi: all’Anzolo Raffael gestita dall’ossuto quanto risaputo scontroso Piovano. Lo trovammo stranamente accogliente e affabile: soprattutto perché lo liberavamo dall’impiccio dei sacchi … Avanti e indietro un po’ di volte fino alla barca, e finalmente la chiesa fu sgombra da quei monticelli di odorosi sacchi gialli.

Neanche grazie, né un saluto … Il Piovano dell’Anzolo ci chiuse la porta in faccia, e via: “Lo conosco bene ... Non c’è niente da fare: è fatto così.” ci spiegò l’ometto conduttore della barca: “Vi garantisco che ci è anche andata bene: di solito azzanna quelli che incontra.”

Buon viso a cattiva sorte … Ridemmo e ripartimmo infilandoci nel vicino Rio-Canale diretti alla volta del sontuoso chiesone dei Carmini. La barcaccia ormai era stracolma di sacchi: il bordo era giusto a pelo d’acqua ... Eravamo già belli pieni insomma: “Andremo a fondo fra poco ?” mi disse Paolo.

“Forse anche no.” risposi io: “Se questo qua ci saprà un po’ fare ... Potremo anche arrivare intatti alla Marittima del Porto.”

E approdammo così sulla riva davanti al bel chiesone dei Carmini che era aperto.

Mai e poi mai, e ancora mai: avrei immaginato che dopo qualche anno sarei finito proprio lì dentro “a fare e vivere da Prete”.

Approdammo dicevo … Beh: non esattamente … Provammo ad approdare col nostro barcotto stracolmo, perché le rive erano già del tutto occupate da molte barche ormeggiate in doppia e tripla fila. Il nostro “capobarca” non si scompose: saltabeccò un po’ qua e un po’ là, sciolse qualche corda, spinse qualche barca, e in poco tempo fece spazio alla sua barca davanti alla chiesa.

Non l’avesse mai fatto ! Si spalancò una porta di una delle case di fronte, al di là del canale, e spuntò fuori un tale Narciso “fittabatèle”(affittabarche) che pareva un tornado scatenato: “Come ti te permetti de molàr e me barche senza domandarme ! Aseno !”

E via ! … Non vi dico il resto: un uragano di parole, alle quali il nostro barcarolo rispose però ampiamente per le rime.

“Cossa xè sta storia ? A xè per caso tutta tua Venèssia ?”… e molto altro.

Molla tira e tira molla … Mise fine alla focosa disputa il Piovano spuntato sul balcone di casa sua, proprio affacciato sul Campo dei Carmini:“Xè par un’opera bòna Sjor Narciso ... Lasci fare: faranno presto ... Non si agiti per così poco.”

L’ometto esagitato si spense subito, e si ritirò mugugnando in casa sbattendo la porta che sussultò sui cardini … Via libera.

Entrammo allora in chiesa guidati dal Piovano sceso di sotto avvolto nel suo gonnellone bottonuto, lungo e nero … In pochi minuti sgomberammo tutta la zona dell’ingresso entrando a destra, dove stavano ammonticchiati un bel po’ di sacchi ... La barca traboccava ... era stracolma.

Pensavamo già d’aver terminato, quando il Piovano se ne venne fuori: “Eh no ! … C’è ancora dell’altra roba di qua.”

E di nuovo: detto fatto … ci accompagnò oltre metà chiesa in un locale nascosto fra l’organo e le Sacrestie dove c’era per davvero un’altra montagna di sacchetti di vestiti. Ci guardammo in faccia incerti.

Non c’era alternativa però: eravamo venuti per questo … Il Piovano ci prese anche gusto a darci ordini: “Tu prendi quello ! … E tu quell’altro … e tu: quell’altro ancora … Portate via anche tutti quelli là … Anche gli scatoloni se volete … Quelli là in fondo.”

Pareva un direttore d’orchestra … Non toccò né mosse neanche un solo sacco.

L’omino della barca allora se ne venne fuori: “Monsignòr ! No sèmo minga i spazzini eh ?”

In quel momento se ne giunse anche il Sacrestano Giovanni apparso assonnato e sorridente: “Bravi ! …. Bravi ragazzi ! … Fate un bel lavoro.”… ma pure lui non mosse un solo dito per aiutarci ... Quindi: carrettata dopo carrettata, portammo via tutto … o quasi … Proprio mentre stavamo salutando, si spalancò la porta laterale della chiesa, ed entrò un’anziana signora in lacrime accompagnata da uno smilzo giovinotto, forse suo nipote, che spingeva un altro carretto pieno di sacchi e vestiti.

“Eh no !” fece Paolo:“Ancora ? … Dove metteremo tutta sta ròba ?”

La sconosciuta donnetta, non ci diede modo di dire neanche una sola parola. Ci ammansì subito: “Ecco qua ragazzi ! … Questi sono tutti i vestiti del mio povero marito, che se n’è andato da poco …” e giù a piangere inconsolabile coccolata dal giovane nipote.

“Ci tengo molto che questi abiti di tutta la sua vita finiscano in buone mani: ai poveri possibilmente … Mi fa piacere se qualcuno li indossa: così da prolungare in qualche modo l’eleganza con cui li portava mio marito … Quanti ricordi su ciascuno di questi abiti: ognuno ha una storia … Potrei stare qua fino a domani a raccontarvele … Sono per la maggior parte abiti preziosi: da sartoria … Fatti a mano e su misura. Vedete questo cappotto di cammello, ad esempio ? Con questo siamo andati fino a Roma, dove ci ha ricevuto il Papa. Che gran ricordi ! Abbiamo fatto un bel figurone quella volta io e lui: eravamo proprio la coppia più bella: lo dicevano tutti … Eravamo sempre a posto: sempre eleganti e ben messi.”

Un fiume in piena di parole … e lacrime dappertutto.

Che dirle ?

Niente: “Siamo qua per questo Signora” le disse Paolo provando a consolarla … Non l’avevamo mai vista: “Sarà di sicuro un onore per chi indosserà questi abiti Signora … Porterà addosso un po’ della vostra storia.”

La donna se lo mangiò con gli occhi, e lo abbracciò inondandolo di ulteriori lacrime.

Poi s’intromise finalmente il Piovano: “Li lasci stare adesso Signora … Che hanno poco tempo, o faranno tardi col Seminario.”

“Oh cari ! … I xè dei Pretini ?!? … Che a Madonna ghe benedissa i studi ! … Che tesori !”

“Già … I studi !” fece Paolo guardandomi d’intesa: “Ne avremmo proprio bisogno.”

E scoppiammo a ridere memori dell’insufficienza in matematica che avevamo appena guadagnato a scuola la stessa mattina.

“Speremo proprio che a Madonna dei Carmini fàssa el miracolo.” mi scappò di dirle, col Piovano che mi guardò storto ... anzi: losco.

Mai anche lui avrebbe immaginato che quel ragazzotto spiritoso che aveva di fronte sarebbe diventato dopo qualche anno “il suo ViceParroco.”

“Dai Dai !” ci fece il barcarolo intrufolandosi nei discorsi: “Che è già tardi.”

E infatti lo era … Insomma: caricammo all’inverosimile la barca … e ci guardammo: “Questa affonda.” dissero sconsolati gli altri nostri compagni: “Io lì dentro non ci salgo più.” fece uno di loro.

“E neanch’io.” si aggiunse un altro: “Non voglio finire in ammollo in mezzo alle navi della Marittima.”

E di nuovo: “ipso facto”, la maggior parte della nostra combriccola decise di mettere fine “all’impresa”, e se ne andò via prendendo la strada del rientro in Seminario ... Rimanemmo soli: io, Paolo e il barcarolo.

Ci guardammo perplessi ancora di più … ma rassegnati … Il nostro innato senso del dovere soprattutto, ci diceva che la cosa andava portata a compimento.

“Dobbiamo raggiungere la Maritima del Porto di Santa Marta”, ci spiegò l’ometto: “Sulle banchine c’è parcheggiato un grosso Vagone-Merci dove scaricare tutti i vestiti per i poveri della Charitas di Venezia ... E’ là che siamo diretti: dobbiamo portare là i sacchi là, scaricare la barca, e restituirla entro sera.”

“Come sarebbe che dovremo scaricarla tutta ? … Ma chi ? … Solo noi tre ?”

“Certo … E chi altrimenti ? … Soprattutto dovremo  sbrigarci perché devo restituire la barca ... Non vorrete mica che mi venga a costare il doppio ?” borbottò il capobarca, che sembrava anche un po’ divertito ... ma non troppo.

A me e Paolo prese un transitorio attimo di panico … Non c’era alternativa però: c’eravamo solo noi tre a disposizione ... Quindi sfidando le onde e l’acqua del Canale della Marittima, che ogni minuto di più tracimava dentro alla nostra barca riempendole il fondo, c’infilammo nel Canale della Scomenzeradel Porto, e finimmo così con l’andare ad approdare su una banchina sopra alla quale troneggiava un solitario vagone merci già mezzo pieno di sacchi di vestiti.

“Mamma mia !” fece Paolo: “Tutti questi sacchi dobbiamo scaricare ?”

“Già …” feci io: “Proprio tutti ... e fin lassù in alto.”

L’ometto dato un paio di veloci giri di corde imprigionando la barca su grossi anelli che pendevano dalle banchine, e ad una appariscente e massiccia bitta nera che spuntava in alto, ci disse perentorio: “Dai ! Diamoci da fare … Che è tardi ... Io salgo sulla riva, e voi mi passate tutti i sacchi dalla barca.”

C’era una scaletta metallica infissa dentro al muro di pietra delle banchine della Marittima ... Insomma: issa, issa …  e ancora: issa pesantemente i sacchi sulla banchina, li spingemmo tutti su ad uno ad uno accatastandoli dentro al vagone che troneggiava sopra le nostre teste.

Fu una cosa faticosissima … Noi eravamo abituati a stare per ore e ore sui libri, con le mani senza calli, quasi mai impegnati in lavori pesanti di quel genere… In alternativa andavamo a pregare, o a suonare, o a giocare a pallone … ma mai a sgobbare in quella maniera.

O meglio: ci capitava raramente di farlo ... Per fortuna che ci venne in aiuto la forza della nostra freschezza giovanile, e la voglia di fare qualcosa di utile e buono.

Ogni volta che passava un vaporetto o una barca era un disastro. Le onde ci spingevano a sbattacchiare con la barca su per la banchina, imbarcavamo acqua, e dondolavamo paurosamente. Ci tenevamo stretti come potevamo per non finire in acqua … La barca sembrava non svuotarsi mai del tutto, né la pancia spalancata del vagone riempirsi più.

Ve lo garantisco: fu un indimenticabile pomeriggio … Mi sembra ieri che riempimmo del tutto quel “vagone con i vestiti dei poveri”.

Ancora oggi dopo quasi quarant’anni, passando quasi ogni giorno lungo la Marittima del Porto di Santa Marta per recarmi al lavoro all’Ospedale, non posso non riconoscere il luogo preciso dove quella volta ormeggiammo il nostro semiaffondato barcone.

Era emozionante però … almeno per me … trovarmi dentro a quel che rimaneva del vecchio Porto di Venezia … Ci trovavamo in mezzo a una foresta di binari e scambi sparsi ovunque, che andavano a infilarsi dentro a capannoni, tese, portici e magazzini del Porto … C’erano intorno mille carri merci agganciati in lunghe file, e barche, rimorchiatori, navi mercantili e chiatte di ogni genere e grandezza ... Alcune erano lì ormeggiate da giorni, altre erano appena arrivate, altre ancora: fumanti, erano quasi pronte per partire.

Il Porto era grande: spalancato e aperto … Vuoto e pieno insieme … Non vedevamo nessuno in giro, ma allo stesso tempo sapevamo che lì ferveva il lavoro dei Veneziani … Eravamo davvero piccini con la nostra barchetta stracolma quando passavamo accanto a quei grossi mastodonti galleggianti di ferro scuri.

Uno degli ultimi vagoni merci di quel genere è rimasto parcheggiato a Santa Marta per decenni fino alla fine degli anni '90 ... Ogni volta che lo vedevo ripensavo sempre a quel nostro vagone di quel pomeriggio.

Non l'avrei mai detto che 40 anni dopo sarei stato ancora là... Anzi: che sono 40 anni che calco quelli stessi luoghi vedendoli trasformarsi anno dopo anno in qualcos'altro. Neanche non esisteva quel giorno la strada che percorro oggi ogni giorno … Il Porto di Venezia allora era ancora una febbrile Cittadella chiusa, arroccata su se stessa, guardata a vista dalla Guardia di finanza mentre ferveva delle ultime attività della sua storica epoca.

Solo alcuni personaggi particolari, come la mitica Suor Angelica, riuscivano ogni tanto a entrarvi mettendoci lo zampino ... e le mani soprattutto, su cose dismesse e scaricate destinandole a chi a Venezia ne aveva più bisogno … Quanti carichi di frutta, verdure, patate e zucca, e tonno e castagne abbiamo racimolato, trasportato e scaricato nella dispensa del Seminario provenienti dalle banchine del Porto Veneziano. Stessa sorte accadeva per altri luoghi cittadini della Carità: Orfanatrofi, Case-Famiglia, Case di riposo o di Vecchi solitari, Asili di Bimbi, e Conventi di Monache di Clausura dalle economie stentate.

La mitica Suor Angelica riforniva un po’ tutti recuperando mille cose dalle navi del Porto.

Ricordo ancora nel Seminario: per una settimana, ad esempio, mangiavamo di continuo patate provenienti dalle navi del Porto … Poi era il turno dei: fichi … E allora si mangiava: fichi, fichi, e ancora fichi … Un’altra ancora: zucca, zucca … zucca barucca ... E avanti così.

Ci ridevamo sopra allegramente, e mangiavamo “quel che passava il Convento” a colazione, pranzo, merenda e cena ... Non c'era altro a disposizione, e per noi giovanissimi straripanti d’energie la fame era tanta … quindi …

Per me, come per tutti, il Porto era una parte di Venezia “off limits”, una parte di Venezia un po’ misteriosa e preclusa … Era impossibile entrarci … Perciò quel giorno in cui vi andammo con la barca, fu una piccola avventura per me accedervi … Non dimenticherò mai il fascino di quelle navi e di quei luoghi … né quelle rive altissime che quasi non riuscivamo a salirle giusto nell'ora della bassa marea.

Comunque: che fatica alzare tutti quei sacchi stracolmi e fragili sulle nostre teste e spalle … Spesso scoppiavano e si sfasciavano coprendoci con una pioggia di vecchie zimarre, palandrane muffose inverosimili, pantalonacci logori, calze, scarpe e mutande, e gonne fiorite che si usavano mille anni fa.

“Tanto vale ! ... Per i poveri questo è altro.” esclamava Paolo ogni tanto provando a motivarci entrambi:“Così ci rendiamo un pò utili … e facciamo una cosa buona.”

Sentivo che sotto sotto aveva ragione, ma pareva non terminare mai, che non riuscissimo mai a scaricare del tutto quel benedetto barcone … Ogni volta che passava un natante la barchetta mezza affondata continuava ad ondeggiare minacciando d'affondare … Ci tenevamo stretti sui bordi per poi riprendere a lavorare e scaricare passata l'ennesima onda.

Salendo ogni tanto sulla banchina mi guardavo intorno. C'erano ovunque gru di tutte le fogge e misure, e larghe basi rialzate di cemento: “Lì non c’erano impiantate vecchie gru rimosse.” ci spiegò il nostro barcarolo: “Durante la guerra c'era posizionata la contraerea del Porto.”

S’intravedevamo magazzini pieni di pile di cose, montagne di sacchi, polveri, farine, acciaio, barili, e mille altre merci giunte a Venezia da chissà quale porto del mondo … Eravamo curiosissimi, ma il nostro barcarolo ci richiamava subito al lavoro: “Dove andate ? … Dai che si fa notte ! …. E c’è ancora mezza barca da scaricare.”

Navi rugginose dipinte di nero si stagliavano attorno sulle banchine dove partendo lasciavano dipinto un nome e una data a ricordo del loro passaggio … Non c'è ormai più quella scaletta in ferro che abbiamo salito e disceso mille volte quel pomeriggio col terrore di cadere di sotto in acqua: se l'è mangiata la ruggine del tutto durante gli anni.

Già imbruniva quando spingemmo su sfiniti gli ultimi sacchi gialli traendoli dalla barca e pigiandoli a forza dentro al vagone ormai stracolmo … Finalmente s’era sollevata la barca sul pelo d’acqua del canale, pur mostrandoci il fondo parecchio invaso dall’acqua … Quando passava qualche barca adesso la barca ormai vuota pareva agitarsi e dondolare sull'acqua impaziente d’andarsene.

Con la sera gelida e umida giunse anche una pioggerellina fastidiosa ... Già pregustavamo il fatto di andarcene finalmente mollando gli ormeggi, quando con uno schiocco e un balzo un sacco giallo si staccò da quelli ammonticchiati dentro al vagone, e rotolò giù fuori, rimbalzando e finendo direttamente in acqua.

“Ci mancava anche questa !” borbottammo di malavoglia, e ci mettemmo subito freneticamente a recupere il sacco prima che affondasse del tutto.

Stenterete forse a crederci … Fatalità: era proprio il sacco che ci aveva consegnato la donnina in lacrime che avevamo incontrato ai Carmini. L’abbiamo riconosciuto recuperandolo zuppo dal canale: era proprio quello ... Cadendo in acqua s’era squarciato ... e gli abiti s’erano sparsi sulla banchina, mentre una parte galleggiava a pelo d’acqua.

Mentre faticosamente issavamo in barca quei resti, mi struggevano le parole che ci aveva detto la donnina, di come erano preziosi quegli abiti, e quanti ricordi e storie aveva ciascuno di loro … Ricordavo anche la speranza che aveva, che quegli abiti potessero essere indossati dignitosamente da qualcuno ... Adesso li vedevo là galleggiare bagnati, o sparsi e rovinati, o affondati sott’acqua.

Mi diede un colpo di mestizia vedere proprio quel sacco scoppiato e sfondato, mezzo vuoto, che traemmo su a fatica in barca.

Mi ha fatto riflettere quel sacco con le sue storie connessa ... Tanto è vero che lo ricordo ancora.

Puzzavamo come caproni alla fine, ed eravamo zozzi e madidi di sudore, scuri in volto, e stanchi per quella fatica a cui non eravamo abituati. Quando scese la sera e la notte ingoiandosi il Porto di Venezia infiocchettandolo di mille luci, quasi fosse un albero di Natale fuori stagione, la barchetta ci portò scoppiettando e tremolando nel buio fino alla Zattere.

L’ometto volontario desideroso quanto noi di mettere fine a quel pomeriggio riconsegnando la barca, quasi non si fermò accostandosi appena all’imbarcadero di San Basilio ... Ci fece solo un cenno mentre saltammo a terra … Neanche un grazie, né una parola, o un saluto prima di lasciarci … Non l’abbiamo più rivisto.

Non ci ringraziò di quella faticaccia neanche il Rettore del Seminario, e tantomeno i Preti delle chiese Veneziane.

Avevamo fatto quel che c’era da fare: è vero … Ed è altrettanto vero che la Carità non va strombazzata, dev’essere muta, quasi segreta e silenziosa, avvolta d’umiltà ... Tutto vero: ma almeno grazie.

Per giorni sia a me che a Paolo fecero male le mani, i muscoli delle braccia e delle gambe, e la schiena … Poi passò tutto, ed è rimasto solo questo pallido ricordo che conservo e rispolvero ancora oggi.

Le banchine del Porto di Venezia … Già … Quante storie di storie, e quanti significati sono accaduti là: qui a Venezia.

Qualche giorno dopo nella Biblioteca del Seminario mi è capitato in mano un volume che parlava della storia fascinosa, granda e avvincente del Porto, dei traffici, e dei Mercanti della Serenissima, che per secoli hanno fatto grande la nostra Città affacciandosi sui Moli di San Marco e di mezzo Mondo.

Quante cose sono partite e arrivate a Venezia ! … Per secoli e secoli.

Fino a qualche decennio fa, quello di Venezia era ancora un Porto vero … Solo più tardi s’è trasformata nel Porto Croceristico delle Grandi Navi prima di spegnersi per le proteste e al tempo del Covid … Adesso da qualche anno: non c’è più niente, tutto è fermo … come morto.

Non si parte né si arriva quasi più nel Porto di Venezia. E’ terminata, almeno per ora, la prestigiosissima Portualità Veneziana di successo che è durata secoli.

Leggevo curioso sulle pagine del libro: “Durante tutto il 1854, sono arrivati a Venezia 630 Bastimenti di Lungo Corso carichi di 138.545 tonnellate di merci, e ne sono ripartiti 533 pieni con 115.939 tonnellate ... Ne sono arrivati poi altri 1492 di Grande Cabotaggio, e partiti altri 727 … Solo 20 sono ripartiti vuoti ... A questi si sono aggiunti ulteriori 1.614 Bastimenti di Piccolo Cabottaggio, che hanno portato a Venezia altre 78.933 tonnellate di prodotti, ripartendo in 16 vuoti, ma altri con 20.497 tonnellate di nuovo carico di merci.”

La tabella degli anni seguenti mostrava più o meno gli stessi dati, però al rialzo. C’era stato un ulteriore incremento dei traffici sia in entrata che in uscita da Venezia. In quegli anni insomma: il Porto Veneziano era ancora più vivo che mai … Ed era popolato giorno e notte da un’intera folla di Spedizionieri, Marittimi, Scaricatori, Ormeggiatori, Gruisti, Magazzinieri, Ferrovieri e Portuali, nonché da Guardie Marittime che sorvegliavano la Frontiera Internazionale.

Oggi è tutto scomparso ... Rimane poco: un pugno di sbiadite e scure foto, che in qualche modo riassumono i posti, i luoghi, i tempi, e il lavoro di scarico e carico che accadeva ogni giorno sulle banchine della Marittima e del Porto di Levante e Ponente, di Santa Marta, della Scomenzera, e di San Basilio. Nel Porto oltre ai luoghi del lavoro e dello stoccaggio, c’erano anche Refettori, Officine e posti del DopoLavoro dei Portuali … Un muro alto tre metri e più divideva il Porto dal resto del Quartiere di Santa Marta e dei Ferrovieri… E c'erano in giro ancora gli ultimi Portuali veri: quelli che si calavano dentro alle immense stive delle navi, quelli che spostavano, scaricavano e caricavano ancora in buona parte a braccia … Molti erano vecchi“lupi di mare”, o forse meglio: “Topi di porto”, perchè il mare vero forse non l'avevano mai visto imbarcandosi, nè tantomeno l’avevano solcato ... Erano: “Marittimi” dicevano, e “grandi lavoratori” aggiungevano ... Ne ricordo ancora qualcuno, per la maggior parte attempati, spesso prossimi alla pensione … Qualcuno era anche un po’ marpione e opportunista, perché sapeva entrare “magro” dentro al Porto per poi uscirne “grasso”, facendo entrare e uscire di tutto e di più “quasi magicamente” ... Voglio pensare che spesso lo facessero per necessità, per arrotondare, cioè per riuscire a sfamare in qualche modo le bocche numerose delle loro famiglie.

Ancora nel 1923 sulle Banchine della Marittima del Porto di Venezia lavoravano e si davano da fare più di 5.000 Portuali Veneziani … ed erano irrisori i flussi dei “Passeggeri-Turisti-Croceristi”.

Il 21 marzo 1945, il Porto Veneziano venne anche tragicamente bombardato e colpito dagli Alleati affondando il piroscafo Tedesco Otto Leonhardt carico di munizioni. Sono state alcune spie Veneziane “a studiare” Venezia e il suo Porto fornendo agli Alleati i dati con grande puntualità e precisione per bombardare ... Hanno prestato orecchi e occhi “a fin di bene”: per poter vincere i Nazisti.

Nell’idea dei Tedeschi, Venezia doveva essere snodo cruciale della rete di trasporto e collegamento fluviale dell’Adriatico e della Pianura Padana, capace di sostituire il traffico ferroviario e stradale che era stato gravemente danneggiato e interrotto. Gli Alleati, consapevoli del valore artistico di Venezia, decisero di attaccare il porto della città con un’azione per quanto possibile chirurgica. L’OperazioneBowler venne addirittura chiamata bombetta, ad indicare il copricapo civile che avrebbero dovuto indossare i militari bombardieri se avessero malauguratamente fallito la missione danneggiando qualche monumento importante di Venezia.

L’azione strategica ebbe pieno successo, e recò notevole danno all’organizzazione logistica dei Nazisti. L'attività del Porto di Venezia venne bloccata, così che Venezia non poté più essere d’alcuna utilità ai Tedeschi ... Due settimane dopo l'offensiva alleata attaccò la Linea Gotica Tedesca ... Mancava poco più di un mese alla fine di quella stupida quanto orribile e inutile guerra.

Disgraziatamente però, gli Alleati non potevano sapere che nel Porto Veneziano c’era anche un notevole magazzino in cui erano stoccate molte mine marine ... Saltò tutto per arialasciando un cratere di 90 metri di diametro sulle banchine,e l’onda d’urto seguente rase al suolo un edificio di cinque piani del mio Quartiere di Santa Marta causando più di venti vittime compresi bambini, donne e anziani inermi ... Vennero affondate due navi mercantili, un naviglio di scorta e altre imbarcazioni minori. Fu danneggiata seriamente anche un’altra grossa nave da carico, distrutti cinque magazzini del Porto e diverse infrastrutture, e la scuola per la formazione di sommozzatori e siluri a lenta corsa ... 

Ma quante morti inutili !

Non è vero quanto riportò in seguito il quotidiano britannico The Guardian: "... che i Veneziani durante quel bombardamento si sentivano talmente sicuri da salire sui tetti ad osservare lo spettacolo dell’attacco aereo.”… Nè era verità che la città se l’era cavata solo con qualche finestra andata in frantumi …

Lo stesso spostamento d’aria ruppe non solo i vetri di tutta la città, ma danneggiò gravemente anche gli affreschi del Tiepolo a Palazzo Labia, e fece danni fino alle isole della Laguna.

Nel 1970 infine si provvide alla demolizione del Silos Isonzo dei Cereali, cioè “il Silos Granario” costruito attorno al 1947 (?) se non vado errato … Il resto lo sapete, perché è ormai storia di oggi.


Noterella simplex: Galline a Palazzo Ducale

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 349

                                  Noterella simplex: Galline a Palazzo Ducale

1629 a Venezia: anni difficili di Peste … I Veneziani però non si fermavano lo stesso ... I Nobili Pisani Moretta vendevano Riso portato dalle loro Risaie del Vicentino nel loro palazzo sul Canal Grande. Donavano ai loro clienti: un sacco o mezzo sacco di Giavone delle risaie per allevare i polli in casa a Venezia.

A Venezia le galline ?
Si ... si !
Fra le NobilDonne Veneziane le Galline erano considerate intelligenti animali da compagnia, come Cani e Gatti di oggi ... Le Cronache Veneziane raccontano di Galline presenti ovunque dentro ai Monasteri: nelle celle-dormitori sotto ai letti, in Biblioteca, nei Chiostri, nella Sala del Capitolo, e perfino sugli altari in chiesa.

Non voglio immaginare quante "schittàe" che c'erano ovunque in giro ... ma l'epoca chiamava così.
Tra le cause che portarono alla morte il Doge Giovanni Corner nel dicembre 1629, ci fu anche un alterco col figlio Francesco proprio per via di certe galline che il Serenissimo allevava disdicevolmente a Palazzo Ducale ... La lite si fece furibonda … e il vècjo vi rimase secco stecchito.


Tutti uguali di fronte alla Morte ?

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 350

Tutti uguali di fronte alla Morte ?

Secondo una tradizione continuata a lungo da alcune comunità Civico-Ecclesiastiche nei riguardi d’“Inconfessi, Scomunicati e Insordescenti” appena Morti, era cosa giusta privarli del diritto alla sepoltura per le loro presunte colpe ... Il Piovan, il Prè o il Fraiter si presentavano allora davanti alla bara dell’“Inconfesso Reprobo abbandonato da Dio”, e manifestavano plasticamente il rifiuto dell’intera Comunità nei suoi confronti percuotendo a bastonate davanti a tutti la bara del defunto come segno di ripulsa, spregio e “messa in fuga” dell’entità malefica lì contenuta.

Si faceva così di solito con gli importuni, i sacrileghi e i ladri che abitualmente sia in campagna che in città venivano presi a sassate e randellate anche quand’erano in vita... Curiosa e trista la cosa.

Venezia è stanca ... ma dorme con un occhio aperto ... e non solo lei

$
0
0

 


# unacuriositàvenezianapervolta 351

Venezia è stanca ... ma dorme con un occhio aperto ... enon solo lei

Bellissima Donna Venezia … Le rughe da tempo ormai le hanno segnato il volto, si tinge ogni tanto i capelli, che sempre di più rimangono nella spazzola … Ogni tanto passa anche dall’estetista, si controlla gli impianti in bocca, le unghie dei piedi … Già che c’è va anche a farsi il pap-test, e tutta la serie dei controlli periodici … In Farmacia ogni giorno si fa misurare la pressione, e quel fastidio al torace valutato dal Cardiologo è sempre pungente, così come il respiro, che si fa affannoso ogni volta che sale le scale con le sporte della spesa … e quando c’è umido, nebbia o troppo caldo. Va proprio in affanno quando c’è troppa gente in giro, cioè sempre … Ed è sempre affaticata, sente le gambe pesanti, le gira la testa qualche volta. E’ stanca di tutto e di tutti: di quanto succede, di come vanno le cose, di quelli che partono e arrivano … Ed è anche mesta qualche volta, perché non ci sono più quelli di ieri: quelli a bottega da basso ogni giorno, quando passava in rassegna le bottegucce sotto casa per far la spesa di tutti i giorni … Lattaio, Fornèr, Biavaròl, Fruttivendolo e Pescheria … e c’era il Fiorista due volte la settimana in Campo, il Barbiere sempre pronto a far due chiacchiere sulla porta della bottega, e il Merciaio dei bottoni e delle stringhe perché le cerniere ancora non c’erano … E c’erano tutti gli altri seduti fuori in Corte, e quelli che andavano e venivano dall’Osteria sotto al portico … Un Foresto era una novità: lo individuavi subito se passava in Contrada varcando gli invisibili confini del ponte o della calle ... E poi c’era la campana che scandiva le ore del giorno, e la Vita di chi nasceva, moriva o si sposava … Quante feste … e quanti Funerali … Quante volte avanti e indietro con una scusa o con un’altra in quella benedetta “chiesa delle Sette Madonne” … Quando i bimbi erano piccoli: perché erano da “batizzo, da comunion e da cresema”, e dopo perché erano grandi “da nòzze o da batizzo a loro volta” … e poi i Nonni, gli zii e gli amici portati via uno dopo l’altro come a snoccioloare i grani di un vecchio Rosario, o a strappare uno dopo l’altro i fogli di un altrettanto vecchio calendario lungo una vita intera ... Insomma: quella campana era come il battito del cuore, che scandisce in ogni momento tutta l’esistenza … ben o mal …

Guardo di qua e di là stando sulla porta di casa … Non c’è quasi nessuno in giro a certe ore. Un tempo questi angoli di Venezia trasudavano di vita e di persone … C’era il Mondo dappertutto … Adesso sul bordo della riva le Pantegane continuano a scappare sordide e irsute, oppure corrono lungo i bordi delle case. Non sanno che non ci sono più i Gatti “paròni de Venessia”, con le loro "mamme" gattare che vivevano con loro e per loro … Non c’è più nessuno che insidia i topi: eppure continuano a scappare, ce l’hanno dentro la necessità di fuggire … come noi a volte.

Anche sulle rive di quelle che sono state le Contrade Veneziane bagnate da millenni dall’acqua che: “sie ore a crèsse, e sia ora a càla” non attracca quasi più nessuno ... Gli anelli sono rimasti là rugginosi e mangiati dalla salsedine e dall'acqua ... Le scalinate, i gradini sono immersi, affogati nell'acqua, e ricoperti da lunghe barbe verdi scivolose e grondanti … Non sono saliti e discesi più da nessuno ... Non ci sono più i Fornai che si rifornivano di farina, nè scendono e salgono più i  barcaroli, i facchini e i manovali stanchi pieni di ceste, casse,  remi, reti, pesce e tutto il resto ... Oggi ci sono solo i posti barca delle “barche della domenica”, o di chi le tiene là solo per averle ... come hai il cane e la televisione in casa, e tutto il resto ... Ste rive xè vode come ste case morte.

Perfino la Luna in alto sembra più sbiadita e stanca, e più lontana ed alta del solito sopra la Laguna: “Questo condominio sta quasi diventando un cimitero: una disperaziòn ... Qui c’erano quattro famiglie su ognuno dei quattro pianerottoli ... Ora siamo tre in tutto. C'erano tutti una volta: vecchi pensionati, vedove con i figli scapoli non maritati in casa, e famiglie piene di bimbi piccoli: uno, due  tre  quattro per ciascuna … e c’erano anche altre famiglie senza figli … e senza età, e ognuno era pieno di storie da condividere e raccontare … e da vivere … Qui stava anche quello che entrava e usciva di prigione ... Anzi: qui ne ha abitato più di uno, compreso quello che tutti ritenevano un piccolo bos di questo quartiere … Quanta vita che c’era qua ... e quante discussioni, chiacchiere e pettegolezzi: un alveare umano sempre in moto ad ogni ora del giorno e della notte.

Adesso sulle scale di casa c’è quasi sempre silenzio … Incontro ogni tanto lo studentello che neanche mi saluta se ha le balle giràte, o che mi fa mille moine se ha bisogno di qualcosa … Ogni tanto fa bàgolo fino a notte fonda con altri come lui: sembra un Carneval vanesio e fuori stagiòn che dura solo poche ore … Non gliene frega niente se sono stanca, se non sto bene, e se vorrei starmene quieta a pisolare.

L’altro giorno ho aperto la porta per andare in strada con l’ombrella in mano a far quele do spese ... Mi sono trovata di fronte due mai visti col telefonino in mano e la valigia con le ruote: “Siamo qua.” mi hanno detto in Inglese … Non gho capìo un’ostia ovviamente … Gho dovuo ciamàr in fretta e furia me nèssa (nipote) al telefono: ghe a gho passàda par capir che cosa che i voleva.

Alla fine se semo capii … Gho dovùo spiegàrghe “a motti e atti”, che non gèra casa mia quella che doveva ospitarli, ma la casa di fronte: dove hanno appena aperto un altro “Bed” nuovo di zecca … Un “Bed” ? … Beh: insomma … Xè restà tutto come prima: co i mobili e le stràsse della Giovannina che xè morta l’anno scorso … Solo che non abita più la Giovanna: ma xè tutto uguale a prima ... Anca el gabinetto. So nevòdi che sta a Noàl, gha deciso che a casa de a Giovannina xè: un “Bed” … e va ben … o anca no.

Sti turisti viene dall’altra parte del Mondo, ma no i capisse un’ostrega de Venessia, de come che a funziona … I se perde … Come se i gavèsse anca lori più de ottant’anni.

Xè davvero cambià el Mondo … Lo so: sèmo vèci, e a volte in tòcchi … Sopeghèmo su e zò par i ponti … E no gavèmo quasi più pazienza co nissun … Semo rassegnài a sta Venessia sofisticàda e savariàda: in man de quei pochi, che se sgiònfa el portafoglio, ma senza voler ben a questa Città che i considera come un sogàttolo (giocattolo) de lusso … Quei che comanda ? E dove sèlli ? … I ghe tien solo al caregòn, e a farse sempre più grossi e grassi … No ghe interèssa niente de i Venessiani, anche se i se impenisse a bocca de Venessia e de i so problemi … Venessia sembra che sia sempre tutto: un Mondo de ròbe: el Cinema, e Mostre, a Biennale, el Carneval, e Regàte, a Sensa, a Vogalonga, a Su e zò par i Ponti e tutto el resto … A sembra una trottola a volte, o insemenia: persa come i turisti, o come quei che va correndo de notte in cerca del tesoro co a carta in man e a luce in fronte … Venessia xè un ziògo: un zogàttolo … una barchetta de oro par qualchedun, da far dondolàr su e zò col ziògo del Mòse.

Vènessia xè deventàda “come una fiòla da Comunion” co tanti sàntoli, ma senza bussolài ... Troppa zènte gha un bràsso longo e uno curto … I gha i grànsi in scarsèlla … I vol portàrse tutto in tomba.

Basta … so stanca de discutèr e pensàr: gho sonno … Vago a fàrme un pisolo: cusì no penso e no vedo, e no stàgo mal … No me rattristo par sta Venessia in zavàtte co i pie gonfi … Nà vècia: come so mi … Non rincojonia del tutto par fortuna … ma quasi.

Discorsi da vècia imbalsamàda ? … Si … forse … Bisogna però aver rispetto dei vèci: capirli e no strapassarli … Parchè forse nissun de oggi sarà capace de far una Venessia bella quanto a xè stàda ieri … Bonanotte allora … o Bongiorno: parchè a volte sembra che sia scomparse anche e ore, e no ghe sia più neanche giorno e notte, né anni, né feste, né scadenze … né niente … Bon prò ve fassa allora … Fassè bon viàzzo … No ste andar a remèngo del tutto … Ve strùco e ve bàso … anche se no ve conòsso … Con un fià de timidessa e riguardo, ma lo fasso lo stesso: parchè so fatta cusì … Notte notte Venessia ... Continua però a dormire co un òccio (occhio) solo: come ti gha sempre fatto … Ti sarà sempre un Leòn cara Venèssia … anche se vècio e sbarossà … ma pur sempre un Leòn: che rugisse e sa sbranàr.

Galline ancora … e non solo a Venezia

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 352

Galline ancora … e non solo a Venezia

Già vi dicevo del Doge con le Galline a Palazzo Ducale … e delle Monache Veneziane con le Galline sotto al letto, e le uova nella Sala del Capitolo e in chiesa …

C’era dell’altro a Venezia …  Da tradizioni antiche più della “Notte dei Tempi”, a inizio estate nella Notte di San Giovanni si accendeva un fuoco come all’Epifania … E niente … Si era convinti da sempre, che passando almeno tre volte attraverso le fiamme del falò se ne assorbisse l’energia aumentando la propria fertilità e la propria Fortuna … Ballavano attorno al fuoco indossando Artemisia e Verbena, e poi correvano i moròsi fra le braci del fuoco lanciandosi Fiori: chi li prendeva al volo si sarebbe maritato presto ... Quelli di Campagna soprattutto, saltavano e passavano attraverso il fuoco pensando che quella calorifica forza avrebbe adiuvato non solo la loro personale Salute, ma anche quella della loro Casa e Famiglia, e di tutte le loro cose e animali che facevano passare con loro attraverso il fumo e le ceneri … Così li avrebbero liberati e protetti da infezioni, malattie o segreti ed oscuri malefici sempre in agguato … Si facevano rotolare ruote di paglia date alle fiamme sopra ai campi e i vigneti, poi si spargevano le ceneri come una coperta sopra al terreno per proteggerlo, fertilizzarlo e favorirlo.

E le Monache di Venezia ? … e il Doge ?

Presto detto … Di loro raccontano le Cronache Veneziane di Abbazie, Monasteri e Palazzi, che le Monache andavano a mettere e frammischiare le ceneri del Fuoco di San Giovanni con la paglia del Pollaio e dei Nidi presenti nel Monastero: “E Gajne sarà de sicuro più vispe … e le farà tante ova in più” ... E perché no poi ? … A San Giovanni si spegneva ogni foghèr de casa, Convento e Palazzo, e poi lo si riaccendeva con un tizzone prelevato dal “fogaròn de fòra de San Zàn o Juanni.” ... Non guastava poi far mettere anche un tizzoncello nero e spento sui tetti della chiesa, sopra al Capitolo, al Dormitorio, all’Infermaria e alla Biblioteca … per proteggere tutto e tutti da fuoco e fulmini … e anche nelle splendide Cà Nobiliari di Venezia non si disdegnava di fare la stessa cosa ... Meglio essere prudenti: non si sa mai … Forse funzionava.

Sapete perché ricordo queste cose ? … Perché mi è capitato, molto tempo fa, di rinvenire degli strani legnetti abbrustoliti infilati nei sottotetto e fra le tegole … Significato enigmatico … o forse no.

“Peòci refài"… Il profumo acre dell’ultima Nobiltà Veneziana.

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 353

“Peòci refài"… Il profumo acre dell’ultima Nobiltà Veneziana.

S’è detto e ridetto molto sui Nobili Veneziani di un tempo … fin quasi alla noia. Ci sono stati illustrissimi Casati con le loro Cà e i nomi altisonanti che hanno marchiato in modo indelebile la Storia della Serenissima ... Venezia è tempestata di Palazzi, Monumenti e Memorie: basta “grattare” un attimo, che ti ritrovi con valanghe di notizie e storie … Tutti sappiamo che la Serenissima è una miniera, un pozzo senza fondo di vicende, personaggi e aneddoti … Se solo pensiamo ai Dogi … Insomma: non finiremmo mai di dire.

C’è stata però, verso la fine della Serenissima, una pagina diversa della Nobiltà Veneziana.

Venezia, ieri come oggi, aveva gran bisogno di soldi … Sono sempre quelli a far girare il motore del Mondo e di ogni Storia … e quindi, nella Città Lagunare a inizio 1600 si è pensato ancora una volta di procurarseli ... per guerreggiare s’intende ... E che altro ?

Anche oggi se ci pensate: sono trascorsi i secoli ma non abbiamo imparato niente … E’ ancora la stessa Storia.

Comunque … Che cosa s’inventarono i Veneziani ?

Semplice: la vendita della Nobiltà al miglior offerente … Ne sarebbe derivata di certo una montagna di denaro.

E come si procedette ?

S’individuarono cinque-sei famiglie da valorizzare per farle diventare “super”, cioè: “Grandi e Nobili”… illustri a tutti gli effetti.

I nomi non vi stupiranno affatto … Si comprarono il Patriziato Veneziano i vari: Labia, Rezzonico, Ottoboni, Widmann e Zenobio… ma anche i Rubini, i Lombria, i Martinelli e i Tasca e altri … Tutta gente superdotata, già provvisti d’importanti titoli e incarichi, ma soprattutto di grossi patrimoni … Erano: Mercanti, gente ben addentrata nella Cancelleria Ducale, Segretari della Serenissima, Cittadini Originari da molto tempo, Avvocati di grido, Imprenditori fra Oriente e Occidente … Tutti costoro, infatti, fecero a gara per esprimersi con gran splendore e munificenza ... Andate a vedere Palazzo Labia o Cà Rezzonico, Palazzo Grassi o Cà Zenobio e ve ne farete una chiara idea.

Il progetto di Venezia però era diverso … più furbo. Sulla scia di quelle cinque-sei famiglie prestigiose, si voleva in realtà accalappiarne molte altre da rendere Nobili non per meriti o titoli di sangue, ma solo per i soldi da spillare loro a favore dello Stato … E si riuscì benissimo nell’intento, perché nel giro di pochi decenni la Serenissima concesse la Nuova Nobiltà Veneziana a quasi centocinquanta Famiglie soprattutto del Veneto e della Terraferma.

Fu un successone per le casse dello Stato Serenissimo perché ogni Famiglia per diventare Nobile dovette sborsare ben 100.000 ducati per ogni testa … Nacque così la “Nobiltà Veneziana per soldo”, i cui titolari ottennero da Venezia solo il Pubblico Titolo Nobiliare senza nient’altro di aggiunto in cambio.

Ed è curioso ciò che accadde dietro alle quinte del palcoscenico della Serenissima di allora.

I Nobili Querini Ambasciatori Veneziani a Roma dal Papa, ad esempio, inviavano scritti in Laguna dicendo che erano riusciti a convincere Farsetti: Tesoriere del Papa e Ministro di Stato, e un Chierico di sua Santità del calibro di Ariberti a richiedere la Nobiltà Veneziana ... Riferivano che “Non vedevano l’ora di fregiarsi di tale Titolo, e che erano dispostissimi se fosse stato il caso a pagare anche di più.”

Si sorrideva furbescamente in Laguna … Il “Pesce” aveva ingenuamente abboccato all’amo.

I vecchi Nobili d.o.c. provavano solo disprezzo per quella nuova generazione di Nobili … Non solo non volevano aver nulla a che fare con loro, nè intendevano imparentarsi e maritarsi con le loro figlie e figli, e ancor meno intendevano permettere a quei “Nuovi Nobili” di mettere le mani sul potere reale dello Stato Marciano… Insomma: volevano i loro soldi, ma per i Veneziani quegli uomini e quei casati non avrebbero contato nulla .. Anzi: li deridevano perfino, li beffavano e si prendevano gioco di loro, criticando anche il modo con sui s’erano fatti grandi e avevano ottenuto il successo lavorando ... I Nobili di alto rango, quelli veri: erano tutt’altra cosa.

Infatti: appena i Nuovi Nobili aprivano bocca li prendevano in giro: “Gli Zolio vorranno apparire portando il bigoncio dell’olio a Palazzo Ducale …  mentre i Minelli verranno a Palazzo ancora con i manicotti e la traversa addosso, convinti d’essere ancora al mercato di Rialto, o a giocare alla mora per strada.”

La Vecchia Nobiltà che votava l’ammissione delle nuove Famiglie al Maggior Consiglio della Serenissima fingeva di non accorgersi che i De Fonseca Spagnoli erano chiacchieratissimi e sospetti di Ebraismo … Così come facevano finta di non sapere che i  Lucca erano ritenuti privi di qualsiasi sangue nobile, ed erano solo “Figli naturali” … Fecero finta anche di apprezzare i grandi capitali, le politiche e le abilità di alcuni che facevano i Salumai o i Venditori di Olio: “Basta che rimangano lontani da Venezia e dalle cose di Palazzo.”

Da parte sua, invece, la nuova categoria nobiliare si fece prendere la mano. La smania del successo e d’entrare a far parte della Nobiltà che contava: era davvero grande per alcuni … Tanto che erano disposti a fare l’impossibile pur di raggiungerla.

Le Cronache Veneziane dell’epoca sono spietate nel descriverli: “C’era chi come gli Angaran chiedeva dilazioni e di poter pagare la Nobiltà a rate, o comprando titoli di Stato, o fornendo meno contanti  … e chi come i Cavazza-Lion, e i Corner-Piscopia provava a chiedere lo sconto alla Serenissima provando ad ammettere alla Nobiltà due figli con un unico pagamento … Niente da fare … La Serenissima si dimostrò irremovibile: Volete due Nobiltà ? … Servirà allora versare: 200.000 ducati ... non un soldo di meno.”

C’era chi taroccava i propri bilanci per farsi vedere più ricco di quel che era … e chi andava in Riva degli Schiavoni sul Molo di San Marco, o a Rialto dove c’erano alcuni Ebrei e Greci che facevano affari d’oro vendendo ai futuribili nobili Titoli di Stato e opportunità e crediti, e altri trucchetti: tutte sembianze di ricchezza buone per ben figurare agli occhi della Serenissima … C’era chi come i Feramosca con gli Scroffa spargeva voce che il momento era propizio, e che la Repubblica a conti fatti avrebbe concesso la Nobiltà a metà prezzo ... Non era affatto vero.

Il Marchese Gherardini si presentò nel Maggior Consiglio Veneziano versando 30.000 ducati in contanti … Altri 30.000 li diede in crediti di nolo di vascelli valutati al 50% quando glieli vendettero … e versò ancora altri 40.000 ducati nelle casse della Zecca dello Stato… In realtà ne anticipò sono 7.200, mentre il resto sarebbe stato depositato in seguito da altri che avrebbero offerto a suo nome ... Insomma: in ogni caso di doveva versare 100.000 ducati.

Si poteva quindi comprare la Nobiltà con minor spesa ? … Magari versando subito 60.000 ducati in contanti, così che i Savi Veneziani avrebbero forse chiuso un occhio … o tutti e due ?

Non era vero: i Ferro vennero rifiutati finchè non pagarono tutto quel che dovevano … Così come i Lazzari, che vennero approvati subito perché pagarono in contanti fino all’ultimo centesimo ... Non era neanche vero che bisognava affrettarsi, e che non ci sarebbero stati più posti disponibili, e che la Serenissima avrebbe chiuso con l’ammissione massima di 80 Famiglie … Bastava pagare.

La Repubblica Serenissima in tutto questo si dava grande tono e contegno: rifiutava alcuni dei “Possibili Nobili dell’ultima ora” perché non presentavano le qualità e le credenziali giuste … ma a distanza di pochissimo tempo li accettava: appena dimostravano di poter pagare il dovuto … Non importava come: “Ciò che non entrava dalla porta, poteva entrare agevolmente magari anche dalla finestra.”

Ed era tutto un sorridere continuo alle spalle di quei “Nobili così da poco”, che i Vecchi Nobili Veneziani seguiti dal Popolino minuto  qualificarono più che volentieri come “Peòci refài … Campagnoli zappaterra dalle corte prospettive … Nobilòtti di poco conto e bassa lega, buoni solo per governare qualche sperduta villa di periferia.”

I “nomi” dei Nuovi Nobili se li andate a guardare erano abbastanza altisonanti e rinomati … Non erano affatto “robètta” o gli ultimi della classe … ma per la Vecchia Classe Nobiliare e Dirigenziale che esprimeva Senatori e Dogi … Beh: per loro erano proprio così:“Nobili senza sesto e senza radici: spiantati.”

Aveva quindi un particolare profumo quella Nuova Nobiltà Veneziana… Era appetibilissima per tanti … Vero … Verissimo.

Ma finì con l’essere un profumo acre, di quelli da pochi soldi, fastidiosi da odorare … “da mal di testa”: “Forse sarebbe stato meglio non mettersi addosso quei pomposi titoli, per non essere simili a quelle donne che con la cipria e i gioielli credono di nascondere la loro naturale e incorreggibile bruttezza.”

I soldi però contavano e non poco per la Serenissima … e arrivarono copiosi … Quindi si chiuse storicamente un occhio, anzi: tutte e dure su tante cose … Anche se a conti fatti, non si risollevarono più di tanto le sorti di Venezia, che era ormai destinata da tempo a rincorrere il suo gramo decadimento andando incontro al suo vacuo futuro.

Francesi e Austriaci Imperiali, infatti, a inizio 1800 spazzarono via indistintamente tutta la Nobiltà Veneziana Vecchia e Nuova incamerando senza alcun pudore e scrupolo tutte le loro risorse e gli ingentissimi patrimoni … Gli stessi Nobili che erano stati“Grandi, furbi, potenti e illustri”, ma che non riuscirono a mettersi in salvo scappando per tempo dalla Laguna e dai Territori del Dominio Veneto, finirono mezzi nudi, in catene e con la sola camicia che avevano indosso … Imprigionati come sovversivi e nemici dello Stato a bordo del vecchio Bucintoro dato alle fiamme, e trasformato in carcere galleggiante ormeggiato in mezzo al Bacino di San Marco … Questa è Storia.

A Vienna poi, il titolo di Nobile Veneziano finì per contare quasi quanto quello di un comune uscere di palazzo … Il più basso dei titoli dell’Impero valeva di più … A Parigi: “I Nobili Veneziani valevano meno del due di coppe”.

Fu la fine della storia dell’ultimo sussulto della Nobiltà Veneta ... Servì quindi a ben poco tutto quel “foraggiare di denari” che diede modo all’ultima Serenissima di guerreggiare ancora un poco, ma anche d’illudersi di possedere ancora una “Gloria e una Grandezza” che ormai non possedeva più.

Una NobilDonna Veneziana spiona …

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 354

Una NobilDonna Veneziana spiona …

I Nobili Zen sono stati di sicuro un gran nome a Venezia … Anche se chiacchieratissimi, e qualche volta ambigui, sono stati di certo famosi sul palcoscenico storico della Serenissima ... Altalenanti se volete, gli Zen furono considerati eroi, ma anche traditori disposti ad offrirsi al miglior offerente.

La faccio breve … o perlomeno ci provo … Reniero Zenè stato 45° Dogedella Serenissima dal 1252 al 1268.Fu Pietro Foscarini, uno degli elettori, ad annunciarne in Piazza la nomina mentre Raniero si trovava ancora a Fermo nelle Marche a fare il Podestà. Approvato dai Veneziani, si andò a prenderlo, e si fece un gran festone e “una gran Giostra stupendain Città”. Aveva una buona fama Reniero Zen già in precedenza, perché era stato spedito nel 1240 con quarantacinque Galee contro i Zaratini ribelli: “Li aveva ridotti ad obbedienza, e poscia riportò vittoria contro i Genovesi, cui ritornò a debellare.”

Quindi secondo le Cronache Veneziane, Reniero Zen fu un buon Doge, equo e saggio anche nelle cose spicciole … Nell’estate 1260 a Rialto, ad esempio, insieme a Marco Piovano di Sant'Andrea di Torcello esecutore testamentario, ratificò il testamento di Berta da Torcello, consegnando ad Alberico Abate di San Tommaso dei Borgognoni di Torcello una casa sita a Torcello già legata per metà al Monastero … Benvenuta moglie di Girardo Pescatore era testimone della bontà delle disposizioni testamentarie di Berta … Reniero Zen  fece confermare anche a Maria vedova di Pagano Lombardo da Mazzorbo la proprietà d'una terra e casa del patrimonio del marito, come recupero della sua dote.

In precedenza, nel 1254, Viviano da Robegano Ministeriale aveva investito … sempre su ordine dello stesso Ranieri Zeno Doge … Englese vedova di Andrea di Lorenzo, già dal Confinio di San Paternian, poi dal Confinio di Sant'Angelo, d'una terra e casa sita nel Confinio dei Santi Apostoli già appartenente a Marco Venier dello stesso Confinio in riparazione del debito di lire 114 e 1/2 non restituite … Venier aveva ricevuto da Andrea di Lorenzo 50 lire di denari veneziani per commerciare sino ad Ancona e ritorno.

E ancora: per ordine dello stesso Doge Zen e dei Giudici di Petizion venne condannato Giacomo Bon a pagare a Guglielmo di Niola il dovuto ... Bon aveva ricevuto 100 lire per commerciare ovunque obbligandosi a restituirle a due anni dalla prossima Muda d'inverno, con tre quarti del lucro, ma non l’aveva fatto … Lo si condannò anche a pagare a Giovanni Tiepolo le 300 lire di denari veneziani che gli doveva cedendogli una proprietà che Bon aveva nel Confinio di San Fantin.

Al tempo del Doge Reniero Zeno s’instituirono anche le prime grandi Confraternite Veneziane: quella della Carità, e quella di San Giovanni Evangelista, che in seguito diventarono Schole Grandi Marco Bollani poi, Abate dell’Isola-Monastero di San Giorgio Maggiore concesse l’sola chiamata di Santa Maria della Grazia, a Frate Lorenzo Rettore dell’Ospizio della Cà di Dio di Castello: “affinché fondasse ivi un ricovero per viandanti” … Insomma: Reniero Zen morì nel 1268 lasciando una buona memoria.

Nel 1334, un altro Nobile Zen: Pietro detto Dragone, venne eletto Generale da Mar, e condusse cento Galee contro i Turchi … Tre anni dopo andò contro gli Scaligeri, e nel 1344 conquistò Smirne ... Però, mentre stava assistendo alla Solenne Messa di Ringraziamento per la Vittoria conseguita, venne ucciso dagli stessi Turchi che avevano riconquistato la piazza.

Suo figlio Carlo… Beh … fu un personaggio un po’ singolare, particolare: un misto fra eroe e furbastro malandrino … Fin da ragazzino, venne destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, e perciò spedito alla Corte del Papa, da cui ebbe in Prebenda il Canonicato della città di Patrasso. Poi se ne andò a Padova a studiare Diritto Canonico, ma dedito più alle donne e alla bella vita piuttosto che allo studio, Carlo rimase senza un soldo, s'arruolò in una banda di mercenari e tornò a Venezia quattro o cinque anni dopo avendo dissipato al gioco tutto quanto possedeva … Un numero strampalato d’uomo ! … Uno Zen insolito di sicuro.

Su esortazione dei parenti si dedicò allora alla sua Prebenda di Patrasso dove in quel momento si stavano combattendo i Turchi. Zeno andò là ad impugnare le armi per difendere “quanto era suo”, ma ferito e creduto morto, e già calato in tomba, si risvegliò e si riprese ... giusto il tempo per farsi cacciare per aver ammazzato un Cavaliere Cristiano col quale aveva litigato ... Rinunciato allora all’identità Ecclesiastica, andò a Tanai e Costantinopoli, dove si sposò, visse da Mercante, e tentò l’impresa di liberare l'Imperatore Calojanni tenuto prigioniero dal figlio Andronico ... Nell’occasione si salvò ancora una volta scappando via sulle Galee Venete … Poi scomparve e ricomparve nel 1376 a Tenedo diventata Veneziana ... e non si sa bene né come né perché … ma da lì venne inviato tre anni dopo a soccorrere Venezia dall’attacco dei Genovesi al comando di 18 Galee ... Come avrà fatto ad ottenere quell’incarico così importante ? Boh ? Non si sa ... Sta di fatto che in Laguna giunse con gravissimo ritardo … quasi volesse star a vedere chi avrebbe vinto fra Venezia e Genova, ma alla fine si diede comunque da fare catturando ben 23 imbarcazioni Genovesi … Nel 1400 si parlò di lui a Venezia perfino come futuro Doge, ma Michele Steno gli soffiò il posto proprio sul traguardo ... Finì poi male il Nobile Carletto Zen, perché quattro anni dopo, al comando dell'Esercito Veneziano, si fece corrompere dai Carraresi Padovani che gli chiesero di dirottare l’esercito diretto contro Padova … Per salvarsi la vita, Zen restituì alla Serenissima l'equivalente di quanto aveva ricevuto dai Padovani, e si fece un anno di prigione ... Infine, preclusa ogni possibilità di far carriera in Laguna, se ne andò in giro per il Mediterraneo e in Palestina combattendo senza onore guerre da mercenario offrendosi al miglior offerente … Si sposò restando vedovo per tre volte ...e infine: se ne tornò a Venezia vecchio e malato, dicendo di voler darsi alle Lettere … ma se ne andò a morire nel 1418.

Fra i dieci fratelli di Carlo Zen, c’erano anche Nicolò ed Antonio che, equipaggiata una nave a proprie spese nel 1390, si spinsero dai Mari del Nord dominati dalla Lega Anseatica a settentrione dell'Oceano Atlantico scoprendo forse inconsapevolmente la Groenlandia e il Drogeo, cioè: la Terra del Labrador nell'America Settentrionale e altre regioni già visitate e colonizzate nel 1000-1100 dai Vichinghi … Si era ancora ben lontani dall’epoca di Cristoforo Colombo, ma da quelle colonie si commerciavano e mandavano in Europa: pelli, avori e prodotti di gran lusso … Non era affatto un mistero la scoperta di quelle terre, era risaputa e conosciuta, tanto è vero che in Groenlandia nel 1100 c’era una cattedrale con tanto di Vescovo mandato da Roma … Esistono documenti con i quali tale Vescovo della Groenlandia chiese al Papa di Roma,  assediato in quel momento a Castel Sant’Angelo, di risolvere il problema della consanguineità delle colonie Nord Americane, dove essendo pochi ci si accoppiava tra parenti. Il Papa di Roma gli rispose: “fino al quarto grado di parentela si è consanguinei … dal quinto grado: no.”

Travagliatissima in ogni caso fu la storia degli avventurosi Nobili Zen Esploratori e Navigatori Veneziani: furono l’ennesima espressione di quale stampo e calibro erano fatti i Veneziani di allora ... Per carità … sulle mappe degli Zen figuravano anche Frislanda e Icaria: terre che in realtà non esistevano, e c’era anche l’Estotilandia(Canada), mentre la Baia di Hudson veniva scambiata per la Cina.

Per questo si è giunti a dire che i fratelli Zen non sono mai esistiti, che la loro avventura è stata tutta una bufala, e che i libri, le mappe e i documenti da loro stampati sono del tutto fantasiosi: dei falsi storici … Niente di più sbagliato !

E’ tutta vera, invece: la Storia fatta e vissuta dai Nobili Zen Veneziani.

Andando avanti ancora con gli anni e i secoli, un altro Carlo Zen venne decapitato in Piazza San Marco il 29 marzo 1586 … Aveva ucciso Angelo di Franceschi figlio di Girolamo, Segretario del Senato, e sparato un'archibugiata nel suo Palazzo dei Frari contro Girolamo Surian, di cui aveva sposato la sorella. La moglie del Surian veniva di continuo picchiata furiosamente da costui senza ragione, e per questo era andata a rifugiarsi a Cà Zen in Contrada di San Stin.

E ancora: a proposito di alti e bassi storici dei Nobili Zen… Nell’ottobre 1797, Alessandro Zen del Ramo dei Gesuiti e Baccalario col fratello Marco degli Zen del Ramo di Riva di Biasio vennero presi dai Francesi come ostaggi-complici insieme ad altri 35 Nobili Patrizi Veneziani, e rinchiusi nell’Isola di San Giorgio Maggiore di fronte a Piazza San Marco trasformata in Forte Militare … L’accusa era:“Congiura contro i Francesi … e venne confiscato loro ogni bene e cosa … eccetto l’onore.”

Ma sentite anche quest’ultima storia dei Nobili Zen … Una pagina un po’ fosca, per non dire buia dentro al nutrito percorso storico degli Zen all’interno della Storia della Serenissima … Stavolta la protagonista fu una donna: una NobilDonna Zen.

A dire il vero, già nel 1349 un’altra Zen era finita sulle Cronache e sulle bocche di tutti i Veneziani. S’era trattato della Monaca Viza Zen, che stava nel Monastero di San Adriano o Sant’Arian… In estate il Nobile Pietro Grioni aveva del tutto perso la testa per lei, al punto tale che aveva fatto irruzione nel Monastero andando dritto a baciarla sulla bocca … Ne derivò una tempesta d’insulti e parole con la Madre Badessa, e in autunno il Nobile finì condannato a due mesi di prigione ... senza sconti ... una tantum.

Fu nel successivo 1472, però che il Consiglio dei Dieci smascherò Elisabetta Barbaro che aveva sposato un Nobile Zen… Era la sorella del Papa Paolo II Barbaro, madre del Cardinale Giambattista Zen o Zeno, e zia di altri due Cardinali. La Nobildonna era consueta a tenere un salotto frequentatissimo da Senatori, Nobili Veneziani, Ambasciatori e Mercanti. Dietro a un paravento teneva nascosti degli abili Scrivani che registravano ogni conversazione degli uomini illustri e plenipotenziari, che venivano di volta in volta opportunamente provocati su argomenti scottanti riguardanti le cose più intime della Serenissima. I resoconti poi venivano subito inviati a Roma dal Papa. Spionaggio di ieri, come si continua a farlo ancora oggi … Scoperto l’operato della NobilDonna Zen, venne mandata in esilio a vita a Capodistria, e il Senato varò subito una nuova Zònta di 25 Nobili per vigilare e controllare situazioni simili ... Si provvide poi a sequestrare anche ogni beneficio e patrimonio che i parenti Cardinali della Zeno detenevano nei territori della Serenissima, e si arrestarono i fratelli Pantaleone e Alvise Barbo condannandoli a un anno di prigione serrata-buia, all’esclusione dalle cariche e dai Consigli per 10 anni, e si andò “a pizzicare” anche Geronimo Bàdoer del Consiglio dei Dieci coinvolto nello stesso spionaggio. Costui venne condannato a 6 mesi di prigione, all’esclusione perpetua dalle Cariche e dai Consigli di Governo, e alla privazione di ogni diritto da Patrizio Veneto … Si rilasciarono, invece, il Savio Grande Domenico Zorzi e il Nobile Andrea Trevisan, che risultarono esser stati solo normalissimi ospiti accalappiati dall’imbrogliona Zeno.

 

“Ti xè pièn come un Badoèr”

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 355

“Ti xè pièn come un Badoèr”

Quando a Venezia si transita per San Polo e Calle della Lacca, si va verso la Schola Granda di San Giovanni Evangelista passando per forza sotto al portichetto dove esiste tutt’oggi l’antico Ospizio Bàdoer ... C’è ancora, anche se quasi invisibile. 

E’ curioso notare, che per secoli quella zona di Venezia è stata la “Cittadella dei Nobili Badoer” ... Non tutti ne sono a conoscenza: quando un tempo si varcava da una parte o dall’altra quell’accesso, si entrava nell’area cintata e privata di Cà Badoer, che oltre ad avere il mirabile Palazzo: la “Cà”(la casa) di Famiglia, aveva anche una propria chiesa, giardini, l’Ospizio per i poveri, l’antica Schola dei Battuti di San Giovanni Evangelista, e perfino un singolarissimo Cimitero Coperto Verticale: opera unica nel suo genere a Venezia, con tanto di “Arche (sepolture) inarpegàe sui muri”, cioè sovrapposte una sull’altra sulle pareti.

Il Clan dei Badoer era insomma un po’ il Patròn: “il Paròn de tutto in Contrada” , erano una specie di antesignani “Bos” Veneziani ... Non che fossero gli unici in Laguna, perché tante zone di Venezia erano in mano e gestiti da Casati Nobiliari o Monasteri più o meno prestigiosi e potenti … Andate a vedere … Bastava, ad esempio, calcare solo pochi passi oltre la zona dei Bàdoer, che s’incappava subito in un altro “mostro sacro” altrettanto importante e potente: la Cà Granda dei Frari in mano ai Frati Minori Francescani ... Tutt’altra curiosissima storia quella della Cà Granda dei Frari, che fatalità sembra sia sorta proprio sopra all’antico “Lacus Badovarius”(cioè dei Bàdoer): un’area paludosa che gli stessi Nobili regalarono ai Frati per costruirvi sopra chiesa e convento all’inizio della loro presenza in zona.

I Bàdoer quindi sono stati insieme ad altri Nobili Casati generosi finanziatori e fondatori di diversi grandi e famosi Monasteri Veneziani. Oltre alla Cà Granda dei Frati, fecero sorgere e crescere, ad esempio, il Monastero Benedettino di San Giorgio Maggiore in Isola: forse il “principale” dei Monasteri Veneziani.


Dicevo della “Cittadella dei Bàdoer” con l’Ospizietto Badoer… Sentite alcune delle “Regole” dettate dagli stessi Bàdoer: “padroni e Governatori” dell’Ospizio:“Dovrà cadauna Povera che aspirasse al beneficio dell’Ospitale presentare, spettando l’elezione nel solo caso di morte di alcuna Povera al solo Nobile Prior , presentare la fede di Povertà, di buoni costumi, ed infine quella del suo Battesimo, e ciò in ordine alle leggi della Nobile Famiglia del 1402 marzo 21, senza delle quali non potrà essere eletta nè dal Cancelliere investita.”

“Resta espressamente proibito a cadauna delle Povere di rinunziare ad altre la Camera di cui sono investite, in pena di perdere le camere stesse e benefici relativi.”

“Non potranno le Povere suddette e neanche la Superiora portarsi fuori di Venezia, se prima non riceveranno dai Nobilissimi Prior e Presidenti la licenza sottoscritta da almeno due di essi, e nella quale dovranno essere espressi il numero dei giorni che staranno fuori dell’Ospitale, dove saranno per trasferirsi, nonchè i motivi del loro allontanamento, qual licenza dovrà essere ancora firmata dal Cancellier nostro e registrata nel Capitolare; in pena a quelle che contravenissero di soggiacere a quanto si è detto sopra.”

“Resta assolutamente proibito alle Povere di tener conversazioni d’uomini nell’Ospitale, o molto meno l’ingresso di essi in tempo di notte, di che grado e condizione si sia, neppure col titolo di parentela; in pena come sopra.”

“Sono incaricate tutte le Povere di trovarsi ogni giorno alla prima Ave-Maria delle ore ventiquattro italiane nell’Ospedale, restandogli l’obbligo alla Superiora di dover ogni sera unire le suddette facendole intervenire alla recita del Santo Rosario in benefizio e vantaggio della Nobile Famiglia benefattrice, e delle Anime de’ loro Morti, dopo il che non potranno sortire dall’Ospitale sino alla susseguente mattina, dopo l’Ave-Maria del giorno non potendo neppure la Superiora conceder alcuna licenza; in pena come sopra; ed inoltre alla Superiora divenire dimessa dal carico, ancorchè non avesse compiuto il corso del biennio.”

“S’intenderà costantemente vietato a tutte le Povere di questo Ospizio l’abuso già introdotto di prendersi seco nelle rispettive loro Camere in cui esse solo sono l’investite, altra donna, di che età essere si voglia, riservando non ostante in qualche estraordinario caso di malattia, in cui la caritatevole assistenza che tra di esse devono prestarsi non fosse sufficiente al bisogno, nel qual caso dovranno rivolgersi alla Superiora e farne la ricerca di potersi prendere una donna in loro Compagnia, sempre per altro durante la malattia dovendo poi la Superiora render conto alli Nobilissimi Priore e Presidenti ad ogni richiesta loro di tali accordate licenze; e ciò sotto le pene come sopra …”

“Sarà finalmente precipuo dovere della Superiora nel giorno primo di Genaro di caduno anno di unire tutte le Povere dell’Ospizio, ed alle stesse rileggere a chiara intelligenza li Capitoli, onde non possono mai infingere ignoranza, come pure di riferirsi alle stesse in tutti li casi che succederanno sostituzioni di Povere, al qual fine gli verrà rilasciata una copia simile, in pena alla Superiora ad arbitrio delli Nobilissimi Prior e Presidenti.”

Curioso vero ? … Sapeste quante cose accaddero dentro a quell’Ospizietto tipicamente Veneziano, e quante lotte e scontri vi furono fra il Priore dell’Ospizio e la stessa Famiglia Badoer per decidere e sapere a chi spettassero ogni volta le eccedenze delle rendite legate allo stesso Ospizio: al Priore ? … ai Presidenti ? … alle Ospiti, o agli stessi Nobili Badoer ?

Sempre i soldi di mezzo vero ? … In ogni epoca … Già: sempre così … il solito “magna magna” insaziabile … Un po’ come oggi: non è cambiato molto nel governare la società e il bene pubblico: “Il Lupo perde il pelo ma non il vizio”… Sarò anche pessimista, ma sembra che l’Umanità non abbia mai imparato niente dai proprio errori … Ma è questa la Storia … Ha sempre funzionato così.

Il primitivo Ospizio-Priorato dei Bàdoer venne istituito e costruito nel lontanissimo 970 sia per Devozione Munifica dei Nobili Bàdoer, che per dare ospitalità e mantenere“in nètto e conso” dodiciPoverette Veneziane. I già di loro ricchi e potenti Bàdoer volevano ben apparire sul palcoscenico Veneziano, perciò misero a disposizione fin da subito un fondo di 6.000 ducati annui per mantenere e conservare l’Ospizio e la vicina chiesetta data in gestione a ben 4 Religiosi. Col tempo poi, quella liquidità iniziale venne investita e incrementata trasformandosi in una rendita annuale di 4.000 Lire Venete amministrate ovviamente dagli stessi Bàdoer ... Grandi affaristi per indole familiare: quasi un marchio genetico di famiglia.

Furono, infatti, i Bàdoer a tenersi la facoltà di scegliere ed eleggere il Cappellano dell’Ospizio“con obbligo di Messa Quotidiana per le Ospiti … che però non erano tenute a parteciparvi per forza”… Così com’erano ancora i Bàdoer a nominare la Superiora, cioè la Priora delle Ospitidell’Ospizietto ... Ad ogni Ospite Povera veniva consegnata una camera, e assicurati 20 soldi giornalieri ... Le donne avevano l’obbligo di rientrare nell’Ospizio prima del tramonto, e di recitare quotidianamente il Santo Rosario nello spazio comune “dell’Oratorietto di Sopra”, che sorgeva sopra al portico dell’attuale Calle della Lacca ... Lì i Badoer collocarono anche una preziosissima Santa Reliquia del Corpo di San Donato Martire importata direttamente dall’Oriente, dove i Bàdoer erano soliti bazzicare e commerciare.

La planimetria dell’Ospizietto a cavallo della pubblica Calle, era ed è rimasta essenziale e semplice: un pianoterra di magazzini individuali delle donne, e al primo piano l’ampia sala centrale comune da dove si sviluppano ancora oggi due allineamenti laterali di stanzette individuali: ciascuna col suo focolare e la canna fumaria autonoma (visibile ancora oggi sui tetti dell’Ospiezietto).

Sulla bifora architravata dell’Ospizio sopra alla Calle, è incisa e visibile ancora oggi un’iscrizione a caratteri gotici che recita: “MCCCCIIII (1414) … IN TEMPO DEL EGREGIO E NOBEL HOMO MIS NICOLO' BADOER PRIOR, FO QUESTO LUOGO DEL MESE DE AGOSTO PRINCIPIATA QUESTA FABRICA E COMPIUDA DI BENI DELA SCUOLA DI BATUDI DE MISSIER SAN ZUANE EVANGELISTA PER LA CONCESSION FATA A LA DITA SCUOLA PER LO DITO MISSIER LO PRIOR DE L'HOSPEDAL ET DELA RIVA CHE HERA SOTO LA CAXA DELA DITA SCUOLA”.

Vetustissimi documenti ricordano, che già nel 1373: Zana moglie di Marco Zane lasciò denaro per testamento perché si comprassero camicie “per le povere dell’Ospedal de San Zuan Evangelista”.

Fino al 1582 il Priore dell’Ospizio eletto a vita doveva essere per forza un Bàdoer… Toccava a lui di provvedere a sue spese il cibo per “le ricoverate”, e di fornire a ciascuna i sei ducati annui “di spettànza”.

Non furono sempre “rose e fiori” nella “cittadella” dei Bàdoer Veneziani ... A un certo punto, e per diverse volte in seguito, la loro stessa “Creatura” gli si rivoltò contro pungendoli negli interessi economici … Succedeva spesso a Venezia. I Bàdoer nella “Cittadella” intendevano comandare soltanto loro: facendo“alto e basso”, e “senza che nessuno osasse metter bècco nei loro affari”… Famosa fu la controversia di fine 1400 fra: Bàdoer, Confraternita dei Battuti di San Giovanni Evangelista, Preti e Patriarchi di Venezia.

Non riusciva a fermarli quasi nessuno i Bàdoer… Intendevano essere liberi di fare tutto ciò che volevano … L’anziano Patriarca Maffeo Girardo venne chiamato nel 1491 a giudicare una lite tra la Schola Granda-Confraternita e il Patròn dei Bàdoer ...  In primavera finirono tutti a processo … La Schola pretendeva il diritto di celebrare Messe ed altri “Divina Officia” dentro alla propria sede quanto voleva ... Il Priore Giovanni Alvise Badoer, invece: voleva che tutte le funzioni, Funerali compresi, si dovessero celebrare in esclusiva dentro alla  chiesa di famiglia dei Bàdoer … Era tutto suo no ? … Soprattutto: ogni elemosina raccolta durante tutte le Funzioni spettava a lui e alla Famiglia … non alla Confraternita.

Ancora i soldi di mezzo … Sempre quelli … E te pareva ?

Il Patriarca di Venezia si schierò (ovviamente) dalla parte dei Bàdoer arrivando ad ammonire i Confratelli della Schola: “Sotto pena di escomunication non dobbiate far celebrar Messa da basso in Schuola, ne far Officii da Morti, e similmente femo tale commandamento ai Pretti, che sotto pena d’escomunication non debbano celebrar ne officiar ut supra”.

Finita lì ?

Macchè ! … I Confratelli della Schola si rivolsero allora alla Serenissima chiedendo il permesso di costruirsi una chiesetta indipendente dai Badoer … Come andò a finire ? … Con un compromesso che accontentò tutti: chiesetta nuova per i Confratelli, e Funzioni da Morto e tutto il resto anche nella vecchia chiesa dei Bàdoer … E le elemosine ? … Entrambe le parti vennero invitate a spartirsele “in santa pace” accontentandosi … o ci avrebbe pensato la Serenissima a sistemare le cose a modo suo ... e pace fu fatta fra Schola e Bàdoer.

Pensate ! … Nel 1740 l’Ospizietto Bàdoer era ancora attivissimo: vivo e vegeto e funzionante dopo secoli ... I Bàdoer, infatti, hanno sempre continuato ad avere grandi rendite, e non solo da beni immobili posseduti a Venezia ... Non mancavano affatto di capitali e patrimoni … La gestione “dell’Ospizietto dellePovere”: era robetta per loro ... semplice “gesto di Carità”, che però poteva tornare utile alla Famiglia  … perlomeno nel momento fatidico del temibilissimo “Giudizio Finale dell’Esistenza”  A Venezia si credeva ancora ad ogni livello sociale, e non poco, a “certe cose” ritenute irrinunciabili“Valori”.

Nel 1804, dopo la storica caduta della Serenissima, i sette ex Nobili Badoer superstiti, nonostante i gravosissimi salassi attuati da Francesi e Austriaci, che si erano impossessati quasi di tutto, continuavano ancora a pagare per il mantenimento della Fabbrica di San Giovanni Evangelista… Pagavano ancora anche la tassa di “Luminaria della Schola del Santissimo” della stessa chiesa dell’ex Cittadella dei Bàdoer, e continuavano ancora incredibilmente ad approvare e revisionare i: "Capitoli ed obblighi da essere inviolabilmente osservati dalle Povere dell'Ospitale di San Giovanni Evangelista Juspatronato della Nobile Famiglia Priorato-Badoer".

Davvero inossidabili i Bàdoer !

Nel 1834-40, nonostante tutte le soppressioni e gli incameramenti di patrimoni attuati dai vari Governi succeduti a Venezia, l’Ospizietto Bàdoer dava ancora ricovero e ospitalità, e 13 lire mensili a 12 Femmine di più di 40 anni: “Oltre alle stanze, le donne dovrebbero ricevere anche i 20 Soldi pattuiti … ma ne percepiscono solo 15 !” si lamentava Prè Zambelli Rettore della chiesa di San Giovanni Evangelista e Priore dell’Ospizio Bàdoer.

In quegli stessi anni: Rizzardo Bàdoer penultimo erede di quegli che erano stati i “SuperNobili Bàdoer”, continuava non solo a reggere le sorti della Nobile Famiglia, ma anche quelle della Schola Granda di San Giovanni Evangelista, e di quella che era stata la “Cittadella Bàdoer del Sestiere di San Polo”… E lo faceva nonostante che i Francesi col loro Demanio avessero spogliato gli ambienti e la Schola di ogni cosa minacciando di radere tutto al suolo se non si fosse consegnato fino all’ultimo spicciolo.

Ancora verso metà secolo, il Rettore Don Aurelio Lischiutta, scelto ed eletto sempre dai Bàdoer, fece costruire in chiesa sul luogo della Cappella dei Morti (su indicazione dei Bàdoer ovviamente): un nuovo Altare in legno dorato a specchiera con ben 12 ripiani dove si dovevano ostendere più di Trenta Santissime Reliquie insieme al Corpo di San Donato Martire recuperato dalla “sala comune” del vicino Ospizio Bàdoer (l’aggeggio a specchiera è visibile ancora oggi).

La Famiglia Bàdoer non s’arrendeva mai … Non c’era “straniero ed estraneo” che potesse fermarla ... Per tradizione volevano continuare a fornire ai Veneziani: “Nuove Iniziative Devote” che indirettamente non avrebbero mancato di portare qualche buona elemosina utile “alla causa del Casato”… ma questo non si doveva dire, doveva apparire come cosa secondaria, anche se non lo era affatto.

Fu così, che fra 1872 e 1885 venne costruita in chiesa anche la Cappella della Madonna di Lourdes collocandovi degli ex-voto provenienti dalla grotta omonima originale. Si volle così rilanciare a Venezia una nuova intensa e partecipata Devozione alla Madonna di Lourdes, che facesse capo proprio alla chiesa dei Bàdoer.

Erano di sicuro altri tempi, e c’era di certo un’altra sensibilità sociale e religiosa … ma i Veneziani di allora accorsero di frequente e in gran numero, e come si auspicava: piovvero abbondanti elemosine ... Soldi ancora !

Infatti: il Rettore Don Lasciutta, oltre che Prete, si dimostrò anche buon affarista, perché negli stessi anni non si fece scrupolo d’intentare causa con due Avvocati contro il Conte e NobillHomo Pier Giustinian Bàdoer… suo “datore di lavoro”… che secondo lui gli doveva molti soldi per via delle numerose Onoranze e Funzioni che aveva celebrato senza sosta nella Chiesa dei Bàdoer.

Anche le “Cose del Cielo” avevano un prezzo … No ? … Mica tutto doveva essere sempre e solo dei Bàdoer ?

Finchè Pier Giustinian Bàdoer… ultimo Bàdoer, si scocciò di tutta quella faccenda, e consegnò nel 1885 l'OspissioBàdoer con tutto il resto alla "Congregazione di Carità di Venezia" aggiungendovi un piccolo capitale in beneficenza. I Bàdoer rinunciarono così ad ogni pretesa della Famiglia su: Ospizietto, Chiesa, Schola Granda, Cimitero e tutto il resto ... Finì così un’epoca ... e la Cittadella Bàdoer in Venezia non esistette più.

Nel 1972 le Suore di Nevers che vennero inviate ad occupare quanto lasciato libero dai Bàdoer, trasformarono tutti gli ambienti nel Collegio Femminile di Santa Caterina… Ma visto che non riuscivano a far quadrare i conti, vendettero tutto all’Università di Architettura di Venezia, e abbandonarono del tutto la Città Lagunare.

La Curia Patriarcale si attivò immediatamente per non perdere l’occasione di racimolare qualcosa ... Provò a vendere l’organo dell’organaro Giovanni Battista Piaggia del 1760, insieme alla Cantoria in marmorino del Massari a una parrocchia di Mestre ... Ma non le riuscì l’affare per via dell’eccessiva spesa preventivata per smontare e trasportare tutto da Venezia alla Terraferma … Provò allora a vendere l’intera chiesa alla stessa Università, consigliandola di trasformarla in Aula Magna… Ma anche questa idea non procurò i sperati introiti, per cui la chiesa venne ceduta in gestione alla riavviata Schola Grande di San Giovanni Evangelista.

Oggi l'ex Ospissietto un tempo dei Clarissimi Bàdoer: è ancora là … con le sue 13 camerette … Dipende dall’I.R.E. di Venezia e dalla Casa di Ricovero dei Santi Giovanni e Paolo ... A osservarlo trabocca ancora di Storia e storie: è un altro spicchietto singolare di autentica Venezianità.

Come avete quindi bene inteso, i Bàdoer di Venezia non sono stati affatto poco cosa … Sono davvero interessanti e curiose le vicende e le memorie che li riguardano ... A Venezia c’è stato perfino un tempo in cui si vociferava che i Bàdoer volessero prendersi tutta Venezia allargando a dismisura la loro “Cittadella”. Erano davvero tanto danarosi e potenti, tanto che si diceva in giro per tutta la Laguna e oltre: “Ti xè pien come un Badoèr !” ad indicare qualcuno che era straricco e superdotato in ogni senso.

I Bàdoer era detti anche “i Longhi”, forse perché esistevano a Venezia da tempi immemori: quasi da sempre … Erano giunti in Laguna forse da Pavia, o dall’Ungheria come Badovàri: “Vetustissima quanto nobile famiglie che per sottrarsi dal furore di Attila e dei Barbari venne insieme a parecchie altre ad annidarsi nelle Venete Lagune … Furono fra i primi a godere del Seggio Ducale”.

Quando il “Bizantineggiante” Paoluccio Anafesto venne eletto ad Eraclea come primo Doge della futura Serenissima: i Bàdoer, secondo le Cronache: erano presenti … Erano considerati discendenti e imparentati con i Parteciaci o Partecipazio: Casato che aveva avuto un gran numero di Dogi lungo i secoli ... Orso II Partecipazio, ad esempio, era detto: “Paurètta”, ma anche: “Baduàrio” … Insomma i Bàdoer erano fra “i Nobili più Nobili”, fra i Casati più ricchi, affermati e potenti di Venezia.

Infatti: ottennero presto in concessione dalla Serenissima l’intera area Veneziana che si estende ancora oggi da Cà Balbi fino al Ponte de la Latte, scavalca il Rio de San Zuane Evangelista, e sbocca in Rio Marin a cavallo dei Sestieri di San Polo e Santa Croxe ... Erano più o meno questi i confini della “Cittadella Bàdoer” di cui vi dicevo … Già nel 1170 Marco Bàdoer veniva considerato Priore Secolare di tutta la zona. Quelli erano tempi Veneziani in cui s’inanellavano invidie e discordie con furibondi scontri fra Clan di Famiglie e Casati contrapposti ... C’erano intensi contatti e scambi politico-economici, e grandi giri e spedizioni commerciali che andavano in tutta la Pianura Padana, oltre le Alpi, e fino a Costantinopoli e nell’Oriente, che ben presto divenne il “nemico da affrontare con la Crociata”.

Nei Nobili Casati come in quello dei Bàdoer, si primeggiava fra fratelli, quando Doge e Principi erano anche Consoli Imperiali o Protospadari Bizzantini ... Erano ancora tempi in cui in Laguna: si arrestavano e costringevano i Dogi all’autodeposizione, obbligandoli a farsi Clericus o Monaco da qualche parte: tipo nell’Isola di San Giorgio Maggiore, o a Sant’Ilario di Fusina… Era meglio tagliarsi barba e capelli, e indossare in fretta spartani abiti da Monaco piuttosto che vedersi tagliare la testa … Si alternavano le congiure di Palazzo, si usava avvelenare e spedire prigionieri in pasto a Re: “La Morte a volte veniva considerata felice soccorso liberatorio da una vita ridotta solo a sventure”.

“Venezia neonata” rivaleggiava con Ravenna, Aquileia, Grado e Comacchio… La Sede Ducale passò a Rialto quando bruciò e affondò Malamocco, e si bonificò Dorsoduro creando nuovi spazi e banchine del Porto dove s’insediarono altri Veneziani con i loro operosi lavori e affari … S’iniziò anche a mettere in scena San Marco col suo Mito impastandolo con Pietà e suggestioni antiche, ma anche con patrimoni, Sacre Reliquie, e marmi e ricchezze importate dai saccheggi realizzati in Oriente. Si mescolarono insieme: guerre, beneficenze, Penitenze, Pellegrini, e prospettive per l’Aldilà ... Ovviamente niente era dato “a gratis”: tutto aveva un prezzo, e c’erano Regole Sante a cui ci si doveva attenere … pena: il Giudizio e la Dannazione dell’Inferno, oltre che furiose batoste inferte dalla Società Civico-Religiosa ai trasgressori.

Dentro a tutta quella specie di gran calderone storico in gran ebollizione e fermento: c’erano i Bàdoer, che si muovevano a loro agio dimostrandosi spesso “doubleface”, cioè capaci d’essere tutto e il contrario di tutto. Di volta in volta, infatti, si sono schierati a favore della Serenissima con tutto ciò che significava, ma anche contro di lei. Si misero cioè dalla parte della Spagna, o della Lega e dell’Imperatore contro i Turchi, o si fecero negoziatori di pace col Sultano.  Furono assidui rappresentanti plenifiduciari della Repubblica di San Marcom, ma anchecongiurati contro Venezia e spioni segreti del Papa, oltre che suoi Abati, Cardinali, Vescovi e Patriarchi.

Nell’ingegnoso marchingegno ideato dalla Serenissma, i Bàdoer sono stati un po’ di tutto: Savi del Consiglio, Avogadori da Comun, Duchi, Generali, Procuratori, Podestà, Rettori e Capitani di città, Magistrati, Ambasciatori, membri del Consiglio dei Dieci, Senatori e Governatori delle Entratedella Serenissima… Ma non solo … Sono stati anche valenti Umanisti, Scrittori, Dottori, abili Oratori, spavaldi e furbi Mercanti, incredibili Uomini di Mare, e valorosi Guerrieri.

Provate, ad esempio, a mettere gli occhi sul “Libro dei Conti di Giacomo Bàdoer” famoso Mercantee Agente Commissario della Famiglia a Costantinopoli  … Rimarrete a bocca aperta !  

Jachomo o Jacopo o Giacomo dal 1403 teneva meticolosamente il suo “Libro”anche per conto di molti altri Mercanti Veneziani. Scriveva nel 1438: “Al nome de Dio e del bon guadagno, Libro de mi Jachomo Badoer del viazo da Costantinopoli, nel quel luogo zunsi a di 2 setenbre 1436 a mezo zorno chon le Galie del Chapetanio Misier Piero Contarini … Pani bale 8 de raxon de Misier Piero Michiel per la mità, e de Jeronimo e de mi Jachomo Badoer per l’altra mità, dixe esser pani 66 de qual ne sono pani 48 bastardi averti e pani 18 bastardi seradi, recevudi per le galie chapetanio Misier Lorenzo Minio, diè dar a di 2 hottobre per el commerchio … spese de merchandia … nolo … boleta e chortexia ai Barcharuoi e a quei de la porta … Chamali … Sansaria … hostelazo 4.505 Perperi x per carati 6 …”

Quasi tutta la “mercandìa” citata venne venduta “al retorno della Muda delle Galee” a Ser Nicholò Da la Chola attraverso la mediazione del Sensèr Mastro Zorzi per 889 e 290 Pèrperi:“ovver barattada con Joxep Salia Zudio de Pani de più raxon, per pani 4 de grana tramite el Senser Pulixoto Xudio anca li par 246 Pèrperi, e po ancora per Pèrperi 482 e 334 … con Zuan Zen tramite el Senser Maistro Pietro Zimador con pagamento a termine al ritorno delle Galee ... ancora per barato fato con Miser Lunardo Spinola tramite el Senser Zorzi da Gavi e con Joxep Satia Zudio … Una chassa pani 2 di cui 1 bastardo furono venduti a un Bulgaro tramite el Senser Todorin Zimador … a un Vlacho, e il 9 zener 1439 per Andrea Chimano e Michali Chatafiorti per 5 pani bastardi averti con termine “al zònzer de le Galie” tramite el Senser Todorin per perperi 496 ...”

Favoloso leggerlo ! … Si svela un’epoca e un modo e un mondo tutto Veneziano d’essere d’altri tempi.

Un Orso Bàdoer, invece, partecipò alla rivolta capitanata dai Coloprini attestandosi presso l'Adige pronto a bloccare l’intera Laguna Veneziana ai tempi della congiura del 1310 di Bajamonte Tiepolo. I Bàdoer considerati a torto di sponda Guelfa vennero coinvolti, e Badoero o Baldovino Bàdoer finì condannato a morte … Viceversa: un altro Bàdoer Enrico perse 3 navi con 300 uomini armati a sue spese durante l’assedio di Naupatto, dove venne fatto prigioniero dai Turchi per due anni. Davvero sfigato fu quel Bàdoer, perchè mentre era prigioniero, casa sua in Contrada dei Santi Apostoli a Venezia venne distrutta da un violento incendio … E ancora: un NobilHomo Bàdoer venne tirato a coda di cavallo, gli venne tagliata la lingua e un orecchio, e fu poi decapitato e squartato nel 1557 “per ordine del Consiglio dei Dieci … perché avendo giocato e perso li dinari, iniziò a bestemmiare e ferì l’immagine di Maria Vergine”…. Proprio un Bàdoer ? … Che erano “così devoti e di chiesa” tanto che le costruivano ... La Storia è Storia: è andata così.

Alla radice di tutto, per i Bàdoer c’era sempre il benessere, l’interesse e il successo del loro ambiziosissimo Clan Familiare. Si diceva di loro: “I Bàdoer badano solo a se stessi: stanno con tutti e con nessuno, non guardano in faccia ad alcuno, refrattari anche alle scomuniche, al successo e alla carriera pur d’inseguire gli scopi e le convinzioni della Famiglia.” ... Verso metà 1500: Zuan Alvise  Bàdoer viaggiava come Patronus Galearum Flandrie onorando le “patrie economie”, ma a sua detta: “primariamente gli interessi della Famiglia … Perché conta solo chi ha li denari.”

Dai documenti storici si evince che i Bàdoer erano quasi maniacali nella gestione del patrimonio, ticchignosi e avidi … Viceversa: erano prodighi fino all’ossessione, esaltati e quasi euforici nel cercare il prestigio e il successo ... Realizzarono tantissimo: non solo a Venezia, in Laguna e nella Campagna Veneta, ma anche sul mercato Mediterraneo e Internazionale …  Badoère nella Terraferma Veneta è stata un po’ la loro “creatura esemplare”: inventata bonificando le ampie aree paludose e infruttuose delle Corti Polesanedel Rovigotto: “I Bàdoer furono dei veri e propri leader, manager, e abilissimi finanziatori e imprenditori ... Lo sfarzo di Villa Badoer di Fratta Polesine lo conferma … Sapevano vedere in prospettiva e trasparenza dove gli altri non fiutavano neanche vagamente le opportunità.”

Non furono quindi comuni Mercadanti, né semplici Nobili da Contrada: “Ti xè pièn come un Badoèr” si diceva spesso riferendosi a loro. Non veniva detto a caso.

Un Leone d’oro e d’argento spiccava sul loro stemma-blasone … Parlava chiaro circa le intenzioni rampanti, quasi aggressorie della Famiglia, che credeva fermamente nel successo delle proprie imprese: “Bàdoer, Badoèri, Badoàri, Badovàri: tutti affaristi fin al midollo … Anca: avidi, ruffiani e vogliosi de presenziar e primeggiar su stàltri ... I Badoèri xè potenti e ricchi, intraprendenti … ma anca prepotenti ... I se fa strada sgomitando, e difendendo co le ònge (unghie) e i denti e so ròbe, ma anche quelle che podaria in qualche modo deventar sòe (sue) ... I xè anca gran baruffanti, che vol affermarse ad ogni costo: co e bone o le cattive maniere … I Bàdoer usa sia Verità che Sotterfugio, i sta da una parte, ma anca dalla parte opposta a seconda dell’opportunità.”

Il Clan Bàdoer si divideva sostanzialmente in otto Rami basilari: i Bàdoer della Cittadella di San Giovanni Evangelista di cui si è detto, i Bàdoer di San Tomà, e quelli di San Giacomo dell’Orio: tutti vicini e interlacciati fra loro … Un altro Ramo importante dei Bàdoer stava a San Bartolomeo di Rialto a un passo dall’Emporio Realtino. Altri nuclei Bàdoer abitavano e facevano affari poco distante nelle centrali Contrade di San Luca, Santo Stefano, San Lio e San Salvador… C’erano poi i Bàdoer di San Pantalon, della Maddalena a Cannaregio, e i Bàdoer da Spinale che abitavano Spinalonga, cioè: la Giudecca, come forse i Bàdoer Noèl, uno dei quali si recò a Verona a nome di Venezia dall’Imperatore Ottone II per rinnovare gli accordi tra Venezia e il Sacro Romano Impero.

Nel 1250 circa, i Bàdoer di San Giacomo di Luprio si trasferirono in parte a Santa Giustina nel Sestiere di Castello dall’altra parte della città. Lì divennero una delle famiglie più ricche e influenti di Venezia, imparentandosi con i Nobili Dandolo, Michiel e Gradenigo e con gli estinti Ziani di cui ereditarono buona parte dell’ingente patrimonio ... Per avere un’idea di chi erano i Bàdoer, si vada a vedere lo sfarzo e la bellezza della Cappella Bàdoer-Giustinian in San Francesco VignaI Bàdoer avevano numerosi possedimenti a Venezia, Murano e Chioggia, e terre e vigne a Pellestrina e Malamocco... Fuori di Venezia alcuni Bàdoer si legarono in parentela con gli Altavilla e gli Estensi, e soprattutto con i Nobili Da Peraga di cui Marino Bàdoer sposò Balzanella, e con i Nobili Da Lendinara che permisero loro di mettere le mani su beni di Lendinara stessa, e di aver giurisdizione sul Castello nell'alto Polesine, nonché sulla Villa di Cinto e su buona parte dei Colli Euganei.

I Bàdoer vennero ritenuti a lungo fra i maggiori proprietari terrieri di Venezia … Giovanni Bàdoer prima e Marco Bàdoer dopo, avevano proprietà con "terre, domus, vinee, nemora, prata, pascua, decime, iura decimationum, aque, molendina et paludes" sia nel Vicentino che nel Padovano: a Gorgo, Martorigo, Mirano, Roncomorello e San Martino, sulla riva sinistra del Brenta, soprattutto a Borbiago dove sorgeva il Càstrum dei Bàdoer: vero e proprio centro operativo di riferimento ... Sia Bàdoer che l'Ospedale della Schola Granda di San Giovanni di Venezia(pertinenza Bàdoer), facevano grandi affari gestendo anche le terre del confinante Monastero di Sant’Ilario di Fusina che s’era affidato a loro “nelle economie”.

Nel Trevigiano i Bàdoer dicevano di possedere “poca cosa”… Già: davvero una miseria … Avevano proprietà a: Strà, Peraga, Bottenigo, Fiesso e Fossalovara, boschi a Oriago e alla Bastìa di Mirano, Morelle, San Bruson, Montagnana, 200-300 campi di bosco a Loreggia, e mulini sul fiume Musestre e sul basso corso del Sile, dove c’erano i mulini degli Ziani con cui s’erano imparentati ... Per non farsi mancare nulla, nel Ferrarese i Bàdoer disponevano di beni allodiali a Massa Fiscaglia, e terre, vigne, poste da pecore, osterie, fornaci e casali a Trisigallo di Ferrara città di cui furono anche Podestà … Avevano beni persino a Capua nel Casertano, ben lontano da Venezia, dove Marco Bàdoer con la moglie Marchesina Ziani furono investiti di un feudo da Carlo I d'Angiò, che li nominò anche: “Miles”.

Capirete quindi perché Serenissima, Nobili, Maggior Consiglio e Mercanti di Venezia tendevano sempre la mano e facevano sorrisi, riverenze e l’occhiolino ai Casati come quello dei Bàdoer. Erano quelli come loro a suggerire le direzioni del Mercato, e da loro la Serenissima finiva spesso per dipendere e farsi finanziare e indirizzare: Orso Bàdoer e Pietro Rosolo comandarono la spedizione navale di Venezia contro i Narentani al tempo del Doge Pietro III CandianoPetrus Badovàrio fu tra i Mercanti Veneziani sottoscrittori di un decreto che vietava la tratta-compravendita degli schiavi … e c’erano i Bàdoer fra coloro che indussero lo Stato Veneziano a concedere grani per la semina, legna, pietre e calce "pro suis laboreriis" agli "habentibus terras et possessiones extra Venecias" ... cioè a se stessi.

Anche le donne Bàdoer, seppure in misura più contenuta e diversa, non mancarono di far parlare non poco di se stesse ... Donata Bàdoer fu la moglie di Marco Polo, e ci furono in giro per la Laguna diverse Badesse Bàdoer, che ne combinarono un po’ di tutti i colori, mentre altre Bàdoer come Corona e Cherubina Bàdoer stavano fra le 28 “Mùneghe Professe da Coro e Messa” del Monastero diSanta Caterina di Mazzorbo sotto la Badessa Benedetta Michiel ... Vi stupirà forse, ma a volte certe Monache non sapevano nè leggere nè scrivere, e firmavano con una croce ai piedi dei documenti, ma gestivano con estrema acutezza affari, risorse e patrimoni presenti ovunque … anche dall’altra parte del Mondo di allora.

Andriana Bàdoer passò da un matrimonio scandaloso a un Processo per Stregoneria. Il Nobile Marco Dandolo l’aveva sposata a Santa Maria Formosa per legare “il suo nome celebre” a quello non meno celebre dei Bàdoer. Nel 1576 Andriana viveva “da cortigiana”, ed era una delle poche rimaste della categoria dopo l’ennesimo passaggio della pestilenza che aveva decimato ancora una volta mezza Venezia ... Andriana in realtà: non era Nobile, ma figlia di un servitore dei Bàdoer ... Per questo l’avvenimento a Venezia fece gran scalpore facendo gridare allo scandalo. Nel mondo della Serenissima la Nobiltà aveva le sue esplicite o taciute regole a cui tutti dovevano attenersi ... I Bàdoer si permettevano di sovvertirle.

Andriana aveva avuto l’occasione d’accalappiare il Nobile Dandolo, e non se l’era fatto scappare. Scoppiò un putiferio in Città … Furono quelli dello stesso Casato dei Bàdoer col “Prete di Casa” a mettere in giro le prime maldicenze e sospetti sui due, e su quella sospetta pseudoacquisizione Nobiliare, che in realtà non c’era stata ... Ad Andriana mancava la cosa principale: cioè d’essere Nobile vera di sangue e blasone.

Subito dopo si schierò a difesa del buon nome e del prestigio dei Bàdoer: il potente Guardiano dei Frati della Cà Grande dei Frari, che s’inventò d’esorcizzare la donna accusandola d’essere “spiritàda”“Pèxo el tacòn del bùso”: pure lui finì dentro al trambusto e ai pettegolezzi, finchè venne accusato pubblicamente d’aver venduto lui stesso “ostie consacrate” all’Andriana: “per far riti Satanici”.  

Sbucarono testimoni da ogni parte … Qualche serva dei Bàdoer recuperò perfino ostie profanate da Andriana portandole al Nobile Dandolo perché le vedesse ed esaminasse: “L’Andriana invoca el Diabolus !” si diceva ovunque in giro per Venezia … per cui… ovvio … non mancò d’attivarsi l’Inquisizione Veneziana.

Alcuni Gondolieri e Barcaroli de Casàda se ne vennero fuori col dire d’averla vista vagare nottetempo per Cimiteri: “A dissotterrar ossi da Morto, par usarli in lugubri e loschi maneggi” ... Le cuoche di Marco Dandolo sostennero che l’Andriana bolliva quegli ossi intrugliando pozioni e distillati ... L’avevano vista procurarsi il sangue dei decapitati in Piazza San Marco, col quale aveva fatto filtri d'amore per stregare il NobilHomo Marco: “L’è unaStrix !” dicevano … Insomma: una Strega che sapeva fare anche Sortilegi.

Lo confermò clamorosamente anche il Conte Avogadro, dicendo che sua moglie era morta per colpa dell’Andriana Bàdoer che l'aveva stregata ... Tutti sapevano, in verità, che l’Andriana era stata poco disponibile a soddisfare le voglie dell’Avogadro. Per questo era risentito contro di lei … Ma dirlo era una cosa ... provarlo, invece, era tutt’altro che facile … Andriana venne allora denunciata ufficialmente al Patriarca di Venezia, e s’avviò l’immancabile indagine col processo.

Dalle indagine emerse presto che le testimonianze di Serve, Barcaroli e Gondolieri erano false, prezzolate e contradditorie … La moglie del libidinoso Conte Avogadro era di certo morta, ma per normalissima malattia ... Andriana venne assolta e data per innocente. L’Inquisizione Veneziana l’obbligò solo a veniali Penitenze: “per il fatto d’aver trafficato con Ostie Consacrate, che aveva comprato e profanato con riti strambi”, e l’Andriana se ne andò a vivere tranquillamente col suo Nobile Marco Dandolo, che divenne Rettore di Feltre.

I Bàdoer avevano vinto un’altra volta ? ... Si … La cosa a Venezia capitava più che spesso … di continuo.

Nel febbraio 1591 presso i Nobili Bàdoer accadde un altro casino ... Mentre stavano spendendo 400 ducati per costruire il nuovo pavimento della loro chiesa aggiungendovi altre due cappelle, e altre nuove Arche da Morto da affittare, durante i lavori si ruppe un’antica Tomba dei Bàdoer, e le Nobili ossa degli Antenati si sparsero ovunque  per terra ! … Che profanazione ! … Se ne parlò per tutta Venezia.

Nell’occasione, già che c’erano, i Bàdoer rifecero anche l’organo della chiesa, in quanto quello vecchio era tutto mangiato dalla ruggine. Lo suonava Prè Francesco Sponga: organista stipendiato dei Bàdoer, al quale avevano concesso in uso gratuito una delle caxette incluse nella “Cittadella Bàdoer” ... Il Prete Organaro non smetteva mai di lamentarsi: “e perchè gli venivano anteposti altri nel servizio … e del magro stipendio … e della casa troppo piccola che non andava” ... Giunse anche a scrivere una vera e propria lettera di protesta ai Nobili Bàdoer: “Io credo che ognuno di VV.SS.sappia che in pagamento del sonar l’organo in chiesa ed in Scola mi sia stata assegnata la casa dove al presente habito la quale è vecchissima così che piove da tutte le bande … Farò condurre il mio organetto in Schola chiedendo in provisione “un piccolo in più” e un Zago.”

“Spudorato !” si disse in giro: “Con tutto quel che guadagna dai Bàdoer !”

Prete Sponga andò avanti a brontolare per anni, finchè esausti, i Bàdoer lo elessero verso la fine di gennaio 1607: Cappellano della Schola Granda di San Giovanni Evangelista con stipendio di 40 ducati … Prete Sponga allora: si quietò … I soldi erano finalmente abbastanza ... Siamo sempre là con i discorsi: i soldi … sempre quelli.

Accade comunque anche questo dentro “al mirabile Circolo della Nobil Casa dei Bàdoer”.

Già fin da prima del 1000, e durante tutto il 1100-1300 fu sempre intensa e continua l’attività commerciale e fondiaria dei Bàdoer anche al di fuori del Dogado Veneziano ... Nel 1339: quando la Marca Trevigiana passò sotto la Serenissima, i vari Nobili Basadonna, Revedini, Marcello acquisirono ogni Diritto di Macello, Panificazione, Osteria, e Passaggio. Fra loro non potevano mancare i Bàdoer del Ramo di San Moisè, che modificarono il nome del paese di Zeruòl in Badoère dove costruirono sia la chiesa che i “Portici della Barchessa Badoèra o Fabrica del Magnifico Signor Francesco Badoèro in Polesine: a 41 archi e volti per il frequentatissimo Mercato dei Grani del lunedì.

Il piazzale di Badoère ospitava per metà abitazioni, e per l’altra metà altrettante botteghe di Artigiani e Mercanti tutti affacciati a convergere sull’unica piazza poco distante dal Palazzo Dominicale dei Bàdoer apicale a tutto. La Fattoria dei Bàdoer era strategicamente posta sulla sponda di un Ramo dell’Adige: il “Canale Scortico” navigabile attraverso il Canal Bianco e il Po fino a Venezia: La zona di borghi e ville rurali non mancava di risorse da poter sfruttare abilmente: c’erano Fornàse da cotto e pière, e Càve, e canneti, paludi, risorgive, Bùse e Fontanàssi, e diversi mulini con le restère sui fiumi Sile e Zero ... I Bàdoer Paròni de tutto si presentavano puntualmente con i loro Fattori nei giorni pagadòri delle riscossioni, che i Contadini avrebbero voluto cancellare dal Calendario: San Martin, l’Epifania, Pasqua, l’Assunta, la Madonna di Settembre … In quei giorni con i contratti e gli affitti di caxe e terreni, i pagamenti, e le onoranze, piovevano anche gli sfratti, le confische, e i debiti che lievitavano alti fino alle nuvole del Cielo diventando imprendibili per tutti … eccetto che per i Bàdoer.”

Secondo le Cronache locali: “Abitava qui nel 1500 il Nobile Sebastiano Bàdoer che eresse la chiesòla di Sant’Antonio di Padova e ne venne il vocabolo di Badoère ... Ora la gente di questo Colmello anche del 1597 solo a Pasqua frequenta questa chiesa parrochiale, del resto va ai Divini Uffici in Levada: anzi, s’introduce l’opinione che le fosse libero recarsi a piacimento sia alla chiesa di Morgano sia a quella di Levada ... Approfittando di questo Giovanni Badoer che si è acquistato il Diritto di Macello e d’Osteria, onde fu origine il Mercato del Lunedì in Badoère, celebre fino al 1820 … Nel 1640 divisò di costituire una nuova Parrocchiale che avesse il titolo di Santa Giustina Vergine e Martire delle Badoère, stabilendo per la Prebenda del nuovo Curato: 6 campi e Lire 300 investite alla Zecca, e l’obbligo della Messa Giornaliera per il bene di Cà Bàdoer, tranne il martedì … E in circolo vi erano disposti i Portici per quel mercato, i quali se un incendio li distruggeva nel 1768, poco dopo si rifecero nel medesimo ordine ... Nel 1770 fu il lagno che le troppe Messe a Badoère nuocessero alla Parrocchiale anche nelle elemosine … Nel 1792 falliti i Bàdoer e succeduti i Basadonna, la Mansioneria era sospesa … I nuovi proprietari Marcello la rimisero …In questa Parrocchia che costituisce Comune a se e Forania d’Istrana le Anime erano 300 nel 1335 … Ascesero a 1.000 nel 1685, a 1.410 nel 1769, oggi oltrepassano 2.500.”

Villa Bàdoer venne incendiata e distrutta secoli dopo: la sera dell'8 giugno 1920 durante un tumulto contadino delle Leghe Bianche che protestavano contro il Conte Giuseppe Marcello dirigente dell'Associazione Agraria refrattario a qualsiasi riforma del settore.

Curiosità spicciola raccontata nell’estate 1957 dalla“Domenica del Corriere”: Sciame d'api selvatiche si avventano contro i commensali durante un pranzo nuziale a Badoère di Treviso ... Subito dopo la cerimonia nuziale, una coppia di giovani sposi e parecchi invitati si erano raccolti per il pranzo nel cortile della casa appartenente agli agricoltori Luigi Fontebasso e Federico Casarin di Badoère. Ma avevano appena cominciato che improvvisamente apparve uno sciame di api selvatiche che si avventarono contro i commensali. Tutti si diedero alla fuga cercando scampo nella casa. Il pranzo andò a monte e più di venti persone, punte dagli insetti, dovettero ricorrere alle cure dei sanitari di Castelfranco Veneto.”

Ma torniamo ai Bàdoer… Potremmo continuare fino a domani a parlare di loro, perchè punteggiarono con i loro nomi e le loro esperienze ogni epoca della Storia Veneziana ... Nel Casato Bàdoer accadde un po’ di tutto … Difficile riassumerlo in poche righe: servirebbe un’enciclopedia.

Stefano Bàdoer fu Politico e Condottiero nel 1200 … Giovanni Bàdoer oltre ad essere Diplomatico fu anche Poeta … Marino Bàdoer fu Podestà di Padova con proprietà a Mirano e Strà nel 1303Luigi Bàdoer nel 1500 fu Provveditore Generale in Dalmazia e Ambasciatore presso Carlo VAngelo Bàdoer a cavallo fra 1500 e1600 funse da spia contro Venezia scquacquarando notizie al Papa, nonché al servizio della Spagna … Alberto Bàdoer fu Vescovo di CremaGiovanni Alberto Bàdoer di Francesco ed Elena Michiel fu prestigioso Cardinale e Patriarca di Venezia… Nato nel marzo 1649, suo zio Alberto Bàdoer Vescovo di Crema lo volle educare e indirizzare alla vita Ecclesiastica iscrivendolo fin da subito fra i Canonici della sua Cattedrale. Quando morì lo zio, Giovanni Alberto passò a Padova sotto il Cardinale Gregorio Barbarigo, che lo fece Prete conferendogli un Canonicato … Nel 1684, fu il Doge Luigi Contarini a nominarlo Primicerio di San Marco a Venezia affidandogli “la sua chiesa privata con tutte le sue spettanze Veneziane intorno”, e fu quattro anni dopo che il Bàdoer divenne Patriarca della Città Lagunare e Primate della Dalmazia pur senza ottenere la diretta approvazione Papale.

Questo fatto creò non pochi attriti fra Venezia e Roma ... Come sempre la Serenissima intendeva gestire a modo suo le cose.

Bàdoer comunque si lanciò a capofitto nell’opera del suo mandato. Fu di certo un esponente esemplare che incarnò alla perfezione lo spirito e lo stile della Controriforma Cattolica spandendola in tutto il Veneto. Gli “ingredienti” che suggeriva con veemenza erano: “Pietà autentica, vigore di Fede ed energia Pastorale” ... Infatti: “predicò “vigoroso” nelle chiese Veneziane e sulle piazze della Terraferma, portò la Visita Pastorale capillarmente in ogni singola Parrocchia e Monastero, promosse Seminari e Scuole Religiose, e indirizzò tutti verso un’intensa cultura intrisa di Devozione comune, sani principi, e rigidi costumi religiosi … Finanziò inoltre di tasca propria: Missionari, Predicatori e Maestri, e alimentò opere di beneficenza e aiuti ai poveri bisognosi ponendosi come esempio da imitare.”

Sulla scia dei nuovi dettami del Concilio di Trento, dal punto di vista pratico:incrementò la Devozione Eucaristica a Venezia e in Diocesi con l’istituzione obbligatoria in ogni Parrocchia della Schola del Santissimo. Intensificò a Venezia il culto per San Lorenzo Giustiniani, visitò“ad limina” tutte le 70 Parrocchie Cittadine trovandol quasi tutte Collegiate e piene d’efficienti Confraternite e Schole dotate di buone rendite e capaci di carità sociale … Consacrò tre nuove chiese in Città: Sant’Agostino nel Sestiere di San Polo(1691), San Beneto(1692) e Santa Maria Zobenigo(1700) nel Sestiere di San MarcoStabilì che i futuri Preti non dovevano essere più preparati nelle Parrocchie d’origine, bensì nel Seminario seguendo appositi studi regolari,e prese atto della difficile situazione d’indisciplina delle 4.000 Monache Veneziane, tentando come i suoi predecessori di porvi rimedio e riformarle … ma senza riuscirvi.

Notate le sue capacità e la sua caparbietà,Clemente XI nel 1696 lo trasferì a Brescia: città notoriamente agitata dalle inquietudini religiose del Quietismo e del Giansenismo giunti da Oltreconfine. Bàdoer, come da carattere, si scagliò subito contro Piccinino, che dalla Svizzera aveva introdotto idee e libelli eretici in Italia, e indusse il Quietista Giuseppe Beccarelli a pubblica abiura nel 1710 ...Per quel suo atteggiamento instancabile ed esemplare, già pochi mesi dopo Bàdoer venne nominato Cardinale, ma quel suo “indefesso prodigarsi per la causa più della Chiesa che di Dio” gli costò la Salute, al punto tale che colto da febbre se ne morì in dieci giorni nel 1714.

Quando morì si presentarono per la sua successione ben 14 candidati: solo tre erano Ecclesiastici, mentre 11 erano Laici-non Preti che appetivano non poco alla significativa e pingue carica di Patriarca di Venezia. Venne, infatti, scelto ed eletto il Laico Francesco Vendramin: un moderato amico di Papa Paolo V, ma amico anche del Servita Fra Paolo Sarpi notoriamente allergico al “controllo Romano” che il Papa intendeva imporre a Venezia … Non era accaduto a caso l’interdetto Papale su Venezia del 1606.

Un altro Bàdoer … Pietro di Andrea abitava ricco, ambizioso, potente e molto in vista nella Contrada di San Stin a Venezia. Fin da giovanissimo occupò importanti Uffici della Serenissima, ma: “mirava al massimo e alle posizioni più alte del corpo dello Stato Serenissimo” ... Anche per questo giunse a sposare Filippa Gradenigo: nipote del Doge Bartolomeo ... Gli cadde però il mondo addosso a fine 1360, perchè venne denunciato al Consiglio dei Dieci:“per certe parole turpi pronunziate quand'era Duca a Candia contro l'onore della Signoria" ... All’epoca, Candia era nota per i suoi fatti eversivi e le tendenze separatiste dei Nobili Coloni Veneziani lì residenti ... Imprudente, Bàdoer aveva dato una festa a palazzo vantandosi d’essere amico di Marin Faliero il famoso“traditore della Patria”… Non l’avesse mai fatto !

La Serenissima nei suoi Nobili componenti andò a pensare subito che anche Bàdoer aspirasse a divenire in qualche modo "Signore" di Venezia ... Quindi: “detto e fatto”, incaricò Marino Grimani Duca dell'isola in quel momento: d’indagare sui fatti. Non venne a galla nulla però, quindi si decise di soprasedere ... La figura e il prestigio del Bàdoer però risultarono del tutto compromessi, al punto tale che verso la fine del 1362 finì ricercato a Mestre, e in seguito: bandito in perpetuo in contumacia da Venezia e da ogni territorio del Ducato … Era finito del tutto in basso: “Quando venne scovato a Padova nascosto presso Prosdocimo da Brazolo, gli fu intimato di lasciare la Città entro quindici giorni.” ... Storia bruttissima … Da quel momento in poi, per Bàdoer fu tutto un ulteriore precipitare ... A poco gli valse la riduzione della pena ottenuta dalla NobilDonna moglie. S’era rotto anche il rapporto con lei, al punto tale che Bàdoer tentò per ben quattro volte di avvelenarla con l'arsenico ... Aveva perso del tutto la testa … Venne allora bandito una seconda volta, e da allora girovagò per l'Italia dimentico di Venezia, unendosi con Simonetta donna anconitana, dalla quale ebbe due figlie, ed era ancora incinta quando morì … Del vecchio Nobile Bàdoer Veneziano sembrava non essere rimasto più nulla … La legittima moglie se ne andò a morire in solitudine nel Monastero di San Lorenzo a Venezia ... Nei due testamenti lasciati da Bàdoer: lasciò quel che gli rimaneva del patrimonio agli "irregolari di poco conto” entrati nella sua vita: a Simonetto figlio naturale, alle figlie di Simonetta, e a una certa Fioruzza sposata chissà quando e dove … Non si trova alcun accenno alla Nobile moglie Filippa, né tantomeno a Venezia ... Lasciò scritto solo di voler essere portato in Laguna e sepolto ai Frari ... Trista storia di un Bàdoer meno fortunato.

Alvise figlio di Arrigo Bàdoer, invece, iniziò verso il 1483 comeAvvocato dei Prigionieri e Fiscaledelle Corti di Palazzo.Presto divenne esperto e famoso, tanto da venire soprannominato: “Principe degli Oratori Veneziani”… E accadde a ragione, perché Bàdoer senza peli sulla lingua accusò e fece condannare per malversazione e peculato diversi uomini autorevoli:Polo Nani Provveditore Generale in Campo e genero del Doge Agostino Barbarigo, ad esempio, per il quale propose la pena capitale. Accuse fioccarono anche per Francesco Gritti Pagatore in Campo, e per Giovanni Vitturi Provveditore in Puglia...  Si tremava a Venezia quando entrava in scena Alvise Bàdoer. Ricomparve nel 1537 come Senatore Ordinario fautore della Lega con l'Imperatore contro i Turchi che avevano attaccato Corfù. I Consigli della Repubblica erano divisi in due partiti: uno che intendeva ad ogni costo ottenere la pace col Turco per dedicarsi quindi alle “cose e agli interessi di Terraferma”… L’altro partito, invece, era certo di voler conservare ilDominio Marittimo della Serenissima, e quindi di dare la botta definitiva ai Turchi ... Bàdoer si schierò col secondo partito, che formava la maggioranza in Collegio, ma si optò per ottenere la pace col Turco inviando proprio lui come Ambasciatore a Costantinopoli.

Il Senato aveva in mente un piano preciso: offrire ai Turchi una pensione annua da 4.000-8.000 zecchini, e un’indennità di guerra di 300.000 ducati dilazionata il più possibile, in cambio di Nauplia e Malvasia da loro richieste ... Si sarebbe potuto cedere anche le isole diTine e Nasso, ma chiedendo in cambio le Isole di Paro, Nanfio, Stampalia, Amorgo e Scarpantodove i Patrizi Veneti avevano proprietà ed interessi ... Badòer inoltre avrebbe potuto offrire donativi personali per ingraziarsi i Pascià e il Sultano fino a 80.000 ducati. Si sarebbe inoltre richiesto d’importare il grano turco, visto che Venezia languiva in preda a una brutta carestia ...  Strada facendo, Bàdoer ricevette anche l’ordine di cedere Nauplia e Malvasiain caso d’estremo bisogno ... Le cose però andarono diversamente, perché iSegretari del Consiglio dei Dieci e del Senato: Costantino e Nicolò Cavazza vendettero i propositi segreti della Serenissima all'Ambasciatore di Francia, che li girò a suo volta al Sultano in persona. I Turchi quindi erano preparati: avevano l’asso nella manica, in quanto sapevano in anticipo le intenzioni di Venezia.

Accolsero quindi Bàdoer con mille pretese avendo ben chiari i suoi programmi … Inutilmente l’Ambasciatore Bàdoer provò ad offrire progressive indennità da 100.000 zecchini in su … Giunto a 350.000, finalmente i Turchi sembrarono commuoversi, e sentito il Sultano, chiesero ancora di più: comprese Nauplia e Malvasia ... Aggiunsero perfino che qualsiasi offerta avesse fatto Bàdoer sarebbe stata inutile e insufficienza senza la cessione delle due isole, e che in tal caso si sarebbero interrotti del tutto i colloqui ... Bàdoer quindi fu indotto a cedere dopo mesi di trattative, e il Senato Veneziano stesso approvò: si concessero le due isole insieme a un sostanzioso pagamento di 300.000 ducati. La firma sulla “pace vergognosa” giunse a inizio ottobre 1540, e con quella a Venezia rimasero solo Parga e l'isola di Tine ...cioè quasi niente. Tutto venne sottoscritto e avvalorato ufficialmente dal Senato Veneziano il 20 novembre, e finì così l’ennesima guerra col Turco … E Bàdoer ?

A Venezia finì in disgrazia, inviso ai Patrizi e impopolare a tutti … Ignari del tradimento che era accaduto, s’imputava a lui d’aver ceduto malamente alle pretese dei Turchi… In realtà la Serenissima era stata venduta. Nell’occasione, spuntarono fuori anche gli animosi Sindaci di Dalmazia: Francesco Pisani e Andrea Loredan, che iniziarono ad accusare Bàdoer di malversazioni durante il suo Provveditorato in Dalmazia ... Bàdoer quindi: non solo non venne rieletto in Senato, ma se ne decretò anche l’arresto ... Non gli rimase che rimanere a Costantinopoli, da dove tornò a Venezia solo due anni dopo. Giunto in Laguna, andò dritto a far relazione in Senato e al Consiglio dei Dieci, e come da suo modo: dichiarò apertamente che i Turchi erano stati informati in anticipo da agenti Francesi … e che Venezia quindi era stata aggirata e venduta da qualcuno ... Partì allora l’inchiesta, ed emersero subito le connivenze e il tradimento dei due Segretari Veneziani ... Erano però trascorsi due lunghi anni dai fatti … Alla fine Bàdoer venne assolto, e caddero anche le accuse circa il Provveditorato in Dalmazia… Rimase però nei Veneziani quell’alone scuro e di sospetto verso di lui, per via di quella “Pace infausta” che aveva realizzato col Turco ... Povero Bàdoer.

Nella seconda metà del 1500, un altro Bàdoer: Giacomo“uomo di vivissimo ingegno e molta dottrina … ma di corrotti costumi” aderì con entusiasmo alle nuove idee della Riforma Protestante. Per questo si trasferì ad esercitare la Mercatura in Francia, ma intuito la scarsa valenza politico-economica di tale scelta, si ricredette tornando a schierarsi dalla parte dei Gesuiti Cattolici. Divenne così confidente del Confessore di Enrico IV di cui ottenne la fiducia, e corrispondente epistolare del famoso Fra Paolo Sarpi dei Serviti di Venezia ... I Riformati ovviamente non la presero bene, non perdonandogli la defezione, perciò iniziarono a insultarlo e a perseguitarlo pubblicando feroci libelli contro di lui ... Stanco di tutto questo, Bàdoer se ne tornò nel 1611 in Italia, dove se rimase tra Venezia e Roma cercando favori, protezioni e nuove esperienze ... Un altro Bàdoer malleabile, duttile e multitaschin …

Federico Bàdoer, ancora: fu l’erudito veneziano che fondò a casa sua l’Accademia della Fama nel 1558. Raccolse attorno a se stesso un centinaio di uomini illustri, fra cui il poeta Domenico Venier, Giustiniano e Alvise Bàdoer, Paolo Manuzio, Alvise Mocenigo e Bernardo Tasso ... Gran belle teste, uomini dalla notevole cultura … e anche buone forchette gaudenti … Finì, infatti, con l’indebitarsi per migliaia di ducati, e col cercare aiuti economici da persone che la Serenissima considerava sospette … Finì quindi denunciato, arrestato e processato: “per le fraudi commese col Duca di Brusnewick noto Protestante stabilitosi in Venezia, et altre pratiche disoneste verso la Repubblica”.

Come andò a finire la questione ? … Essendo Nobile, e soprattutto “di qual gran risma di Nobilhomeni !”, finì assolto e liberato dall’Interdizione dai Pubblici Uffizi … potè anche continuare a partecipare alle sedute del Senato ... ma l’Accademia della Fama non venne più riaperta e non si riebbe più ... Fine di una singolare esperienza.

Un omonimo Francesco Bàdoer nacque da Andrea e da Paola Contarini nell’estate 1570. Comparve sul palcoscenico Veneziano ricoprendo per diverse volte l’incarico di Savio agli Ordini… Aveva solo 26 anni … A 33 fu eletto Podestà di Vicenza, ma pochi mesi dopo il Consiglio dei Dieci gli intimò di presentarsi immediatamente alle Prigioni di San Marco… Che era successo ?

Con Piero Pellegrini Segretario dello stesso Consiglio dei Dieci, era accusato d’essersi recato più volte a visitare una Monaca “Bianca” del Convento di San Daniele di Castello a Venezia: "desinando in compagnia de altri, et de Monache nel Parlatorio scuro entrandovi dalla parte della Cantina"… Secondo le testimonianze: era rimasto nel Monastero per giorni e giorni, anche quando doveva starsene a Vicenza a fare il Podestà.

Venne imprigionato allora insieme al Pellegrini fino a metà settembre, quando dopo quattro votazioni incerte andate: “patta” venne finalmente assolto con un solo voto favorevole in più dello stesso Consiglio dei Dieci. Potè così tornarsene a Vicenza, dove rimase a fare il Podestà fino a metà 1605 ... Poi scomparve del tutto dallo scenario Veneziano rimanendosene completamente in disparte ... Venne rispolverato e “riemerse” poi all’improvviso: quando venne scelto e nominato Ambasciatore Straordinario per Firenze nel 1609 ... Cosimo II era succeduto a Ferdinando I de' Medici: perciò serviva un rappresentante di Venezia che andasse ad omaggiarlo e a fargli gli auguri ... Toccò a Bàdoer, che partì dalle Lagune con un numerosissimo e pomposo seguito a rimorchio … Dopo il festone a Firenze, se ne ritornò in Laguna, dove fece la sua comparsa in Senato presentando una forbita relazione “copiata in tutto e per tutto dagli addetti ai lavori”… Infine: tornò a scomparire per sempre un’altra volta, e non se ne seppe più nulla ... Fine di un’altra storia dei Bàdoer.

Ancora un’altra ? Si … dai … Perché no ? … Visto che siete qua.

Personaggio interessante e curioso fu di certo Barbaro Giacomo Bàdoer figlio di Francesco e Lucia Valaresso. Pur essendo riuscito a soli vent'anni ad accedere al Maggior Consiglio tramite il meccanismo della “Balla d'Oro”, preferì fin da subito la carriera marittima di Uomo di Mare e assiduo combattente per Venezia piuttosto che “la corsa alle Cariche Pubblice”. S’imbarcò quindi nel 1643 su una Galea come “Nobile Balestriere di poppa”, e due anni dopo, quando iniziò la Guerra di Candia, divenne subito Sopracomito e Comandante di Galea della squadra Veneziana che andò a difendere l'isola ... Quando i Turchi assediarono a sorpresa Canea, Bàdoer accorse subito con le Galee del Capitano Giorgio Morosini e di Caterino Corner. Forzarono il blocco dei Turchi, e portarono soccorsi, uomini e munizioni alla città assediata … Bàdoer si oppose inoltre a lungo alla resa proposta dal Provveditore Antonio Navagero. Verso fine agosto però, i Veneziani furono costretti ad arrendersi, e le tre Galee con Bàdoer, rimaste solo con un terzo dell’equipaggio, dovettero per forza andare a rifugiarsi a Suda ... Furono sconfitti insomma.

Storia diversa, invece, nel 1646, quando lo stesso Bàdoer divenne Capitano della Squadra di Candia partecipando a diverse imprese e alla battaglia di Nasso del 1651, durante la quale catturò un vascello Turco. Come Capitano delle Galeazze della Flotta Veneziana, partecipò due anni dopo alla spedizione capitanata da Leonardo Foscolo a Rodi. Durante l’assedio inutile di Malvasia, fu proprio Bàdoer a bombardarla conquistandone il Forte ... Andò bene anche nell’autunno 1654 nelle acque di Milo, quando su ordine del Provveditore Generale Francesco Morosini, Bàdoer partì al comando di due Galeazze, quattro Galee e una nave conquistando in due giorni l'Isola di Egina ... Lì rimase per tutto l'inverno, poi giunta la primavera e la buona stagione adatta a navigare, rase al suolo la fortezza dell’isola e ripartì unendosi alla Flotta Veneziana diretta a conquistare Volo ... In giugno dello stesso anno, Bàdoer non partecipò alla Battaglia dei Dardanelli, perché il Provveditore Morosini lo spedì a inseguire alcune Galee Barbaresche, che però riuscirono a sfuggirgli ... A inizio 1656 Bàdoer venne nominato Provveditore d'Armata: cosa importante … Perciò in maggio andò a bloccare i Turchi ai Dardanelli guidando la Flotta Veneziana comandata dal Capitano Generale Lorenzo Marcello. Non pago di tutto questo, il mese dopo Bàdoer passò lo stretto attaccando i Turchi e vincendoli ... Il Capitano Marcello però cadde in combattimento, e il comando dell'Armata passò proprio a Bàdoer, che ordinò subito di attaccare ulteriormente i Turchi, d’incendiarne le navi, e d’inseguirli anche lungo la costa e sulle spiagge. A fine battaglia i Turchi avevano perso 58 navi … i Veneziani solo 3.

Ma come capitava spesso in quei frangenti storici, le alleanze fra gli schieramenti Cristiani risultarono labili. Se c’era poco da guadagnare la maggior parte si defilava … Infatti: il Priore delle sette Galee Maltesi abbandonò il campo di battaglia e Venezia perché non aveva ricevuto abbastanza bottino … Inoltre c’erano dissidi e vedute diverse fra Bàdoer e Antonio Barbaro Capitano del Golfo, che pretendeva di liberare subito Candia dai Turchi ... Bàdoer, invece: era più prudente, preferiva temporeggiare rimanendo a bloccarli ai Dardanelli. Intendeva così impedire ai Turchi di ricongiungersi col resto della loro Flotta per poi attaccare Candia ... Era avveduto Bàdoer, infatti:  prima dell’inverno conquistò le isole di Tenedo e Lemno trasformandole in stabili presidi Veneziani di difesa ... E giunse quindi l’inverno, durante il quale Bàdoer passò il comando della Flotta al Capitano Generale Lazzaro Mocenigo tornando a fare il Provveditore d'Armata. Con Mocenigo, Bàdoer partecipò alla battaglia di Scio(1657) distruggendo alcune navi Turche, catturandone altre quattro, e mettendone in fuga altre ancora … e salvando Antonio Barbaro(suo antagonista e denigratore), che era finito in mezzo al fuoco incrociato delle navi Turche ... Bàdoer partecipò poi alla distruzione di Suazick, e in luglio, quando l'Armata Veneta rinforzata da Galee Maltesi e Pontificie venne assalita a sorpresa per tre giorni dai Turchi ai Dardanelli, Bàdoer distrusse e catturò cinque Galee e cinque Maòne sbaragliando l’intera “armata sottile” Turca, e impedendole di andare a congiungersi col resto delle Navi Turche di Rodi ... Attaccò poi altri cinque Galee Turche catturandone una, e spingendo le rimanenti a cercare scampo lungo la costa. Nel combattimento il Capitano Generale Mocenigo saltò per aria insieme alla sua Galea colpito dalle batterie costiere del Turchi: s’era avvicinato troppo ai Forti Costieri inseguendo le loro navi ... Bàdoer dovette allora riprendere un’altra volta il comando della Flotta Veneziana, mentre l’intera operazione passò sotto la guida  del Comandante Pontificio Giovanni Bichi… Costui ordinò subito di ripiegare “in quanto avevano poche scorte d'acqua dolce a bordo”… Stranissima spiegazione ! … In realtà intendeva abbandonare i combattimenti … Solo Bàdoer voleva continuare a inseguire i Turchi, ma non gli riuscì la cosa per via dell’efficacia delle batterie costiere che lo cannoneggiavano ... Dovette allora accontentarsi d’incendiare un paio di navi Turche che s’erano incagliate, ma il giorno seguente l’intera Armata Cristiana ripiegò su Tenedo lasciando Bàdoer da solo ... Morì pochi giorni dopo ... Strano ! direte … Stava benone … Avvelenato ? … Sembra proprio di si.

Come ultima espressione significativa della tempra del Bàdoer, per testamento lasciò alla Repubblica Veneziana: 7.000 ducati, che la stessa Serenissima gli aveva restituito ... Li veva anticipati di tasca propria per pagare alcuni ex Galeotti rimasti a combattere con la Flotta Veneziana… Che storia da Bàdoer ! … anche se col finale triste.

E niente … Mi fermo qua per questa volta, in quanto non si potrà mai riassumere a sufficienza e con poche parole le grandi epopee di certi Veneziani ... I Nobili Bàdoer epici lo sono stati di sicuro.

Un Contrabbandiere ammazzato a San Giobbe … nel 1700.

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 356

Un Contrabbandiere ammazzato a San Giobbe … nel 1700.

Vi chiederete subito di sicuro: “Ma che cosa contrabbandava … tanto da rimetterci la vita ?”

Giusta domanda … Pane … Si: il normalissimo pane quotidiano da mangiare.

L’Arte-Mestiere del Pane a Venezia in quell’epoca era grandemente in crisi … Si era verso la fine del 1700: il secolo “dei lumi”, e delle Ville pompose in Riviera del Brenta… Eppure si diceva che il pane Veneziano faceva davvero schifo: “per via dell’umidità e della condizione dell’aria” spiegava qualcuno.

Ma non era affatto vero … C’era un po’ di tutto a Venezia che non andava nel fare il Pane … e non andava solo quello.

C’era grande disagio perfino nel lavorarlo e produrlo il Pane, tanto era sciatta e modesta la cura che si dedicava al quel “servizio sociale” tanto fondamentale quanto trascurato: “i lieviti erano cattivi … le farine malseparate… la manipolazione delle paste viziosa ... imperfetta la cucinatura dovuta all’imperizia e all’incuria della mano d’opera, che insicura dell’innegabile mercede, non prestava la giusta attenzione per una lodevole riuscita.” si diceva in giro per Venezia … e a ragione, perché era la verità.

Tutta la filiera della produzione del Pane s’era guastata dall’inizio alla fine per mancanza di veri controlli e di severa supervisione. C’erano sulla carta le Istituzioni e le Magistrature preposte ai controlli, ma quasi nessuno faceva il proprio dovere.

S’era guastato il meccanismo dell’acquisto dei Frumenti, quello delle “condotte” alle Pubbliche Macine lungo i Fiumi, che veniva gestito in esclusiva “dall’umore interessato dei Pubblici Sensali Veneziani”, e s’era rotto anche il meccanismo del lavoro e della manodopera del Pane a Venezia ... C’erano le barche della Fraglia dei 40 Casarotti che portavano avanti e indietro il Frumento e la Farina in esclusiva garantendone il trasporto a loro tempo e modo, c’erano i Mugnai del Consorzio della Trevisana, che curavano poco la qualità del macinato, e c’era infine il circolo dei Lavoranti del Pane, che erano gli unici che potevano cuocerlo a Venezia “a loro modo e maniera”.

Tutti i NobiliVeneziani aspiravano ad avere le Cariche dello Stato: ce n’erano più di 800 a disposizione, ma una volta che le avevano conseguite, se ne fregavano altamente dei doveri del loro “Status”: intascavano i soldi e le sovvenzioni, e “chi s’era visto s’era visto”: badavano solo ai propri interessi … e basta.

E tutto questo accadeva a ogni livello del sistema gerarchico e istituzionale Veneziano: chi era “tanto” mangiava tanto, chi era meno importante mangiava di meno, ma la logica era sempre la stessa … Venezia era proprio decadente e declinante: stava proprio raschiando il fondo del barile … anche se c’erano ancora in giro “galletti ruspanti pseudoriformatori” come Andrea Tron “Paròn de Venessia”.

Per certi aspetti i sovvertimenti d’inizio 1800 la liberarono da se stessa … purtroppo.

Siccome nel 1700 il Pane di Venezia valeva quindi davvero poco, era sorta un’ampia catena di panifici abusivi e di contrabbando a corona dell’intera gronda lagunare. Rifornivano Venezia difendendo con le armi le loro prerogative commerciali ... Si diceva che fossero davvero spietati nel difendere il loro mercato illegale.

La Serenissima vigilava … ma … Secondo una documentazione conservata all’Archivio di Stato di Venezia, nelle buste inerenti gli Atti degli Inquisitori di Stato della Serenissima, si riscontra che arrivò ai Sopra Provveditori e Provveditori alle Biave una particolare denuncia: “Il Capitanio da Terra e li Capi delle Barche al servizio di questo Eccellentissimo Magistrato … si produssero … rappresentando una continuata quotidiana irruzione di Pane forestiero, esposto alla vendita in Cannaregio, e specialmente a San Girolamo, e l’impossibilità di farne da loro gl’asporti tanto in Terra, che in Acqua per esservi unione dichiarita di Contrabandieri, rissoluti di far fronte ai Ministri nell’atto di coglierli in contraffazione.”

L’InquisitoreAngelo Morosini incaricato d’indagare sul fenomeno, giunse a confermare nella sua relazione: “Le ardite, violente e temerarie opposizioni con armi contro de’ Ministri.”

C’era scappato anche un morto: un certo Lorenzo Marchetti: “Interdetto già quattro mesi circa per difendere nella Laguna co’ suoi compagni un copioso Contrabbando di Pane.”

Della cosa s’interessarono allora gli Inquisitori di Stato, che vennero puntualmente informati da Alvise Foscari e dagli altri dell’Officio alle Biave. Esisteva effettivamente: “una rea setta di Contrabbandieri, che con violenza, e con armi alla mano … introducono … pane … per il canale che conduce da Mestre e Campalto, facendone vendita alle Porte del Ghetto, in Canal Regio e a San Girolamo … Essi mettono in soggezione li Ministri, con minacce e proteste di privarli della vita.”

Come andò a finire ?

 Che gli addetti al controllo del Contrabbando ebbero l’ordine tassativo dalla Serenissima di chiudere un occhio … anzi: tutti e due: “Per non andar incontro a funeste conseguenze, e dar facilmente luogo a tumulti e suscitamenti in quella parte della Città dove regna un genere di Popolo sanguinario e violento, e dove tengono i contrafacenti particolari relazioni.”

Non era questo l’unico esempio di ciò che succedeva allora in Laguna e nella vicina Terraferma in tante occasioni … Troppe probabilmente.

“L’attiraglio”, cioè: il tiraggio, il traino di ogni genere di barche e Bùrci lungo le “restère” del Sile, ad esempio, era gestito in esclusiva, come in regime di monopolio, dalla famiglia di Angelo Valenti detto Anzolàto da Musestre ... Sarebbero serviti molti animali per offrire il giusto servizio a tutti quelli che salivano e scendevano lungo il fiume per commerciare, e portare farine e merci a Venezia. A impedire il transito scorrevole sull’acqua c’erano le “restère” del “Consorzio delle 80 Ruote in Trevisana”, che di fatto provvedevano alla totalità del macinato di cui abbisognava tutta Venezia con i suoi Pubblici Formenti… I Valenti, invece, dicevano che non avevano bisogno di bestie, anche se ne avevano pochissime … Lasciavano che tutti aspettassero finchè a loro gradiva, e così ogni cosa lungo il fiume si fermava, si perdeva un sacco di tempo rimanendo fermi alle rive in mancanza di “tiraggio”, e i Valenti intascavano i soldi con le buone e con le cattive maniere … Perché ci pensava il figlio del ParònValenti a metter tutti in soggezione e sistemare chiunque protestava per le lunghe attese. Interveniva minaccioso e violentissimo con chiunque osasse non avvallare il suo sistema, e tutto funzionava così: “Dotato di un violento carattere, uno dei figli del Valente girava munito di pistole prorompendo in villanie, strapazzi, e minacce contro quelli che sollecitavano la prosecuzione del loro viaggio.”

La Serenissima ? … Compiva un bel controllo un giorno all’anno, con tanto di Soldato che presidiava il mulino e le ruote durante l’ispezione ... Quindi “Il problema delle restère rimaneva tale e quale: irrisolto.”

Beh: quindi tutto funzionava ? … Proprio no ... mica tanto … Ma Venezia allora funzionava in quel modo.



Venezia a carbone …

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 357

Venezia a carbone …

Venezia Serenissima è stata ultratarda nell’affrontare la prima era industriale. Potrà sembrare inverosimile avendo poi avuto in casa l’Area Industriale di Marghera con tutte le sue criticità. Eppure è stato così ... L’ormai declinante Serenissima(a un solo passo dalla sua fine) ha fatto molta fatica ad accorgersi dei grandi cambiamenti, delle dinamiche e delle innovazioni che stavano portando i Tempi Moderni. Anzi: a dire il vero, non è che Venezia non vedesse, non voleva vedere, né adeguarsi e cambiare, perché preferiva rimanere statica e nostalgica, fissa a cullare i suoi vecchi modi e affari nella stessa maniera che aveva fatto per secoli. Non intendeva ammettere a se stessa, che era diventata una realtà, uno Stato molle, che continuava a vivere di rendita e fin troppo adagiato sui suoi vecchi allori e patrimoni, incurante di quanto di inevitabile gli accadeva intorno. La Nobiltà soprattutto, che aveva fatto grande e intraprendente Venezia lungo tutta la sua Storia, era lei stessa la causa prima di quel malessere inguaribile della Repubblica, il motivo del suo lungo declino, e di quella sorta d’assopimento generale che la stava conducendo al tramonto.

Quando Venezia provò a scuotersi e svegliarsi: già non c’era più, fagocitata dalla ventata devastante dei Tempi Nuovi del 1800.

Basti pensare, ad esempio, che nonostante le grandi manovre e i successi che l’Economia Veneziana aveva compiuto e ottenuto per secoli, si continuava a considerare il “Lavoro” in modo antico ormai superato. Lo s’intendeva come un qualcosa: “un’attività da Fattorelli di Campagna, da uomo ingenuo e di bassa gleba popolare, da feccia del popolo.”

Non si voleva accettare la produttività lavorativa come fonte primaria di ogni profitto, né quindi ci si voleva aprire a considerare diritti e tutela della classe lavorativa, propensi solo a valutarne l’onere e la spesa, oltre che il dovere della prestazione.

A Venezia si era di certo esperti in Economia, ma fatta con i guanti bianchi, in modo imprenditoriale, bancario, con i grandi investimenti e capitali, con speculazioni senza fine ... C’era il Padrone da una parte che investiva il capitale, decideva tutto, faceva alto e basso, e si procurava il guadagno … Dall’altra c’era chi faceva la prestazione, che non contava niente, e doveva accontentarsi del minimo vitale: “grato al cielo di poterlo ottenere in qualche maniera”.

Forse per tutto questo la Serenissima si è trovata in grave ritardo a rincorrere la praticità concreta delle innovazioni industriali e moderne, e la dovuta maniera liberale e lungimirante di gestirle.

Un esempio fra i tanti … Il Carbone in quell’epoca divenne materia fondamentale “per far girare tutta l’Industria”.

Venezia, invece, si presentò alla nuova epoca con i suoi 35Carbonèri(Carbonai)o Portadòri de Carbòn, che a numero chiuso gestivano fin dal 1519 lo “Jus Privativo”, cioè il Diritto di rifornire di carbone in esclusiva: “qualsiasi Luogo Pubblico, Comunità, Corpo e Casa Privata della Serenissima”… Tutto il carbone di Venezia dipendeva da quelle 35 persone, che utilizzavano la gerla: “la còrba” da portare in spalla come unità di misura. Tale facoltà esclusiva di lavoro si chiamava “Libertà”, che veniva acquistata e presa in affitto dai Governatori alle Entrade … L’Industria moderna era tutt’altra cosa: aveva dimensioni ed esigenze ben più grandi. Prevedeva: la movimentazione e gestione di una quantità enormi di prodotto, molto più grandi delle modeste quantità con le quali i Carbonèri era abituati a rifornire le case e l’Arsenale della Serenissima.

Venezia comunque provò in qualche modo a correre ai ripari per non rimanere del tutto indietro rispetto “all’inevitabile ondata del Progresso”. Provò innanzitutto a non dover dipendere del tutto dai rifornimenti esteri cercando di sfruttare le sue risorse interne. Per far questo si mise in testa di produrre il Carbone da se utilizzando il Cansèggio (Cansiglio), l’Alpago, i Boschi del Cadore, Cajada e la Carnia. Lì c’erano numerosissimi Fàgheri “da sbarbicare”: piante adatte a far carbone, privi secondo la mentalità di allora di qualsiasi altra utilità pubblica … Fu poca cosa, dato soprattutto l’inabilità di Venezia a sfruttare in quel modo le sue risorse naturali e boschive. Non poteva bastare allo Stato abbattere e bruciacchiare un po’ di alberi con grande spesa e nessun profitto.

Si finì quindi col dover comprare all’estero il prodotto-Carbone.

Lo si fece nella vicina Austria innanzitutto: “Il 02 giugno 1788 la Serenissima si provvedeva del Carbone dai Littorali Austriaci: 90.000 corbe più o meno occorrono generalmente ogn’anno alla Dominante per soddisfare intieramente alli bisogni della medesima estesi a tutta la popolazione per usi domestici, per privati mestieri, per fabbriche, e soprattutto per le officine dell’Arsenale, della Zecca e delle Artiglierie… Di queste 90.000 corbe all’anno che abbisognano, 20-30.000 soltanto (saziate prima le esigenze di una parte della Terraferma) ne provengono dalli Territori Vicentino, Bellunese e Cadorino dopo la svegrazione dei Boschi ... 50-60.000 corbe poi vengono tratte dall’Estero con esborso di effettivi denari per ducati 30-40.000 all’anno.”

Stava finendo obbligatoriamente l’epoca in cui Venezia s’era sentita certa delle sue Istituzioni, delle sue Regole, e della sua capacità di sussistere e produrre a modo suo. Non si poteva rimanere neutrali e interessati anche di fronte all’incipiente Progresso, né si sarebbe più potuto permettere alla dorata “Casta dei Nobili” d’essere la protagonista unica dell’utilizzo avido delle risorse della Repubblica.

Il tempo dei discorsi sussiegosi, dei parrucconi e delle palandrane pregiate era finito, come quello della manualità totipotente pagata quattro soldi o un tozzo di pane ... Venezia doveva per forza cambiare “registro” per non soccombere … cosa che, invece, accadde ben presto.

Il Prete nel 1456 si calò giù dal camino, e ...

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 358

Il Prete nel 1456 si calò giù dal camino, e ...

Sapete tutti meglio di me, che il Doge di Venezia aveva il suo chiesone privato, cioè: la Basilica di San Marco. Lì aveva il suo “Prete di fiducia”, cioè: il Primicerio di San Marco, che era una specie di Vescovetto Privato del Doge, che gestiva i Preti del Doge col loro Seminario “sfòrna Preti Ducali”, cappeggiava i Canonici Ducali di San Marco, e governava le Parrocchie del Primiceriato di San Marco, che corrispondevano, più o meno, alle chiese-Contrade-Parrocchie limitrofe all’area Marciana … Per intenderci, erano sotto la diretta giurisdizione del Primicerio di San Marco, e cioè del Doge in persona: le chiese-Parrocchie di: San Basso, San Provolo, dei Santi Filippo e Giacomo, San Paterniàn, San Zuliàn, San Gimignàn, San Moisè e qualche altra che non sto qui a tediarvi troppo … Col titolo di Patriarca solo dal 1451, il Vescovo titolare di tutta Venezia, designato … più o meno … dal Papa di Roma, se ne stava, invece, a San Pietro di Castello, detto anche Vescovo di Olivolo… Anche lui aveva i suoi Preti, le sue Parrocchie di Contrada, e suoi vispi e talvolta temibili quanto disinvolti Canonici di San Pietro di Castello. 

Le Cronache Veneziane sono ricche di aneddoti ed episodi riguardo il Clero Veneziano ... C’è l’imbarazzo della scelta nel sfogliarle, leggerle e conoscerle … Se poi si aggiungono le note e i fatti che riguardano Frati, Monaci e Monache: c’è un’intera letteratura curiosissima in cui ci si può perdere.

Insomma … A Venezia nel 1400-1500, ma anche prima e dopo, si poteva diventare Preti anche un po’ per caso … Preciso subito per chi storce un po’ il naso quando tocco certi tasti storici, che c’erano a Venezia e in Laguna diversi bravi Ecclesiastici e Religiosi, nonché devote ed obbedienti Mùneghe“che notte e giorno facevano il loro implorando il Cielo per il bene dell’intera Serenissima e dei Veneziani.”  Ma c’erano anche individui scapestrati e libertini, uomini e donne, che finivano col fare il Prete, il Frate o la Monaca per via delle scelte di famiglia, o per provare a non vivere d’espedienti o in miseria.

Ieri come oggi, riuscire a mettere mano su certe cariche significava sistemare se stessi … e anche l’intera famiglia più che spesso … Tutto questo lo sapete … C’erano a Venezia Preti, Frati e Suore che non sapevano neanche leggere e scrivere, né far di conto, e che ancor meno ne sapevano di Dottrina. Desiderosi di sistemarsi, s’abbarbicavano a qualche buon vecchio Prete di qualche chiesa, possibilmente delle zone più periferiche di Venezia, e dopo un po’ di tira e molla preparatorio finivano col diventare Preti a tutti gli effetti ... tralascio i dettagli.

E qui veniva fuori allora la loro vera indole … Esternavano “il meglio di se stessi”, quando iniziavano a dare la scalata alle Collegiate, alle Parrocchie e ai Benefici cercando senza sosta una buona sistemazione. C’era però la concorrenza spietata delle Famiglie Nobili, che a loro volta avevano bisogno di piazzare i loro figli e figlie cadeti … Erano loro a procacciarsi le cariche e i benefici migliori accalappiando senza sosta Vescovadi, Priorati, Abbazie, Canonicati, Monasteri, Piovanie e tutto il resto … Non ce n’era per nessuno: i Nobili Veneziani lasciavano agli altri solo le briciole.

C’erano quindi in giro per Venezia certi Preti scalcinati e spiantati che non riuscivano a sistemarsi una volta per tutte … O perché non avevano le qualità per affermarsi, o perché non avevano doti e appoggi giusti, o perché erano figli “non di sangue Nobile”, magari perché nati da qualche scappatella di un Patrizio con la servetta, o perché figli d’Artisti famosi incapaci di raggiungere il livello del padre, o cose del genere … La lista sarebbe lunga … Perciò quei Preti vivevano un po’ alla giornata cercando di accalappiare qualche Messa a pagamento da celebrare qua o là, o se ne andavano in giro per la Terraferma a supplire dove c’era bisogno, o s’accasavano a far da Cappellani e Tutori spirituali alle Monache magari per pochi soldi, un tetto sulla testa, e un buon piatto da mangiare.

Inevitabilmente ogni tanto qualcuno poi perdeva il controllo, e si lasciava andare. Sempre le stesse Cronache raccontano di come c’erano in giro per Venezia: Preti di continuo nelle Osterie di Rialto e San Marco, dediti al gioco e alle scommesse, affaristi di poco conto, ubriaconi e cacciarosi, a volte disposti un po’ a tutto.

Racconta Tassini, che uno di questi aveva preso di mira da tempo uno dei fortunati Canonici di San Marco… Suo collega ? … Si: alla lontana però, per via di tutto quello che ho appena detto. Essere Canonico del Doge, infatti, era un privilegio non da poco …  Per cui quel Canonico se la passava bene dal punto di vista economico: era ricco, e non lo nascondeva affatto ... Anzi: se ne vantava in ogni occasione.

Chi troppo … e chi niente …

I nomi ? … Prè Vittore il primo: “Eravi in Venezia un Prete Vittore, uomo di pessima natura, e secondo quei tempi superstiziosi: legato in amicizia con Demonio, che teneva il sacco alle sue ribalderie in forma canis albis.”

L’altro, invece, era il paffuto e affermato Canonico di San Marco: Prete Mauro D’Otranto: “Uomo danaroso, che abitava nella Canonica nei pressi della Dorata Basilica Marciana.”

Ed ecco i fatti … Un giorno, sapendo Prè Vittore, che il Canonico D’Otranto si recava più volte al giorno, come d’obbligo, nella Basilica Marciana per cantare l’Ufficio Divino e partecipare alle Funzioni di Chiesa insieme agli altri Canonici, decise di approfittare della sua assenza per entrargli in casa ed alleggerirlo dei beni.

Non s’inventò di scassinargli eventualmente la porta, ma decise di prendere “la strada del camino”, per cui: atteso che il Canonico uscisse, s’arrampicò fino in cima al tetto, e si calò dentro all’appartamento raggiungendolo.

Impresa perfetta ? … Macchè ! … Il Canonico non era uno sprovveduto, e teneva ben nascosti al sicuro i suoi beni. Per cui Prè Vittore, dopo aver frugato dappertutto senza aver trovare nulla da portarsi via, pensò bene di nascondersi sotto al letto del Canonico, e di assalirlo quando fosse rientrato per costringerlo a rivelargli i nascondigli del suo tesoretto.

Dopo un po’, infatti, il Canonico ignaro rientrò a casa da San Marco, e Prete Vittore, vispo e agguerrito: gli saltò subito addosso.

Non aveva fatto i conti però con la prestanza fisica del Canonico, che pur avendo qualche anno e un bel pancione, non pensò affatto di arrendersi al violento intruso. Gli rispose, infatti,“per le rime”, e fra i due scoppio un’intensa colluttazione e lotta senza risparmiarsi colpi proibiti ... Dopo un bel po’, Prè Vittore si rese conto d’essere inferiore di forza rispetto al Canonico, per cui gli chiese di smettere di lottare, e di lasciarlo andare per la sua strada a mani vuote.

Ingenuo forse … il Canonico D’Otranto acconsentì, e accompagnò Prete Vittore verso la porta e le scale di casa invitandolo ad andarsene prima che lui chiamasse i Soldati del Doge.

A un certo punto però, il furbo e scaltro Prete Vittore chiese al Canonico di fargli strada per indicargli da dove uscire … Fu con la concessione di quell’apparente futile gesto, che il Canonico porse il fianco indifeso al Prete ladro, violento e assatanato. Prete Vittore, infatti, lo assalì subito alle spalle, gli girò una corda attorno al collo, e provò a strangolarlo con le mani.

Riprese allora furibonda la lotta: da una parte Prè Vittore che stringeva, mentre dall’altra il Canonico D’Otranto gli mordeva le mani, e cercava di resistergli e sopraffarlo con la possanza fisica e qualche spintone ... Finchè Prè Vittore fece il gesto inconsulto e disperato: sfilò in fretta dalla guaina la spada che il Canonico indossava al fianco, e gliela conficcò in gola ... Dopo di che, rotolato il cadavere del Canonico fin fuori in strada, lo nascose sotto a una catasta di legna, poi se ne tornò a casa dello sventurato Canonico svaligiandola del tutto tranquillamente.

Come poteva finire una cosa del genere a Venezia ?

Ovvio … Prè Vittore venne presto scoperto e acciuffato dai Birri della Serenissima… Sotto tortura confessò e confermò ogni cosa fin nei minimi particolari … Il Doge non mosse un pelo per salvare dalla condanna capitale l’uccisore-ladro di uno dei suoi fidi e benvoluti Canonici ... Anzi … A niente servì che Prè Vittore confessasse ogni colpa davanti a Nicolò delle Croci Vicario del Patriarca chiedendo pietà.

Ottenne solo d’essere destituito da Prete … E quindi, ridotto a criminale laico comune, venne preso in consegna dalla Giustizia della Serenissima, che il 19 marzo1456 lo appese alle forche in Piazzetta di San Marco: “Bene così !” si disse in giro per Venezia: “E chissà che anche certi Preti, Frati e Monache scandalosi comprendano che ogni tanto la Giustizia esiste anche per loro.”

Un altro episodio, una storia … Come un semplice alito, dentro al vento grande che è stata la Storia di Venezia.

Finte sbarre … e un formidabile Arsenale

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 359

Finte sbarre … e un formidabile Arsenale

Intendo dire che è esistito anche un altro verso della medaglia di Venezia Serenissima… Ci piace fin troppo a volte soffermarci su quel suo aspetto pomposo e glorioso. Venezia è stata grande: è vero, ma è stata popolata oltre che da abilissimi Mercanti, anche da altrettanto abili Contrabbandieri, imbroglioni e grandi approfittatori esperti nel raggirare e inventarsi sotterfugi …“Legge alla mano” a volte.

Un nome su tutti ? L’illustre Nobiltà Veneziana, che ieri come oggi, sapeva e voleva spremere all’inverosimile come una spugna la “Macchina dello Stato”: “Gallinella dalle uova d’oro” a proprio favore, dandole poco o niente in cambio.

Per carità … Non fraintendetemi … Ci sono stati di sicuro personaggi eroici da “tanto di cappello”, e Casati che hanno rimpinguato alla grande le casse riarse dello Stato Serenissimo. C’è stato chi “ha dato sull’unghia” 100.000 ducati a fondo perduto, solo per vantarsi del titolo della Nobiltà Veneziana, ma senza poter mettere mai mano “alle sale dei bottoni”.

L’insigne Venezia Serenissima era ormai da tempo diventata pigra, decadente, flessa su se stessa, neutrale per comodità e per conservare i soli privilegi e la lussuosa vita di Palazzo e Villa … Venezia via via finì col perdere i grandi commerci con l’estero che aveva gestito argutamente per secoli in regime quasi di totale monopolio: quello delle Spezie e delle Sete su tutti, ma anche quello del Cacao, del Cotone, dello Zucchero e del Caffè. La colpa non fu solo della scoperta e apertura delle grandi rotte nuove per l’Africa, l’America e l’Oriente. La Serenissima aveva ormai perso la voglia e il mordente dei tempi migliori, e si limitava a un’opera di autoconservazione con pochi sussulti storici, limitandosi a galleggiare negli arzigogoli e nei cavilli della Politica e dell’Economia, confondendosi dentro alle sue stesse Leggi e Dazi tanto assurdi, ostinati quanto impossibili, soffocanti e inutili.

Stava raschiando il fondo del barile Venezia, e anche delle tasche dei Veneziani. Arti e Mestieri erano rimasti indietro, incapaci di modernizzarsi. In Laguna e nello Stato Veneto si lavorava ancora a mano mentre altrove in giro per l’Europa ormai da tempo si andava a  vapore … Venezia era quindi timida e sonnacchiosa, preoccupata più che altro di continuare a Carnevalare, e d’ingrassarsi e spassarsela una volta di più. Era perfino stanca di andare a fare guerre in giro, lei che ne aveva viste e fatte, e vinte e perse un’infinità.

C’era chi s’arricchiva facendo “segreti giochetti” in Zecca a discapito della Cosa Pubblica, e quelli che si mettevano in mostra come moderni “Nuovi Paròni di Venezia”… Gente lungimirante e coraggiosa per certi aspetti, ma incapaci di vedere una nuova Venezia moderna.

Infine accadde l’irreparabile.

Mi fa ogni volta tenerezza riandare alle ultime frenetiche azioni della Serenissima, e ripercorrerne gli affannosi suoi ultimi respiri terminali. Per provare a parare l’impeto ormai incombente dei Francesi, il Senato Veneto nominò inutilmente e in modo illusorio un nuovo Provveditore alle Lagune: Giacomo Nani coadiuvato da Tommaso Condulmer e dal Cassiere Zaccaria Vallaresso. In fretta e furia, coadiuvati dal vecchio Magistrato alle Biade, si fece incetta di frumento riempendo i depositi di San Biagio e di Sant’Elena dove giorno e notte i 38 forni continuavano a lavorare.

Fatto questo, si mandarono a incrociare Feluche e Brigantini armati lungo i passaggi della Laguna verso la Terraferma.  A “Barche volanti” con a bordo ciascuna: 10 Nicolotti esperti dei bassi fondali e dei canali, armate sulla prua con un pezzo d’artiglieria, venne ordinato di vagare per la Laguna non lasciando uscire dalla Città nessuno, e identificando chiunque incontravano ... Fusina e Marghera erano difese da due Sciabecchi, mentre 4 grossi Vascelli Mercantili andarono ad ancorarsi di traverso a chiudere le Bocche di Porto del Lido, Malamocco e Chioggia ... Si richiamò in Laguna la Flotta del Golfo con le sue 4 Galee da Guerra… che si dicevano “maltenute” da Benedetto Trevisan ... Rientrarono la Galeotta del Sopracomito Nicolò Pasqualigo, e la Galea di Francesco Muazzo, che vennero destinate a Lido e Chioggia insieme a un’ulteriore Galeotta. Si attendeva anche il rientro della Fregata di Andrea Corner Governator di Nave ... Pareva di rimettere insieme un’altra volta le grandi Armate dei tempi passati ... Non era vero.

Si ordinò poi di armare altre navi in Arsenale. Per far questo si aumentò di 400 unità la Maestranza dell’Arsenale, distribuendo nell’occasione anche una “liberalità di qualche migliaio di ducati” fra gli Arsenalotti Ordinari, premiandoli “una tantum” per la loro assiduità e diligenza ... Tutti i Fabbri di Venezia vennero precettati in Arsenale, e messi subito: “a fabbricar rampegoni a 5 marre, e punte di ferro da collocare sulle prue delle barche volanti della Laguna ... Precettate anche tutte le Velère, e ci si mise a costruire e cerchiare botti da usare come galleggianti.”

In breve furono pronte: 36 Obusièrepiatte(zattere-batterie blindate) armate di cannoni, 10 Lance Cannoniere con 30 banchi per rematori, un albero centrale, e un pezzo da 40 sulla prua, altri 14 navigli fra Sciabecchi, Brigantini e Feluche: tutti dotati di 10 cannoni, e si aggiunsero alle nuove Galeotte altri cannoni di prua detti: “cacciatori”.

Quando a metà giugno venne segnalato l’arrivo dei Francesi a Cavarzere, si ribaltò il cuore dei Veneziani … S’inviarono allora 6 Feluconi a Chioggia dove si sequestrarono i forni, e si misero tutti i Fornai a far pane ... In luglio uscirono dall’Arsenale 30 nuovi “Barconi da Guerra” armati con 2 cannoni ciascuno ... L’Almirante Leonardo Correr col Governator di Nave Antonio Zorzi e il Nobile di Nave Angelo Grassi si misero con le loro navi a difesa del Porto di Venezia ... Non sarebbe entrato nessuno … Forse …

L’Isola di Poveglia divenne la Base di tutte le operazioni marittime-navali Veneziane. Nell’isola c’erano acquartierati 600 soldati Morlacchi comandati dal Capitano Martinovich, e sempre da Poveglia Pietro Venier comandava le Feluche, Sciabecchi e Galleggianti a difesa di Fusina e Campalto… Da Poveglia partì una “Divisione di 40 Legni Armati” comandati da altrettanti Patrizi Veneziani … La Squadre sfilò pomposa attraversando il Bacino di San Marco, e andò alla fonda a Fusina ... Il resto della Flottiglia Veneziana con 4 Galeggianti aggiunte intanto, stazionava nei pressi dell’Isola di Murano:“facendo evoluzioni a fuoco vivo”… La folla dei Veneziani e dei Muranesi accorse su barche a godersi l’insolito spettacolo, avendo ben chiaro in mente però che quello era il “Canto del Cigno” di Venezia: quello finale e definitivo.

Nel maggio 1797, infatti, le truppe Francesi occuparono Venezia, e nel gennaio seguente entrarono nell’Arsenale impossessandosi delle 5.293 bocche da fuoco (2.518: erano antichi residuati in bronzo) che vi trovarono all’interno. Poi si dedicarono a distruggere a colpi d’ascia la parte superiore del Bucintoro, e ne fecero legna da ardere che andarono a bruciare dietro all’Isola di San Giorgio Maggiore: “Maledetti !”

Il rimanente scafo del Bucintoro Dogale venne rinominato Prama Hydra, e trasformato in zattera galleggiante da cannoni, che venne messa a guardia del Porto del Lido ... Poi i Francesi ci ripensarono, e presero i resti del Bucintoro trasformandolo in prigione galleggiante, che ancorarono spettacolarmente in mezzo al Bacino di San Marco… Più spregio di così per l’ormai morta Serenissima non si poteva.

Lì dentro vennero trascinati in mutande o in camicia da notte, e messi ai ferri tutti quelli che venivano considerati sabotatori e complottisti contro il nuovo Regime … Preti, Nobili, Mercanti, Medici, Letterati e gente comune finirono messi là dentro e stipati malamente privati di tutto … Le loro ricchezze e proprietà vennero ovviamente predate e incamerate dal neonato Demanio dello Stato.

Infine nel 1824, stanchi “di quel giochetto”, i Francesi distrussero del tutto l’ancora galleggiante Prama Hydra ... Del vecchio Bucintoro Dogale rimase solo la vela dorata col simbolo di San Marco conservata oggi al Museo Correr, e la portella dorata conservata al Museo Navale.

Quando entri oggi dentro ai grandi ambienti che sono stati un tempo il famoso Arsenale, o la Dogana da Mar di Venezia: li vedi come grandi realtà sgonfiate e morte … Sembra quasi inverosimile, impossibile, che quei grandi stanzoni e corridoi spogli, quei quattro muri e saloni vuoti siano stati così importanti ... Lì, invece: s’è fatta per davvero tanta Storia Veneziana… Tantissima, che non va dimenticata e va cercata, conosciuta, e anche un po’ cullata.

Sapete molto più di me, come per secoli l’Arsenale Venezianoè stato un modello esemplare che ha fatto scuola, e ispirato l’Europa intera, e non solo quella … Quando Venezia contava ancora 100.000 abitanti, il 2-5% dei Veneziani lavorava stabilmente nell’Arsenale: “Popoloso recinto di Arti e Studi, luogo d’ingegno e d’immenso lavoro, formidabile concentrazione di manodopera, filiera manifatturiera singolare, dov’è fiorita per secoli: la tecnica della costruzione navale e della produzione bellica”… Di sicuro la Casa-Reggimento dell’Arsenaleè stato il cuore nevralgico politico-economico-militare-marinaro della Serenissima Repubblica. Una speciale Venezia dentro a Venezia, ampliata più e più volte lungo i secoli, quasi sedimentata, articolata e sovrapposta immettendovi ulteriori cantieri, Squeri, Fucine e Armerie … I nomi dei luoghi che hanno fatto superfamoso l’Arsenale li conoscete bene: le “Gagiàndre”, le “Tese”, la “Tana”, le “Corderie”, la “Torre Alberaria”, i luoghi dell’“Inferno, Purgatorio e Paradiso”.

Chi non li ha mai sentiti nominare ? … Circa 478.000m2 di cui 136.380 coperti, 224.620 scoperti, e 117.000 di spazi acquei riservati: “Una ròba granda !”

Le fonderie del bronzo dei Veneziani erano state trasferite e incluse nell’Arsenale dal “Getto-Ghetto” di Cannaregio lasciato in uso agli Ebrei ... Già dal 1349 si parlava in giro per il Mediterraneo dell’Artiglieria di quella che stava diventando la Regina del Mediterraneo. Ne sapevano qualcosa i Genovesi, e Leopoldo d’Austria che l’avevano subita direttamente ... Nell’Arsenale si studiava con grande dedizione e precisione la potenza del tiro, le traiettorie geometriche, curve e paraboliche. Si calcolavano gittate, inclinazioni ottimali, apertura delle bocche da fuoco, il calibro delle canne, la dispersione del “vento dei gas”, la carica a mitraglia, la chimica delle esplosioni, la macinazione e la confezione delle polveri, la meccanica dei fusti e molto altro ancora … Si cercava non solo di tenere il passo delle innovazioni belliche Svedesi e Inglesi passando dal bronzo al ferro, ma anche di scovare quel “quid in più” capace di fare la differenza sui campi di battaglia ... Ve la ricordate la Battaglia di Lepanto ovviamente ? … Furono proprio le temibilissime “Galeàzze Veneziane” schierate a sorpresa, che determinarono la vittoria schiantando l’Amata Turca a cannonate … Tutto poi a Venezia veniva sintetizzato e pubblicato dall’Editoria Veneziana, che formò una vera e propria vastissima Letteratura specialistica sull’argomento ... I nomi degli esperti inventori di successo dell’Artiglieria Veneziana sono risaputi: Giulio Savorgnan, Francesco Maria della Rovere Duca di Urbino, Giovanni Antonio Rusconi, Diego Hurtado de Mendoza… Per venticinque generazioni la Famiglia degli Alberghetti ha realizzato a Venezia capolavori di fusione artigliera, ma ci sono stati anche l’opera indefessa e il contributo prezioso di una folla di semplici Bombardieri, e di anonimi Artieri e  Schioppettari” che contribuirono a creare le “armi letali” di quell’epoca: Mortai a tiro curvo, gigantesche Bombarde da assedio, Colubrine, Falconi e Falconetti da battaglia ... Solo dal 1660, s’interruppe quella stagione felice iniziando ad utilizzare artiglierie in ferro. Si trasferirono allora le Officine Cannoniere Veneziane accanto alle miniere delle Valli Bresciane.

Sapete anche, come più e più volte in Arsenale saltò tutto disastrosamente per aria.  Il 14 marzo 1509 vi fu uno scoppio con conseguente grande incendio, che danneggiò anche il Convento di San Daniele, e l’intera area segreta dei “Salnitri, Zolfi e Carboni e dei Tre Torrioncelli da Polvere” realizzata sugli Orti e la Vigna sequestrati e comprati dalle Monache della Celestia… Il 15 settembre 1539, invece: ci fu un altro botto con prepotente incendio, Stavolta vennero distrutti capannoni e muro di cinta dell’Arsenale, e si danneggiarono ancora chiese e Conventi vicini ... Solo dal 1569 si spostarono le polveri nell’Isola di Sant’Angelo di Caotorta, e nelle vicinanze di San Nicolò del Lido.

Curiosamente dentro all’Arsenale, lungo lo “Stradàl de Campagna” sorgeva il così detto“Giardino di Ferro della Serenissima”: un intero parco d’artiglierie “disposte con grazia artistica” accanto ai “magazeni de le bombarde et sale da archibugi e schioppi”. C’erano sei Sale d’Armi foderate zeppe di armi da taglio e da fuoco di ogni sorta … Lì dentro venivano spesso allestiti sontuosi banchetti per ospiti illustri come Enrico III Re di Francia nel 1574, o vennero visitati ammirati e descritti da Amelot de la Houssaye nel 1677, e da Charles de Brosses nel 1739 ... In realtà buona parte di quel formidabile armamento ammassato nell’Arsenale era composto “da vecchi catenacci”. Si trattava per lo più di armi obsolete e del tutto inutili, che si mettevano in mostra come deterrente, e a dimostrazione di una gran forza … che però non c’era. Erano in buona parte “ferraglia” da rifondere, o da rivendere a chi poi non avrebbe potuto usarla. Nel “Campazzo” dell’Arsenale:“non lontano dal mezzo volto usato come magazzino dell’acqua, e dagli otto-nove magazeni pieni di ruote e letti d’artiglieria”, ci si esercitava di continuo con armi da fuoco,“e si provavano Moschetti da zuogo, Falconetti, Falconi e Artiglieria di piccolo calibro.”

Ricordo un fatto curioso che mi è capitato … Eravamo giovinetti allora: un insieme straripante di curiosità, docilità, vispezza e generosità. Erano gli anni ’70, del 1900 ovviamente. Un giorno andando a recuperare l’ennesimo pallone calciato lungo, e finito oltre il muro dentro al Canal Grande, ci capitò di vedere aperta una delle porte dell’antica Dogana da Mar in Punta alla Dogana, in Campo della Salute a Venezia.

Era insolito, per non dire molto raro vederla aperta. Stava sempre chiusa oltre che preclusa ai più, cioè a tutti … Curiosissimi di tutto com’eravamo, ammaliati da Venezia e da tutto ciò che significava, non mancammo allora d’andarci subito a infilare dentro … pallone sottobraccio. Quei luoghi storici accanto ai quali vivevamo, erano per noi misteriosissimi. Volevamo assolutamente vedere quanto era rimasto di quel sito Veneziano così antico e prestigioso ... Non era da tutti potersi infilare liberamente dentro all’antica Dogana da Mar della Serenissima (oggi Museo e Centro d’Arte di Punta della Dogana).

Per cui entrammo dentro guardinghi e in punta di piedi.

Narra una delle tante leggende Veneziane, che proprio sotto alla Dogana da Mar abitava in una misteriosa grotta sottomarina sull’imbocco del Canal Grande Veneziano, un atavico Mostro delle Acque Nere. Si trattava di un Drago per intenderci: una terribile creatura simile a un enorme Serpente Marino… Continua a dire la Leggenda, che il Drago ogni tanto usciva da lì sotto nelle notti buie senza Luna … Figuratevi Veneziani e Gondolieri ! … Me li vedo a prenderlo a remate, o a scappare: fate un po’ voi … Immaginatevi i turisti: Loch Ness a Venezia … Sembra che il fantasioso Drago sia stato visto nel 1933 un’ultima volta, quando due Veneziani che “andavano a sèppe” l’anno visto spuntare dalle acque del Bacino di San Marco lanciandosi in aria a bocca spalancata per ingoiarsi uno sfortunato Gabbiano … Quanti spritz, ombre e prosecchi s’erano bevuti i Pescatori, la Leggenda questo non lo dice.

Quando entrammo dentro alla Dogana da Mar, l’ombroso edificio odorava di salsedine, chiuso e muffa ...  Speravamo ovviamente di non venir subito cacciati fuori. Fatti solo pochi passi, infatti, c’imbattemmo immediatamente in un paio di corpulenti operai, che stavano trafficando in compagnia del loro Capo Geometra o Ingegnere … o quel che era:“Dove credete di poter andare ? Qua non si può entrare.” esordirono: “L’ingresso è riservato solo alla Guardia di Finanza e agli addetti delle Dogane … E poi questo è un cantiere: è pericoloso andare in giro qua dentro.”

“Volevamo solo sbirciare un attimo dentro all’antica Dogana da Mar della Serenissima” provammo timidamente a spiegare.

Per fortuna il Capo intuì lo spessore della nostra curiosità disinteressata. Non eravamo entrati lì dentro con altri fini … Aveva anche lui dei figli studenti, perciò ci disse con nostra sorpresa e soddisfazione: “Beh … Dai … Visto che ormai siete qua, vi accompagnerò io per qualche minuto a fare un breve giretto … E poi ve ne tornerete fuori … Intesi ? … Senza più entrare ? … Giusto ?”

Annuimmo entusiasti “in coro” ovviamente … E quasi come dei nanetti che s’infilavano nel bosco, o nella miniera fantasiosa, ci aggregammo a bocca aperta stando dietro alla nostra speciale guida improvvisata: “Non sono per niente uno Storico o uno specialista in materia.” cominciò col dirci: “Ma quelle quattro hacche che so su questi luoghi per via del mestiere provo a dirvele ... Qui, come potete vedere, sono rimasti per lo più questi grandi ambienti spogli … C’erano dei gran saloni qui dentro: era un luogo di deposito, di Dazi e Dogana soprattutto ... come già sapete … Vi voglio però mostrare una cosa … un chicca: una curiosità secondo me: strepitosa … che varrà “la visita” che avete fatto oggi … Poi ve ne andrete.”

Strabiliammo ultracuriosi !

Seguendo un lungo corridoio, c’infilammo dentro a un altro stanzone spoglio e ombroso, ma inondato dalla luce che vi entrava d’infilata dalla Riva delle Zattere. La nostra improvvisata Guida ci condusse in un angolo dicendoci: “La vedete vero ? ... Che vi sembra ?”

In un angolo c’era deposta e addossata al muro una pesantissima, grossa e grande inferriata da finestra: “E’ un’inferriata massiccia e inespugnabile ... Giusto ? … Sembra una di quelle delle Prigioni …”

Lo spessore delle sbarre, infatti, superava le dimensioni di un nostro pugno: pareva una protezione invincibile, inespugnabile.

“Siete pronti alla sorpresa ?” riprese a dirci l’ometto: “Guardate qua !”

E con un semplice tocco leggero, con due dita: quasi “da maciste” immaginario, il Geometra-Ingegnere spostò una parte della grata svelando un insospettabile passaggio … Proprio non si vedeva e non s’immaginava che fosse possibile rimuovere così facilmente una parte di quella possente inferriata ... E, invece: lo era per davvero. Si apriva sulla grata uno spazio attraverso il quale sarebbe potuto passare tranquillamente un uomo, o chissà quali altre cose.

“L’avete capito vero ? … Questo era un passaggio segreto, un ingresso discosto e insospettabile da dove qualcuno poteva liberamente entrare o uscire dalla Dogana ... Straordinario vero ? … Pensate: l’abbiamo scoperto per puro caso durante i lavori ... Mai avremmo immaginato che una finestra del genere fosse così facilmente violabile … Bastava la forza di un uomo soltanto, e si apriva questo passaggio inimmaginabile.”

“Chissà che cosa è accaduto attraverso quella misteriosa entrata segreta ?” non mancò di dire uno di noi.

“Già … Chissà chi l’ha voluta e realizzata ? … e per quale scopo ? … E chi l’avrà utilizzata, e perché, con chi, per quanto tempo ? … Portando dentro o fuori chissà che cosa ? … Come potete intendere, c’erano dei buchi nella rete dell’organizzazione Veneziana … Di certo da finestre del genere potevano entrare e uscire tranquillamente contrabbandi e illeciti ... Chissà quali e quanti ? … E chissà chi usufruiva di questi sotterfugi, con quali guadagni, e con quali raggiri ?”

“Quanto sarebbe bello saperlo !”

“Già … Voi siete giovani, e ne avete le possibilità … Tocca a voi scoprire tutte queste cose sulla nostra Venezia … Dovrete solo andare a cercare e studiare dove si deve.”

“Bellissima comunque questa cosa … Davvero grazie per avercela mostrata.”

“Vedo che vi piace Venezia … Venezia è un pozzo senza fondo pieno di sorprese e misteri, come questo che vi ho mostrato … Li trovate a volte quando e dove meno ve l’aspettate … E sono sempre la conferma della grandissima e complicatissima Storia che è accaduta in questa Città Lagunare … Bello vero ?”

“Bello: si ! … Magnifico anzi.”

Sono trascorsi decenni su decenni da quel giorno … Ma come potrei dimenticarlo ?

Chissà dove sarà finita quella finestra e grata segreta ?

La Storia racconta, che già nel 1313-16 si realizzarono magazzini sopra al lembo di terreno “tratto dall’antica velma-palude della Punta del Sale o della Trinità, detta così per via di una prossima chiesola e Monastero della Trinità(andati demoliti nel 1631 per innalzare il Tempio Votivo della Madonna della Salute)... Nel 1414 poi, si chiuse l’angustaDogana di San Biagioaprendone due di nuove: una a Rialto dettaDogana da Tera:sulla Riva del Ferro detta poi del Vin, per le merci de Terraferma; e l’altra fornita di torretta sullaPunta del SalidettaDogana da Mar:per le merci d’Oltremare e della navigazione commerciale Veneziana”.

Nel particolarissimo edificio riattato e ampliato più volte si pagavano i Dazi dell’Entrada e de l’Insida(uscita) ... Di sicuro venne modificato, abbellito e ampliato nel 1525 e nel 1675.

Si legge nel “Lessico di Fabio Mutinelli”: “La fabbrica della Dogana da Mar della Salute è situata su quella estrema punta della Città, che volta ad oriente, finisce in un triangolo per dividere il Canal Grande da quello della Giudecca ... Si volle nell'anno 1675 adornare in ogni miglior forma quel luogo tanto cospicuo, e ciò con una fabbrica più nobile di quella esistente, ormai vecchia e disadorna. A questo effetto si scelse Giuseppe Bernoni Proto o Ingegnere al Magistrato delle Acque, il quale si aveva già fatto conoscere per Idraulico espertissimo, mai per Architetto. Ad ogni modo, l’edilizio medesimo per le sue logge di ordine dorico, per la sua torricciuola dominante nel mezzo, incoronata da sopraornato bizzarrissimo, e per le forti bugne, di cui è coperto da ciascun lato, presenta un imponente pittoresco effetto, maggiormente accresciuto dalle masse di chiaroscuro formate dalle sue parti sporgenti, di guisa che potrebbe servir di studio per immaginar poi una più pura.”

C’insegnava al Liceo Don Antonio Niero nelle sue lezioni indimenticabili di Storia dell’Arte: “La Punta della Dogana è in realtà la Punta della Nave il cui cassero è la Basilica della Salute … E’ la Madonna in cima alla Cupola la Nocchiera che guida Venezia dentro al bacino formidabile della sua Storia … Molti Veneziani non lo sanno, non se ne avvedono, e non se ne rendono conto: si è voluto plasticamente visualizzare questi edifici come un’immagine sintetica delle convinzioni dei Veneziani … Venezia è simile a una Galea da Mercato e da Guerra, che affronta i flutti e le onde dell’Acqua e delle vicende della Storia, guidata da Dio, dalla Madonna e da San Marco ... I Veneziani sapevano essere anche dei grandi visionari.”

Buona o no che fosse questa interpretazione … un po’ di parte forse … mi è comunque rimasta impressa nella mente fino ad oggi ... Capire Venezia era anche questo … Oggi la Punta della Doganaè diventata da tempo un altro splendido Museo Veneziano. Visitandolo, rimane solo nell’aria la memoria di quando è accaduto ed è stata la Dogana da Mar della Serenissima. Non ci sono più tracce ... Chissà quante storie, aneddoti e vicende sono accadute dentro a quegli antichi Saloni ?

Si sa per certo, ad esempio, che Venezia ancora verso la fine del 1700 aveva allestito per l’ennesima volta una sua significativa flotta mercantile e da guerra: un’altra “task force” commerciale dotata di possenti cannoniere per proteggere l’ultimo import-export Veneziano. In quel secolo andava in discesa ormai la Serenissima … Anche se fra 1667 e 1771 uscirono dall’Arsenale 82 nuovi manufatti, non si costruivano grandi navi o Fregate per via del basso pescaggio della Laguna. Le navi grosse della Serenissima venivano costruite in Istria e Dalmazia, mentre a Venezia si realizzavano solo Corvette e Vascelli leggeri, armati in seguito una volta usciti dalle basse Lagunari. Si dice che Venezia abbia acquistato all’estero le sue ultime 31 navi di grosso tonnellaggio.

La verità era ed è, che durante tutto il 1700, Venezia è andata progressivamente in rovina in tutti i sensi, per tutti gli aspetti, e in ogni sua condizione, componente e ordine. Anche il Mondo chiuso della Casa dell’Arsenale era ormai superato dall’incipiente industria che prevaleva con le sue nuove logiche e tecnologie.

I Notatori del Gradenigo raccontano: “Il 10 aprile 1749 si scoprì spezzata la testa marmorea del simbolo di San Marco posta sopra la Porta dell’Arsenale fin dal 1457.”… Emblematico il fatto ... C’era notevole tensione in Città, scoppiavano tumulti e contestazioni ad opera degli ultimi Arsenalotti, che la Serenissima cercava di contenere, o colpiva in maniera esemplare ... Il 09 ottobre 1784: “Per ordine del Tribunale Supremofurono strozzati in prigione e poi attaccati alla forca nella Piazzetta di San Marco: Antonio Cima e Bortolo MagniSbirri della Compagnia del Misier Grande Casatti, rei d’aver forzato la Guardia Regia degli Arsenalottinel punto che si radunavano nel Maggior Consiglio, uccidendo un povero facchino e ferendo degli altri domenica 26 settembre 1784.”

Un altro episodio di fine aprile 1760 ben conferma, invece, il sospetto utilizzo di quella particolare finestra che avevamo visto dentro all’antica Dogana da Mar Veneziana in Punta alla Salute: “Francesco Cappellan: Veneziano di 46 anni, Angelo Grancioti: Veneziano di 36, e Conti Anastasio Cladi: di Zante e di 26 anni, vennero strozzati nei Camerotti delle Prigioni di Palazzo Ducale, e poi appesi alla forca in faccia a tutti per l’intacco fatto alla Dogana da Mar della Punta dei Sali.”

Che c’entrasse quella finestra dalle sbarre fintamente inviolabili ?

Nella primavera 1793 si varò in Arsenale il Vascello Vulcano, che giunto a mezzogiorno all’altezza dei Forni di San Biagio poco distanti, s’incagliò al punto tale che si dovette alleggerirlo della zavorra di palle d’artiglieria, e demolire un tratto della Fondamenta dei Forni per impedire che affondasse ... Stessa cosa accadde a fine maggio, quando toccò alla Nave Medea d’essere salvata in extremis ed essere ricondotta in Arsenale.

Tre anni dopo giunsero i Francesi a prendersi Venezia.

L’Arsenale venne trasformato in fabbrica d’armi, mentre in seguito con gli Austriaci l’Arsenale divenne il cantiere più importante della Marineria Imperiale… Non seppe però adeguandosi alle esigenze della moderna produttività ... Non c’erano più i grandi investimenti di un tempo, nè la voglia di valorizzarlo come sarebbe servito … Dopo la Terza Guerra d’Indipendenza e l’avvento del Regno d’Italia, l’Arsenale Veneziano doveva essere la base navale di riferimento di tutto l’Alto Adriatico, soffiando il posto ad Ancona.

Qualche componente veniva ancora fuso, forgiato e flangiato nella filiera dell’Arsenale: poca roba però … Funzionava ancora l’Altoforno presso le Galeàzze e le Nàppe, un “Forno a riverbero” per fondere rottami, qualche tornio, una pressa idraulica, e un martello-maglio“grande” riadattato inserendovi una piattaforma d’ancoraggio per renderlo più pesante ... C’eranoChiodatrici, un’Officina dei tubi, e unLaminatoio in bronzo a cilindri nell’edifico delle Galeàzze, ma molto materiale veniva fatto arrivare dall’esterno. Le corazze, ad esempio, provenivano dalle acciaierie di Terni.

Solo nel 1867 il “Regio Arsenale” riuscì a varare la prima nave della Marina Italiana: la “Vettor Pisani”, una Corvetta ad elica ancora con lo scafo di legno. Si vararono anche una Lanciasiluri, 2 Avvisi e un Portatorpedini in ferro-acciaio riattando però una vecchia “Betta portafango”. Poi si proseguì varando altri 10 Bastimenti a vapore, di cui 5 con motore proveniente dall’estero, un Incrociatore, e altri 4 Piroscafi: fra cui il “Rondine” ancora “a ruota”… Tutti con scafo rigorosamente in legno.

Poi modificando e allargando un’ultima volta le Darsene della Cittadella dell’Arsenale, e aggiungendovi nuovi scali e bacini sulle aree degli antichi Conventi soppressi (San Daniele, Le Vergini, Santa Maria Celeste o Celestia), si costruì qualche battello a vapore e qualche ultimo bastimento a vela ... La conversione ai tempi moderni dell’Industria portò alla chiusura delle Corderie dove si mantennero solo i Cordaioli più capaci, mentre gli Arsenalotti erano ancora: 1.500 ... C’erano: 1.152 fra Carpentieri, Calafati, Modellisti, Stipettai, Fonditori, Fabbri, Aggiustatori, Calderai, Ramisti, Ottonai, Tornitori, Lanternai, Lanceri, Remeri, Bottai, Bozzellai, e Fabbricatori di Trombe e Bronzi ... Altri 294 Arsenalotti lavoravano nelle Officine della Marina da Guerra come: Pittori, Veleri, Cordaioli, Pettinadori, Filadori ed altri inquadramenti. Dentro a tutte queste categorie operative erano comprese anche 35 Donne, e una trentina di fanciulli di cui metà avevano età inferiore ai 14 anni.

Nel 1880 gli Arsenalotti passarono a più di 3.000 di numero: 2.400 per costruire le navi, e 750 addetti all’Armamento e all’Artiglieria. Molte centinaia venivano assunti “a cottimo” saltuariamente, ciclicamente, o secondo la stagione ... A Venezia c’erano anche altri 3 Cantieri che costruivano Navi a Vela occupando 45 Lavoratori (tra cui 10 sotto i 14 anni), e c’erano anche 17 Squeri“da grosso” e “da sotil”, che impiegavano a loro volta più di cento operai.

Nell’ultimi decenni del 1800 si costruirono storiche navi, ma impiegandovi 4 anni di lavoro ciascuna. Furono varate l’“Amerigo Vespucci(1885), la “Sicilia” e la “Saint Bon”: ultime corazzate uscite dall’Arsenale, e pochi altri navigli minori: qualche Incrociatore e Torpediniera, e si aprì (1887) anche una succursale dell’Officina Siluranti Schawarhopf di capitale e gestione straniera.

Nel 1892 erano davvero cambiati i tempi: 299 Arsenalotti, cioè 194 Carpentieri in ferro, 72 Carpentieri in legno, 7 Calafati e 16 Segadori erano iscritti al Partito Socialista Italiano dei Lavoratori e alla Camera del Lavoro di Venezia… anche se verso la fine del 1898 i dirigenti del neonato Comitato di Miglioramento degli Operai dell’Arsenale(d’ispirazione Socialista) dovettero dimettersi in blocco perché la più importante delle loro assemblee venne disertata del tutto dagli Operai ... Ci sarà stato un motivo no ?

Già da allora forse il “Sindacato” rappresentava … ma gli interessi di chi rappresentava ?

Mancava un solo anno alla fine del secolo, quando s’impostò nell’Arsenale l’ultima corazzata prodotta a Venezia: la “Ferruccio” varata solamente nel 1902, e lasciata poi per molto tempo inattiva e incompleta sullo scalo. Una fonderia di Milano aveva fornito l’acciaio per costruirla consegnando a Venezia il materiale semilavorato seguendo le indicazioni meccanico-tecniche imposte dalla Marina che risiedeva a Venezia ... Quante storie curiose ! … e quante altre ce ne saranno state !


L’Albulo del Doge … e le Marie de tòla

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 360

L’Albulo del Doge … e le Marie de tòla

Che sarà mai “sto Albulo” vi chiederete curiosi come me ?

Semplice stavolta … L’Albulo era una moneta Veneziana e Medioevale un po’ particolare, buona anche per gli scambi commerciali, ma legata soprattutto a una tipica tradizione Veneziana: quella della Festa delle Marie.

Secondo l’interessantissimo Lessico” di Fabio Mutinelli: “L’Albulo o Albullo, o Albulus, o “Bianco”: era una Monetuccia di rame, che il Doge nella visita da lui fatta a Santa Maria Formosa nell’occasione della Festa delle Marie, offriva a quel Piovano sul ponte prossimo alla chiesa ... Il Piovano non lasciava passare il Doge se non gli dava prima quella moneta ... Veniva quindi coniata appositamente per quella funzione, e usciva dalla Zecca imbiancata (ecco forse il perché della dizione: “Bianco”)… Il basso Popolo Veneziano le dava lo strano nome di “El vièti”, o per meglio dire: “El vièn”, riferendosi ovviamente al Doge che passava in visita alla Contrada.”

L’Albulo era quindi una Moneta commemorativa, simile alle Oselle per intenderci, ma di certo meno famosa … In ogni caso faceva parte di un’altra briciola curiosa di Venezia e della sua stupenda Civiltà.

Già che ci siamo, dico un paio di cose in più su quelle famose Marie de Tòla, perché insieme all’Albulo c’erano anche loro … Cioè quell’incontro fra Doge e Piovanodella Contrada di Santa Maria Formosa era parte integrante dell’antica Festa delle Marie di Venezia.

E qui c’è qualcosa che, secondo me, vale la pena di ricordare.

La Festa delle Marie ha avuto origini più antiche, e più “sofisticate” di quel che si dice di solito … C’era, infatti, a Venezia fin da prima dell’anno 1000, una tradizione più antica di stampo prettamente Religioso-Popolare. C’era l’usanza che alcuni Preti Veneziani indossassero i panni di “particolari attori” inscenando in chiesa e fuori per le Contrade alcune drammaturgie di tipo liturgico-popolare. Si usavano molto un tempo queste “rappresentazioni Sacre” estemporaneefatte in loco … Ne rimane ancora traccia, se andate a vedere, nei così detti Sacri Monti sparsi in giro per tutt’Italia, e anche in Europa ... ma anche in tutti quelle rappresentazioni “viventi e in carne ossa” fatte per richiamare certi Misteri e il senso di qualche Festa. Esistono ancora soprattutto in Sardegna e nel Sud d’Italia, ma anche in Umbria, Toscane e Piemonte … un po’ dappertutto insomma. Sono i vari Presepi Viventi, le Settimane Sante, o le Cantate per il Risorto ... senza dimenticare Processioni come quella di Sant’Agata o Santa Rosa… Ce ne sono ancora molte in giro, anche se di certo sono cambiati tempi, convinzioni e modi ... Fanno più che altro parte del folklore oggi.

Beh … Tutto questo si faceva in abbondanza anche a Venezia nei tempi antichi, dove appunto alcuni Preti inscenavano “Titoli Sacri” vestendosi da Madonna e da Angeli, per inscenare, ad esempio: il Mistero dell’Annunciazione ... S’inscenava però anche altro:“il Natale”, “la Passione” con “le Tre Marie ai piedi della Croce”, ma anche:“le Tre Marie presenti alla Deposizione nel Sepolcro”, e “le Tre Marie degli Unguenti per imbalsamare Cristo”, e “le Tre Marie presenti davanti alla Tomba vuota della Ressurrezione”… e altro ancora ... sarebbe una lunga storia.

Contate un po’ le Marie … Non sono per caso circa dodici ? … Le Dodici Marie ... Vi ricorda niente ?

Quasi per prolungare poi quella specie di “Rito scenografico delle Mariein carne ed ossa” venivano tradotte poi quelle figure in statue di legno: le così dette “Marie de tòla”, che ovviamente oltre ad essere esposte scenograficamente nelle chiese, venivano anche portate in giro in Processione per le Contrade Veneziane.

La Tradizione delle Marie era quindi ben radicata nell’animo dei Veneziani, soprattutto dei popolani. Tanto è vero che spesso a Venezia si facevano coincidere quelle rappresentazioni e pellegrinazioni di Contrada con delle Fiere Stagionali… L’animo mercantile ed economico dei Veneziani non mancava di prevalere, per cui si metteva tutto insieme: Feste, Sagre e Marie varie.

Era una bella cosa … E’ documentata ad esempio: “la Fiera Civica delle Dodici Marie”, che durava ben otto giorni, e toccava il culmine con la Festa della Purificazione di Maria: la così detta Festa della Madonna Candelaia o Candelora, o Madonna de Cera, che era carica di mille significati addirittura precedenti alla sovrapposizione d’Epoca Cristiana ... Intendo dire che la radici della Festa delle Marieè probabilmente più antica dell’intera Storia Cristiana ed Ecclesiastica.

Non dimentichiamo che più che spesso il Cristianesimo s’è sovrapposto e ha modificato e trasformato le tradizioni che c’erano da sempre nei luoghi prima di lui … Anche a Venezia e nella Laguna.

Le Marie de Tòla probabilmente richiamavano anche a una tradizione-culto della Femminilità, della Donna, della Fecondità Naturale, nonché dell’Unione Coniugale-Matrimoniale con la Figliolanza intesa come rivelazione-creazione di Madre Natura.

Solo più tardi quindi s’è sovrapposto il contenuto Cristiano alla Festa delle Marie… E ancora più tardi s’è sovrapposta anche la Leggenda del Rapimento delle Veneziane da parte dei Pirati Triestino-Narentani, anch’essa connessa con l’annuale Festa delle Marie.

Di storico realmente accaduto, c’è stata di sicuro una vittoria dei Veneziani del 1292, quando la neonata Serenissima riuscì a prevalere su Gaiòlo Pirata Istriano… Fatalità l’evento accadde a inizio febbraio … e quindi: uno + uno, si misero insieme in un unico festone: Pirati e Marie de Tòla facendone un’unica cosa.

La Leggenda-Mito di sicuro la conoscete … I Veneziani usavano celebrare il 31 gennaio di ogni anno: l’Anniversario della Traslazione del Corpo di San Marco nella sua Basilica Dogale. Quello stesso giorno, che era “Festa Nazionale” a Venezia, celebrava anche da lungo tempo un’altra cosa: il Matrimonio… base della convivenza civile-religiosa, e fonte del futuro dei Veneziani legato al mistero della procreazione e delle nascite ... Anche qui: altra reminiscenza dei culti Naturali Antichi… Insomma: ogni anno si celebravano e omaggiavano gli Sposi dell’intero anno, e nell’occasione c’erano altri ed altre che si maritavano nella Cattedrale di San Pietro di Olivolo a Castello, dove il Vescovo di Venezia in persona benediceva le nozze di tanti Veneziani messi insieme.

Ovviamente c’era sempre un gran fluire e concentrarsi di Popolo per l’occasione, e ne derivava ogni anno una gran Sagra-Festa.

Racconta ancora Fabio Mutinelli nel suo “Lessico”: “Comparivano le spose in candida veste, a chiome sciolte, intrecciate di fili d'oro ... Sulle spalle ondeggiante portavano la Dote chiusa in una piccola cassella ...”

Ed ecco ancora la Leggenda… Nel lontano 945, sotto il Doge Pietro Candiano, Triestini, Narentani o Istriani: non si sa bene chi ?

Ad ogni modo:“ladroni di certo, canaglie invidiose del Veneziano gaudio, e in pari tempo desiderosi di bottino … Di nascosto, la vigilia del giorno della festa, penetrarono nel Porto, appiattendosi poi in certe macchie prossime alla Cattedrale di Castello ... Il dì appresso, si avvedevano i ribaldi dell'incominciamento del Rito, sbucavano dal nascondiglio, e a mano armata entrati nella chiesa, minacciando, percuotendo e uccidendo, rapirono ad un tratto sposi e spose, e il pieno mare con quella povera gioventù a voga arrancata nelle barche loro guadagnarono.”

Tutto accadde talmente in fretta, sottolinea ancora la Leggenda, che per i Veneziani non ci fu neanche il tempo di sguainare una spada. I Pirati quindi se ne andarono indisturbati fin sul Lido di Caorle, dove si fermarono a gozzovigliare, e a spartirsi e godersi il bottino.

Il posto di Caorleè quello che ancora oggi viene chiamato: Porto della Donzella.

I Veneziani però, passata la confusione e lo sconcerto iniziale, di certo non erano gente “da mettersela via” e subire gli affronti senzza reagire … Decisero subito di rimediare e di vendicarsi.

I Confanèri-Casselleri della Contrada di Santa Maria Formosa si offrirono prima di tutti fra i Veneziani per inseguire e sistemare i Pirati, e recuperare-liberare i giovani Veneziani rapiti ... D’altra parte, con tutti quei Matrimoni, erano proprio i Casselleri che facevano affari confezionando quei cassoni-contenitori decorati per metterci dentro le Doti Maritali ... Si trattava quindi di andare a salvare i propri “clienti”… Insomma: i Veneziani inseguirono i Pirati, li raggiunsero, e li conciarono letteralmente per le Feste uccidendoli tutti e liberando i giovani sfortunati.

E fin qui la Leggenda, a seguito della quale si giustificò l’istituzione di un’apposita Festa annuale nel giorno coincidente con la liberazione dei rapiti dai Pirati, e della Purificazione di Nostra Signora Cineraia o Candelaia o Candelòra. In quel giorno di Festa, il Doge con la Signoria si sarebbe recato nella Contrada dei Casselleri di Santa Maria Formosa per ringraziarli ancora una volta, e prolungare una volta di più il senso di quella Civica Festa del Matrimonio e della Liberazione.

Racconta ancora la Leggenda, che il Doge chiese: “E qualor piovesse ?”… I Formosani risposero subito: “Cappelli vi daremo da coprirvi, e se avrete sete vi daremo anche da bere.”

Di conseguenza ogni anno il Piovano di Santa Maria Formosa, che sembra sia stata la più antica Santa Maria delle Lagune, come rappresentante di tutti quelli della Contrada riceveva il Doge regalandogli due fiaschi di Malvasia, delle Arance, e due Cappelli di Carta dorata … o di paglia (?), sui quali erano sovrapposti gli stemmi sia del Papa Regnante, che del Doge, che dello stesso Piovano ... Il Doge allora rispondeva simbolicamente al Piovano offrendogli il tradizionale Albulo di cui vi dicevo: “quasi censo annuale del Doge, che riconosceva il valore dei Casselleri Formosani.”

Il gesto di visitare Santa Maria Formosa, era però l’atto terminale di tutta una serie di cerimonie che accadevano in precedenza “secondo l’ormai consolidato copionedella Festa delle Marie”.

Per ben sette giorni continuativi, infatti, si portavano in processione e in giro per tutta Venezia, partendo da San Pietro di Castello: dodici statue di legno, che intendevano raffigurare le antiche Spose-Donzelle rapite e poi liberate ... Nel tempo, le “Marie de Tòla” vennero poi opportunamente sostituite con dodici belle ragazze Veneziane: due per Sestiere.

La Festa-Sagra delle Marie durava quindi: almeno un’intera settimana.

C’erano i più ricchi e Nobili di ogni Sestiere e Contrada, che gareggiavano fra loro nel preparare, vestire e abbellire meglio che potevano le “Donzelle”… Giravano gioelli messi a disposizione anche dallo stesso Doge e dal “Pubblico”(Stato), e le ragazze agghindate si spostavano di continuo su “paliscalmi” e barche addobbatissime girando per i canali e le Contrade della Città. Si andava a visitare parenti, amici, Istituzioni, Nobili, e lo stesso Doge nel suo Palazzo … e anche qualche Monastero … e il tutto veniva accompagnato e “condito” con Musica, allegria, Luci pirotecniche ad effetto, danze, regali, gran festeggiamenti, e grande accorrere dei Veneziani: il famoso: “Chi più ne ha: più ne metta.”

Il giorno della Candelàia, infine, l’antica Festa dell’Ippapantès: “delle Luci”, le Marie si recavano con Doge & Company ad ascoltar un bel Messone Solenne e Cantato nella Cattedrale di Castello. Poi passavano tutti per la Basilica di San Marco “Chiesa privata del Doge” per ricevere le “candele benedette”, e infine si dirigevano tutti a omaggiare quelli della Contrada di Santa Maria Formosa.

In Santa Maria Formosa poi, il Doge a nome della Repubblica Serenissima faceva anche un’altra bella cosa: offriva delle Doti a 12 fanciulle Veneziane indigenti ... Che forti che erano i Veneziani ! … E chissà a chi toccavano quelle “bòne doti” messe a disposizione dal Doge ?

Fatto tutto questo comunque: “ … e terminate così l'Ecclesiastiche e Dogali Cerimonie, maggiormente grande facevasi il tripudio in quel dì estremo della Festa, già per conviti, per danze, per istravizzi, per puerilità e per amorose avventure ponèa tutta sossopra la Città di Venezia ... Festa molto licenziosa, in cui amore avea libero imperio, e in cui le femmine volean rifarsi con usura dell'abituale ristrettezza in che era tenute ... Festa, finalmente molto dispendiosa, per la quale nientemeno che mille ducali spendevansi per ciascheduna Contrada, e le Contrade allora erano settantadue ...”

Sembra sia stato per quell’eccesso di spesa e di bagòrdi, che durante la Guerra di Chioggia la Festa delle Marie venne sospesa, e poi addirittura abrogata ... Dico: “sembra” ... perché poi i Veneziani furono abili, per fortuna, a recuperare tutta quella singolare e e bella Tradizione unificandola con la Festa di San Marco, e mescolandola con le manifestazioni del Carnevale.


Si legge nella Mariegola della Schola dei Casselleri di Santa Maria Formosa: “… e sono essi Casselèri che sono i primi che montassero sopra essa Galia, et sono morti assai de tutte doi le parte, et tajono a pezzi tutti li Triestini, non ne facendo alcuno de loro prexon. Et questo volse el Doxe acciò i non avesse sepoltura li corpi soi in terra, roa che el mar fosse il suo molimento per la luzitria grande et ofexa che fecero ai Vinitiani.”

Si dice, infine, che gli antichi fastosi gioielli indossati ogni anno dalle Dodici Marie, siano stati usati per adornare la Madonne Nicopeia dentro alla Basilica di San Marco… Qualcuno ha detto perfino: che sono stati inseriti dentro alla Pala d’Oro ... Qualche dubbio ce l’ho al riguardo, ma resta comunque molto curioso tutto l’insieme dell’Albulo del Doge con le Marie de tòla.

 

Qualche nota su San Martin de Muran

$
0
0


#unacuriositàvenezianapervolta 361

Qualche nota su San Martin de Muran

Quasi come leggendo una fiaba … C’era una volta nell’Isola di Murano, ancora negli ultimi anni del 1700: una casa a pian terreno al n° 578 in Fondamenta degli Angeli affittata a Minio Domenico detto Dòse per 34:896 annui. C’era poi un’altra casa al n° 597 della stessa Fondamenta affittata agli eredi Cimegotto per 44: 413. Poi una casa al n° 581 affittata a Bagolin Giuseppe per 25:789; e un’altra al numero seguente affittata a Toniollo Vincenzo per 31:724. Un numero dopo ancora, c’era la casa in affitto abitata da Castagna Domenico, che pagava: 53:931 l’anno; mentre al 586 c’era quella con l’orto coltivato da Falsier Santo, che pagava 49:121 l’anno. Al 591 abitava Torcellano Domenico, al 593: Bruna Valentino, al 596: Capon Nadalin che teneva un orticello, al 642 e 643 c’erano: Graesan Domenico e Posa Francesco. Più avanti ancora verso la fine della Fondamenta c’era una tesa con uno Squero affittati a Toso Antonio, e c’era una caxetta terrena data ad Agnese Margherita per 41:241 l’anno. Poco distante c’erano anche le caxette di Zilj Elena, Fuga Liberal e Ferro Antonio, e la casa più grandetta affittata a Pavanello Gerolamo per 54:896 ... Quante casupole: quasi come quelle dei Sette Nani.  

C’era poi una casona al n°652 della stessa Fondamenta degli Angeli affittata a Scaja Bernardo, Zilj Pasqua, Pavanello Giovanni e Campagnolo Angelo, che pagavano 79:310 ducati l’anno, cioè una cifra più consistente … e subito dopo c’era un’altra casona abitata da Falsier Bernardo: la casa migliore di tutte, per la quale pagava la bella cifra di: 114:207 ducati l’anno.

Infine la Fondamenta terminava con un’ultima casa-bottega presa in affitto dai fratelli Pizzoccaro che pagavano: 66:620 ducati annui.

Ma a chi venivano pagati tutti quegli affitti da tutte quelle persone ?

Alle Monache di Santa Maria degli Angeli, e a quelle dei Santi Giacomo e Martino di Murano: vere e proprie “potenze” dell’Isola.

Prima che arrivasse napoleone, il piccolo Arcipelago Muranese“soggetto ai capricci storici della Laguna Veneziana che lungo i secoli s’impaludava e subsideva a seconda degli influssi del Mare e dei Fiumi, era chiamato anche l’Isola dei Conventi, ed era quel largo lembo di terre che andava da San Giacomo fino a Santa Maria degli Angeli contornando buona parte delle Isolette Muranesi.” 

In quel modo, Murano contava ben diciotto tra Parrocchie, Monasteri e Conventi… ma non c’era solo quello.

L’Isola Lagunare Veneziana era riferimento e punto d’appoggio “a due passi da casa” per tanti Nobili Veneziani. Una specie di luogo di “villa e trastulli” per via dei diversi Casini che vi avevano fatto sorgere … Traccia storica Muranese: l’Accademia degli Occulti di Murano, ma è solo un nome perché l’Isola traboccava di Musica, Feste, danze, e circoli culturali dove si declamava e si facevano lettere, ma si faceva anche molto altro di più … Di ogni sorta: dall’intellettuale, al botanico, e al “naturale”: in quanto si amoreggiava alla grande, e se la spassavano un po’ tutti come dentro a una specie di stagione gaudiosa fatta per lo più di Feste, e di un Carnevale senza fine.

Accanto a quel quadretto idillico un po’ da sballo evasivo e da “noblesse oblige”, scorreva anche la vita qualsiasi dei Muranesi: gente laboriosa e semplice stretta intorno al Vetro, ma non solo a quello.

Quell’ampia area “monastica” di cui dicevo, comprendeva le proprietà e i luoghi di Santa Chiara, di San Martino, San Maffio, San Giuseppe, San Mattia, San Bernardo, San Marco e Andrea e San Salvatore: antica Pievania, nonché della “Matrice”: Santa Maria Assunta e Donato, nonché via via le chiesette-Oratori della Trinità, di San Girolamo e delle Dimesse.

Sapete tutti insomma, che Murano pullulava di realtà Religiose e Conventuali di ogni sorta: Agostiniani e Agostiniane più di tutti, ma anche: Benedettini, Carmelitani e Domenicani. L’Arcipelago Muranese era per più di metà in mano a Preti, Cjeresie, Fraterie e Mùneghe di ogni sorta, e per di più a Murano c’era anche la prestigiosa sede-residenza del Vescovo della Diocesi Lagunare Torcellana, che associava in se buona parte delle Isole della Laguna Nord di Venezia: Torcello, Burano, Mazzorbo e le perdute Isole-Arcipelago di Ammiana e Costanziaca, nonché le zone limitrofe della “Gronda Lagunare”: Altino, Quarto, Portegrandi, Tessera e Trepalade, oltre che le contrade portuali di Treporti e San Ràsmo(Sant’Erasmo) ... Luoghi tutti dove confluivano e passavano buona parte dei commerci da e per l’Adriatico e Venezia, e il capolinea del legname del Cadore e della Carnia.

Quanta roba !

Oggi a Murano, di tutto quel “Ben di Dio” dopo l’urbanizzazione e le trasformazioni storiche e lavorative accadute fra 1600 e 1800, è rimasto ben poco: solo tre complessi monumentali-ecclesiastici in tutto:Santa Maria e Donato, San Pietro Martire e Santa Maria Degli Angeli. Di qualche altra chiesa: Santa Chiara, San Maffio e Santo Stefano, nonché dell'Oratorio dei Santi Giuseppe e Teresa con l’annesso Ospizio Briati rimangono solo residui per non dire “fantasmi”.

E’ curiosissimo allora andare a sbirciare dove napoleonino ha messo malamente le mani su Murano: cancellando l’Isola … Nel gennaio 1815 il neonato Demanio dei Francesi decise d’incamerare tutto e di mettere ogni cosa all’asta dal 12 al 16 febbraio ricavandone il più possibile. E i Muranesi ? … e le Monache, i Preti, i Frati, e tutto il resto ? … No problem: via tutto, e tutti buttati in strada: “nudi e crudi come mamma li ha fatti”, togliendo loro ogni cosa, quasi anche il respiro ... Capirete quindi perché non riesco a mettere la “n” maiuscola al nome di napoleone.

Mi piace comunque dire due parolette su una di quelle realtà spazzate via dalla Storia: la chiesola di San Martino di Murano.

Perché proprio quella ?

Per un mio semplice accostamento: il nome prima di tutto … Esisteva ed esiste ancora una chiesa dedicata a San Martinoa Burano, appena al di là degli specchi lagunari, così come c’è stata quella di San Martino di Murano… A Burano per secoli c’è stata una fervidissima Schola di San Martin … stessa cosa a Murano: dove c’è stata l’altrettanto vispa Fraterna di San Martin di Murano.

E ancora … altre cose-coincidenze curiose, secondo me ... Sia a Burano che a Murano c’è stata per secoli una Devozione-Tradizione legata ai Tre Santi Patroni: Albano, Domenico e Orsolo… o Orso per gli amici. Chi è pratico di Burano sa quanto sia stata importante, e di quale considerazione abbiano goduto i Tre Santi nell’Isola per lunghissimo tempo … A cavallo fra Storia e Leggenda, ci sono state anche tutta una serie di baruffe fra Buranelli e Muranesi, durante le quali è accaduto il famoso furto del Botàzzo miracoloso di Sant’Alban.

Come sapete meglio di me: il Podestà di Murano alla fine ha messo in muro il Botàzzo dentro alla Basilica di San Donato dove lo si può ammirare ancora oggi … Vero o no che sia accaduto, si tratta sempre di Tradizione delle Lagune, ed ha quindi un notevole valore … Non meno importante è stata poi a Burano: “La calièra de Sant’Alban”, cioè una formidabile opera di soccorso e carità e d’associazionismo isolano durato secoli … Andate a sbirciare … Sono cose interessanti.

Beh … Insomma: anche a Murano esistevano delle opere pittoriche che rimpolpavano e celebravano ulteriormente quel interesse-culto tradizionale verso i Tre Santi Patroni Lagunari così sentito a Burano. Pure a Murano venivano ricordati e rappresentati i Tre Santi Patroni: gli stessi Santi così celebrati a Burano, appena oltre lo specchio bagnato delle acque Lagunari.

Curiosa la cosa: entrambi gli Isolani erano affezionati a quel culto e a quei nomi, ed entrambi avrebbero voluto averne l’esclusiva ... SI citava, ad esempio, un gran quadro con Sant’Albano di Murano che afferrava un giovane per i capelli salvandolo.

Cose d’altri tempi … Quando in Laguna era quasi normale per tutti credere nell’efficacia spicciola di Santi e Madonne … Beh: di certo più di noi di oggi.

Aggiungo un paio di altre cose su San Martino di Murano.

All’atto della soppressione del 1807, San Martino di Murano era considerata e conosciuta come una delle chiese-parrocchie più povere di tutto il Regno d’Italia … Non esagero … Del deficit totale di lire 8.234,28 prodotto dalle 36 Parrocchie del Dipartimento Adriatico: 479,53 lire italiane derivavano dai debiti di San Martino di Murano.

Solo due anni prima le Monache Agostiniane di San Martin erano state concentrate insieme a quelle di San Giacomo Maggiore di Murano, e con quelle di Santa Maria degli Angeli della stessa Isola.

Venduto tutto, l’ex complesso Monacale venne trasformato presto attuando un progetto affidato ad Angelo Serena assistito da Vittore Zanetti. E se ne fece unafabbrica di canna di vetro, smalti e conterie di proprietà della Società Fabbriche Unite, il cui Direttore Tecnico Isidoro Barbon faceva la pasta del Cristallo.

Qualche anno dopo ancora, cioè nel 1815: l’ex chiesa-Monastero di San Martin venne demolita del tutto. Nell’area sorse l’anno seguente la nuova fabbrica di contaria e margaritarie della Ditta Dalmistro, Errera, Minervi & C poi Vetreria De Majo … Rimase solo il toponimo di San Martin incollato sulla residua omonima Fondamenta.

Ma prima ? Che era successo aSan Martin de Muran ?

Bella domanda … che mi sono fatto da solo in verità … Accadde non molto. Fra le memorie meno antiche dell’Isola oltre a parlare delle ubiquitarie Monache Agostiniane, si parlava anche dell’Ospedale di San Zuanne, ma anche di unOspedale delle Vecchie di San Martin. Insomma: c’era anche un Ospizio nel Complesso di San Martin… per i Muranesi ? … Forse …

Già nel lontanissimo 1054 un documento faceva riferimento a una antica chiesa di San Martin di Murano.

Fra le memorie antiche di circa cento anni dopo, si parlava di un certo Pietro Marcellodella Contrada-Parrocchia Veneziana di San Giovanni Grisostomo, figlio di Pietro natio dell’Isola di Torcello: un personaggio devotissimo delle Lagune.

Spinto da impulso religioso e da generosità potente, regalò “a Dio e ai Muranesi” la chiesa che aveva fatto costruire a Murano “ad onore del Beato Martino Vescovo e Confessore” ... Poi, già che c’era, regalò anche il vicino Cimitero, la Piazza, la Vigna, e le“acque circonvicine” alla stessa chiesa. Ricevette il tutto: il Piovano Costantino Mucianicho, con la condizione che tutto fosse sempre a disposizione in perpetuo dei Muranesi della zona che avrebbero anche potuto scegliersi ed eleggere il loro Piovano.

Già nel 1274, invece, non erano i Muranesi-Parrocchiani del luogo a scegliersi il Piovano più gradito, ma erano i Clerici di San Martin a scegliersi il Piovano da se “in barba ai Parrocchiani che dovevano adeguarsi”… Non molto tempo dopo, quando divenne vacante la carica di Piovano di San Martino, fuAndrea Gussoni Piovanodella Matrice Santa Maria di Muranocol Capitolo dei suoi Preti a scegliere ed eleggere un suo Vicario di San Martin nella figura di Prè Giuliano da Venezia… Addio diritto originario dei Muranesi.

Anche nel 1306, il Cardinal Morosini che era anche Piovano della Matrice di Santa Maria di Murano considerò ovvio scegliere Prè Simeone Canerloti e presentarlo a Morando Abate di San Cipriano e Vicario Generale di Tolomeo Vescovo di Torcello perché lo approvasse come Vicario-Piovano di San Martino … Il Clericus scelto da lui, infatti, ne prese subito possesso.

E così: San Martin nel 1377 venne rifatta e “Piovano dopo Piovano” ulteriormente abbellita … Fino all’ultimo dei Preti-Piovani nel 1465, che portava il mio stesso cognome: Francesco De Rubeis, cioè Dei Rossi, che già era stato Arciprete della Cattedrale di Torcello e Notaio.

Dicono le Cronache Muranesi che dopo 36 anni di governo della chiesa: “San Martin per la sua antichità minacciava non lontane rovine”… E che siccome Prè De Rubeis era squattrinato, non ebbe migliore idea che cedere la chiesa con le sue spettanze a qualche gruppo di Monache che se ne volesse far carico. Trovò allora la Nobile Maria Merlini: “donna di esperimentate Virtù e di grande Pietà”, che era Monaca nel Santa Caterina delle Agostiniane di Cannaregio a Venezia,e aveva gran voglia d’impiantare da qualche parte un nuovo Monastero sotto le Regole di San Girolamo… Era proprio quel che Prè De Rubeis cercava.

Per cui si giunse ben presto all’accordo: alle Monache la chiesa col nuovo Convento a Murano “dove concludere in nuovo Claustro un Novello Coro di Vergini”… Ai Piovani di San Martin, invece: una buona rendita per mantenerli, che li sollevava così da ogni impiccio economico e amministrativo ...  Si era ormai nel 1501, quando Papa Alessandro VI lodò grandemente la nuova iniziativa profondendosi in lettere di complimenti, e nominando SoròrMaria Merlin come Prima Badessa di San Martin… Il 17 luglio di quello stesso anno Monache e Piovano fecero mettere una bella lapide a memoria di tutto nell’atrio della chiesa.

Poi ? … Per prima cosa: le Monache stabilitesi a Murano, rifecero un’altra volta la chiesa: “rendendola ben adorna, e iniziando a conservare il Corpo di San Valentino Martire insieme a molte altre Reliquie di Martiri Cristiani importate in Laguna dai sotterranei catacombali di Roma.”  

Papa Giulio II poi, diede loro facoltà di scegliersi ed eleggersi in perpetuo a piacimento un loro Vicario “par Offitiàr la Cjèsiaa maggior Gloria di Dio e a maggior decoro della Città di Murano.… e Prè De Rubeis se ne morì contento, soddisfatto per essere riuscito a realizzare i suoi propositi.

Probabilmente quella di San Martin fu una “filiazione e un nuovo spazio” delle Nobili quanto ricche e potenti Monache Agostiniane di Santa Maria degli Angeli già presenti e ben impiantate poco distante a Murano.

E i Muranesi a cui era stato destinato tutto fin dall’origine ? … Niente … Rimasero a guardare, contenti lo stesso che qualcuno continuasse a curarsi in qualche modo delle loro Anime … magari in cambio di qualche buona, dovuta, e frequente elemosina. La Storia girava così allora … e non solo allora, e non solo a Murano.

Già nel 1517, infatti, le Monache di Santa Maria degli Angeli iniziarono a litigare col Piovano di San Martin di Murano per via dei diritti e delle esclusive sui Funerali e le sepolture dei Morti di Murano ... Gli affari erano affari, e i soldi erano soldi … Ai Muranesi piaceva farsi seppellire a San Martin a discapito di Santa Maria degli Angeli … Nel 1529 volle farsi seppellire là anche il famoso Andrea Navagero da Murano: considerato allora con Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio e Gasparo Contarini uno degli Uomini più illustri d’Europa:valente uomo di Cultura, Poeta di egloghe ed epigrammi, fine Umanista-Latinista, curatore di diverse edizioni dei Classici Latini stampati da Aldo Manuzio” Nel 1516 il Senato Veneto l’aveva nominato “Custode della Biblioteca Nicena di San Marco, Storiografo Ufficiale della Serenissima, e Oratore della Repubblica.”… Un gran personaggio insomma, che era anche Retore, parte del Consiglio dei Quarantacinque, Ambasciatore, Archeologo e fine Botanico … Veniva di continuo chiamato a formulare e recitare il Panegirico FunebreUfficiale ogni volta che moriva qualche persona importante a Venezia: il Doge, qualche Condottiero, l’ex Regina di Cipro. A Murano aveva un grande Giardino privato pieno zeppo di Piante di ogni genere, dove si dice che sia stato piantato per la prima volta in Occidente la Pianta di Mais... Morì per febbre improvvisa a Blois in Francia, e ne potere ammirare ancora una statua in Pra della Valle a Padova collocata in sua memoria nel 1779 … Secoli dopo.

Tornando a San Martin de Muran… Nel 1550 i litigi fra Piovano-Vicario di San Martin e Monache degli Angeli erano peggiorati di molto … Tanto che si mise di mezzo il Papa, che incaricò Ranuccio Farnese Sommo Penitenziere e Cardinale di Sant’Angelo di Roma di recarsi in Laguna dalle Monache di Murano per sistemare la questione. Quindi anni dopo nel Monastero di San Martin de Muran vivevano ben 40 Monache, che pagavano puntualmente diversi ducati a Preti e a un Organista: “per far solennizàr la Festa de San Martin e de la Natività de la Madonna.”   

C’era in quegli anni un certo Prete Lorenzo Pezzi, che fungeva da Confessore delle Monache di Murano … Gli piaceva un sacco scrivere, tanto è vero che scrisse ed editò diverse opere, tra le quali: “il Confessionario” che pubblicò con successo presso l’Editore Veneziano Francesco Ziletti … Ho provato a leggere quell’opera incredibile d’altri tempi destinata ad ogni Categoria di persone: Da sacri Dottori raccolto, nel quale s'insegna il modo che deve tenere, e dire qual si voglia persona per confessarsi bene, con alcuni brevi rimedi contra peccati; aggiuntovi ancora l'efficace rimedio contra quelli della Santa Messa ...”

Non voglio annoiarvi troppo … ma nel libro si dichiarava “Peccato Grave di un Ciabattino, di cui pentirsi ed emendarsi severamente” perfino il far una scarpa che rendesse più alta una donna … Non so se mi spiego … Secondo il testo, ad esempio: un buon Oste oltre a non annacquare troppo il vino, doveva anche recarsi in chiesa a partecipare a Vespri e Messa di ogni Festa ... Altrimenti era un “Locandiere di malaffare”…. Un Navigante-Mercante, invece: avrebbe “peccato” se avesse assecondato certi venti per arrivare prima a destinazione, perché avrebbe messo a rischio gli interessi dei suoi clienti.

In ogni caso si tratta di un testo curioso, che di rimbalzo apre “una finestra” su molte abitudini dell’epoca, e sulle condizioni di vita dei Muranesi di fine 1500.

Nell’ultimo decennio del 1500, quando il Vescovo di Torcello Grimani andò a visitare San Martin tenuto da Don MarcAntonio Mazzone che fungeva da Vicario-Curato ...Intorno alla chiesa-Monastero-Cimitero di San Martin vivevano 750 MuranesiDon Mazzone si lamentò col Vescovo che: “il Beneficio Curato di San Martin rende poco.”… sempre i soldi di mezzo.

Nonostante sulla zona agisse la protezione del “Divo Martino Intercedente”, secondo quanto indicato nei Registri Canonicidi San Martin: tutto dipendeva dalla chiesa Matrice di San Donato, di cui San Martino era filiale ad ogni effetto ... Significava che: Battesimi, Comunioni, Cresime, Matrimoni e Funerali venivano celebrati tutti là “con annessi e connessi” lasciando le altre chiese a bocca asciutta.

Si lamentava in una nota al riguardo, infatti, ancora un secolo dopo (1641)Pre Steffano di Zuani Veneto della Contrada di San Trovaso di Venezia, diventato Curatto della Parrocchia di San Martin di Murano: “Quella gestione delle cose era indecente, perché non lasciava agli altri di che vivere” … Non a caso quindi ne derivarono continue liti e questioni per gli introiti fra le Monache di San Martin e San Donato di Murano.

A un certo punto si mise di mezzo anche la stessa Serenissima col suo Capitolo della Basilica Ducale di San Marco: “Si volle far luce sul traffico e legestioni dei Morti, con le “Fedi di Morte” rilasciate nella Contrada di Murano.”… Chi rilasciava i Certificati intascava, così quelli che poi gestivano Funerali e Sepolture … Tira e molla: de qua o de là ?… Poveri Morti ! … e poveri anche i Muranesi, che ovviamente, ieri come oggi, andavano a rivolgersi “al miglior offerente”.

Ancora nell’agosto 1757 venne attivato un apposito Ufficio dei Provveditori alla Sanità perché si andasse a sorvegliare a Murano tutto quel giro di registrazioni sospette dei Morti dell’Isola … La cosa andò avanti fino all’arrivo dei Francesi a Murano.

Poi ci fu cronaca spicciola in San Martin de Muran: nel maggio 1626 vennero inviate un paio di Monache nel Monastero delle Grazie di Burano per provare a riformarlo … Le Monache Muranesi resistettero in Isola a Burano: otto giorni in tutto … Poi se ne tornarono in fretta e furia al loro chiostro di Murano: “Burano era una situazione disperata ... Inguaribile secondo le Monache”.

Non che in San Martin si eccellesse, perché a metà aprile 1638, l’Inquisizione di Venezia avviò “processo per contegno scandaloso del Confessore delle Monache de San Martin de Muran.”… Anche in San Martin quindi “si viveva un po’ al rovescio certe volte”, anche se continuava a rifare e abbellire Monastero e Chiesa nel 1650 “dopo la Peste” e nel 1698 ... Le economie del Monastero in realtà non andavano male, visto che percepiva annualmente più di 100 ducati di rendita da proprietà di case che possedeva a Venezia(1661).

Curiosa di sicuro “la fotografia” di San Martin descritta nei verbali della Visita Pastorale del Vescovo Jacopo Vianoli realizzata nell’estate 1684:“La chiesa di San Martin è ad unica navata e con una sola porta ... Ha: tre Altari, il Fonte Battesimale che non può usare, pavimento in marmo a quadrettoni bianchi e rossi, diverse pitture alle pareti, un bel Tabernacolo di Cristallo di Monte (ora finito a Santa Maria e Donato), e numerose Sante Reliquie donate dal Cardinal Giovanni Dolfin e racchiuse in un gran Reliquiario, oltre al Corpo di San Valentin .. Sull’Altar Principale era collocato un dipinto di “San Martino Vescovo che dà il mantello al povero” dipinto da Jacopo Tintoretto e ritoccato da Palma il Giovane … Ci sono poi diverse “Storie Dipinte” da Antonio Zanchi, da Fabio Canal, e da Gregorio Lazzarini, ed altre Pitture sull’Organo “con azioni del Santo Martino” fatte da Palma il Giovane.”

Nel 1698-99 quando il Vescovo Marco Giustinian di Torcello passò a visitare San Martin un’altra volta, si rinnovò la facciata. In quegli anni c’era come Cappellano delle Monache di San Martin un certo Prè Giambattista Anetio… personaggio strambo pure lui, ma intelligente e colto, che andò a tradurre un Libro di un Filosofo Ebreo “pieno d’immagini, fiori e di Arte Magica”.

E si giunse al 1700 “età dei Lumi”, quando Andrea Renier padre del Doge Paolo, Senatore, Capitano di Brescia, Camerlengo, Provveditore da Comun, alla Sanità e Sopra gli Atti volle andare a sposarsi con la Nobilissima Lisa Morosini proprio in San Martin de Muran… con tanto di Nobilissimi testimoni illustrissimi: Benedetto Zorzi, Domenico Minelli e Marino Bragadin… Fu un grande e storico evento per quell’angolo di Murano che allora contava circa 300 abitanti. Si trattava soprattutto di Pescatori, Fassinèri, e qualche Squerariòl o Ortolano, e pochi Barcaroli da Traghetto, mentre le donne fabbricavano bottoni di filo bianco ... Carlo Toso, uno dei due Giustizieri dell’anno, con suo fratello Lorenzo aveva preso in affitto lo Squero che c’era in zona di San Martin, ma aveva subito quasi subito “il bollo di San Marco” in quanto s’era dimostrato moroso nel pagare quanto doveva ... Nel 1725 venne apposto sulla casa che abitava “il Bollo di San Marco per inadempienze e debiti” anche a Don Andrea Sordi Parroco di San Martin ... Aveva fatto qualche pastrocchio nell’amministrazione, e nei conti delle Messe e delle elemosine … Gli piaceva giocare e frequentare le Osterie dell’Isola, e anche qualcos’altro … ma pochi, anzi: nessuno amava parlarne per evitare inutili scandali.

Dentro al Monastero di San Martin vivevano più di 30 Monache che non se la passavano affatto male, anche se gli introiti provenienti dalle case di Venezia erano diminuiti, e si era dovuto vendere qualcosa “per far tornare i conti delle economie di San Martin”.

Infine: un’ultima nota del 1771, quando Furlanetto musicò una delle ultime Cerimonie di Vestizione di una nuova Monaca delle Gerolamine di San Martin de Muran …. Nessuno s’immaginava, ma mancava pochissimo in realtà, “che l’intero Cielo cadesse sopra al Mondo della Laguna Serenissima”… I francesi stavano per giungere a bussare in Laguna e a Venezia per sfasciarla, annullarla, vilipenderla e depredarla del tutto ... Non potrò mai perdonarli.

Esiste una lista di nomi di Piovani di San Martin che a noi probabilmente direbbe poco o niente: Prè Costantino Mocenigo(1137); Prè Donato (1226 ), che “concesse a livello” a Margarita Greco e a Marco Balbo della Contrada di Santa Maria “le acque piscatorie e navigabili spettanti a quelli della chiesa di San Martin”; Prè Giuliano Veneto(1274); Prè Nadal, che deteneva anche il Beneficio di Diacono Titolato di Santa Maria di Murano (1338); Prete Nicoletto(1397); Prè Benedetto Bonajonta(1443); e un certo Prete Marco de San Martin de Muran(1460), citato come testimone nella sentenza di concessione dell’Isola-Monastero di San Jacopo in Paludo ai Frati della Cà Granda di Venezia … Ce ne sarebbero ancora altri: nomi persi nella notte dei tempi, fra i quali anche un Prete Nicolò Piovan de San Martin, a cui Donna Andriota lasciò per testamento (1307)“diversi ducati d’oro per l’Anema mea” in quanto: “Prè Nicola è mio Padre de Penitentia”… Quante storie !


Due curiosi testamenti Veneziani del 1650

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 362

Due curiosi testamenti Veneziani del 1650

A Venezia, come altrove, sono conservati migliaia di Testamenti … A volte sono appartenuti a grandi nomi che hanno fatto la Storia, altre volte a nomi qualsiasi … C’è da dire che tanta parte dei Veneziani è esistita e se n’è andata senza stendere alcun testamento, e senza lasciare alcuna traccia di se: come se non ci fossero mai stati … Eppure hanno riempito Venezia con milioni di Vite e Storie: ognuna in se speciale, unica e irripetibile … E’ il dramma cosmico messo in scena dalla Storia di questa nostra Umanità: che c’è, rumoreggia e splende, ma alla fine dei conti spesso: non conta e non lascia nulla: “Tutti ce ne andiamo così come siamo arrivati, e di noi … forse … rimane solo un lampo, un pallido sussurro.”

Di Veneziani Morti quindi, ce ne sono stati a migliaia, ce ne sono ancora oggi, e ce ne saranno molti anche domani … anzi: pochini, visto quanti siamo rimasti … ma ci saranno lo stesso.

Dicevo che tanti Veneziani se ne sono morti“andandosene” e basta, quasi in punta di piedi, avendo ben poco o niente da dire e da lasciare … Altri, invece, che ci sono stati, avevano patrimoni, capitali e proprietà, che “spiacenti di doverli abbandonare del tutto”, si sono ingegnati in qualche modo a spartirli e distribuirli a chi restava, illudendosi così di poter ancora “a distanza” determinare e prolungare il proprio destino e quello della loro Famiglia-Casato.

Una specie di tentativo di andare “ultrasestessi, e di conservarsi per l’Eternità”.

Le cose però molto spesso sono poi andate diversamente.

Ricordo quando giovanissimo giravo di notte con i miei “compagni” intorno al Chiostro buio e gelido del Seminario della Salute a Venezia. Prima di congedarci da ogni giornata, c’era il Prefetto che ci induceva tutti a pregare per i Benefattori Morti… Così come ricordo macabri “Lumi accesi in perpetuo” a memoria di nomi illustri che spesso avevano lasciato iscrizioni, busti, effigi, tanto denaro e molto altro ancora. Ricordo ancora nel buio notturno certi riverberi rossastri, e candele pallide che lumeggiavano al nostro passaggio per tornare poi a rischiarare il vuoto e il desolato silenzio popolato da nessuno.

Per questo mi hanno sempre fatto impressione i Testamenti… soprattutto quelli dei Veneziani di un tempo, di quelli facoltosi o perlomeno insigni. Avevano quasi tutti una meticolosità spesso impressionante: cascate d’indicazioni, volontà, legati e lasciti … dei veri “bazàr” di suggerimenti, successioni, eredità e facoltà che venivano prescritte ai subentranti … Ci sono stati poi immensi capitali che hanno girato per secoli legati a quelle volontà ... e persone, Contrade, Monasteri, Famiglie, parentele intere, e Soci e Amici che hanno determinato parte della loro esistenza in conseguenza degli Atti Testamentari di quelle persone ormai ingoiate dalla Storia.

E’ impressionante, ad esempio: ciò che è stato costruito, fatto o disfatto a seguito di certi Testamenti. Così come mi hanno sempre fatto impressione certi “gesti storici”: tipo il passaggio di napoleone, che hanno distrutto e cancellato tutto, e si sono intascati ogni cosa incuranti di qualsiasi indicazione fosse stata lasciata dai trapassati in maniera così precisa e generosa.

Fino a ieri c’erano state piccole folle di persone flesse intente ad applicare scrupolosamente certe volontà testamentarie andando a sindacare e investire fino all’ultimo centesimo da dentro un atteggiamento di rispetto riverenziale senza confini … Un attimo dopo passavano “i nuovi arrivati”, che come con un colpo di spugna, cancellavano tutto riciclando per se ogni risorsa residua disponibile, e destinandola a scopi del tutto diversi da quelli per i quali erano state messe a disposizione ... Ci sono stati Nobili Veneziani che hanno lasciato interi “tesoretti” da dedicare a “loro Suffragio” pagando fiumi di Messe, Esequie, Anniversari, Mansionerie e cose del genere, o hanno provveduto a far costruire monumenti, facciate e intere chiese in loro memoria … I loro resti, invece, sono stati presi, esumati, buttati frammisti con mille altre ossa in barca, e abbandonati in buche comuni in qualche isola spersa della Laguna … E le loro volontà testamentarie ? Del tutto disattese e dimenticate … Non mi riferisco a Pescatori anonimi Veneziani … ma perfino a corpi e volontà d’illustri e magnifici Principi-Dogi Serenissimi di cui si sono perse del tutto le tracce ... e i lasciti e patrimoni.

E’ incredibile il corso della Storia, che passa sopra a tutto e tutti come un rullo compressore che appiana ogni cosa.

Mi piace allora sbirciare ogni tanto qualcuno di quei vecchi Testamenti di Veneziani ... Ne ho pizzicati due a caso ultimamente. Sono della seconda metà del 1600 ... I testamenti di Giacomo Brentella, e di sua moglie Cecilia Contento.

In uno dei testamenti che ho scartabellato, tutto l’ambaradan architettato meticolosamente fin nel minimo dettaglio dal moribondo su quanto avrebbe dovuto fare e non fare il suo Commissario, cioè l’artefice delle sue volontà, andò sfumato del tutto. Il destinatario del testamento non accettò di esserne Commissario, per cui ogni cosa prese piega diversa … Chissà come andarono a finire ?

E ancora … Nel secondo testamento la Moglie risposata più volte, destinataria di mille cavilli e indicazioni nel testamento del defunto primo marito, non lo menziona neanche nel suo personale testamento. Eppure lui le aveva lasciato un mucchio di roba … Boh ?

Chissà quale rapporto ci sarà stato in vita fra i due ?

E ancora dopo ancora: in entrambi i testamenti c’è la tipica preoccupazione epocale per il “poi dell’Aldilà”… Entrambe le persone sembrano quasi ossessionate da garantirsi un futuro meno scabroso possibile, di garantirsi in qualche modo una clemenza nel Giudizio Finale, e un qualche supporto-garanzia: “un buon posto” da parte del “Sacro-Divinità” foraggiato a suon di Messe e Suffragi per renderlo più propizio, accogliente e misericordioso … E’ come se nei testamenti si sentisse il bisogno d’indossare un potente salvagente per non naufragare nel nulla ignoto del post mortem … Fa riflettere questa cosa: si avverte tutta la paura della Morte incipiente e “di quel che accadrà dopo d’inquietante e ignoto”.

Beh … Questo vale anche per noi di oggi … Anche se mi auguro che viviamo tutto questo con un po’ meno angoscia.

Veniamo ai due testamenti secondo me curiosi, che di rimando quasi fotografano un’epoca Veneziana, cioè un modo d’essere, d’intendere e vivere l’esistenza nel periodo subito dopo l’ennesima grande Pestilenza(quella del Voto della Madonna della Salute per intenderci) che decimò in modo inesorabile più di metà Venezia e Laguna.

6 aprile 1652: “Attrovandomi io Giacomo Brentella quondam Zuanne sano per gratia del Signor Iddio della mente, sentimento et intelleto, se ben il corpo mio aggravato nel male, sendo nel letto, e volendo ordinar le cose mie, e disponer delli miei beni per non lasciar quelli dopo di me inordinati …”

Brentella abitava in Contrada di San Pantalon nel Sestier di Dorsoduro, e quello che convocò al suo letto terminale era Ser Hieronimus de Cappi Pubblico Veneto Notaro delli Quattro Hospedali et Luoghi Pii de la Città di Venezia.

“… ordino et lasso a mio fradello Zuanne il livello da Piove libero et anco voglio che non ghe sia domandà conto di sorte alcuna fino hora presente ... Lasso alli fioli di mio fratello: ducati 25 per uno, si maschi come femmine, alle femmine che gli siano datti al suo Maritar o Monachar, et alli maschi quando saranno Homeni.”

Ed ecco l’amata Moglie-Consorte (Cecilia Contento), che verrà citata di continuo nel documento quasi fosse un tormentone e un ritornello: “Voglio che mia Consorte sia padrona finchè la vive delli miei lochi terreni a San Tomà: sette carati e mezzo”, e la mia parte di casa de sora che sono dalla parte di Cà Contarini nel Canal Grande … Che la sia patrona delli affitti d’essi fin che la vive; e lasso anco a detta mia Consorte che la goda il prò delli Livelli fino a vive del Capital de ducati 200 che ho dato a Livello a Valentin Forner a San Moisè ... Ho imprestato anche 200 ducati a Missjer Francesco “Orese al Prete” ... Voglio che detta mia Consorte sia patrona dei “pro” (interessi) fino che la vive, che io ho nella Fantaria del Dazio del Vin per li ducati 600 che ho dato a Madonna Orsa Contarini: mia Principàl … perché voglio, che li ducati 70 all’anno, che si scontano di detti ducati 600, siano posti da parte, e messi in guadagno nel miglior modo possibile.”

Fa impressione come Brentella desideri seguire i suoi affari quasi fosse presente come fantasma dentro agli investimenti, che, invece: dovrà lasciare ... Pare quasi che aspiri a “dirigere l’orchestra di Famiglia da lontano” come guidando l’intelletto, le scelte e le mani di chi resta. Fa impressione anche … almeno per me … l’accanimento con cui desidera beneficiare la Consorte:“la donna amata in vita”, che non smette mai di citare: Il restante delli mobili che resterà, voglio che siano venduti nel melior modo che parerà alli miei Comissarii, et messi in guadagno insieme con li ducati 200 del livello, debbiti di Valenti Forner, et anco li ducati 200 de debbiti del detto Francesco Orese ... Voglio che li soldi che si ha d’haver siano scossi dalli miei Comissarii et posti in guadagno della mia Consorte ...”

Ed ecco un colpo di scena inatteso e curioso: “Dopo la morte di detta mia Consorte voglio, che tutti questi utili, che tira la detta mia Consorte, vada al Monastero de Padri de Frari della Cà Granda di Venezia per far una Pisside da esponer il Preciosissimo Sangue la Domenica di Lazzaro, come è consueto … De oro macizzo de oncie 30, et che questo denaro che si scoderà de anno in anno sia posto in una cassella con quattro chiavi: tre le tengano li Procuratori della Chiesa di più Vecchi, et l’altra il Padre Guardiano che pro tempore si ritroverò, che sia posta in luogo sicuro, e finita che sii questa oppera voglio che li luoghi terreni e 7 caratti e mezzo dell’Inviamento, e casa vada alli figlioli maschi de mio fradello di herede in herede in fino che ve ne sono della stirpe se non ghe ne sia più voglio vada al Forner che si ritroverà sul Forno, con obbligo di far dir doi Messe Grande al mese da Morto in Gèsia di San Tomà di Venetia in perpetuo, ma intendo che il Forner che haverà questo beneficio sia solamente Forner, et non facci altro mistier, e facendo altro mistier che non l’abbia cosa alcuna.”

M’impressiona la meticolosità con cui il “quasi Morto” ordina a chi resta: come se volesse continuare a comandare e decidere … Cosa che probabilmente avrà fatto per tutta la vita ... Perfino il mestiere di chi lavorava voleva determinare.

Mi fa impressione poi, anche la solita paura del Giudizio e del garantirsi“un buon posto nell’Eternità” a suon di Messe ... Quasi sempre questi testamenti diventavano piccole miniere d’oro che andavano a foraggiare per secoli … non esagero … chiesa, Preti, Frati e Monasteri Veneziani: “doi Messe Grande al mese da Morto in perpetuo ... a San Tomà.”

Quanto gli saranno venute a costare ? … O meglio: quanto avranno incassato i Preti di San Tomà per celebrarle per secoli ?

Non poco … Ve lo garantisco.

“Il rimanente delli affitti che si tira la mia Consorte, dopo la sua morte, e fatta la Pisside, vada alla Gièsja di San Tomà, o per fabricar la fazzada (facciata), o per maridar povere orfane di detta Contrada … Quello che si ritroverà doppo la mia morte del vino, farina e robbe magnative siano di detta mia Consorte ... Lascio Comissari il Signor Zuan Battista Causidico e la mia Consorte, la qual mia Consorte la lasso residuaria de tutto quello che mi ritrovo, e prego il detto Signor Zuan Battista per il Sangue Pretioso del Nostro … di accettar questa mia Comissaria.”

Bello il gesto del lascito “per maridar povere orfane di detta Contrada”: uno spiraglio di generosità in mezzo a tanto quasi spietato egocentrismo e opportunismo.

Un ultimo dettaglio curioso: la persona indicata dal Battistella come suo Comissario Testamentario, rifiutò l’incarico. Ne fa espressa e puntuale memoria il Notaio: “Giorno 12 luglio il sopradetto Ser Zuan Battista San Fermo ha volontariamente refutato e rifiuta il carico di Commisario, stante non sie impedito, resta impediti, ne meno vuole impedirsi et ingerirsi in alcuna cosa di detta Comissaria et sia rogavit e notarium …”

Perché l’avrà fatto ? … Semplice forse … Non vedo che cosa gli sarebbe finito in tasca oltre agli oneri dell’uggiosa gestione dei beni e dei capitali del Defunto … Troppo poco forse per tanto impegno … Chissà ? … Se il Brentella avesse lasciato qualcosa in più al San Fermo ? … Invece di dare tutto alla Consorte ? … Magari San Fermo si sarebbe fatto carico di “prolungare” le volontà “desiderata” dell’amico-socio-compagno … Chissà ?

E veniamo alla SignoraCecilia Contento del secondo testamento: la Consorte così tanto citata e coinvolta … Era la plurivedova (relicta) e pimpante moglie, rimaritata ben tre volte: prima appunto con Giacomo Brentella, poi con Anzolo Zambelli, e infine “in terzo voto” col Domino Francesco Ruberti ... Li ha sepolti tutti e tre … senza veleni spero … sfiancandoli forse ? … sorrido …

Cecilia Contento si rivolse e convocò al suo capezzale il Pubblico Nodàro (Notaio) Veneto Agostino Cavartini, Nodàro anche delli Quattro Hospedali della Città, nonché delle Convertite, Zitelle, Preggionieri, Riscatto di Schiavi, Catecumeni, Soccorso, Poveri Vergognosi… e altro ... Un nome e una garanzia insomma, che aveva “Scriptorio a Rivo Alto”.

Poi ci furono quelli “pregati” d’esser testimoni: alcuni Veneziani qualsiasi di allora. Quasi nomi estratti dal cilindro poliedrico del “Circone Veneziano”: Zuanne Artuè“vende Oglio in ditta Contrada, figlio di Domino Battista”… e Maffio Legrenzi: “Balconier del Pistor figlio di Domino Zuan Maria”.

Ed era il 21 ottobre 1673 … quando la donna ormai òrba (cieca), ma “sana di mente, sensi e intelletto, ma nel corpo aggravata dal male et però giacente nel letto”, s’era fatta ospitare a casa di Missjer Marco Feltrini marito di sua nipote Caterina, che abitava in Contrà di San Barnaba, proprio al centro del Sestiere di Dorsoduro: una zona Veneziana di un certo pregio.

Il Notaio, mandati fuori tutti i presenti, si chiuse dentro alla camera a tu per tu con la donna chiedendole di confermare quanto aveva dettato a una sua confidente e trascritto su una “cedola in bombasina” ... La donna confermò tutto, e diede ordine di rendere pubbliche ed esecutive le sue volontà dopo la sua Morte.

Disse e scrisse innanzitutto di “voler raccomandarsi l’Anima all’Onnipotente Dio mio Creatore, alla Gloriosa Vergine Maria et a tutta la Corte del Cielo.” … E per raccomandarsi degnamente e concretamente.“… lasso li miei manini se piace a Sua Divina Maestà che io mora, per farmi seppellire e dir tante Messe quante sono di valuta de ducati 110 …” precisando che probabilmente quei gioielli dovevano valere meno perché li aveva usati per molto tempo … e che quindi lasciava “alla coscienza de miei Comissari” di fornire eventuale integrazione per pagare quella montagna di Messe che desiderava ricevere “per la sua Salvezza”.

Saranno bastate ?

Passando poi al concreto: “… ordino e lasso a mia sorella: camise quattro, e quattro traverse, e due nincioletti, e una vera e un anello di San Carlo.”

Toccò poi alle nipoti: “… lasso a Caterina mia nèssa: un’altra vera, et un anello di Turchese, et un stramàzzo (materasso) di pezza … Lasso a Cecilia una cadenella d’oro a pignoli, et a Laura un’altra cadenella dovendo Laura tuor quale meglio gli piacerà … Item lasso a Meneghina mia nèzza: otto aghi e un dedàl d’argento …”

Un materasso e degli aghi ? … Insoliti lasciti di sicuro … ma c’è dell’altro: “Item lasso a Prè Iseppo figlio di mia nèzza Caterina: un sculièr et un piròn d’argento et quella tazza d’argento dove sputo.”

Una sputtacchiera d’argento ? … Altra cosa insolita … speriamo fosse pulita.

“Lasso a Missjer Marco marito di mia nèzza Caterina un sculièr d’argento ... Lasso al Signor Giusto Sadeler, marito di Laura: un sculièr d’argento ... Item lasso alla Signora Bortola moglie di Zuanne mio nepote alquanti aghi piccoli d’argento che mi ritrovo.”

Ha suddiviso la posateria d’argento di casa: ci sta … e ancora altri aghi che ritornano … Forse era amante del cucito e dei merletti ?

“Lasso ad Anzola mia nèzza: un anello delle perle, Item lasso un anello di Saffil: a Prè Iseppo figlio di Caterina mia nezza.”

Ah ! Ecco … Un anello di perle al Prete Iseppo insieme alla sputacchiera: meno male ... mi sembrava pochino per il nipote Prete.

“Item lasso una Rosette di diamanti a Laura figlia dell’istessa mia nèzza Cattarina, Item lasso un anello dalla pietra rossa a mia nèzza Caterina, Item lasso a Cecilia figlia dell’istessa mia nezza Caterina il mio anello grande giallo … Finalmente lascio Residuaria Caterina mia nèzza del resto del mio, cioè della mia Dote, che è di valore di ducati 416.”

Di certo era benestante la donna visti tutti i gioielli che aveva, quanto le aveva lasciato il primo marito, e la Dote di discreto valore che possedeva ... Non valeva moltissimo però “la Dota Muliebre”: i Nobili Veneziani arrivavano a riservare per le loro figlie Doti Maritali e Monacali anche di diverse migliaia di ducati … In rari casi: anche di 20.000-40.000 ducati, ma erano le eccezioni dei Nobili più Nobili.

Una cosa mi ha fatto impressione di quella donna in un momento così estremo: neanche un solo pensiero d’affetto o di stima verso i suoi tre mariti ... Ha avuto ben tre esperienze di Matrimonio, e uno dei tre soprattutto, il primo, l’ha letteralmente ricoperta di benessere e agiatezza permettendole una vita signorile. Neanche una citazione per lui: nulla ... Eppure avevano vissuto con lei fin nell’intimità più completa … Ma: niente … Era stato tutto ovvio, scontato … superfluo, o almeno secondario ... Che tristezza !

Sarà stata forse l’agitazione del momento, l’apprensione per ciò che andava incontrando ?

Non credo, perché i testamenti erano ponderati e soppesati fin nei minimi particolari, e preparati e curati nei dettagli con grande anticipo.

Credo che la donna proprio non abbia voluto lasciar spazio nel suo testamento agli uomini della sua Vita, mentre qualche accenno di sentimento emerge per i congiunti: i nipoti soprattutto.

“Il restante poi sia venduto e posto in guadagno, insieme con li altri soldi, che sono l’Officio del Dacio del Vin: quali sono 600 ducati di mio nipote Francesco Orefice all’Insegna del Prette, e altri 200 ducati da Valentin Fornèr quali tutti siano posti insieme, et investiti da miei Comissari al meglio sia possibile. Pregando questi Comissari che usino ogni diligenza di farsi render conto delli soldi dell’Officio del Dacio del Vin dalli Heredi di mio marito Francesco Ruberti già morto non havendo io mai dimandato a questi alcun conto di questi.”

Ultimissima cosa: l’ostinato attaccamento ai beni sfidando anche la logica della Morte: “Eleggo per mie Comissari Miser Marco Feltrin marito di mia nèzza, e Giusto Sadeler marito di Laura, figlia di mia nèzza Caterina et li prego per amor di ricevere questa mia Comissaria, e procurar ogni mio interesse acciò l’Anima mia non patisca.”

“Acciò l’Anima mia non patisca”… Incredibile ! … Fin all’ultimo respiro pensa che i suoi interessi terreni possano influenzare e determinare in qualche modo anche la sua felicità eterna, forse confermargli quello “status speciale” in cui era abituata a vivere … Una vera ossessione, che per fortuna “si sfanterà” nel momento stesso del muto appello e appuntamento finale.

Fanno impressione i giganteschi monumenti funerari lasciati dagli antichi sparsi in ogni angolo del Mondo. Per quanto immani ed espressione di grande ricchezza, bellezza e potenza, valgono tanto quanto la fangosa fossa comune dove sono stati buttati a marcire persone squattrinate, sfortunate e anonime.

Nudi nasciamo e tutti uguali … e per fortuna siamo ancora così nel momento in cui terminiamo questa speciale esperienza esistenziale.

In modo un po’ cinico: “Siamo un pacco che un invisibile postino levatrice va a consegnare all’altrettanto invisibile seppellitore del cimitero.”

Non l’ho detto io … Ma credo sia una specie di “Saggezza spicciola”… più che mai veritiera.

 

Stràsse ... Come Spose di bianco vestite

$
0
0

#unacuriositàvenezianapervolta 363

Stràsse ... Come Spose di bianco vestite

“Il largo Manto Rosso appeso alla Corona del soffitto delle Chiese: sta ad avvolgere e contenere come una culla e uno scrigno prezioso il meglio del meglio rappresentato dal Mistero dell’Altar Maggiore …”

C’era quasi sempre nelle Chiese Veneziane … e non solo quello. A Venezia esisteva tutta una letteratura vera e proprio al riguardo inerente “il vestire le Chiese” … Da Veneziano d.o.c. di ieri, mi dispiace davvero, ad essere sincero, che tanta cosa sia andata del tutto perduta. C’erano perfino dei libretti, dei quadernetti che ho visto, che raccoglievano un’infinità di indicazioni, e le associavano anche a precisi significati ... Tutte cose un po’ “da sacretia”, se volete, andate ormai perdute, ma che di certo avevano un loro “sapore speciale”, che piaceva, e non poco ai Veneziani fino a qualche decennio fa.

Che siano cose del passato, e che siano del tutto cambiati i tempi, me lo dice l’evidenza, e perfino mio figlio di recente mi ha invitato a prenderne atto: “Devi arrenderti Papà, fartene una ragione … Ormai certe cose che auspichi, e ti aspetti di trovare e vedere in giro per Venezia non ci sono più … Sono parte di un passato che hai avuto la fortuna di vedere e di vivere in prima persona … Oggi tante cose qui a Venezia sono tramontate. Non ci sono più le persone che le volevano, e che le interpretavano, e le realizzavano … E’ inutile rammaricarsi quando entri da qualche parte … se ci entri … e trovi che tutto è diverso, cambiato, spoglio e lasciato a se stesso … Tu dici: trascurato e  ridotto all’osso … perché hai chiare in mente certe situazioni, scenari e circostanze di ormai decenni fa. Sono tutte cose che si sono ormai assopite e compiute … Sono il Passato che è andato ormai, parte della Storia che è cambiata … E’ inutile che ti rattristi perché non le trovi le rare volte che torni a visitare certi luoghi … Questo è l’oggi, e devi prenderne atto, accettarlo: è la logica del Tempo che passa e cambia tutto … e  sarà sempre così … Anzi: sempre di più … Comunque servono persone come te, che raccontino e ricordino ciò che c’è stato e accaduto, e che fanno Memoria degli usi e costumi dei Veneziani che ci sono stati … Mi piace quando trai come da un cilindro magico tante cose che ormai il Tempo si è ingoiato del tutto e per sempre.”

Come non dargli ragione … purtroppo ?

E’ la verità … A volte mi sento una specie di dinosauro quando vado in giro per Venezia. Sogno ad occhi aperti percorrendo quelle che sono state un tempo le sue Contrade. E vado in giro vedendo e sentendo qua e là il tanto che c’è stato, e ormai non c’è più. E’ più forte di me: è una cosa istintiva che mi capita di continuo ormai. Ogni volta che passeggio per Venezia mi viene automatico di raffrontare ciascun posto che attraverso con ciò che è stato, per come l’ho visto e vissuto ormai diversi o tanti anni fa.

Non me ne accorgo quasi: è come se di continuo dalla mia memoria fuoriuscissero scene, persone, dettagli, abitudini e tradizioni che ormai non esistono più. Da una parte tutto questo mi ravviva e da gioia: perché vedo come in filigrana un tanto che è accaduto, come un ricco spessore che possedevano tanti luoghi. Dall’altra parte questa situazione mi rattrista perché devo prendere atto che Venezia è diventata del tutto diversa: un’altra cosa, una Venezia, che per quanto rimanga fascinosa e magica, e solo rimasuglio e spettro del tanto di più che è stata ieri … E’ un gran peccato, ma è così.

Non pensavo di arrivare a provare sensazioni simili: si tratta quasi di un innato sentimento che mi porto dietro. Una specie di attaccamento “a un di più tutto Veneziano” che ho vissuto e visto fin da bambino e nelle età che ho trascorso: un autentico patrimonio di Venezianità, che è ormai sfumato e andato via via esaurendosi, superandosi e cancellandosi sempre di più.

E non si tratta solo del fatto che i Veneziani residenti si sono più che dimezzati, e che a volte fatichi a trovarne per strada qualcuno in mezzo alla massa sempre montante dei turisti, che invade ormai anche gli angoli più remoti della Città a tutte le ore del giorno e della notte. Mi è capitato, fatalità, proprio giorni fa, di passeggiare per il centro ... Ha provato a fermarmi un aitante giovanotto di colore, per propinarmi in Salizada San Salvador le sue profferte turistiche più o meno interessanti o fittizie su Venezia.

Ci sono sempre stati e ci sono e saranno ancora a Venezia nelle zone più affollate e di passaggio: imbonitori e ciarlatani, e vivigiorno improvvisati, che provano a spillare a passanti, turisti e avventori qualche quattrino con le scuse più inverosimili ... E ci riescono anche: ieri come oggi. A volte ti propongono di alloggiare in questo o quell’albergo, di approfittare di quello o quell’altro tour turistico in barca raggiungendo le vetrerie o le Isole Lagunari, o ti suggeriscono la visita di particolari Musei o Museetti di settore, botteghe di artigiani, spettacoli del momento … O più che spesso, finiscono poi col venire allo scoperto, e chiederti sussidi e denari per le migliori pseudocause: dall’aiutare i Profughi di turno, o i tossici che si stanno ricredendo nelle Comunità di Recupero, o i poveri stranieri diseredati del Terzo Mondo: disoccupati, nullatenenti, ma presenti in Città … e chi più ne ha più ne metta.

Spesso tante profferte si risolvono in un nulla di fatto, perché donazioni, anticipazioni e prenotazioni spesso risultano fittizie e fasulle, e più di qualcuno si avvede per tempo di correre il pericolo d’essere turlupinato. Altre volte, invece, si finirà col non trovare sulla riva quando sarà il momento la barca ad attenderti per le Isole, né ci sarà lo spettacolo serale per il quale hai già pagato dietro a quel portone,  che ti sveleranno chiuso ormai da chissà quanti anni ... Il Concertino e il Museetto ci sono solo nell’intenzione di chi ti ha frodato, così come i tossici non hanno per davvero intenzione di ravvedersi, né i migranti per i quali hai versato l’obolo riceveranno il tuo contributo. E’ sempre stata più o meno così “la piazza” anche a Venezia, e chi è Veneziano lo sa. Tanto è vero che in giro e sulla porta dei monumenti e delle chiese si trovano grandi cartelli d’avviso che invitano a guardarsi da tali imbroglioni sempre più in circolazione e in agguato.

C’è sempre in mezzo a tanta folla, chi ha un debole ed è sensibile e disponibile verso tante situazioni, soprattutto quando vengono presentate e spacciate con furbizia, o fanno leva sul sentimento e le sofferenze di vecchi, donne e bambini.

Ve beh … Venezia dicevo è diventata tutt’altra cosa … E non mi riferisco solo al fatto che quando vai in giro non senti più l’aria riempita a tutte le ore dallo scandire di mille campane e campanelle. I Veneziani una volta riconoscevano “ad orecchio” chi stava suonando in quel momento: “Questa xè a campana del quarto de San Cassàn … Quèo xè el campanòn de San Zaccaria, mentre quella che ti sènti adesso xè a campanella de San Zan Degolà che ciàma un quarto d’ora prima de a Messa” e via così … L’elenco sarebbe lunghissimo. Si riconosceva quasi l’impronta uditiva di ciascun posto riconoscendone abitudini e caratteristiche … Tanti campanili scandivano il tempo e suonavano le ore, le mezz’ore e i quarti d’ora per tutto il giorno, e anche di notte a volte … e c’erano mille campane e campanelle che sbattacchiavano di continuo dentro ai chiostri e nei Monasteri, e campane e campanelle di Schole Grandi e Scholette, di Cappelle, Santuarietti, Rettorie, Oratori e Luoghi Civici che chiamavano al lavoro, alla riunione-assemblea (Capitolo, Segnàr Tolèlla o presenza), alla Congrega, e a mille altre scadenze liturgico-civiche quotidiane suggerite dal Calendario.

A Venezia esisteva un tripudio continuo di Feste, Ricorrenze, Matrimoni, Battezzi, Comunioni, Cresime… e c’erano continui e frequenti Cortei Funebri, Sfilate, Regàte e Processioni delle Contrade e delle Arti-Mestiere della Città bagnata … Era tutto un andare e venire mostrandosi allegramente e in massa. E si issavano vessilli, suonavano inni e cantate, e si accompagnava con pifferi, tamburi e trombe, e si portavano a spasso a spalla pesanti Reliquie e simulacri decorati (Solèri) su e giù per i ponti, lungo le Calli, per i Campielli e le Fondamente di ogni singola Contrada e Sestiere ... A volte ci s’incastrava e bloccava quando le Calli erano troppo strette, o se c’era di traverso una lunga corda piena di bucato steso ad asciugare … Era il momento allora in cui ci si dedicava a snocciolare lunghe Litanie di Santi e Madonne, a tirare cento Rosari mormorati, o cantare mille canzoni Devote, o di scambiarsi due buone chiacchiere su tutto ciò che stava capitando in quel momento negli angoli più sperduti di Venezia.

C’era tutto un Mondo che accadeva in strada e dentro ad ogni intimo luogo di Venezia … Un Mondo tutto e unicamente Veneziano.

Venezia pulsava di vita giorno e notte, e non c’era Calle, Corte o Campiello col pozzo, Ruga di case, o fila di Caxette da dove non   spuntassero Veneziani grandi e piccoli, uomini e donne, che ne popolavano ogni anfratto e spazio possibile. Famiglie numerosissime occupavano tutte le abitazioni ogni sfitte o deserte, o occupate a peso d’oro da qualche sgarruffato studentello che insegue la laurea a volte per un decennio ... In stanze oggi occupate da un paio di graziose studentelle: un tempo si viveva in dieci dodici in una promiscuità incredibile, e privi di qualsiasi servizio che oggi consideriamo irrinunciabile ... Ogni angolo era occupato da botteghe e bottegucce che fornivano i beni quotidiani di consumo come il Forno, il Mugnaio-Prestinaio, i dolci, la Frutta-Verdura, il Pesce, il Fabbro-Ferramenta, il Falegname-Marangòn, il Tagjapièra e lo Spizière … Sembra quasi inverosimile la lista dei tantissimi lavori che sapeva offrire una volta Venezia in ogni sua Contrada.

Anzi: ogni Contrada era una specie di piccola enclave autosufficiente confinata fra ponti e strade, che aveva la sua chiesa, la sua Spezieria, le sue Osterie-Locande, il suo Biavaròl, il Sarto di fiducia, e mille altri Artigiani che ne caratterizzavano l’immagine quotidiana.

Passando in giro per Venezia oggi, non riesco a fare a meno ogni volta di riandare con la mente, o di dire a chi mi accompagna: “Ecco: lì c’era una bottega da Orefice-Argentiere che ha servito i Veneziani per secoli passandosi la tradizione lavorativa di padre in figlio, di generazione in generazione … Erano “nomi” di fiducia e qualità ai quali si rivolgevano Nobili e Popolani per procurarsi oggetti si squisita fattura proporzionati alle facoltà di ogni tipo di tasca … C’era chi si faceva costruire anelli, collane e orecchini, manini preziosissimi, chi piuttosto un semplice filo d’oro da collo, o una fede nuziale, o una medaglietta votiva … C’era di tutto un po’, e c’erano soprattutto delle magistrali abilità che hanno reso unica Venezia e i Veneziani di un tempo ... Di là, invece: c’era un Forno con la fila delle comari e dei bimbi fuori, che con la scusa del pane e della fontana s’incontravano e si aggiornavano su come andava tutto il mondo … E ancora più avanti: c’era l’Osteria … e la bottega di carte da parati, la Legatoria-Tipografia … e poi di là si andava allo Stazio del Traghetto, e c’era il Laboratorio dove tessevano Seta e Lana … e …”

Quante storie senza fine … Un mondo intero che pulsava ogni giorno, anzi: notte e giorno in ogni angolo di Venezia.

Poi riapro gli occhi sull’oggi … E vedo solo serrande rugginose abbassate, porte imbrattate da scritte, e bar appena rifatti, loculi che vendono ogni genere di paccottiglia gestiti da Cinesi, Asiatici e Africani … Trovi un Bangladesh a venderti una gondoletta, un Pakistano ad offrirti un foulard Veneziano, un Indiano a fornirti il Khebab o una pastina collosa, gommosa e insipida se osi entrare dentro a luoghi ed esercizi di un tempo di cui è rimasto soltanto il nome … Anche di certi noti locali è rimasto solo il nome: si fornisce in serie i turisti di ciò che s’aspettano a discapito di qualsiasi qualità: “Venezia è business e mercato: il resto non conta più.”

E c’è la riprova … In giro ovunque pattume, angoli pisciati, immondizia abbandonata … mille lucchetti appesi con dentro le chiavi dell’ennesima location turistica che ormai occupa ogni angolo di Venezia. Dove un tempo straripavano le persone: le donne, i bimbi, i vecchi e i lavoranti accanto alle mille biancherie stese ad asciugare, agli attrezzi, ai mastelli, ai remi e ai pagiòli delle infinite barche: “Ora c’è la morte in vacanza: cioè nessuno … Tutto morto e chiuso … Solo porte sbarrate, finestre chiuse, umidi sottoporteghi invasi fino dall’acqua finchè il Mòse non si è deciso a tenerci ancora per un poco a galla … L’unico rumore che si sente oggi di continuo: è quello delle rotelline delle valigie strascicate sul selciato di chi va e viene a tutte le ore … Per il resto non c’è quasi più vita: non c’è un canto di donna alla finestra, né si chiamano più da una finestra all’altra della calle per scambiare due chiacchiere, né si crocchia più giù in Corte, o accanto al pozzo o alla fontana, o sulla gradinata di riva andando a predere o portare qualcosa dentro al canale … Non c’è più nulla … Non si sente neanche più fuoriuscire da qualche aerea finestra: magari il rumoreggiare fisico e appassionato di qualcuno o qualcuna che sta facendo all’amore, nè il vaneggiare furioso di qualche vecchio che ha perso la testa … E’ tutto spento.”

Mi rendo conto che il mio è un nostalgico raccontare.

E spente, smorte, prive di vitalità e “sapore”, sono anche, con mio grandissimo disappunto, le moltissime chiese Veneziane: “Un tempo non solo erano aperte dall’alba al tramonto come punto di convergenza e di riferimento di tanti, per non dire quasi tutti ... Si nasceva e moriva nelle mille chiese Veneziane di Contrada, e si accorreva là ad ogni richiamo della campanella … Le chiese dei Veneziani erano una specie di seconda casa: luoghi di tutti in cui la familiarità si allargava in mondo esponenziale divenendo campanilismo e piccola società familiare ... E’ difficile riferire che cosa sono state le chiese Veneziane, e il grado d’aggregazione secolare che sono state in grado di procurare ... Solo chi è Veneziano, e ha vissuto certe realtà sulla propria pelle, sarà in grado di comprendere ... Senza alcuna difficoltà le chiese Veneziane si gremivano quasi ogni giorno per mille motivi: erano uno dei motivi quotidiani obbligati dell’esistere … E non solo perché ci si andava a confessare e consigliare dai Preti su tutto, ma anche perché tutto ciò che accadeva in Contrada era sentito come fatto di tutti ... Nasceva uno, un altro si sposava, moriva qualcuno, tornava qualcuno dopo un lungo viaggio, c’era qualche rimostranza da condividere ?  … Era tutto un accorrere in chiesa per spartire insieme: era sempre affare di tutti e di ciascuno … Le chiese Veneziane erano più di un mercato: il prolungamento-allargamento del soggiorno e della cucina di famiglia e di casa. Anche per questo le chiese Veneziane erano tutte dei piccoli e grandi scrigni di bellezza e di cose preziose. Perché tutti quelli della Contrada contribuivano per secoli … sottolineato: “per secoli” … a rendere accogliente, prezioso, ben addobbato e comodo quell’ambiente che era di tutti, ed esprimeva le convinzioni di ciascuno.”

Altri tempi: lo so … Ma ci sono stati ... Eccome che ci sono stati … e a me piace tantissimo farne memoria.

Fortunatamente, ho fatto a tempo a partecipare e vedere con i miei occhi le ultime vestigia di quel modo d’essere del tutto Veneziano. Mi vanto di poter descrivere il tanto di bello che c’era un tempo, e che ho potuto vedere, sentire, partecipare e gustare direttamente e in prima persona. Non posso non ricordare, ad esempio, la tradizione delle chiese Veneziane “vestite”.

C’è stata, e purtroppo adesso non c’è più … Ed è stata, secondo me: una perdita dolorosa oltre che importante … Come aver perso una parte della propria identità … Sapete quando si rinnova la Carta d’Identità dopo tanti anni, e ci si ritrova e riconosce del tutto diversi ?

E’ così … Sei sempre tu, ma non sembri più quello … Così è di Venezia, e di ciò che è stata.

Da abitudine secolare, a Venezia si era abituati a “vestire ed addobbare” le chiese lungo tutto il corso dell’anno. Le si “vestivano”, come se fossero vive, come se fossero una bella donna cangiante da abbellire ... Si “vestivano” del tutto le chiese a Venezia come altrove si vestivano le statue o s’integrava qualche quadro … C’era proprio una smania, una vera e propria maniera di vestire e spogliare le chiese rendendole pomposissime o austere nei tempi di Festa o in quelli “morti della feria” annuale. C’erano giorni in cui entravi in chiesa e la trovavi: spartana, del tutto spoglia e denudata, spalancata e aperta, affogata nell’umidità e nella luminosità della calura estiva … Altre volte, invece, le chiese venivano “vestite” di mestizia, lutto, tristezza e penitenza: si coprivano altari, colonne, panche e sovraporte di teli, tende e arredi neri, violacei e cupi ... Pareva che tutto l’edificio sprizzasse dolore ed esprimesse visibile tristezza … Quando entravi era come prendere posto a un baule rivestito“da Morto” ... e più si pagava per ottenere quell’effetto: più ci si ritrovava immersi dentro a certe atmosfere particolari per non dire speciali.

Nei giorni di Festa, viceversa, accadeva tutto il contrario. Ogni cosa e arredo: sprizzava gioia, luce, grande allegria e contentezza. Si diceva che le chiese Veneziane erano come delle “spose biancovestite pronte per le nozze”… E non era affatto solo un modo di dire, ma corrispondeva a verità in tutto e per tutto. Ho visto con i miei occhi, e ho partecipato personalmente anch’io a certi allestimenti festivi che richiedevano giorni e giorni di preparazione, allestimenti e fatica.

Ci si arrampicava per ore su per scale lunghe e traballanti per raggiungere i più lontani e alti angoli di colonne, cornicioni e angoli della chiesa e del soffitto … Stendevamo tappeti preziosi ovunque: ma non robetta da salotto, ma tappettoni grandi tanto da ricoprire ogni spazio e gradino degli altari, o l’intero Presbiterio della chiesa. Si trattava a volte di “bestiacce pesantissime e polverose” da spostare, rotolare e sagomare: larghe decine di metri … corsie intessute e ricamate chilometriche a volte, che servivano almeno due persone solo per srotolarle e piazzarle ...  Ogni colonna della chiesa, grande o piccola che fosse, veniva vestita con preziosi soprarizzi ricamati in oro e rosso ... E non si trattava mica di tessutelli o robetta leggera: erano spessori tosti, veri e propri “vestiti” che arredavano spazi e settori della chiesa per metri e metri. Ricoprivamo di rosso e oro l’intero Coro della chiesa, ma anche ogni panca e inginocchiatoio occupato dai fedeli, ogni spazio laterale e intere pareti degli altari e delle cappelle … E ancora: “Ogni colonna e angolo di chiesa devono avere un loro perché” mi spiegavano sia il Piovano di Burano Don Marco Polo quand’ero ragazzino, sia Don Giuliano Bertoli Rettore della Basilica della Salute a Venezia quando ormai ero un giovanotto:“Ogni posto deve avere la sua Pianta davanti, la sua “Cartella” in legno decorato e intagliato, la sua tenda attorno, i suoi ricami, e la sua candela accesa … A volte sarà un semplice cero … Altre volte un grosso tòrso, o un’asta, o una grossa Lanterna decorata e abbellita con Alloro e fronde verdi ... Altrimenti che Festa è ?”

Alla fine: era vero … Ogni singolo angolo della chiesa esprimeva “un suo perché” infondendo sensazione di Festa e Gioia.

Ogni Altare era ricoperto da tovaglie ricamate e preziose a più strati. Più che spesso venivano realizzate dagli stessi parrocchiani e contradaioli con grande dedizione e maestria … C’erano donne incaricate fra le altre per “accudire e tenere netta e monda la chiesa” ... quasi fosse una persona da accudire e a cui badare … Un ricco Pagliotto dorato e decorato fronteggiava la mensa di ogni altare. Sopra a ciascuna si ostentava un intero corredo di “cartegloria”, oltre che di vasi, Reliquiari, pradelle decorate esposte per l’occasione: in legno, argento, oro lavorati … Senza contare le ricche Pale d’Argento o d’Oro esposte e sovrapposte per le Feste … e i mille candelabri in doppia e tripla fila … e fiori, e ancora Piante, e ulteriori arredi liturgici ... e Lampade d’Ottone, Argento e d’Oro, che rimanevamo per pomeriggi e settimane intere a lucidare con Limone, Sidol e Ovatta, e tanto “Olio di gomito”… Quando arrivava poi il momento delle Celebrazioni, venivano accese mille candele … La chiamavano: “la Macchina dell’Altare” tanto era fornita, accessoriata e riempita di addobbi e decorazioni … Il Sacrestano ci metteva a volte più di un’ora a compiere il giro completo per accenderle tutte.

L’Altare Maggiore: cioè “il Principale, la Cattedra” era il punto di convergenza e di riferimento dell’intero ambiente della chiesa. Ricordo con chiarezza, che ogni volta a Natale, a Pasqua, e per la Festa del Patrono: si trattava di un ingente spesa per allestire l’arredamento di quel speciale monumento … Non scherzo né esagero al riguardo: su ogni Altar Maggiore si collocavano qualcosa come un centinaio di candelabri dorati di foggia diversa, e ogni anfratto e angolo del monumento veniva occupato da un lume, e se non bastava: si approntavano particolari ganci sul muro, e si aggiungevano ulteriori corone di candelabri, e fantasiose aggiunte di cornici provvisorie piene di candele che venivano poi puntualmente accese per ore.

Ne risultava alla fine un vero e proprio spettacolo di luci … Al vederlo acceso e decorato alla fine: pareva di assistere a una visione paradisiaca. L’Altare pareva una finestra spalancata sul Cielo, dove davvero pareva che a un certo momento, magari al culmine della Messa Cantata e Solenne, potesse uscire e sgusciare fuori qualcosa di ultraterreno e celestiale: un’emanazione luminosa e festiva di Dio in persona … o della Madonna, o del Santo di turno.

A Natale si collocava dentro a quel tripudio luminoso e dorato un Bambinello a misura reale ... ed era tutto un convergere da ogni parte di Venezia per vedere quei singolari Bambinelli di Natale preziosissimi, decorati, dipinti e ricoperti di gioielli di cui ogni chiesa era dotata. Si faceva un tempo a Venezia: “il giro dei Bambinelli e dei Presepi” durante le Feste di Natale, così come si faceva nei giorni di Pasqua “Il giro dei Sepolcri, dei Cristi Morti o Pàssi, e del Risorto.”

A tal proposito esisteva durante le stesse Feste di Natale anche l’abitudine dei Veneziani di fare il giro delle tante chiese per gustarne la bellezza degli arredamenti festosi: “come di Sposa biancovestita per le nozze” ... Esisteva una vera e propria gara fra le chiese su chi sapeva allestire meglio e in maniera più originale il proprio “corredo da Festa”.

Ricordo che da ragazzino e da giovane trascorrevamo giornate intere nel gelo dell’inverno a far visita pellegrinando di chiesa in chiesa per gustare quei piccoli capolavori. C’erano Parrocchiani, Frati e Preti appassionati che si dedicavano a quel “vezzo dei Presepi” iniziando a confezionarli ed allestirli già fin dall’inizio di settembre ... Alcune chiese dedicavano cappelle intere all’allestimento del Presepe, e ne derivano dei piccoli spettacolari manufatti pieni di accorgimenti e gustosissimi effetti: dei veri e propri spettacoli per gli occhi, che era un piacere visitare ... Si passava dalle piccole architetture in miniatura, ai paesaggi esotici, alle copie fedeli degli ambienti della Terrasanta, alla realizzazione di verosimili paesaggi di montagna o campagna. Nei Presepi figuravano borghi medioevali, valli alpine, deserti aridi del lontano Oriente, laghi pescosi pieni di Pescatori ... Ci si immergeva fisicamente dentro a certi paesaggi: tanto era vero che a volte ci s’infilava in mezzo a statue e ambienti a misura d’uomo … e le sensazioni e richiami che si provavano erano quindi davvero particolari.

Erano vere e proprie emozioni grandi e piccole a cui partecipare: una specie di spettacolo itinerante sparso in giro per tutta Venezia.

Erano decine su decine i Presepi da “pellegrinare” in giro per Venezia … Ricordo anche di come ogni tanto c’infilavamo in qualche pasticceria o bar per riscaldarci un poco bevendo una bella cioccolata calda … e poi tornavamo di nuovo a infilarci dentro al frizzante gelo delle chiese Veneziane “vestite a festa come Spose”.

Bei ricordi … Ogni volta che entravo in una chiesa Veneziana sbalordivo per la sensazione che emanava di festosità e bellezza. A certe ore soprattutto: c’era lo spettacolo delle luci e delle candele, che aumentava ancora di più lo sfarzo e la sensazione di bellezza e ricchezza. Quell’entrare e uscire da quelle atmosfere e giochi di luce, ti suggeriva proprio “il senso paradisiaco della Gloria” ... Era quasi un effetto ipnotico: “una festa per gli occhi e i sensi tutta da provare”. Quando si entrava nelle chiese si veniva subito presi oltre che dalla zaffata del profumo nebbioso e aspro della profusione degli incensi, anche da quello inebriante dei numerosi Eucaliptus, Calicantus e Allori piazzati ovunque. Le Chiese erano delle vere e proprie“serre di Piante e Fiori” per non dire:“piccole foreste” a volte per l’abbondanza del verde e delle decorazioni floreali pendenti e piazzate ovunque: come nei Matrimoni di qualche ricca quanto nobilissima sposa.

Se si era a Maggio o in Primavera: le Chiese parevano Giardini e Orti stracolmi di profumate Rose: “Col trucco e parrucco, e con finimenti preziosi, gioielli, veli pregiati, tessuti unici si vestivano le chiese di Venezia ... Parevano vive !”

Ho piazzato ed esposto mille volte personalmente traendoli dalle loro teche, dai capienti magazzini, dalle soffitte e da dentro i campanili delle chiese: certi artistici Reliquiari Gotici o Barocchi di legno, argento e oro, e manufatti, arredi, e pezzi d’Arte unici e bellissimi … Certi Crocefissi Processionali di cristallo di rocca, tempestati di pietre e oro, o i Calici da Messa, i servizi d’oro e d’argento per le Liturgie, e i Paramenti in broccato, soprarrizzo, seta, tessuti e intrecciati in oro da magistrali mani … E i camici, le stole, le tovaglie, i corporali, le palle in autentico merletto e pizzo di Burano ? … Capolavori unici, pezzi rarissimi meravigliosi … Quanta bellezza ho visto e toccato con mano!

Perfino certi vasi che riempivo d’acqua e fiori avevano un indicibile valore, anche se andavano a decorare, e quasi a perdersi in un angolino di quella specie di “gran teatro” che erano le chiese veneziane.

Ricordo come ieri, quand’ero ancora Prete ai Carmini di Venezia negli anni ’80. Nelle notti e giorni di Natale, quando tutto era magistralmente pronto per la Solennissima Festa, mi fermavo silenzioso proprio a contemplare e far mio quello spettacolo, che quasi mi parlava … Era anche quello una specie di messaggio, uno speciale effetto, un tramite attraverso il quale filtravano certi “contenuti superiori” che allora erano il senso profondo e vero di ciascuna Festa ... e del mio vivere da Prete.

Ho nostalgia, lo ammetto, di quell’input speciale che le chiese veneziane “vestite a Festa” sapevano e riuscivano a trasmettere … Alle menti semplici se volete, ma anche a chiunque, credente o no, fosse disposto per un attimo a farsi ammaliare da quelle particolari atmosfere uniche.

Dietro a quel speciale tripudio, a quel risultato visivo d’effetto … Io lo so bene, perché vi ho partecipato molto in prima persona, c’era l’opera indefessa e industriosa di lavoro e applicazione di diverse persone. C’era il lavoro del Sacrestano e degli Affecionados di cui ogni chiesa un tempo era ben fornita … E c’erano anche i finanziamenti di quel lavoro e di quegli imponenti allestimenti ... Ogni anno il Piovano destinava particolari quote per approntare tutto quello spettacolo di“Gloria & Luci”.

Oggi non è rimasto più nessuno: né il Piovano a mettere a disposizione i soldi, perché i Preti sono diventati pochi, vecchi e malandati, e distratti per di più, incuranti inoltre di considerare e continuare certe tradizioni. E poi soprattutto: non ci sono più le persone che contribuivano fisicamente e partecipavano passionalmente a tutto quell’allestimento festoso ... Non ci sono poi le persone, i Veneziani. Non c’è più chi affollava le chiese accorrendo al suono della campanella ... Oggi la maggior parte delle chiese veneziane è desolatamente chiusa, disertata, buia, spoglia e spenta. Anche se saltuariamente qualcuna apre i battenti, al suono raro della campanella non accorre quasi più nessuno. Le panche della chiesa all’ora degli sparuti quanto modesti Riti sono occupate “da quattro gatti” ... o da nessuno.

Che desolazione e tristezza che mi hanno comunicato certe chiese Veneziane che ho rivisitato in questi ultimi tempi. Le ho trovate del tutto svestite, spoglie e insignificanti visitandole … Neanche vagamente somiglianti al tanto che sono state un tempo ... fino a qualche decennio fa.

Ho trovato qualche chiesa del tutto immersa nel buio ... Tetre erano le pale d’altare appese alle pareti: quasi invisibili … Chiazze di buio irriconoscibile, anche se di pittori famosissimi, che meriterebbero miglior sorte e valorizzazione ... In certe Chiese Veneziane l’unica cosa  illuminata era il gabbiotto dove stava la studentessa o il donnino di turno a vendere il prezioso biglietto d’ingresso … Tutto il resto: morto.

Grandi ambienti del tutto privi della vitalità che sprizzavano esuberanti, quasi incontenibili un tempo. Nessun segno “di Gloria” da assaporare, e in cui provare ad addentrarsi … Zero del tutto ... Peggio di un museo polveroso lasciato a se stesso.

Non vi dico poi dei silenzi che avvolgono tutto … Pare d’essere dentro a un Cimitero. Le chiese Veneziane di ieri, invece, traboccavano di vitalità, Musica e Allegrezza.  A volte alla fine di certe partecipate cerimonie pareva d’entrare sotto alle volte di un affollato bazar o al Mercato pieno di colori, sapori, odori e persone di Rialto … Ogni chiesa di Contrada Veneziana aveva il proprio organista, i propri strumenti musicali, e il proprio Coro con tanto di Maestro. Le Solennità festive erano accompagnate da vere e proprie Cantate e Suonate Artistiche preparate appositamente per la Festa. E non si cantava e suonava di certo“la gigiòtta”, ma s’interpretavano pezzi importanti con grande passione, applicazione e costanza ... e l’effetto e il successo erano assicurati ... e “il senso della Gloria” cresceva ulteriormente.

Anche la Musica, e le Persone erano corollario e contorno, e non da poco, di quel “vestire a Festa” delle chiese Veneziane. Le volte delle chiese si riempivano e risuonavano di specialissimi echi e piacevoli contenuti acustici. Certe chiese erano state costruite studiatissime per favorire certi effetti speciali, che davano appunto “il senso della Festa dentro alla Festa”.

Non è rimasto quasi più niente oggi … Quasi nessun organo suona ... Quasi nessuna Cantoria è gremita a Natale ... Nel mio recente giretto: sette chiese su dieci di Venezia erano chiuse, barricate e spente. Una era aperta ai turisti, ma spoglia e disadorna del tutto, mentre un’altra esponeva timidamente qualche rimasuglio di un tempo, associandovi un presepiotto rudimentale e talmente modesto da chiamare Pietà: “Meglio che niente” ha commentato qualcuno … Poche, pochissime: una chiesa soprattutto, l’ho vista presentare e sfoggiare timidamente qualcosa del tanto che è stata un tempo. Infatti: la sensazione entrando lì dentro è subito di“tepore piacevole”.

Un unico anello rimasto di una preziosa catena che esisteva un tempo.

Qualche tempo fa, uno degli ultimi Preti rimasti definiva tutto ciò che ho detto e scritto su questo argomento, in modo spregiativo  dichiarando quelle atmosfere di un tempo: “Tutta apparenza inutile … Bagliori da palcoscenico … Amore per le stràsse, i paludamenti, il vestire esagerato di statue e ambienti … Lustrini buoni per le Allodole, che non sempre inviano al senso vero e profondo delle cose che contano.”

Tutto vero … ma forse anche no.

Quante persone hanno sentito, provato, partecipato, condiviso, ammiccato, e si sono rese propense e affini attratte e condotte da quella che potrebbe sembrare solo teatrale apparenza. Anche il contorno serve, l’appeal, il corteggiamento amoroso, il figurare bene, ed è importante anche l’approccio emotivo che si ha con un ambiente … E’ vero poi, che come con una bella donna: valgono i contenuti, e che “casca il palco” a volte quando qualcuno/a apre la bocca, o si atteggia un poco al di là delle ingannevoli apparenze.

Tutto vero … Ma è altrettanto vero che spesso l’esteriorità è espressione di ciò di prezioso che si porta dentro ... Serve l’uno e l’altro perché ci sia contenuto … E anche perché accada la Festa e l’Incontro.

Venezia oggi è un po’ come i capelli in testa di chi non è più giovane ... Un tempo li pettinavi da una parte o dall'altra indifferentemente, provavi cento acconciature diverse, stavi bene lo stesso ... Ora c’è solo il bisogno di nascondere e supplire alle perdite, alle aree rade, alle calvizie e alle stempiature ... Si prova ad apparire lo stesso in qualche modo ... Sei sempre tu: sempre lo stesso, sempre quello ... Ma c’è poco da fare: non sei di certo più quello fulgido, bello e pimpante di un tempo ...Bisogna arrendersi agli anni che passano, e prendere atto che oggi si è diventati così … Diversi da ieri, e forse anche da domani.

Termino con un ultimo aneddoto-episodio … Negli anni ‘82-87, quando vivevo da Prete ai Carmini di Venezia, c’era un tizio strampalato non più giovanissimo. Un tipo magro come un chiodo, tutto nervi e sempre incazzato col mondo. Ce l’aveva espressamente con me, tanto che ogni volta che m’incontrava per strada, senza averlo mai provocato, né avendogli mai detto nulla: mi gridava dietro di tutto e di più, insultandomi e offendendomi, e facendomi ogni volta gesti espressamente minacciosi.

Arrivava perfino a sputarmi dietro qualche volta quando m’incrociava casualmente.

Motivo ?

Perché secondo lui, nella sua concezione Cattolico-Tradizionale-Veneziana: ero troppo dissacrante, trasgressivo e moderno: “Prete sporco e falso ! … Maledetto ! … Rovinadòr de Cjèse, Popolo e Famègie !” mi gridava le volte in cui si sapeva contenere di più.

Da quello che mi diceva chi lo conosceva un poco, nei Bar e nelle Osterie andava dicendo: “Che ero un Prete troppo moderno, e troppo distante dalle sane tradizioni e dalle Regole della Santa Chiesa …”

Trascorreva buona parte delle sue giornate a salire e scendere su traballanti scale decrepite per abbellire volontariamente le chiese Veneziane: “Per renderle belle come spose biancovestite”… Che paradosso: le apprezzava come me, alla stessa mia maniera.

Mi vedeva comunque come fumo negli occhi, come: “Un dissacratore … Uno spegnitore importuno di un modo d’essere e fare di quell’ultima epoca Cristiana e Cattolica Veneziana … Un ammodernatore morboso delle cose ecclesiastiche che la Chiesa non meritava … Un tipo pericoloso di cui detestava ogni predica e comportamento ... Gli dava fastidio soprattutto che andassi in giro con la chitarra, e senza la lunga veste nera talare ... Sembra più un vagabondo che un Prete.” diceva arrabbiato.

Aveva detto più volte in giro che se avesse potuto mi avrebbe messo le mani addosso e dato una bella lezione  … Saputo questo il mio vecchio Piovano si preoccupò per me al punto tale che fece richiamare l’ometto da quelli che lo conoscevano, e m’invitò accorato a non andare troppo in giro da solo di notte … per timore d’incontrare quell’uomo per strada magari ubriaco, come succedeva di frequente … Diceva … Diceva così di me … Ma non ero affatto così: ero solo un Pretino giovane con un po’ d’entusiasmo, che non accettava di vivere da nostalgico dei tempi che furono, né incartapecorito nei Dettami di un messaggio religioso vetusto, datato e ormai superato dai tempi moderni. Non intendevo affatto cambiare né liberare la Chiesa da se stessa, né tantomeno spogliare le Chiese Veneziane dalle stràsse e dai suoi fedeli … Anzi: volevo proprio quelli e quelle … Ma c’era in quegli anni in giro per Venezia un certo numero di persone vetuste dentro e nei modi, dedite a rincorrere fantasmi vuoti, solo scenici, esteriori e nostalgici, tutti ligi a regole che neanche conoscevano: “Sono Veneziani che vogliono rimanere quel che sono ... Attaccati alle proprie Tradizioni.” mi spiegavano: “Ma anch’io sono Veneziano, e voglio rimanere tale, e amo le belle Tradizioni di questa nostra città … Ma non per questo voglio vivere con i principi del Medioevo, o secondo le regole bigotte che hanno riempito il 1800 e il primo 1900 col Dopoguerra.”

Una notte l’ho incrociato l’ometto … Mi ha riconosciuto, ha provato a blaterarmi addosso qualcosa mostrandomi il pugnetto, ma era troppo sfatto e ubriaco tanto da non sapersi neanche reggere in piedi … Ho proseguito per la mia strada senza fermarmi … e non l’ho più visto, eccetto che nella sua epigrafe da morto appiccicata sulla vetrina del supermercato alle Zattere.

Mi piacciono ancora le Chiese Veneziane “biancovestite a Festa come Spose”, anche se non ci sono più … Forse anche per questo me ne sono andato: perché non mi piacevano le chiese trasformate solo in “botteghe di Cose Sante”.



San Basso … a cjèsa col bottòn

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 364

San Basso … a cjèsa col bottòn

Le antiche Cronache Veneziane non finiscono mai di calamitare la mia attenzione: “Pre Nicolò Querini Piovano di San Basso e Canonico di Castello, nonché Prè Bortolo sempre da San Basso, furono coinvolti nella rivolta di Bajamonte Tiepolo contro Venezia soffocata nel sangue.”… Entrambi i Preti vennero banditi “in perpetuo” da Venezia e dai suoi territori ... ed era il 1310, cioè: “solo” 714 anni fa.

E ancora: “Nel 1639 c’è stato un Pievano di San Basso: Prè Francesco, che sentendo in Confessionale da un suo penitente che aveva ucciso un NobilHomo, aveva interrotto la Confessione rinviandone la conclusione al giorno dopo. L’aveva fatto per poter nascondere un suo nipote dentro a un armadio perché potesse ascoltare la Confessione dell’uomo, così da poter poi correre subito dalla Giustizia di Venezia che aveva messo una taglia di 4.000 ducati sulla testa di quell’ignoto assassino. Il sotterfugio funzionò: l’uomo venne arrestato, processato e condannato a morte, e nipote e zioPrete spartirono i denari della taglia incassata ... Accadde però, che le guardie del carcere sentissero l'omicida parlare davanti all'immagine di un Crocifisso dicendo: “E' vero che sono colpevole, ma com’è stato scoperto il mio delitto, se solo Voi: mio Gesù Cristo, io, e il Piovano di San Basso mio Confessore lo sapevamo ?”

Le parole del condannato vennero allora riportate al Tribunale Supremo, che diede subito mandato d’imprigionare il Pievano di San Basso. Non ci volle molto, perché torturato, il Prete confessasse tutto il misfatto architettato insieme al nipote. Venne quindi decapitato il 22 aprile per aver abusato del Segreto Inviolabile della Confessione ... L'omicida, invece: ebbe paradossalmente salva la vita; anzi gli furono dati 2.000 ducati della taglia, ingiungendogli d'abbandonare il Veneto territorio entro tre giorni.”… storie Veneziane.

A inizio giugno 1678 ancora: “Secondo i documenti dei Processi della Quarantia Criminal, il Chirurgo Andrea Ferisato testimoniò che nel sabato notte precedente aveva visionato il cadavere di Andrea Grillo della Giudecca, di 58 anni d’età ... Dopo accurata indagine, ad ucciderlo in Calle di San Basso, risultò esser stato il Prete Don Corinto Maggi Toscano ... Il Giudecchino aveva chiesto l'elemosina al Prete, che l’aveva colpito al collo con una spada … La verità però era un’altra, che cioè il Prete aveva una relazione con la figlia della vittima ... Venne quindi condannato al bando da Venezia, ma nel frattempo era fuggito dileguandosi.”  

 

Cronache e cronachette spicciole dalla piccola Contrada di San Basso, che tanto insignificante non è stata. Di cose e storie da raccontare, infatti, ne avrebbe parecchie.

San Bassoè stata, ed e ancora, quella chiesòla minima nascosta in fondo a Piazza San Marco, talmente nascosta che quasi neanche si vede. Proprio di fronte a lei c’è il “colosso” della Basilica dorata di San Marco, che lungo i secoli “le ha fatto ombra” in ogni senso. Oggi San Basso non funge più da chiesa, perché adibita per metà a bottega e per metà a deposito bagagli-guardaroba, o in alternativa a Sala Concerti … Povera San Basso: che non c’è più.

E’ questo il destino di tante chiese Veneziane medio-piccole: che oggi sono chiuse, dimenticate e cadenti, o trasformate in qualcos’altro che le faccia essere ancora in qualche modo utili.

Ho qualche altra cosetta da dire su San Basso.

La prima: che aveva un nome doppio, cioè che si chiamava: San Basso e San Sabba Abate. Al riguardo si sprecano le Leggende e le indicazioni sulle origini del 1017 o 1076. Non potevano se non essere pompose, cioè affibbiate a una quasi mitica Famiglia Veneziana Elia, che aveva voluto costruire nel centro di Venezia una chiesetta dedicata a San Sabba: un nome e un programma di derivazione e ispirazione tutta Orientale. Ci stava bene lì nel cuore più intimo di Venezia: una chiesola che riassumesse in qualche modo la vocazione-identità di Venezia tutta impegnata ad interagire col Mediterraneo e le Vie dell’Oriente.

Solo in seguito alla chiesetta venne imposto il titolo di San Basso da Nizza, quando cambiarono i tempi e le circostanze storiche. Sapete meglio di me quanto Venezia è stata duttile e mutevole, quasi camaleontica e capace di adeguarsi ad ogni situazione. Basso era un Vescovo Cristiano ovviamente, un Santo più Occidentale, che s’intonava meglio con le economie e i gusti socio-politici Europei a cui Venezia poneva maggiore attenzione nella nuova epoca. Non che il San Basso Europeo avesse subito sorte migliore del San Sabba Abbate Orientale: anche San Basso era stato martirizzato, cioè: interrogato, minacciato, imprigionato, torturato e ucciso il 05 dicembre 250 d.C., trafitto con due lunghi chiodi da nave (Nizza era porto come oggi), che lo attraversarono dalla testa ai piedi ... Non era male quella figura come testimonianza-esempio di assiduità nella difesa della Fede Cristiana … Insomma: San Bassoda Nizza surclassò San Sabba… Anche se per altri, San Basso poteva essere stato, invece: il martire Dasio di Dorostoro chiamato Basso dagli amici ... Non cambia niente … Ai Veneziani di allora tutte quelle storie intrigavano molto facendo loro sempre grande impressione.

La seconda cosa che ho da dire su San Basso: è che è stata una delle chiese della mia infanzia. Quand’ero davvero piccolo, infatti, i miei genitori non hanno mancato di portarmi più volte in Piazza San Marco a Venezia per farmi cavalcare “felice” i famosi Leoncini dell’omonima piazzetta accanto al chiesone di San Marco. Erano i divertimenti “poveri” di allora: per me era un gran gusto “cavalcare e domare quei due Leoncini uno dopo l’altro”, e non c’era volta, quando ci portavamo là dalla nostra Burano persa in fondo alla Laguna, che non costringessi i miei a far tappa nella Piazzetta per farmi compiere l’ennesima cavalcata … Guai a non portarmi: ero“un martello” al riguardo: Leoncini, Leoncini, Leoncini, Leoncini… Finchè i miei cedevano, e tornavo ancora una volta a cavalcare le “Bestie” soddisfatto. Ròbe da bimbi.

Sempre a San Bassoè legato un altro ricordo della mia infanzia ... Notata l’insolita decorazione col buco in mezzo, che stava al centro della facciata della chiesa, la mia fantasia ha cavalcato immaginandolo come un enorme bottone da pigiare per “accendere” l’intera chiesa. Fantasticavo che pigiandolo, quel monumento si sarebbe animato trasformandosi in un’enorme quanto mostruoso Drago pietrosoe sputafiamme… Un Drago buono però, che se ne stava là assopita in attesa che qualche Veneziano si ricordasse di lui … Quando si “accendeva”, sempre secondo la mia testolina: in Piazza San Marco incominciava sempre una spettacolare Festa, perché quel “chiesa-drago” si sarebbe messo a danzare e a fare giochi di prestigio insieme ai Veneziani che accorrevano dando vita a una coloratissima e allegra Sagra senza fine … Lì accanto poi, ci sarei stato anch’io a cavalcare i miei Leoncini senza sosta ... Che dire ? … Questo e altro accadeva dentro alla mia testa di bimbo … ma lasciamo stare.

Ci sono rimasto un po’ male quando ho saputo che i Leoncini della Piazzetta erano “recenti”, cioè del 1722 … Pensavo fossero antichi come i marmi della Basilica, i Tetrarchi di Palazzo Ducale ai quali assomigliano nel colore, o come i Leoni dell’Arsenale. Invece: niente. Sono stati fatti in pietra rossa di Cottanello, e messi là apposta per confermare quel nome nuovo dato alla Piazzetta, che un tempo era il Cimitero di San Basso ... Altri dicono che la stessa Piazzetta in antico era detta anche: “Piazzetta delle erbe”, e che lì accanto c’erano i beni di Dominicus Caput in Collo, che possedeva anche la “pissina Sancti Bassi” interrata nel 1310.

E ancora … Sempre dentro a San Basso sono finito a sei anni insieme a Luigi Costantini: mio compagno d’Asilo e Scuola a Burano. Entrambi siamo stati premiati come “Migliori bimbi della Dottrina dell’Isola”… Di fronte a ossute Delegate dell’Azione Cattolica di Venezia, che ricordo avevano gonne lunghe fin quasi per terra e faccia da zitelle, Monsignor Marco Bevilacqua Canonico di San Marco: ci ha consegnato Diploma e Medaglia d’Oro che conservo ancora “orgogliosissimo” a perenne ricordo … Che cos’era capitato ? … Che le Suore di Burano mi avevano fatto imparare a memoria tutte le domande-risposte dell’intero Catechismo Cattolico ... Vi garantisco che non si è trattato di robetta, perché erano centinaia e centinaia ... Povero me.

Invece di lasciarmi a giocare, le Suore, notata la buona memoria che allora avevo … e la non poca tenacia, non avevano saputo inventarsi di meglio che imbottirla con tutte le nozioni del Catechismo. Per mesi e mesi, infatti, quasi ogni giorno andavo a sedermi accanto alla mitica Suor Teodorica di Burano, che aprendo il Catechismo a caso, mi faceva le domande, e io … rispondevo chiudendo gli occhi, quasi andassi a leggere le risposte dentro alla mia testa … E rispondevo esattamente per di più, pur avendo solo cinque anni, e avendo da poco imparato a leggere avviato dalle stesse Suore.

“Una macchinetta da Catechismo”: ecco in che cosa mi avevano trasformato le Suore … “Strucca el botòn” della domanda: e veniva fuori la risposta giusta … Per fortuna poi che a giocare ci pensavo io “devastando non poco il loro Convento … e anche le Suore stesse” ... ma questa è un’altra storia.

Il Catechismo insomma: “era quella roba delle cinque della sera che dovevo sorbirmi dopo la pausa della merenda con pane e marmellata delle quattro” sempre a casa delle stesse Suore. Era una specie d’impiccio obbligato che subivo, parte integrante delle tante cose che dovevo fare rimanendo dalle Suore da mattina a sera … A loro, infatti, venivo affidato per qualche anno e ogni giorno dalla mia Mamma, che doveva recarsi a Venezia ad accudire il mio fratello piccolo che stava male ... Un male da morire.

Si … Avete letto giusto: per qualche anno sono rimasto a condividere la mia giornata con le Suore … Sapeste quanto mi sono divertito lì dentro, quanto ho imparato da loro, quante cose ho scoperto, e quante persone ho incontrato in quel Convento Buranello ... Ma era pur sempre un Convento di Suore, per cui mi hanno affibbiato anche “cose da Suore”: tipo la faccenda del Catechismo a memoria.

Conservo ancora alcune foto di quella mia mitica premiazione infantile. Mi si vede con indosso “l’abito da festa”, ma non perché quella fosse una specialissima festa … Si: lo era anche … ma soprattutto perché quando uscivamo dall’Isola di Burano per recarci a Venezia: era per noi sempre Festa … E quindi: come facevano gran parte dei Buranelli, s’indossava l’abito buono … Quasi sempre: l’unico che ciascuno possedeva oltre al “càva e metti quotidiano” che avevamo: un vestito a lavare, aggiustare e stirare … e l’altro addosso.

Quel giorno in San Basso dicevo, sono stato premiato con Luigi Costantini, che il Catechismo a memoria, a conti fatti, non lo sapeva affatto come me, ma aveva una zia Suora: “cosa equivalente”, che mi diede un certo fastidio ... Cose della vita … Vent’anni dopo, fatalità, sono finito a fare il Prete proprio nella chiesa-Parrocchia dei Carmini gestita da Don Giuseppe Bevilacqua: il fratello Prete di quello che mi aveva premiato quel giorno a San Basso ... Gira e rigira: sempre attorno ai Bevilacqua sono vissuto, che erano quelli della famosa e storica Manifattura Tessile Veneziana, che sopravvive ancora oggi nei pressi di Riva di Biasio nel Sestiere di Santa Croxe a Venezia ... Dettagli curiosi ... Ma torniamo a San Basso con le sue vicende.

Si fatica oggi vedendo quell’edificio, a immaginarlo pieno d’attività, storie e fervore. Sembra quasi impossibile che quel semplice “salone decorato” possa aver ospitato così tanta Storia, presenze e persone ... Eppure è stato così: questa è Venezia, dove quasi sempre anche una semplice pietra ha spesso un suo perchè e una storia ... Figuriamoci se una chiesuola come San Basso non ne possa avere !

Mi fa tristezza e “miseria” quindi vederla ridotta così ... Sarò forse un Veneziano troppo nostalgico, troppo amante della Venezianità con le sue infinite storie ... Che volete farci ?

I nomi della Contradadi San Basso erano e sono quelli belli, tipici di Venezia. E’ piacevolissimo ancora oggi starci dentro e passarci attraverso … Sono rimasti quasi del tutto gli stessi che si possono notare citati nelle mappe antiche Veneziane, tipo quella diLudovico Ughi del 1730 per citarne una: Sottoportego e Corte de la Zòia, Calleselle de Castel Cimesìn, Calle del Pellegrìn, Calle, Ramo e Corte Canonica, Calle de la Rizza, Calle dei Specchieri, Ramo del Vin… Sembra quasi il ritornello di una canzone tutta Veneziana: Calle dei Segretari, Sottoportego e Corte de le Carriole, Spadaria, Ponte dei Feràli, Mercerie e Marzaria… Siamo proprio nel cuore di Venezia, nel Sestiere di San Marco: Calle Larga San Marco, Calle San Basso, Piazzetta dei Leoncini: La chiesòla è incastonata negli edifici circonvicini alla mirabile Torre dell'Orologio ... L’appuntita facciata è incastrata e nascosta dentro a una calle, e un lato guarda proprio la Basilica di San Marco.”

“A inizio primavera 1224: Stefanus Viadro del Confinio di San Julianus e Vendelin del Confinio di San Basso presentarono fidejussione per Petrus Osbergerius per acquistare 4 miliaria d’Olio dirette a Cremona e Mantova.”“In Contrada di San Basso oltre ad esserci Cà Anzelèri, c’era anche fin dal 1282 un Ridotto di Nobili sito in una Loggia della stessa Contrada, dove i Nobilhomeni Patrizi si recavano a riposare e discutere.”

Del 1416 è, invece, un accordo fra l’Abate del Convento dei Santi Filippo e Giacomo e Antonio Negro Coltràio di San Basso, che chiese e ottenne d’avere un’Arca(una tomba) in chiesa di San Basso pagandola 6 ducati d’oro in 3 anni … cioè l’equivalente di un “pennello”(asta-gonfalone processionale decorato-dipinto) che aveva realizzato per la Fraglia di Sant’Apollonia.

Sono due esempi presi a caso, per sottolineare l’indole economica Veneziana radicata e presente fin dall’antico anche nella Contrada di San Basso.

“Gran bubaròni di fiamme in successione” punteggiarono e scandirono in seguito la storia della chiesòla di San Basso, ovviamente con successive e pronte ricostruzioni … Chissà come sarà stata la prima fabbrica di San Basso ? L’ultima è quella che si può vedere adesso: quella col buco in facciata, frutto della mano di Baldassare Longhena… Si tratta dello stesso Architetto arguto che ha issato il Tempio della Madonna della Salute al di là del Canal Grande durante la Peste del 1620-30.

Il “Beneficio di San Basso era ricco di più di 2.000 ducati d’entrata”… Perciò era da sempre considerato un “bel bocconcino appetitoso” per i Preti Veneziani… Lo fu di sicuro per Prè Lorenzo Zappella, che usò San Basso come trampolino di lancio per diventare a tutti costi Vescovo … E a che altro poteva aspirare un Prete ? … Spese e spanse ogni risorsa in suo possesso per “ungere di qua e spingere di là” a suo favore per ottenere la sospirata nomina … ma niente da fare. Aveva contro il tosto Antonio Suriàn Patriarca di Venezia, che non lo stimava per niente. Anzi: lo considerava petulante, un arrivista ambizioso, e un ignorante di bassa cultura … Brutte credenziali insomma per Prè Lorenzo, che gli impedirono di diventare Vescovo come avrebbe voluto … Avrebbe dovuto forse spendere più soldi … Mah ? … Non so ... Forse: si.

Secondo le Cronache: “A guardar dentro a San Basso: c’è poca cosa … La decorosa Pala d’Altare di Leonardo Boldrin andata perduta (venduta, rubata ?), e la Tomba di un Segretario del Consiglio dei Dieci: Giambattista Adriani, Homo di nobile ingegno e maneggio”… Già questo dice molto su San Basso, perché nel 1661, verso fine marzo, durante le SolennissimeEsposizioni del Santissimo del Perdon del Cristo, prese fuoco tutto un’altra volta … Vi lascio immaginare il numero delle candele accese per l’occasione, e l’esuberante corredo che s’era fatto indossare alla chiesa per quella ricorrenza. Più volte mi è piaciuto ricordare che i Veneziani amavano “vestire” le loro chiese: “come Spose biancovestite”… Fu un altro “bubaròn de fògo … come un gran Panevìn”: il tradizionale falò della Befana delle Campagne Venete A niente valse l’accorrere puntuale degli Arsenalotti e di tutti gli altri: si salvò la Contrada, ma non la chiesa.

Solo sei anni dopo, finanziata dal Doge e dai Procuratori di San Marco, che c’investirono soldi, argenti e risorse di valore, San Basso venne riaperta un’altra volta “rifatta al modo moderno, con marmi e mezzelune illuminate: stavolta su disegno del Benoni”.

Misteriosamente associata e data in gestione al Vescovo di Jesolodal 1088 al 1110, e poi data in commenda nel 1365 da Papa Urbano V a Domenico GaffaroPiovano di San Basso diventato Vescovo di Cittanova-Eraclea pur risiedendo lo stesso a Venezia. Solo dal 1418 su concessione diPapa Martino V, e su pressione del Senato Veneto e dei Parrocchiani della Contrada, San Basso divenne parte integrante del Patriarcato di Venezia, col Patriarca Giovanni Francesco Morosini che andò a prenderne ufficialmente e pomposamente possesso accompagnato da tutto il suo seguito di Preti e Fedeli della Contrada.

Curiosa la storia del Vescovo Gaffaro Piovano di San Basso, famoso a Venezia per aver fatto una permuta coi Procuratori di San Marco di alcuni stabili di ragione della chiesa di San Basso posti sulla Pubblica Piazza. Fece trasformare gli immobili proprietà di San Basso e dei Veneziani, in tanti Imprestidiper lire 6.465 di grossi che fece depositare a suo credito … Solo nel 1418 quei denari vennero restituiti al Piovano, Capitolo e Fabbriceria di San Basso che ne erano gli autentici destinatari e proprietari ... Furbetto … e avido, vorace … il Gaffaro !

Proveniva dalla Famiglia che abitava ai Tolentini, dove ancora oggi c’è Fondamenta e Ponte che portano quel nome ... La notte del 26 novembre 1370 il Vescovo-Piovano Gaffaro fu vittima di un selvaggio attentato. Gli autori dell’aggressione furono un suo servo-schiavo Giovanni di cui si fidava ciecamente, suo fratello Pietro, e un’altra serva-schiava friulana: Caterina, che Giovanni aveva convinto a suon di regali e promettendole di sposarla ... Donne abbindolate ieri come oggi … Lo scopo era uccidere il Prete-Vescovo per derubarlo. Lo assalirono quindi nel sonno con un pugnale ferendolo gravemente alla gola e al petto, e credutolo morto, gli svaligiarono la casa sottraendogli denaro e oggetti preziosi. Poi se ne fuggirono usando una barca dello stesso padrone ... Scattato però l’allarme, i tre in fuga vennero acciuffati e sottoposti “al tormento”, dal quale derivò “piena confessione” come succedeva spesso a Venezia.

Giovanni in particolare come primo responsabile, e Pietro quindi, per sentenza della Quarantia Criminale, il giorno dopo venne portato con una chiatta ai Tolentini di Santa Croxe fino alla casa del Vescovo, e lì gli venne amputata la mano destra ... Di là, con la mano appesa al collo, venne portato a Rialto: dove gli furono inferti quattro colpi di tanaglia infocata: uno per gamba e per braccio, mentre un Banditore gridava ad alta voce il delitto commesso” ... Infine venne trascinato fra le due colonne della Piazzetta, ed ivi tormentato con altri quattro colpi di tenaglia: due sul petto e uno per ogni coscia, accoppato e finalmente messo a quarti che penzolarono per alcuni giorni dalle forche, e quindi furono appesi a pubblico esempio nei soliti Quattro Cantoni di Venezia, cioè: sulla via di Chioggia, di Padova, di Mestre e San Nicolò di Lido.

La serva Caterina, invece: venne bollata a fuoco, le fu mozzato il naso, e venne bandita da Venezia. Le Raspe (registri-verbali) della Quarantia Criminal raccontano che forseil Vescovo Gaffaro non era morto del tutto, ma che incorse solo in paericulo vitae... Poco cambia nell’economia di tutta la truculenta vicenda.

In quegli stessi anni, al tempo del Doge Andrea Contarini: diversi Veneziani della Contrada di San Basso contribuirono non poco a finanziare lo Stato Veneziano per la guerra contro i Genovesi a Chioggia. La Contrada nell’insieme offrì più di 80.500 lire, e fra i tanti si distinsero nel contribuire: il Nobile Nicolò Lionche diede 14.000 lire, l’abbienteAnzolo dalla Croxeche diede 600 lire, eArrigo dalle Biazodelle (1.200 lire), Francesco dalla Fontana (600 lire), Francesco dal Capello e Francesco Trivellacon lire 1.000 ciascuno,Polo dalla Volpe (300 lire), e Donna Tora Sensèra, che mise a disposizione la bella somma di 2.500lire ... Gran bella lista di Veneziani generosi e amanti della Patria.



Fin dalla prima metà del 1500 e fino al 1808 Preti come Prè Bernardinus Cavaionus, che era anche Canonico di San Marco, Prè Battista Rocchetta, Prè Girolamo Lupini, Prè Zuanne Zanni
e Prè Benedetto Schiavini condussero la Piovania di San Basso compilando il "Libro delli Batizi e de li Cresimatti in San Basso”, e il “Libro de li Sposàri con la nota e filze de le Pubblication et Matrimonii”.

Inoltre, durante tutta la terribile Peste che decimò Venezia, i Piovani di San Basso redissero anche il "Liber Mortuorum” dei Veneziani deceduti in Contrada. Nel gennaio 1630 si titolava nel Libro: “De mandato delli Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Sopra Provveditori e Provveditori alla Sanità si comete a voi, Reverendo Pievano di San Basso, che nella notta che mandate quotidianamente all'Offitio nostro delli feriti dobbiate speccificar se sono in case libere overo in case segnate et così essequirete in pena e arbitrio nostro.”

Curioso ritrovare nell’Archivio di San Basso assommate e raccolte insieme: sia le “Delibere, documenti, notifiche ed informazioni del Consiglio dei Dieci, Provveditori Sopra Monasteri, Provveditori alla Giustizia Nova e Provveditori da Comun dal 1524”, che le “Corrispondenze con le Autorità Civili, e Carte attinenti all'anno 1797 della Libertà Eguaglianza dirette al Parroco di San Basso", che le “Carte del Regno d'Italia” del 1805-1808.

Verso la metà del 1500, proprio in Contrada di San Basso abitava il pittore Giacomo Palma il Vecchio, che consegnò il suo testamento nelle mani di Alvise Nadal: Piovano di San Boldo e Pubblico Notaio. Vi abitava anche Modesta da Pozzo detta Moderata Fonte: Poetessa e letterata Veneziana, moglie dell’Eccellentissimo Missier Filippo de Zorzi Avvocato al Magistrato delle Acque, morta a soli 36anni Risiedeva in Contrada anchel’Architetto Jacopo Sansovino: “al principio delle Procuratie Vecchie, in una casa che fin dal 1529 gli era stata assegnata dal Pubblico”. Nel Libro dei Morti di San Basso, dove venne fatto il suo Funerale, si legge il suo necrologio: “27 novembrio 1570. Ms Jacopo Sansovino Proto della giesia di San Marco, de anni 91, amalà un mese e mezo de malatia di vegeza”.

 

Ancora nel 1565 davanti alla porta di San Basso sorgeva un Portico Sacro dove c’erano delle Arche di sepoltura ambitissime … Fu il Procuratore di San Marco Giovanni Da Lezze che trattò col Piovano di San Basso per demolirlo: “per dar continuità ai disegni dei Portici del Sansovino sulla Piazza.”… Ogni cosa aveva un suo prezzo: anche una demolizione, visto che il Piovano di San Basso percepiva “solo”18 ducati ½ + gli“incerti di stola” di Battesimi, Messe, Matrimoni e Funerali, e doveva anche pagarsi l’affitto della casa dove abitava. Doveva anche mantenere la chiesa con i tre Altari, 150 Comunioni, e pagare 2 ducati per la“taxa Praeceptoris Sexterii Sancti Marci”… Quante spese ! … per il povero Piovano, che taceva però dal dire che percepiva anche altri 120 ducati da 6 Mansionerie di Messe Perpetue che celebrava in chiesa intascandone il compenso.

 

Sempre i soldi di mezzo … Quando si è esosi poi …

 

Durante il 1600, fino all’epoca della Peste e del furioso incendio che distrusse del tutto San Basso, in Contrada erano aumentati gli abitanti giunti ad essere quasi 500. C’erano anche: 79 Botteghe, che divennero quasi 100 nel secolo seguente ... Prè Zuanne Corte era Piovan di San Basso quandol’Intagliatore Marco Beltrame, i Tagjapiera: Bortolo, Francesco e Girolamo Garzotto, e i Murèri: Bressanin Giacomo, Matio Mattio e Giacomo Vincenzi lavorarono per il restauro della chiesa e il ripristino-abbellimento della Sacrestia dopo l’incendio.

Ma che capitava dentro a San Basso in quegli anni di moria di Peste ?

Tante cose, che neanche immaginiamo … Come in tutte le chiese Veneziane, venivano ospitate “a pagamento” s’intende, “e con regolare tenore d’affitto”, diverse Schole d’Arte, Mestiere e Devozione dei Veneziani. A tale proposito, in San Basso ci fu un Piovano “particolarmente devoto e ordinato” che ha preteso che tutte le Schole ospitate in chiesa indossassero soprattutto nelle Processioni un costume-abito elegante e preciso “ad hoc”: “perché ogni Schola mostri lo stile che contraddistingue ed esprime il prestigio della Nobile Chiesa dirimpettaia della Dogale San Marco.”

In San Basso venne ospitata: la Schola-Sovegno di San Giacomo dei Stramassèri (Materassai) ... Sovegno stava ad indicare che la Schola oltre alle Devozioni, e a normare i Mestieri: sovveniva, cioè forniva di sussidi di natura previdenziale e medica i suoi iscritti. L’Ente Schola: pagava medicine e consulenza Medica, forniva quote a chi era infermo in casa, e sussidi a chi era impossibilitato di lavorare e mantenersi.

Erano l’I.N.P.S. e l’I.N.A.I.L. di allora …


Fin dal 1660 e per tre secoli, fu ospitata in San Basso anche: la
“Schola della Beata Vergine della Buona Morte”, che ancora nel 1804 possedeva in chiesa una Madonna “intagliata in piedi a misura di persona”, vestita con 9 abiti, un manto nero listato d’argento, e diversi ori preziosi (tutto venne rapinato e venduto all’asta nel 1808). Scopo precipuo della Schola della Buona Morte ovviamente: era curare il Suffragio dei Morti della Contrada“A gratis” direte ? … Anche no: in cambio della “partecipazione ad Indulgenze”: una specie di “garanzia di sconto e clemenza” dalle pene del Giudizio col conseguente accesso facilitato all’Eternità.

Non sorridete perplessi … Ci credevano per davvero a quelle cose a Venezia e in quei tempi, e non in pochi, tanto è vero: che quelli della Contrada s’inscrivevano in gran numero alla Schola, pagando 5 soldi al mese per avere certa quella “garanzia di Clemenza e Salvezza” per se, o applicabile a qualche parente o affine che era già Morto.

 

Curiosità di una Venezia e di Veneziani che ci sono stati e non ci sono più.

Curiosamente ancora: la Schola della Buona Morte teneva regolarmente un Banco in chiesa dove riceveva “ordinazioni” di Messe e richieste d’Indulgenze. Faceva poi celebrare 3 Messe al giorno sull’altare, che le aveva dato in concessione la Schola del Santissimo per suffragare tutti i Morti della Contrada… Ogni iscritto “alla Buona Morte” doveva versare: 31 soldi al mese … Alla Morte di ogni Confratello: la Schola s’impegnava a trovare 31 Sacerdoti per celebrare altrettante Messe di Suffragio ... Chi versava solo 6 soldi al mese: aveva diritto solo a 12 Messe … La Schola aveva anche “un Bidello d’Onore” che stava sulla porta di San Basso o sfilava in Processione nelle Feste: “con cappa, mazza processionale, e le impronte della BeataVergineMaria della Morte conforme a quelle di Roma”.

E’ innegabile che la Schola della Buona Morte si sua data parecchio da fare per la chiesa di San Basso e il suo Clero. Donò 300 ducati “per solo motivo di Pietà e Carità Cristiana” per ricostruire la chiesa nel 1671, pagò per costruire un nuovo altare, “e per una nuova Pala dipinta con le Anime Purganti”, e diede ulteriori 100 ducati per incassare in parete un nuovo organo nel 1681 … Nel 1687 invece: la Schola, ricevuto in dono l’Altare del Crocefisso dalla Famiglia Giovan Battista Acquisti, s’impegnò “a mantenerne e curarne la Mansioneria delle Messe”… Allo stesso modo, ricevette in dono anche l’Altare di Sant’Antonio dentro a San Basso, con l’onere: “di una Messa Solenne cantata e suonata con l’organo nel giorno della Festa del Santo.”… Nel 1695 la stessa Schola dei Morti acquistò dai Preti di San Basso, d’intesa con la Schola del Santissimo la stanza sopra alla Sacrestia “che guarda la Piazzetta”… Elesse anche due Infermieri per la Visita agli Infermi nel 1702, e finanziò tre anni dopo: “la Novena di Natale in chiesa con discorso, Rosario, Litanie e suono dell’organo”… Mise anche la Madonna intagliata in piedi” accanto all’altare, dando 330 lire ad Antonio Tarsia per realizzarla. Il Piovano di San Basso donò allora un’area della chiesa alla stessa Schola dei Morti per realizzare una nuova Arca(tomba) per gli iscritti della Contrada … Ed era il 1720.

Si trovò però in difficoltà la Schola dei Morti nel dover pagare tutte quelle spese ai Preti e ai Cantori, e nell’addobbare la chiesa per la Novena di Natale, per cui si determinò a chiedere soldi ai 9 ex Governatori della Schola, chiedendo loro d’impegnarsi e pagare di tasca propria per ciò che avevano inizialmente voluto e iniziato nei tempi addietro … Nel 1723 si elesse un apposito Esattore dei soldi dovuti dagli iscritti alla Schola. Avrebbe avuto il 10% delle riscossioni ... Ma nel 1739, essendo calati i proventi da riscuotere, si decise di dargli un fisso di 12 ducati annui, così che quello dell’Esattore divenne lo stesso: un lavoro … Giunto il 1744, i Confratelli Vivi e Morti iscritti alla Schola erano talmente diminuiti, che era difficile eleggere i Tre Governatori previsti dalle norme della Mariegola. Se ne elesse uno soltanto ... Poi: non si trovavano più Confratelli, per cui il Governatore dovette metterci 40 ducati del suo per far funzionare la Schola … Si provò a far pagare di meno ai Confratelli, passando a 12 ducati annui anziché 18 e 12 soldi … Si auspicava anche che ci fossero almeno 40 iscritti … Ma: niente ... I tempi stavano decisamente cambiando: “pareva che i Veneziani avessero meno bisogno di Clemenza, Misericordia e Salvezza Eterna.”

Per risparmiare ancora, nel 1762 si passò a celebrare solo due “Messe lette” quotidiane, usando solo l’Altare di Sant’Antonio che era quello che costava meno affittarlo dai Preti ... Si portava comunque ancora in Processione in giro per tutta la Contrada il Cristo col la Madonna Vestita, sperando così di racimolare ancora qualcosa … Ma si finì con un passivo dei conti di 749 lire.

E’ questo un brevissimo lampo sulla storia di una delle tante Schole-Associazioni di Arte, Mestiere, Devozione, Carità e Nazionalità presenti a Venezia … Fra Grandi e Piccole, ce n’erano più di 250.

In San Basso c’era ancora: la “Schola della Beata Vergine del Buonconsiglio” il cui significato e utilità la potete intendere da voi … Nel 1756: il Cavaliere Giovanni Battista Ferracina era ancora il proprietario dell’Altare di Sant’Antonio, e anche dell’immagine-copia della Madonna del Buonconsiglio portata da Scutari a Genazzano ... Ferracina dava in uso a pagamento il suo “altare privato” alla Schola-Compagnia per la Novena dell’Assunta, permettendo alla Schola di metterci un suo quadro, e di celebrarvi Messe ed Esposizione del Santissimo… Come tutti gli appartenenti alla Sacra Lega di Genazzano, gli iscritti alla Schola avevano l’obbligo di far celebrare una Messa l’anno, o far in alternativa una Comunione di Suffragio a Beneficio dei Confratelli Vivi e Morti… Ecco ancora rispuntare i Morti della Contrada di San Basso.

Ogni Defunto Veneziano, se iscritto alla Schola, aveva diritto a 6 Messe di Suffragio… Era pochetto in verità per i canoni di allora, ma meglio che niente: “quelli della Schola dicevano che forse era sufficiente per Salvarsi”… Ogni sabato e nei giorni della Novena: si provvedeva a far celebrare una Messa Bassa(non solenne e cantata: cioè Alta)… Nel 1761, invece: la Schola giunse a un accordo col Capitolo dei Preti di San Basso per celebrare tre Messe Solenni l’anno nell’Ottava dell’Assunta, per l’Elezione della Nuova Banca della Schola, e nell’Ottava dei Morti.

A proposito di Messe da celebrare … C’era attivo in San Basso anche il “Venerando Gruppo” della Fraterna dei Sacerdoti dediti alla Natività di Maria ... Raccoglieva 15 Preti iscritti: sei dei quali officiavano in San Marco, ma tutti partecipavano indistintamente a celebrare le numerose Messe di San Basso ... Dopo l’incendio della chiesa, i Preti della Fraterna passarono nella non lontana chiesa della Madonna del Giglioo Santa Maria Zobenigo chiedendo l’uso dell’Altare della Madonna per continuare a celebrare “in trasferta” le loro Messe … Per questo continuavano lo stesso a finanziare il Piovano di San Basso: dandogli un ducato annuo “perchè tenesse in conso l’organo della cjèsa”In seguito tornarono di nuovo in San Basso “per cantare Messe da Requie”(Messe da Morto), per le quali rilasciavano regolare ricevuta (Fede):“anche circa l’osservanza e l’applicazione dei Lasciti della Commissaria Zanini istituita dal Piovano di San Basso Giuseppe Zanini (morto nel 1739), che lasciò per testamento un capitale perché gli venissero cantate le Messe in Memoria”.


E ancora dopo ancora: in San Basso funzionava (come in molte altre chiese Veneziane) anche la Fraterna dei Poveri della Contrada, che teneva un apposito registro con tutti i nomi degli indigenti della Contrada: “Ne promuoveva poi il proporzionale aiuto secondo lo status della povertà riconosciuto a ciascuno”.

Infine, operava in San Bassosoprattutto la Schola del Santissimo, con Mariegola del 1510. Nata al tempo del Doge Leonardo Loredan e del Patriarca Antonio Contarini, la Schola pagava i Preti del Capitolo di San Basso per celebrare una Messa ogni giovedì, dava poi un ducato annuo agli stessi Preti“per mantenere acceso il cesendèllo perenne”, e pagava 4 dei migliori Cantori per la spettacolare Processione del Venerdì Santo che si stendeva per tutta Piazza San Marco… In cambio, i Preti fornivano alla Schola un intero Sommario d’Indulgenze concesso da Papa Paolo I.

Se andate a vedere, le Schole del Santissimo erano ubiquitarie in ogni Contrada-Parrocchia di Venezia. Lo erano per obbligo tassativo del Concilio di Trento, per cui ogni Parrocchia ne curava e gestiva una sotto la supervisione attenta … e interessata … del Clero o Capitolo dei Preti della chiesa. L’Associazione-Schola era prettamente di Devozione Laicale, e guidata dal Piovano, si chiamava anche Compagnia del Corpo del Signore o del Corpus Domini, o del Venerabile. Di fatto gli “Iscritti”, che erano centinaia in ogni Contrada, garantivano oltre alla partecipazione puntuale e frequente ai vari Riti e Funzioni, anche l’accompagnamento processionale del Piovano quando portava a domicilio la Comunione agli Infermi. Lo seguivano con “tòrsi accesi”(grosse candele) e un ombrello di tessuto prezioso suonando una campanella lungo tutta la strada ... “Quelli del Santissimo” garantivano anche l’accompagnamento funebre degli Iscritti durante i “Corpi”, cioè: i Funerali, ma anche partecipavano economicamente alle spese di chiesa: con la fattura del Tabernacoli per conservare l’Eucarestia, l’arredo delle Cappelle del Santissimo commissionando teleri artistici, possibilmente “a tutta parete” e su argomenti Eucaristici, e la copertura della spesa delle “Cere” per le celebrazioni, e l’accensione della Lampada Rossa perpetua: “sempre accesa 24 ore su 24, 365 giorni l’anno”. La Schola, inoltre, era una specie di serbatoio umano dalla quale i Preti attingevano a piene mani per avere persone “adatte agli interventi di Carità nei riguardi dei poveri della Contrada con tutte le loro necessità”… Quelli della Schola fungevano da volontari gratuiti e sempre disponibili insomma, oppure si prestavano come Catechisti della Dottrina Cristiana la cui principale dote non era di certo la competenza e la preparazione“sulle cose di Religione e di Chiesa”, quanto la pura e semplice “buona volontà” e la capacità aggregativa e di condivisione sociale ... “Tutto faceva brodo” dentro al microcosmo poliedrico e vivissimo di ogni Contrada Veneziana guidata dai suoi Preti e Capi Contrada.

Quanti spropositi e disastri ne sono risultati circa la qualità della Dottrina fino ai nostri anni ... E che “giri di soldi” ci sono stati intorno all’attività delle Schole, degli Artieri, dei Preti, e dei Vivi e dei Morti di quelli delle Contrade ! ... Vi stupirà sapere che ciascuna Schola era proprietaria di diversi immobili a Venezia ? … Anche: no … Vero ?

Come sapete, il clou celebrativo della Schola del Santissimo toccava l’apice d’intensità durante le celebrazioni della Settimana Santa, la Pasqua, e la Festa del Corpus Domini. In quelle occasioni gli iscritti uscivano percorrendo tutte le strade della Contrada in solennissima Processione che durava anche ore su ore, portando fuori a spalla fra canti, Litanie, Musica, Suoni e orazioni mezzo arredo dell’intera chiesa.

Esagero nel dire ? … Anche no: nel1771 il Consiglio dei Dieci deliberò e pubblicò a stampa un “precetto” che costringeva i Piovani delle Venete Parrocchie, nonché i Guardiani, i Bancali e i Nònzoli delle Schole del Santissimo Sacramento, a dover terminare le Processioni Notturne non dopo le ore 4 di notte (orario Veneto):“per evitare eccessivi schiamazzi, e non disturbare troppo l’intera Contrada e Città”.

Nel 1560 accadde un intoppo nella gestione della Schola del Santissimo di San Basso, per cui si finì con un atto notarile con l’obbligo di risanare le Arche(tombe) della Schola finite invase dall’acqua alta. Si dovette attivare: “il Mistro murer-pozèr Pietro di Cavai, che garantì il risultato per 10 anni”… Nel 1569, invece, il Piovano di San Basso impedì la Festa della Schola per via che non gli erano stati corrisposti i giusti contributi. Dovette intervenire il Patriarca Giovanni Trevisan per risolvere la questione e riavviare la Festa … Sempre con sti soldi di mezzo !

Due anni dopo: la stessa Schola del Santissimo fece rifare a sue spese il telero di chiesa con “la Cena degli Apostoli”, e fece restaurare anche “l’Orazione nell’Orto dentro a San Basso”, ma tutto andò in fumo nell’incendio del 2 marzo 1661 … Nello stesso anno: i coniugi De Cedri avevano offerto un “Lascito per maritàr Donzelle della Contrada di San Basso”… Nel 1672 la Schola contribuì ancora alla rifabbrica della chiesa dando metà dei suoi introiti, facendo rifare l’Altar Maggior in pietra bianca di Vicenza spendendo 1.350 ducati, e dandolo “in libero uso” al Piovano di San Basso senza pretendere nulla in cambio ... I Preti del Capitolo, visto l’incendio recente, si limitarono a precisare: “Non si potrà rivestire l’Altare di cose infiammabili, né si potranno inserire epitaffi e nuove Arche”… Tre anni dopo, infatti, la Schola fu indotta ad acquistare dagli stessi Preti di San Basso “l’Arca sulla porta di San Basso verso la Piazzetta” per mettervi i propri Morti, ma la rivendette poco dopo a Bernardo Piazza rientrando nelle spese ... Si accordò poi con la Schola dei Morti per finanziare ai Preti le Esposizioni del Santissimo sull’Altar Maggiore, e nel 1681 organizzò un’altra sottoscrizione per pagare il nuovo organo … Vicario, Gastaldo e Scrivanodel Santissimo finanziarono da parte loro una nuova pala d’altare … Infine nel 1695 con regolare atto notarile, insieme con la Schola dei Morti, si acquistò l’Arca sopra alla Sacrestia per servirsene in comune ... Almeno lì non arrivava l’acqua alta, e i Morti sarebbero rimasti all’asciutto.

Quanta ròba ! … Quanto vissuto dei Veneziani, o perlomeno di quelli della Contrada di San Basso.


Durante il 1700 nella stessa Contrada vivevano circa 400 Veneziani, la metà dei quali erano Nobili, cioè persone che non lavoravano. Ferveva in Contrada l’attività degli Artigiani, ad esempio: di Zuanne Piasenti: Orefice che lavorava Croci in smalto azzurro e oro date a chi veniva nominato Cavaliere; o di Tommaso Boarotto che era Caffettiere a San Basso.

Nel 1706 il Vicentino Girolamo Mantovani si trasferì a Venezia aprendo la Spizieria-Bottega da Medicine “Alla Volpe” in Calle Larga San Marco, cioè in Contrada di San Basso. Non avendo rispettato le regole di distanza previste fra botteghe simili Veneziane, venne subito espulso dal Collegio degli Speziali. Mantovani non si arrese, e comprò e riavviò la Farmacia “Al Redentore” che a quel tempo era tenuta chiusa … Fu una mossa vincente perché innanzitutto il “Redentore Benedicente” era il Patrono di tutti i Farmacisti della Repubblica Veneta, e poi perchè l’immagine e gli affari del Mantovani ebbero un curioso rilancio dovuto alla contrapposizione quasi giocosa dell’efficacia dei prodotti della “Farmacia al Redentore” superiori a quelli della “Farmacia alla Madonna” presente in Contrada di San Bartolomeo vicino a Rialto… Ovvio per i Veneziani, che avrebbe dovuto vincere per qualità ed efficacia il “Redentore sulla Madonna”E si diceva in giro che la Farmacia era la più buona per la Teriaca, le “Pillole del Piovàn”, la speciale Tintura d’Assenzio, e l’Amaro Mantovaniprodigioso per gli stomaci deboli” che lì si vendeva … Un nome … una storia insomma.



Fin dall’inizio del 1700: il Governo Veneziano concesse la facoltà d’impresa per il “Lotto Genovese”, per cui vennero aperte quattro postazioni nelle vicinanze di Piazza San Marco aumentate in seguito ad alcune Botteghe in Contrada di San Basso che mostravano tanto d’insegna di Pubblica Bisca Governativa. Non fu un caso quindi, se all’inizio del 1773, secondo quanto raccontano i Notatori di Pietro Gradenigo: Pietro Monaretti, Capitano del Magistrato delli Eccellentissimi Esecutori contro la Bestemmia, mascheratosi in bauta con altri sbirri, si portò alle ore 4 di questa sera in una camara dell’Ostaria, che tiene l’Insegna della Rizza appresso San Basso … Ivi sorprese alquante persone che da qualche tempo erano solite, giorno e notte, trattenersi al gioco di bassetta e faraone, e attrappategli circa 100 lire, che avevano sul banco, asportò anche li tavolini e sedili; indi citò li primarj, fra quali alcuni Preti, che il giorno seguente furono corretti dal Magistrato, e l’Oste condannato a 6 ducati d’argento.”



Ultracurioso infine … secondo me … il verbale della
Visita del Patriarca Flangini nell’ottobre 1803 a San Basso. Fu l’ultima Visita Patriarcale, poco prima che San Basso venisse smantellata e cancellata per sempre. L’ormai languente Contrada contava una popolazione di meno di 400 residenti, i cuiproprietari degli stabili erano ancora i Giuspatroni con la facoltà di scegliersi ed eleggersi il Piovano di chiesa ... Cosa rara in giro, molto tipica di Venezia.

Piovano e Primo Prete di San Basso in quegli anni era Prè Benedetto Schiavini di anni 61 … che da verbali: percepiva rendite per 2.040,16 lire, di cui 620 da 28 campi in Terraferma, altre 680 lire da “Incerti di Stola”, 420 da Funzioni, Collette ed Esequie. Lo stesso Piovano dichiarò al Patriarca di spendere: “1.437,10 lire per la chiesa, cioè: 62 per Ostie, Particole e Vino, 230 per le Funzioni del Titolare, della Dedicazione della Chiesa e della Purificazione, 248 per mantenere e pagare gli studi a un Chierico, e 86,10 per pagare l’affitto della casa-Canonica in cui vivo, che è proprietà della Procuratia de Supra.”

Curiosamente il Piovano aggiunse: “Supplisco a tutti i bisogni di San Basso colla mia scarsella.”

Don Benedetto Schiavini fu l’ultimo Piovano di San Basso. Curiosamente era soprannominato: “Il Canonico della Campanella” perché da Piovano di San Basso faceva un gran casino ogni mattina presto facendo suonare a lungo la campanella sgraziata della chiesa ... Cosa che rompeva non poco le scatole alla Dogaressa Margarita Dalmaz moglie del penultimo Doge Renier, impedendole di continuare a dormire. La Dogaressa, famosa per trattare e vendere Titoli, Cariche e Canonicati, promise al Prete di nominarlo Canonico di San Marco se avesse smesso con quella maledetta campanella del mattino. Prete Schiavini, ovviamente zittì subito la campanella, ma la Dogaressa non mantenne la promessa offrendo ad altri il Canonicato (a pagamento s’intende) ... Don Schiavini allora riprese indomito con le sue scampanate mattutine, finchè poi venne esaudito … e la campanella tacque del tutto … La Dogaressa Dalmaz originaria di Costantinopoli, detta: “abile funambola e ballerina all’inizio … e non solo …tanto da ammaliare il Renier”, se ne morì all’inizio del 1817 in uno stabile della Parrocchia-Contrada di Sant’Angelo “lasciando cospicue facoltà in giro”… ma niente a San Basso. 

Tornando ai Verbali della Visita Flangini… Oltre al Piovano, nella Parrocchia Collegiata di San Basso c’erano presenti i Titolati del Capitolo dei Preti, cioè: Prè Giovanni Cravitich di 39 anni, Prè Giovanni Agostino di anni 42, Prè Cristoforo Lorenzi di 45 anni, Prè Merlini Francesco di anni 63: abile organaro e Diacono del Capitolo, Prè Zante Pietro di anni 33 che fungeva da Suddiacono del Capitolo, e Prè Francesco Vanin di 31 anni, che pur risiedendo a Treviso era Secondo Accolito del Capitolo di San Basso … Venne per questo richiamato dal Patriarca all’obbligo di Residenza.

Non essendoci Cassa Fabbrica né Cassa Capitolo, fu difficile documentare con trasparenza e nei dettagli tutte le Rendite dei Titolati di San Basso ... Ufficialmente il Primo Prete-Piovano percepiva dagli lntroiti del Capitolo: 126 lire; il Secondo Prete: 54,13 lire; il Diacono: 47,4 lire; il Suddiacono: 31,4 lire; e i due Accoliti: 32,12 lire. C’erano però altre rendite da spartirsi: da Legati, e 362 lire “d’Incerti” che venivano divise fra i Preti Capitolari secondo il valore di ciascun loro Titolo ... Inoltre alcuni Preti andavano in giro per Venezia per celebrare Messe per conto loro: uno andava dalle Monache di Sant’Anna di Castello, mentre un altro si recava nella Parrocchia di San Stàe a Santa Croxe dall’altra parte della Città.

Oltre ai Titolati del Capitolo, risultò esserci a San Basso, anche una piccola folla di Preti “che in qualche modo ronzava attorno e dentro alle cose di chiesa e nella Contrada” ... Si trattava degli “Alunni di Chiesa”: Prè Andrea Bergamin che era anche Canonico di San Marco; Prè Vincenzo Lode di 49 anni da Città Nova, che fungeva da Cappellano Curato di San Basso; l’anziano Prè Bernardo Meneguzzi; Prè Giacomo Brunazzi e Prè Felice Benedetto: entrambi extradiocesani; il Dalmata Prè Giovanni Gelicich; Prè Bonifacio Scipion da Treviso; il Francese: Prè Andrea Rouze; Don Pietro Ranni da Zara; Prè Lorenzo Piazza da Aviano, e Don Stefano Gallerani di soli 24 anni: “che il Piovano chiese di correggerlo perché aveva qualche difetto nel vestiario”.

Si aggiunsero poi all’elenco degli “Alunni di Chiesa” anche altri nomi: Prè Tonello Michiel di 25 anni, che però stava a fare il Cappellano Curato a Maerne; Don Simone Arrigoni, che risiedeva in Parrocchia ma fungeva “da Alunno” a San Moisè; Don Pietro Zucchini: sessantenne da Udine; Prè Giacomo Dal Prete, che fungeva da “Titolato” a Santa Maria Materdomini dall’altra parte di Venezia; e Don Giovanni Battista Schiavini, fratello del Piovano di San Basso, che però era Diacono Titolato nella chiesa-parrocchiale della Contrada di Santa Maria Zobenigo o del Giglio.

Interrogato dal Patriarca, il Piovano di San Basso riferì che in Parrocchia c’erano anche due giovani Chierici: “che vanno a scuola dai Gesuiti, si accostano alla Comunione nei tempi debiti, ma recitano l’Ufficio della Madonna solo il giovedì e la domenica, vestendo non decenter”… Vennero subito richiamati sia a recitare quotidianamente l’Ufficio, che a vestire decente, che a studiare di più.

Circa le attività pastorali e liturgiche in San Basso, e la vita religiosa e morale in Contrada, il Piovano osservò: “il Popolo di San Basso non ha né pubblici peccatori, né impenitenti”… Fece poi mettere a verbale che in San Basso c’erano sempre due Confessori disponibili per ricevere le Confessioni dei Fedeli, e che si celebravano di solito 4.000 Messe Perpetue, 20 EsequieAnnuali; e 1.000 Messe Avventizie. Restavano da celebrare altre Messe per un valore di 5.318 lire, di cui 4.295,8 però non erano state ancora riscosse e pagate ... Non esisteva in San Basso una Tabella Oraria delle Messe Festive, perchè ogni Prete celebrava quando voleva, e secondo il Piovano: “sarebbe assai difficile stabilirla perché i pochi nostri Religiosi sono costretti a procacciarsi il pane in altre chiese o in altri modi, convenienti però sempre ed Ecclesiastici.”

In San Basso tuttavia, precisò ancora Don Schiavini: “Si tiene la Messa Cantata nelle Feste della Madonna di Loreto, Sant’Antonio e San Francesco, e si fanno le Esposizioni del Santissimo a Capodanno, ogni Quarta domenica del Mese, in Quaresima, e per i Giustiziati in Piazza … Ogni sabato poi si cantavano anche le Litanie Lauretane.”:

“E l’insegnamento della Dottrina ?” chiese il Patriarca: “Come va ?”

“Non si tiene la Dottrina Cristiana in San Basso … Qualche Prete o Chierico va ad assistere nelle Parrocchie vicine di San Zulian e San Bartolomio … Ci sono però in chiesa le Schole del Santissimo, il Sovvegno dei Cantori, e la Fraterna dei Poveri per l’Assistenza della Contrada ... e qualche volta si tengono discreti Sermoni e Prediche.”

Alla fine il Patriarca annuì non del tutto soddisfatto … Nel Decreto Dispositivo finale della Visita a San Basso, infatti, scrisse e decretò: “Si dovrà sistemare la Mansioneria incompleta delle Messe stabilendo meglio l’Orario delle Messe Festive … SI dovrà anche istituire uno Scrigno a tre chiavi dove riporre tutto il denaro riscosso in San Basso, con relativo Libro Scrigno dove rendere conto dell’Amministrazione del Capitolo dei Preti … Si dovrà stendere meglio i Libri Canonici secondo l’ordine prestabilito e le formule prescritte … Effettuare le Pubblicazioni Matrimoniali in giorni festivi intercalati … Non correggere i Registri Canonici senza la facoltà concessa dalla Cancelleria Patriarcale … Annotare correttamente nel Libro dei Morti il luogo di sepoltura, e in quello delle Contraddizioni: giorno, mese e anno della rimozione col nome dei due testimoni … Si abolisca, infine: il Libro Squarzo dei Battesimi Segreti.”

E giunse la tragica catastrofe distruttiva del passaggio di napoleonino con i Francesi e poi degli Austriaci a Venezia.

Nel 1814 San Basso, “dedotti gli Altari, le colonne ed altri effetti”, divenne magazzino venduto a Filippo Carrara per lire 5983,93 ... “La soppressa Parrocchia di San Basso possiede una casa di residenza, 28 campi, 88 Messe di vari Legati familiari … Tuttociò deve conservarsi secondo il decreto al Parroco attuale, e dopo la di lui morte o traslocazione, resterà riunito all’Arciprete Parroco di San Marco.”

La Contrada-Parrocchia di San Basso non esistette più, unificata a San Marco insieme a quella limitrofa di San Giovanni in Oglio, ossia San Zuane Novo.

Solo successivamente, nel 1847, il Patriarca Giacomo Monico riuscì a “liberareSan Basso ridandola in dotazione alla Basilica di San Marco e ai suoi Procuratori“per le riunioni degli illustrissimi Canonici” ... Per oltre un secolo San Basso è stata usata come cantiere per i restauri interni della Basilica di San Marco, finchè nel recente 1953 è stata riaperta non per ridarla al culto di Tutti i Santi Veneziani d'ogni epoca, come si sarebbe proposto e voluto, ma come Ateneo Cattolico Pio X edi San Basso per ospitare conferenze, eventi musicali ed esposizioni dello Studium Cattolico Veneziano. Il merito della riapertura va aggiudicato al bonario Patriarca Angelo Giuseppe Roncalli: futuro mitico Giovanni XXIII: il Papa Buono ... Ricordo benissimo le conferenze che si tenevano lì dentro negli anni ’70, alle quali ho partecipato curiosissimo anch’io. Non ultime quelle tenute da alcuni dissidenti Sovietici, che venivano a Venezia a decantare le tante malvagità … reali purtroppo … dei macellai Russi Comunisti Sovietici mangiabambini”. In quegli anni la Venezia Cattolico-Democristiana-Clericale tuonava ancora fortemente contro il “Pericolo Rosso dei Comunisti Atei: incarnazione demoniaca moderna da temere tantissimo.”

Alla fine, dopo essere stata usata per un po’ di tutto: laboratorio per marmi e sculture, sala esposizioni, negozio, guardaroba e deposito bagagli, oggi San Bassoè adibita a “Sala Concerti” per quei turisti che si riscoprono amanti sfegatati della Musica Classica da quando sono giunti in vacanza a Venezia.

Quante Memorie su San Basso vero ? … e quanti miei personali ricordi ... Un altro piccolo angolo autentico di Venezianità.


Dal Cacio col Brodin del Papa ai grassi Bisàtti delle Monache di Mazzorbo

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 365

Dal Cacio col Brodin del Papa ai grassi Bisàtti delle Monache di Mazzorbo

“Doman lo porto a cacciar in Laguna sto Galanthomo … El xè tanto generoso quanto curioso.” incominciò a dire il Barcarolo Pancrazio alla Badessa de Sant’Eufemia de Mazzorbo.

“El xe anca un bel’homo dalla bella apparenza, e co bòne maniere.” aggiunse la Monaca.

“E nu ghe farèmo festa … e lo imbriagherèmo col vin bon de la nostra cantina.” s’intromise Suor Fausta dalla facile risata.

“E ànca col gusto fin de le nostre Bisatèlle.” s’aggregarono a dire divertite una accanto all’altra le due sorelle Monache Badoer.

“Certe occasiòn no se deve perderle.” continuò la Badessa, col sorriso malizioso: “Farò in modo più tardi, che sto Cavalier non se desmentega de sta Laguna.”

E scoppiarono ancor più tutti insieme a ridere, anzi: a sghignazzare disinibite. Il giorno dopo, infatti, quando ancora l’alba dipingeva un timido bagliore a Levante, il barcarolo Pancrazio col piede spinse lontano la barca dalla riva delle Fondamente Nove di Venezia dove aveva fatto salire il Segretario dell’Ambassadòr de Franza tutto assonnato e infreddolito: “Ve portarò a vèder el Paradiso.” gli sussurrò all’orecchio il barcarolo porgendogli il braccio per far scendere il Cavaliere sul fondo della barca che dondolava paurosamente sull’acqua.

Il Cavaliere annuendo traballante e incerto s’aggrappò con tutte le forze a quel muscoloso braccio rassicurante, finchè poi andò ad accoccolarsi sollevato sopra a uno dei ricamati cuscino che stavano sotto al feltz dentro alla barca: “Dopo la caccia ve portarò dalle Mùneghe de Sant’Eufemia de Mazorbo, che no brama altro de conòserve e ospitarve.” borbottò Pancrazio tagliando le acque col suo lungo remo, e spingendo la barca nella Laguna aperta.

Di nuovo il Cavaliere, senza aver capito molto, si prodigò in uno stirato sorriso senza aggiungere parola. Sembrava terrorizzato da quell’ondeggiare leggero del legno sull’acqua manovrato nel quasi buio dall’abile Gondoliere.  Un esile lumino baluginava appena a prua, mentre di sotto, dentro all’alcova più rassicurante della barca, lumeggiava appesa una lanterna. La barca prese il largo scivolando docile sull’acqua argentea e piena di riflessi dell’increspata Laguna. Pancrazio lasciò per un po’ il Cavaliere in pace, perché si quietasse quell’ansia transitoria dell’imbarco sostituita dalla godibilità del fascino ammaliante dello spettacolo lagunare che stava ovunque intorno.

Il Cavaliere, infatti, man mano che passarono le Isole di San Michele e Murano si rilassò … Anzi: quando la barca scivolò sull’acqua accanto all’Isola di San Giacomo in Paludo, trattenendosi ai legni della barca come un Lucertola sul muro, spuntò fuori da sotto il feltz senza cappello respirando l’aria salmastra a pieni polmoni.

Le Monache a quell’ora erano già sveglie, perché si notavano le finestre illuminate, e c’era luce flebile anche dentro all’umile chiesetta dell’isola. Pancrazio spinse ulteriormente sui remi dopo aver salutato con vistosi gesti un’altra barca che incrociava diretta a sua volta verso Venezia: “Stassera el se ciamarà davvero contento Vostra Grazia ... Dopo ch’el gavarà gustà le bellezze speciali de questa nostra terra bagnàda … l’appresserà anche le dolcezze dell’ospitalità delle nostre Reverende e Illustrisime Monache.”

Stavolta il Cavaliere reagì maggiormente all’input cordiale del Barcarolo e rispose: “Pensò sia una gran Grazia e Fortuna essermi spinto con voi a conoscere questi ignoti Lidi … Mai avrei immaginato di trovare tanta beltà e grazia nascosta.”

“E non sarà solo beltà quella che incontrerà Missier mio.” borbottò ancora quasi sogghignando Pancrazio piegato indefesso a spingere sul remo: “Vedrà di che cosa saranno capaci le Monache di Sant’Eufemia.” aggiunse sornione.

Il Cavaliere, del tutto ignaro di quanto l’attendeva, annuì non sapendo più dove andare a posare gli occhi tanta era la bellezza che aveva attorno ... L’alba appena appena disegnava pallidi e guizzanti azzurri, dorati e verdi riflessi che facevano abbracciare Acqua e Cielo.

“Davvero splendida questa Laguna.” se ne venne fuori poco dopo: “Raramente ho veduto spettacoli naturali simili ... Sembra proprio il luogo delle leggende incantate della Melusina, dove s’incontrano donne fatate.”

“Vedrà fra un po’ le nostre Valli.” spiegò Pancrazio, che su certe cose la sapeva davvero lunga: “La menerò (condurrò)fin là con la barca, e ci godremo un po’ di caccia piccola in santa pace fino all’ora nona ... Poi la porterò davvero a incontrare le nostre Nobildonne fatate.”

“Caccia piccola … Sarebbe a dire ?”

“E’ un genere di caccia diversa da quella grossa: la "venatio clamorosa"che si da solitamente al Cervo, al Lupo, la Volpe o all’Orso cacciandoli con gran frastuono, trombe, valletti, cavalli e gran fragore d’archi, spade e schioppi ... La caccia piccola, invece: è silenziosa, a tu per tu … A uno a uno se si vuole ... E’ quasi un rito: uno scambio con la Natura che permette di cogliere i suoi tesori con una semplice rete, con un amo, o con le seràgie e i cogòli dei Pescatori.”

L’amenità della Laguna per lunghe ore accompagnò i due che s’industriarono con gusto a percorrere bassi lidi emersi, e fangosi affioramenti da dove si levavano in volo di continuo Uccelli leggiadri di ogni genere.

Al Cavaliere pareva di ritrovarsi dentro a un Mondo alieno del tutto diverso ... Finchè poi, quando ormai il Sole s’era fatto alto nel Cielo, Pancrazio gli si accostò nuovamente dicendogli: “Venga … S’accomodi Illustrissimo … Adesso la condurrò a goder davvero da Papa.”

E detto questo, con nuove vigorose remate, condusse la barca leggera con a bordo il Cavaliere, fino all’approdo dell’Isola di Mazzorbo dove risiedevano le Monache di Sant’Eufemia.

Uscirono quindi ad accoglierlo le Monache stesse sul bordo della riva, in cima ai gradini verdi e viscidi della scalinata che grondava fuoriuscendo dalla Laguna: “Le mense vaticane che ha conosciuto, impallidiranno al confronto con quanto sta preparare per lei la nostra cuoca.” gli disse dopo i soliti convenevoli la Badessa in persona senza dissimulare spavalda galanteria: “Ha mai assaggiato la Bisatèlla Signor Cavaliere ?”

“Non mi pare Reverenda Badessa.”


“E’ una prelibatezza che farebbe invaghire gli Angeli del Cielo, e anche la Papessa Giovanna che ha partorito in Processione.” chiosò una delle Monache Badoer avvicinandosi al Cavaliere: “Vedrà … Anzi: gusterà fra poco direttamente sulla nostra mensa ... e capirà.”

“El Bisàtto sarebbe la sfuggente Anguilla.” continuò a spiegare la Badessa al Cavaliere: “E’ quel pesce che alleviamo in tanta copia qui nelle acque delle nostre Valli chiuse ... Amelia la Cuoca con Elvira la Sguàttera lo puliscono appena colto dal vivaio, e lo cucinano subito prima che si deteriori il profumo e il gusto delle carni, che son grasse ma delicatissime.”

“Lo sa che gli antichi abitanti dell’Egitto Africano e dei Deserti consideravano l’Anguilla: Casa degli Dei ?” se ne venne fuori una delle Monache sorelle Badoer additando nell’aria un interrogativo col dito.

Il Cavaliere s’arrestò dal procedere oltremodo incuriosito: “Venivano allevate da Sacerdoti, che le nutrivano con formaggio e interiora di selezionati animali, e le addomesticavano pregando, e le decoravano con fini collane di gioielli.” continuò la Nobile Monaca.

 

“Inusitato !” esclamò il Cavaliere senza riuscire a dire di più.

 

“Il nostro Bisàtto … L'Anguilla cioè, l’è un Pesce longo e rotondo, lubrìco e flessuoso come non altri … Non è facile ritenerlo in mano: sfugge via viscido … E’ un animale pieno di disumana forza e vitalità, oltre ad avere carni sublimi.”

 

“I nostri Pescatori Buranelli dicono che i Bisàtti possono sopravvivere fuori d'acqua: sei giorni se soffia la Tramontana, o un po' meno se tira lo Scirocco … Sono pesci longevi … I nostri vecchi dicono esagerando che possono raggiungere le ottanta primavere nascoste nel fondo del Mare e nei recessi segreti delle nostre Lagune ... Il Monastero possiede acque dove permettiamo di cacciare e pescare agli abitanti delle Lagune ... Loro ci pagano in denaro, o ci prestano servizi, e ancor più allevano o catturano per noi questa Manna dal Cielo”.

 

“Sono Manna e bestiacce inestirpabili insieme … Quasi: eterne … Come la potenza dell’Amore” se ne venne fuori la Nobile Monaca AmabileBragadin dal sorriso sgargiante civettuolo, ma dal passo vistosamente claudicante che non le rendeva merito.

 

“Sono pesci speciali che si generano spontanei nel gravido alveo palustre delle nostre Lagune ... Creature che nascono dal fango, come il cretaceo Adamo ed Eva della Divina Creazione.”

 

“E’ forse quell’animale gustoso che a Roma dal Papa denominano: Capitone ?”

 

“Mah ? … Non saprei …” rispose con grazia la Badessa: “Quella sembra essere una bestia più grezza e maggiormente ordinaria nel gusto … Le nostre Anguille de Mar e Laguna non credo siano il grossolano Capitone di Lago e da Locanda da strada … Noi distinguiamo fra Anguille novelle: gli Scavezzi, e Anguille più fatte ma non ancora mature: i Buratèlli, che mutano la pelle da fulva in nera conservando in quel mentre tutta la loro delicatezza tenera ... Da queste fuoriescono i piatti gustosi delle nostre mense ... che fra poco gradirà d’assaggiare.”

 

“Ho sentito dire in viaggio dal vostro arguto Barcarolo delle vostre Anguille pescate e preparate “in fracassea”  … Ha detto che le avete offerte e fatte gustare alla vostra mensa anche al Cardinale di Savoia di passaggio per Rimini .… Mi ha detto: "Bisàtte grosse come gamba d'huomo" !” spiegò il Cavaliere entusiasta disegnando le dimensioni con i gesti nell’aria.

 

“E’ vero … Fra poco ne sentirà il gusto straordinario … Sentirà il nostro “Broètto d'Anguilla” … i nostri Bisàtti allo spiedo e in graticola”

 

“Amelia ed Elvira li battono a lungo di forza per renderli teneri, e perché poi sul fuoco non si pieghino ribelli come San Lorenzo sulla graticola del martirio … Poi li ungono d'olio prima d’arrostirle, e quando sono pronte, li aspergono con sugo di Limone o Arancio, e li confezionano con la Mostarda … Non c’è paragone con altre mense: i nostri sono squisitissimi Cibi degli Angeli del Cielo ... Sono BonaGratia di Dio.”

 

"Vi assolva il Papa per le Eresie che andate dicendo." provò ancora a dire il Nobile Cavaliere intavolando discorso: “Tutti sanno che fin dal Evo Medio l’Anguilla a forma di Serpente è stata considerata simbolo del Peccato Originale … e non scandaloso cibo da Papa ... Una ghiottoneria proibita ... di cui però mi state facendo salire l’acquolina in gola.”

 

“Non ce bisogno di chiamare in causa il Papa di Roma … Il Successore Romano di Pietro Pescatore: si sa che è appassionato d’Abbacchio e Coratella … Credo ne sappia poco delle prelibatezze delle nostre Lagune.”

 

“E poi non ci si lasci prendere dalla facile ipocrisia Messer Cavalier Segretario.” si sovrappose nel dire la Monaca Bragadin: “Tutta Europa sa benissimo che qui a Venezia abbiamo undicimila femmine su centomila Veneziani, che di mestiere fan le Meretrici … Non si venga qui a parlere della perfida Eresia, soprattutto perché fra i più assidui clienti di tali donne: stan proprio Re, Cavalieri e Uomini di Chiesa e di Dio ... Quelli che hanno condannato l’Eresia, ma la fanno col loro concreto vivere.”

 

“Parole pungenti sulla bocca di una Reverenda Monaca.” commentò il Cavaliere fattosi serio.

 

“Qui in Laguna è di casa la schiettezza, e la Verità nel parlare e nelle forme ... Non ci attacchiamo troppo a tanti falsi pudori.” spiegò la Nobile Monaca Adriana Morosini rimasta fin ad allora silenziosa ad ascoltare: “Qui godiamo di Libertà nell’esprimerci … Anche se talvolta la Libertà potrà essere scambiata con Licenziosità … Ma non è così … Vero è che in qualche modo serve salvare l’apparenza e la Regola, altrimenti cadrà del tutto questo ricco castello fatato guidato dal Papa di Roma.”

 

“Già la Riforma ha dato possenti martellate alla nostra Ecclesia ... Si salvi il salvabile almeno … Lasciando almeno ai fedeli il sogno della Salvezza Eterna.” provò a difendersi il Cavaliere accettando d’addentrarsi in un difficile discorso.

 

“Anche questa è falsità Messere mio onorato … Dei Monasteri come covi di prostitute, e postriboli aperti giorno e notte si grida spesso dai pulpiti di Venezia ... E nessuno qui in Laguna sembra curarsene più di tanto.”

 

“Sono le malattie di questo nostro secolo esacerbato dal miraggio delle economie delle Nobili Famiglie, che chiudono nei recessi dei Chiostri i loro figli e figli per non intaccare il patrimonio del Casato.”

 

“Si … E’ questa la pura quanto difficile verità da accettare … E allora perché mai si dovrebbe tanto rispettare la Morale, quando chi la inventa non si cura d’osservarla nei fatti ? … Si antepongono i denari a Dio e alla sua Grazia e Carità … Non sarà forse prima per costoro il fuoco dell’Inferno ? … E non è forse Eresia anche questa ?”

 

La Monaca Faustina Rota entrando ritardataria nel Refettorio di soppiatto, non si avvide di una piccola pozza d’unto finita inavvertitamente a terra. Ci finì col piede proprio sopra prendendo un abbrivio che la fece catapultare distesa in mezzo alla sala. Scoppiò un’immane risata collettiva quando la massiccia Monaca andò a fracassarsi sul pavimento in un tripudio di gonne, merletti, forme e colori. L’ilare fatto inatteso andò per fortuna a stemperare e spegnere il discorso che stava prendendo una piega ostinata … Poi in quello stesso istante si presentò sulla porta anche il faccione allegro e rubicondo della Cuoca Buranella che annunciò solenne: “Se lor Signori vorranno gradire ? … Il piatto è pronto.” annunciò festosa.

E chi sarebbe mai stato capace trattenersi di fronte a tanta amabilità, e soprattutto di fronte all’aroma profumato che stava invadendo ogni angolo del Refettorio e del Convento ?

Il gruppetto allora occupò ogni posto dei tavoli, che presto vennero occupati del tutto dalla piccola folla delle Monache che erano accorse comparendo al suono della campanella. Parevano sbucare quasi come miracolo dagli angoli più remoti dell’insolito quanto amabile Convento Lagunare, che fino a un attimo prima pareva deserto.

Fra rimestolar e sovrapporsi di rumori di stoviglie, gusti e sapori, il discorso riprese fra gli eminenti astanti. Fu il Cavaliere a riprendere quegli stessi argomenti, quasi cercasse d’addentrarsi in una volontaria provocazione: “E comunque: dubito delle vostre parole sul Santo Padre di Roma … Da quando viaggio il Mondo, ho sempre udito dei SovraniPontefici come di grandi esperti, buongustai e intenditori della buona tavolo… Ovunque mi sono recato, non ho sentito altro parlare che di: “Cinghiale in agrodolce alla Sisto IV, Agnello arrosto e il Timballo alla Bonifacio VIII, Capriolo arrosto al modo di Leone X, Torta di Pecorino e Noci alla Pio II, e “Pane e Cacio del Papa”, “Fagiano alla Alessandro VI”, dei Tortellini alla Paolo III: “il Papa del buon bibere”, e delle Anguille alla Vernaccia alla moda di Martino IV: il “Papa Ghiottòn” d’Orvieto e Montefiascone, passato alla Storia più per l’appetito che per l’impegno da Papa … Un vizioso della gola, e proprio Ghiottòn come lo dicevano per quanto usava mangiare … Era famoso per le Anguille del Lago di Bolsena che annegava di continuo nella Vernaccia, tanto che si diceva di lui, che morto a Perugia per la grassezza e indigestione di saporito pesce, il suo Farmacista ne abbia lavato la salma: con Vernaccia riscaldata e aromatizzata d’Erbe Segrete specialissime, secondo un antichissimo cerimoniale pagano.”

Anche il Cavaliere in tal modo dimostrò di “saperla lunga”, e d’essere ben aggiornato su modi, usanze, costumi e culinari segreti delle Corti d’Europa e Papali.

 

“Quante cose si dicono in giro ! … Forse tante quante sono le lingue di chi ama parlare solo per il fatto che si ha la bocca.” riprese a dire una delle Monache Badoer scuotendo lentamente la testa perplessa … Era ancora una bella donna, matura nel corpo e nell’animo, ma evidentemente disillusa su tante cose a suo di vivere obbligata in quella isoletta.

 

“Beh: se vi potrà consolare … Viviamo adesso tempi diversi … Da Roma mi giugno notizie del “Brodo Apostolorun” del Domenicano Pio V” se ne venne di nuovo fuori il Cavaliere: “Sembra che l’ex Grande Inquisitore nominato da Pio IV, sia diventato il flagello di tutta la Roma papalina e gaudente … E’ severo e intransigente con tutti, quasi più che con se stesso … e fustiga costumi e corruzione secondo le nuove direttive del Concilio di Trento ... Ha fatto tremare fin dalla sua elezione i Cardinali di Curia: niente festeggiamenti e sontuosi banchetti per l’insediamento, ma solo preziosi denari sprecati dandoli ai poveri, invece d’imbastire belle Cerimonie.”

 

“Era ora ! … Basta con tutte quelle gozzoviglie e quelle cariche onorifiche regalate a tutti i nipoti intrallazzoni.”

 

“Si … Ma neanche trasformare tutta Roma in una specie di Convento di Clausura, con scomuniche per tutti e roghi sempre accesi ... Questo Papa sembra un malato dallo stomachino fragile, che conduce una Chiesa altrettanto svampita e apatica, senza alcuna voglia d’essere né di fare … Dorme pochissimo, mangia solo povere cose, beve il Latte Asinino per il “Mal della pietra”, la minestrina di Prezzemolo, e lo canzonano per il “Brodo Apostolurum” … Fatalità c’è nella sua cucina: Bartolomeo Scappi, che è forse il cuoco più grande di questo secolo.”

 

“Ecco perché scrive quelle belle Ricette di Cucina … Non ha niente da fare nelle cucine del Papa.”

 

“Beh … Dal profumo che pervade l’aria, e dalla bontà deliziosa di questi piatti, pare che anche voi Nobili Monache di Mazzorbo siate delle buongustaie di sicuro.”

 

“Beh Missier Cavaliere … Qui “fra Acque e Cielo” si vive incerte fra la frugalità consigliata da San Gregorio Magno che metteva insieme Refettorio e Oratorio, e i Peccati del Gusto dissipato e solito della nostra languida quanto lasciva Venezia ... Pur vivendo qui confinate in isola: non ci si fa mancare niente … Ci giungono primizie dalle nostre campagne di Mogliano e Marcon che abbiamo affittato ai Nobili Gritti e Bernardo … Pesce fresco ci giunge in continuità dalle nostre larghe acque Lagunari che concediamo in affitto per l’allevamento, la caccia e la pesca … e abbiamo: Polli, e Vino, e le Verdure dal nostro orto e della vigna dell’Isola.”

 

“San Gregorio Magno … il grande eloquente del canto Gregoriano ? ... Quello che ha fondato i sette monasteri e dato il resto in Carità andando a vivere da misero asceta solo di frutta e verdura ?”

 

“Sette Conventi: come i Sette Peccati Capitali … Si: è lui … Quello che ha detto e scritto mille omelie, e codificato tutti i Peccati ... e che sua madre andava a portagli ogni giorno in cima al colle una scodella di legumi per non farlo morire di fame ... Davvero strampalati certi Santi: o troppo … o niente … O il tutto del Soglio Papale, o la miseria dei bassifondi romani ... Mai un po’ di giusto equilibrio in questo Mondo e dentro a tutte queste Storie ?"

 

Il Cavaliere ospite poco ne sapeva, ma il Monastero dell’Isola in poco più di un secolo era stato sottoposto a ben 10 processi“per abusi sessuali delle monache con nascita di due bimbi” … Il Sant’Eufemia di Mazzorbo non era proprio un’emanazione e una dependance del Cielo.

E non solo: da quando Eugenio IV aveva unificato i morenti Monasteri Benedettini di Sant’Angelo di Ammiana o di Nani e di Santa Cristina rimasti solo con due-tre Monache, pur avendone incamerate le rendite di case e vigne a Mazzorbo, Murano e Venezia, le cose erano andate ancora peggio … Oltre a continui dissidi, intoppi, vertenze e processi fra le Monache e gli affittuari debitori, o con i Nobili che volevano ad ogni costo piazzare figlie e sorelle nel Monastero (vedi i Nobili Manolesso e Balbi), c’era stato un vero e proprio salasso annotato nel Libro Spese tenuto dalle 26 Nobili Monache Veneziane. Una vera e propria fortuna se ne andava via di continuo per feste, banchetti, medicinali, profumi, rimedi ed essenze per farsi belle e tenersi sane ... Al Convento delle Monache non bastavano per sopravvivere i cospicui depositi nella Zecca della Serenissima, né le integrazioni che giungevano di volta in volta per via delle nuove Dote Monacali, le Mansionerie di Messe, e i nuovi Lasciti dei Testamenti… Le Monache scialacquavano alla grande … Molto più significative delle entrate erano le spese, che erano aumentate a dismisura quando si pensò di scavare un nuovo pozzo nell’isola finendo poi per volerla restaurare del tutto: Monastero e chiesa compresi.

Più volte la Badessa di turno col Provveditor del Monastero si videro costretti a scrivere lettere al Magistrato Sopra ai Monasteri chiedendo aiuto economico, o clemenza nell’applicare Tasse e Dazi sulle attività e gli introiti delle Monache ... Le Monache protrassero per quasi trent’anni un processo contro Alvise Seguso da Murano per l’uso di una terra del Sant’Eufemia di Mazzorbo ... Ma non ci fu solo quello: ci fu anche il processo contro il NobilHomo Domenico Condulmer, e quello di tre anni contro Baron Baroni Gritti livellario per 500 ducati, ci fu quello costosissimo contro i potenti e ricchi fratelli NobilHomeni Grimani, e quello per accaparrarsi l’eredità abbandonata da Giacomo Regio, che si riteneva a tutti costi lasciata a favore del Monastero ... D’altro parere erano familiari, amici e conoscenti del Regio ... Insomma: si trattava di un mare intero di spese che gravitavano sulle Monache e sul Monastero, e che soprattutto non davano modo di voler indulgere nè terminare.

Nel frattempo le stesse Monache erano state trascinate a loro volta a processo: “per Fuochi d'artificio e balli di donne fatte venire da Venezia, nel cortile del Monastero, per opera di 4 secolari”, e poi ancora: “per Podestà ed altri, con pranzi e cene dentro e fuori del Monastero, coinvolte la Badessa e due Monache Converse”.

 

Nel Refettorio intanto continuò ancora lo scambio di curiosità, note e aneddoti fra il Cavaliere e le Monache del Sant’Eufemia di Mazzorbo: “Tutti sanno delle "furcelle" e delle saliere e salsiere d'oro, e delle coppe e bicchieri in pietra dura lavorata volute da Benedetto Caetani: Papa Bonifacio VIII con i suoi sontuosi banchetti da Re. Saliva a sedere su un “posto più in alto” nei lussuosi ricevimenti per far comprendere la superiorità del suo ruolo ...” commento Madre Faustina.

 

“Era un uomo colto e preparato … Colui che ha indetto il primo Giubileo del 1300 facendo proprie le istanze di Penitenza, Espiazione e Conversione dell’Europa intera ... e decretando il perdono, l’assoluzione e il condono di peccati, colpe e pene.” rispose il Cavaliere, che pareva davvero essere avveduto e informato puntualmente su tante cose.

 

“Un grand’Uomo … Ma anche un Simoniaco (amante del denaro), un compravenditore di beni spirituali, che amava circondarsi anche di un gran numero di: Cuochi, panettieri, bottiglieri e speziali … Si dice che vivesse nel terrore d’essere avvelenato dai suoi nemici, tanto che prima di ogni pasto e bevuta faceva praticare "l'assazum" davanti a lui … Se chi aveva di fronte non rimaneva stecchito, allora assumeva anche lui e si buttava a mangiare e ubriacarsi ... Si dice anche: che si riforniva in gran quantità di Spezie, c che mangiava maiale, capretto e agnello almeno quattro volte la settimana … e pesce preparato in mille ricette in tutti i giorni di Vigilia ... Il Giubileo è stato un grosso affare economico: una “tassa sui peccati” messa in atto per rimpolpare le “spendarecce” casse della Curia Romana e del Papa stesso … A Roma, invece di dire “laxantur omnia peccata” (siano assolti), si diceva: “taxantur omnia peccata” (siano tassati).” continuò ancora Madre Faustina.

 

“Siete ben informate pur vivendo relegate in questa lontana isola.”

 

“Anche il Cielo e le Acque hanno orecchie, e tutto ciò che non si riesce a nascondere e trattenere furbescamente a sufficienza, veleggia libero fino agli estremi confini del Mondo … Noi Veneziani siamo famosi per avere sempre occhi spalancati e orecchie lunghe.”

 

“Di che immaginate che parliamo noi Monache davanti al fuoco nei lunghi inverni Lagunari quando si vive per giorni immersi dentro alle nebbie senza vedere persona e sole, o anima viva ?”

 

“Raccontiamo e condividiamo quanto giunge soprattutto nei mesi estivi al nostro orecchio … Di quanto veniamo a conoscere da Mercanti Fratelli, Padri e Zii, che vivono nella nostra Cà-Palazzo di Venezia, ma viaggiano anche il Mondo intero per terra e per mare … Non mancano poi di tornare a visitarci … e assieme ai doni, ci raccontano molte cose … Va bene: recluse nel Chiostro, ma non sepolte vive Cavaliere … Sappiamo bene in quale Mondo viviamo ... e sappiamo anche “il fatto nostro ...”

 

“Sappiamo delle storie di Clemente VI: il Papa Avignonese, che fuggì da Roma per sottrarsi ai torbidi cittadini”, raccontò la Badessa: “Sappiamo che diceva spudorato che se ne andava via per l’aria insalubre del Tevere e dei Colli Romani ... Aveva, invece, in mente di mettere insieme la sua Corte con quella del Re Filippo il Bello ... Altri sette Papi, dopo di lui, preferirono continuare quella sua ricca sorte impegnando tutto l’oro della Chiesa e della Cristianità per costruirsi e decorare il gran Palazzo dei Papi di Avignone.”

 

Il Cavaliere non mancò di sorridere stupito pulendosi la bocca col ricco tovagliolo ricamato della tavola delle Monache.

 

“E sappiamo ancora: che Clemente VIpranzava presentando nove servizi di tre portate ciascuno a tavola: ventisette pietanze diverse per volta … Dopo in quinto servizio veniva portata una fontana “a torre” da sgorgavano e si spillavano cinque specie di prelibato e scelto vino. La fontana era tutta guarnita da Pavoni, Fagiani, Pernici, Gru e molti altri uccelli ... Tra il settimo e l’ottavo servizio si teneva un torneo nella sala, che terminava con un concerto … Alla fine del pranzo venivano portati due alberi: uno tutto argentato e guarnito di mele, pere, fichi, pesche e uva; l’altro verde come l’Alloro, guarnito di frutti canditi di mille gusti e colori … Dopo il pranzo: Capocuoco Papale e trenta sguatteri si esibivano in goliardiche quanto ilari farse e danze, e poi si continuava con canti, tornei e danze finchè Papi e Cardinali si ritiravano portandosi ancora dietro vino e spezie …Vi pare ne sappiamo abbastanza ?”

 

“Allibisco !” gli riuscì solo di dire al Cavaliere, che nel frattempo s’era avventurato senza risparmiarsi nelle ulteriori succulente pietanze offerte dalle Monache.

 

“Sapeste quante cose sappiamo ancora Cavaliere Nostro Pregiatissimo … Non c’è Pellegrino o Ambasciatore, o Mercante o Viaggiatore che di ritorno dalla Città dei Papi non ci racconti le loro vicende … Di Alessandro VI Borgia sappiamo quasi tutto. Di come era amante della buona tavola elegante che addobbava con tovaglie di fiandra, vasellame prezioso, e piatti elaboratissimi … Erano famose le sue Torte di Capponi e d’Anguille, e i suoi numerosissimi e squisiti dolci ... Si raccontava che per impressionare facesse servire Fagiani arrosto in teschi umani per ricordare a qualcuno la sua umana quanto amara, labile e fragile condizione ...I pranzi erano un’occasione in cui le pietanze parlavano da se … Del Borgia sappiamo delle diverse amanti e dei numerosi figli che usò come strumento della sua politica … Sappiamo di come i Borgia frequentava per la cucina e il vino bianco di vigna l’Osteria-Locanda del Leone di Tor di Nona a due passi da San Pietro. La frequentavano però anche perché lì c’era Madonna Vannozza: la bella donna regolarmente maritata, che seppe dare ben quattro figli ai Borgia ... Quando Girolamo Savonarola oso accusarlo di simonia e dissolutezza finì immediatamente scomunicato e impiccato sul rogo di Firenze ... I Romani odiavano quel Papa Spagnolo prepotente e feroce, che però sapeva esibirsi in splendide cerimonie e parate suggestive ... Seppe organizzare grandemente il Giubileo del 1500 aprendo la Porta Santa, s’inventò la Veglia di Natale … ma sembra che il Destino l’abbia giustamente ripagato inviando a Roma una terribile pestilenza.”

 

“Davvero squisita questa Bisatella Sjore Monache … e Illustrissima Badessa ... Le parole non bastano a dire la finezza e la delizia che sapete offrire in queste Lagune.”

 

“E sapeste Dilettissimo Cavaliere, quando altro sapremmo offrire noi Donne Veneziane.” se ne venne fuori Suor Veronica Zorzi.

Buona parte delle Monache fino ad allora rimaste compunte e chine sui cibi, scoppiarono a ridere sguaiatamente. Il banchetto Monacale si trasformò quasi in una festa nuziale o da Sagra e Fiera cittadina. La Badessa allora suonò un campanellino acuto e argenteo, ma non per spegnere il divertimento, ma solo per abbassare i toni di quel curioso quanto interessante dialogare insolito.

“Ci è stato raccontato a Roma, che s’è critato a gran voce: “Palle! Palle!” sia a Roma che a Firenze quando un altro Medici salì felicemente sul soglio di Pietro (sei palle erano presenti sullo stemma Medici). Il trentottenne Leone X, che neanche era né Prete né Diacono, ed era affetto da precario stato di salute, era però figlio del Magnifico di Firenze … Mai a Roma e a Firenze si fece così festa per un nuovo Papa: migliaia di dipinti, statue, archi trionfali, e soprattutto piacevolissimi banchetti nell’organizzazione dei quali il Medici era abilissimo da tradizione Fiorentina … Nella Città dell’Arno, infatti, c’erano la Compagnia della Cazzuola e quella del Paiuolo: la brigata di gentilhuomini, i cui 24 membri si travestivano da Muratori per costruire casette con mattonelle di pane e pietre di zucchero che cementavano con Lasagne a suon di musiche e rime poetiche … Leone X fu un Principe amante dell’Arte, della Cultura e dei piaceri, un laico piuttosto che un Sommo Prelato di Chiesa … Oltre a inventarsi il “Mercato delle Indulgenze”, incapace poi di valutare la reazione dei Riformati d’Oltralpe, che credette di limitare e circuire emettendo la Bolla Exsuge Domine, era in realtà grande amante delle battute di caccia al cervo e capriolo, e i spettacolari Carnevali coreografici con festeggiamenti e banchetti che organizzava personalmente con Erbette, essenze e ricette afrodisiache come esibizione dorata della sua grandezza … Famoso fu il banchetto in Piazza del Campidoglio per celebrare la concessione della Cittadinanza Romana a suo fratello Giuliano. Il Papa fece allestito un grande teatro per oltre tremila persone, con tavole imbandite, stoviglie preziose, e venticinque servizi di cibi decorati d’oro. A Roma: Nobili, Cardinali e ricchi facevano a gara per imitarlo inventandosi trovate sempre nuove e più stupefacenti ... Il Banchiere Agostino Chigi, un po’ al modo dei nostri Nobili Labia Veneziani, dopo ogni portata buttava le argenterie nel Tevere per stupire i commensali (c’erano delle reti nascoste dove di notte veniva tutto recuperato) … Al Popolo, come sempre, restavano gli avanzi … e a lui la compagnia delle amiche Beatrice Ferrarese e Lucrezia da Clarice.”

“Quanto sapete anche voi Signor Cavaliere !” chiosò la Monaca Gradenigo a bocca piena e col bicchiere in mano.

“Illustre Cavaliero, potremmo continuare fino a notte inoltrata nel dire dei vari Papi: Piccolomini, Francesco della Rovere, Sisto IV, e dell’Aristocratico e colto Farnese campione di nepotismo: detto il “Cardinal della Gonnella” per la sua smania incontenibile per le donne, dalle quali ebbe numerosi figli, assertore della Riforma della Disciplina e dei costumi corrotti della Chiesa per i quali indì il Concilio di Trento, non fu mai moderatore e riformatore di se stesso rimanendo tutta la vita saldamente legato ai suoi piaceri … Gran cultore del buon mangiare e del buon bere, si faceva arrivare: Cervi, Cinghiali da Castro, Fagiani e Spigole dall’Isola di Bisentina, Trote e Anguille da Montalto, Cipolle e Verdure da Gradoli, Melaranci da Capodimonte, Olio e Miele da Canino, Tortellini da Parma … E si dice ancora che il suo Bottigliere Pontificio Sante Lancerio raccontasse d’avere un vino per ogni ora del giorno del Papa, uno per ogni mese dell'anno, uno per quando viaggiava, e uno per quando si sentiva afflitto dalla vecchiaia ... Che ve ne pare ?”

 

Il sole del primo pomeriggio si stirava e stendeva flesso sulle acque languide della Laguna. Le Monache una dopo l’altra dopo il “Benedicite Finale” della Badessa si dileguarono tornando a scomparire nei meandri del piccolo Convento Lagunare. Dalla finestra entrava un pungente odore misto di salsedine e stallatico, mentre dalla parte opposta si odorava di marcita che saliva dalla larga distesa delle barene che grondavano al sole durante le ore della bassa marea.

La Badessa dopo lungo conservare era decisamente entrata in confidenza col Cavaliere Segretario dell’Ambasciatoredi Francia, rimasto sicuramente rapito dalla poliedrica personalità della Nobildonna Veneziana ... E fu così, che fra un sorriso e un abbaglio, fra una confidenza e un vezzo, fra il racconto di un aneddoto della tradizione Lagunare e la condivisione di una delle tante storie accadute all’Ambasciatore in giro per l’Europa … Fu così dicevo, che la Monaca invitò il fervente Cavaliereilluminato e Illustrissimo ad entrare nei suoi appartamenti, e fin dentro alla sua personale cella.

Lì la notte colse entrambi insieme, e così li mantenne uniti del tutto fino al nuovo giorno, quando il Cavaliere ancora stremato dall’azzardo notturno, odoroso di donna e letto, se ne salì di fretta, quasi cadendo in acqua dentro alla stessa barca che all’inizio l’aveva portato fino in fondo alla Laguna, e fino ad approdare all’Isola delle Monache ... della Badessa e delle altre in giro: non c’era traccia.

Come all’inizio di questa storia: flebili fiammelle baluginavo appena accese un’altra volta dentro all’Oratorio dell’Isola, in attesa che suonasse la prima campanella del giorno ... Allora le Monache sarebbero accorse in flotta, al modo che si anima un alveare d’industriose quanto temibili Api col far del giorno e al tepore del sole.


Storie Veneziane e Lagunari … bagnate “di cacio del Papa e di Bisattèlle delle Monache”, che fra Roma e Venezia coagulavano ogni tanto in modo proprio o improprio: animi, storie, paesaggi, persone, e richiami di Madre Natura.

Esistono tanti modi diversi di leggere la Storia, che non deve essere per forza e sempre solo il lungo elenco delle Battaglie, delle grandi imprese, degli eccidi, e delle triste distruzioni guerresche … A volte certi personaggi si possono vedere come in filigrana, e risultare diversi … Anche la Storia stessa può assumere e lasciar trapelare “sapori e significati” fin troppe volte messi da parte … Vale la pena quindi, almeno qualche volta: mettere in controluce tante cose, e considerarne la sorprendente immagine ... gustandola.

 

5 PAPI VENEZIANI CASINISTI

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 366

5     PAPI VENEZIANI CASINISTI

Per carità ! … Non si vada a toccare nessuno. Ci sono stati Papi “di Venezia” formidabili, grandissimi.Li conosciamo bene: Albino Luciani su tutti, insieme al quale a suo tempo ho deciso che dovevo fare il Prete … Poi c’è stato l’indimenticabile Papa Buono, cioè: Giovanni XXIII, l’ex Patriarca di Venezia Angelo Roncalli … E perché no: ricordiamo anche Papa Pio X: Giuseppe Melchiorre Sarto, Trevisano di Riese, pure lui Patriarca di Venezia.

Sono uomini, che hanno lasciatodi sicuro “una buona traccia” nella Storia dell’Umanità. Mi piace dire che Albino Luciani un po’ più degli altri è stato un Uomo con la “U” maiuscola: una di quelle persone ammirevoli che ti lasciano per sempre a bocca aperta.

Veniamo però alla nostra Venezia Serenissima, che ha sempre voluto “mettere lo zampino sulPapato sentàndosene (sedendosi) sul caregòn de Roma”. C’è riuscita più volte: cinque per la precisione, in epoche diverse.

E “Cinque Papi Veneziani Casinisti” ci sono stati … E a ragione secondo me, perché nel cercare di far fare il Papa si sono fatti prendere la mano, procurando storici quanto grossi pastrocchi.

Qualcuno mi dirà di sicuro: “Un Papa non si può dire: casinista.”

Perché no ? … Gli si potrà dire questo e altro tranquillamente, se avrà evidenziato vistosi e colpevoli limiti e difetti, e se sarà stato poco coerente col suo scopo, ruolo e mandato. Se sarà stato un Papa strampalato, poco bravo, e sgaruffato, come si dotrà definirlo ?

“Uomo di Dio” lo stesso ? … Ma anche no.

Di certo per alcuni NobiliVeneziani diventare Papa di Roma era un’ottima opportunità. Non solo come scalata politica riuscita, ma perché si trattava anche di un successo realizzato a discapito di altre potenti Famiglie Veneziane, Romane o Fiorentine: storiche dirette concorrenti. Come Papa si poteva mettere direttamente mano, occhio e controllo su buona parte del Mondo Economico-Spirituale di allora, che in fondo coincidevano ... Era un grande affare insomma … Da Papa si sarebbe potuto manovrare tranquillamente l’Europa, il Mediterraneo e anche qualcos’altro in più ... Crociate, Concili, Pellegrinaggi, Riforme, Guerre più o meno Sante: non erano solo mezzi d’affermazione Religiosa, ma imponenti business di grandissima portata economica.

I Veneziani, si sa, avevano un gran fiuto per gli affari … Ed esser Papa: un grande affare lo era per davvero. Si trattava quindi di un’occasione unica da non farsi scappare.

Veniamo però ai nomi dei Cinque Papi Veneziani, quasi sempre offuscati e nascosti dietro al Titolo-nome Papale ufficiale: Gregorio XII cioè: Angelo Correr; Eugenio IV cioè: Gabriele Condulmer; Paolo II: il Nobile Pietro Barbo; Alessandro VIII ossia: Pietro Vito Ottoboni;e Clemente XIII cioè: Papa Carlo della Torre Rezzonico.

Più Veneziani di così nei nomi ? …Tutti Nobilissimi: “de casàda Veneziana, rampolli Lagunari al 100%”.

Iniziamo col dire che Angelo Correr è stato uno dei pochissimi Papi che hanno saputo rinunciare al ruolo del mitico Soglio Papale mettendosi in disparte. Lui se ne andò a morire ritirandosi a Recanati nelle Marche ... Meglio così ... Papa Ratzinger nel recente 2013 non ha fatto nulla di nuovo dando le dimissioni. Prima di lui, l’avevano già fatto: appunto il Papa Veneziano 598 anni fa, ma anche Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VIe Celestino V che durò come Papa solo cinque mesi nel 1294.

A Venezia Angelo Correr lo dicevano: “un testa dura, piuttosto ottuso” ... Incominciamo bene.

Era stato uno dei tanti intrallazzoni Veneziani: indeciso di carattere, modesto di competenze e conoscenze giuridiche, non molto abile in politica, ma parecchio disinvolto nel maneggiare risorse, e zio di Cardinali fra cui Gabriele Condulmer(futuro Eugenio IV)… Il che non guastava affatto a Venezia.

Già nella primavera del 1377 il Consiglio dei Pregadi l’aveva raccomandato a Papa Gregorio XI chiedendogli di affidargli il vacante Decanato di Corone nel Dominio Veneziano da Mar. Il Papa concesse, e Correr si prese quell’incarico-beneficio, che si tenne ben stretto anche dopo la successiva nomina a Vescovo di Negroponte, titolo tolto alla storica giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli Correr fece quindi una rapida carriera ecclesiastica trovandosi fornito di buoni titoli, ma soprattutto: di robusti introiti economici … Di fatto però: non si era quasi mosso da Venezia e dalla Laguna.

Poi giunse il 1380, quando Angelo fece un balzo in avanti: un altro grosso “scatto di carriera”. Dopo esser stato a lungo Canonico del potente Capitolo di San Pietro di Castello a Venezia, sopravanzò tutti e venne eletto Vescovo di tutta Venezia … Incarico che tradotto in cifre corrispondeva a circa 1.800-1.900 fiorini annui della Camera Papale… Non tanta roba.

Papa Urbano VI allora gli conferì anche l’importantissimo incarico di Collettore dei Tributi Ecclesiastici della Provincia Veneta. In altre parole: Angelo Correr riscuoteva tributi per il Papa: a Verona, Vicenza, Padova, nelle aree del Patriarcato di Grado, in Istria, Dalmazia e Albania ... Ecco: adesso s’incominciava a fare sul serio ... Tanta roba.

Angelo Correr divenne il tramite attraverso il quale il Papa di Roma spillava quattrini da buona parte d’Europa … compresa Venezia.

La Serenissima non si scompose … Era la normalità … Le cose “in Politica Estera” funzionavano così allora.

Circa dieci d’anni dopo, la stessa Repubblica Veneziana fece presente a Papa Bonifacio IX, che si era resa vacante la carica di Patriarca Latino di Costantinopoli, che tradotta in cifre: valeva 3.450 fiorini annui … Angelo Correr fu scelto per occuparla, e non ebbe di certo difficoltà nell’accettare quell’ulteriore titolarità ... Poi partì finalmente per Roma(1397), dove iniziò a stringere intensi quanto proficui e duraturi rapporti strategici con la Curia Romana, e in particolare con i “grossi calibri della Famiglie e dei Cardinali Romani”: Antonio Caetani,Cosimo Migliorati di Sulmona e numerosi altri.

Fatalità … poco dopo, uno di loro divenne nuovo Papa con nome di: Innocenzo VII ...Correr quindi, in virtù di quei buoni contatti e rapporti previ, venne scelto e inviato a Napoli come Nunzio Papale ... Napoli era:“città turbolenta da controllare”… Poi venne richiamato a Roma per essere nominato: Governatore della Marca Anconitana e Cardinale-Prete del titolo di San Marco ... Ancora potere e soldi, altri pingui benefici da gestire: gli affari andavano a gonfie vele … E“cantar la Gloria di Dio.”… Quale ?

Infine per Angelo Correr giunse “il momento dei momenti”: quello in cui a sua volta divenne Papa, assumendo il nome di Gregorio XII.

Quando arrivò in Laguna la notizia della sua elezione a Papa, ci fu grande entusiasmo. Era la prima volta che un Veneziano diventava Pontefice Romano. Il neoPapa scrisse in modo affettuoso al Doge Michele Steno, che a sua volta gli rispose soddisfatto e complimentoso augurandosi una stagione di buona collaborazione e sostegno fra Roma e Venezia ... Il Maggior Consiglio inviò a Roma una speciale Legazione di sei Ambasciatori(invece dei soliti quattro), poi addirittura ne inviò otto.

Dopo l’abbrivio iniziale, Papa Correr chiese al Doge di annullare la norma che impediva ai Patrizi Veneziani di ricevere incarichi e doni da Papi e Principi, perchè aveva parecchi parenti, nipoti e amici da sistemare. C’erano in attesa: Antonio Correr figlio di suo fratello Filippo, a cui conferì subito il titolo di Vescovo di Modone: isola strategica del commercio e del Dominio Veneziano. Poi, già che c’era, gli diede anche il titolo di Vescovo di Bologna con la prospettiva di diventare Camerlengo Papale … Insomma: si mise in piedi un Papato tutto targato Correr.

Marco Correr, infatti, altro nipote del Papa, divenne Rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, mentre Paolo: il nipote più giovane, divenne prima: Amministratore di Roma e Provveditore e Sovrintendente ai Collettori delle Entrate, poi: Rettore di tutte le Terre della Chiesa tra Todi, Amelia, Terni e Rieti, e Capitanato GeneraledelleMilizie Pontificie ... E non fu tutto.

A Gabriele Condulmer(futuro Papa Eugenio IV): nipote non ancora trentenne, figlio della sorella del Papa, toccò una veloce quanto impressionante ascesa: Cardinale, Chierico della Camera Apostolica, Tesoriere e Vescovo di Siena, con l’incarico di fiducia di rimpinguare al più presto le Casse Papali rimaste semivuote.

Nella LagunaVeneziana però: le cose presero una piega diversa ... Insoddisfatti forse dal fatto che per Venezia non c’erano stati i tanto auspicati vantaggi, il Consiglio dei Dieci legiferò che dovevano rimanere fuori dai Consigli della Serenissima tutti quelli che erano imparentati col Papa, o che avevano ricevuto o erano in procinto di ottenere Prelature e Benefici da lui ... Indubbiamente: qualcosa s’era rotto fra Venezia e Papa Correr: che avevapreso le distanze dalla Serenissima.

E si giunse così al primo “gran casino storico” realizzato dal Papa Veneziano: i Papi “in ballo” sullo scenario storico divennero: due e poi tre contemporaneamente ... Non era mai successo in tutta la storia dei Papi e della Chiesa, e Gregorio XII Correr fu di certo protagonista indiscusso di quel gran pastrocchio.

Secondo alcuni: accadde tutto “suo malgrado”, secondo altri, invece: “Papa Correre fece tutto consapevolmente”.

In ogni caso, accadde uno dei più grandi “problemi” dell’intera Storia della Cristianità: lo Scisma d’Occidente, il così detto: Grande Scisma” che contrappose e divise per quarant’anni la Chiesa dei Cristiani(dal 1377 al 1417).

Da una parte alcuni Cardinali si dissociarono da Roma seguendo l’Antipapa nell’Obbedienza Avignonese in Francia ... Dall’altra: rimasero a Roma i Cardinali dell’Obbedienza Romana, che morto Urbano VI nel 1389, si consociarono eleggendo prima Bonifacio IX, e poi Innocenzo VII nel 1404 ... Sospeso in mezzo fra i due gruppi: rimase appunto Gregorio XII-Correr indeciso sul da farsi ...O meglio: un suo disegno ben preciso ce l’aveva … anche se difficilissimo da concretizzare.

Tre Papi in un colpo solo… Non male come colpo storico … Vero ?

Tutti i gruppi vivevano nel timore delle novità, di scontrarsi, d’essere catturati dagli avversari, e soprattutto di perdere i propri preziosi benefici ... All’inizio: in realtà non accadde nulla. Gregorio XII bisognoso di finanze e sostegno nominò altri nuovi Cardinali peggiorando la situazione. Pretese anche che i Cardinali dell’Obbedienza Romana rimanessero a Lucca.

Confusione e incertezza regnavano sovrane: sette Cardinali lasciarono Lucca in segreto, e si recarono a negoziare con i Cardinali di Benedetto XIII cercando un modo per deporre tutti i Papi in carica, ed eleggerne un altro di nuovo ... Si giunse così nel 1409 al così detto Conciliabolo di Pisa”… Risultato ?

Ulteriore peggioramento della situazione generale: oltre alle Obbedienze Romana e Avignonese, s’aggiunse anche l’Obbedienza Pisana.

Vennero convocati allora tre Concili contemporaneamente: a Perpignanonei Pirenei dell’Occitania:Sede di Papa Benedetto XIII di Avignone; a Cividale del Friuli vicino ad Aquileia per i Cardinali dell’Osservanza Romana guidati da Gregorio XII-Correr; e a Pisa per i Padri Conciliari Unitaristi, che dopo undici giorni di discussione deposero i primi due Papi eleggendone un terzo.

Ne venne fuori il Papa Unitario: Alessandro V, cioè il Cardinale Pietro Filargo detto Pietro di Candia ... A Pisa erano presenti gli Ambasciatori dei Regni Cristiani d’Europa, 4 Patriarchi, 22 Cardinali, 80 Vescovi, 87 Abati, 41 tra Priori e Generali di Ordini Religiosi, 300 Dottori in Teologia e Diritto, e altri 100 rappresentanti con “procure e deleghe” di Autorità Ecclesiastiche assenti … Il Papa Unitario ottenne subito il riconoscimento di: Boemia, Contado Venassino, Francia, Portogallo, Stati Italiani, Prussia e altri territori Tedeschi.

Che gran casino !

La vigilia della Festa del Corpus Domini 1409, il Patriarca di Alessandria Simon de Cramaud proclamò a nome dell’intero Sinodo Pisano, che sia Papa Benedetto XIII che Papa Gregorio XII erano: “Scismatici, eretici conclamati, colpevoli di spergiuro e violatori di solenni promesse, in aperto scandalo della Chiesa universale. In conseguenza, essi sono dichiarati indegni del Pontificato Supremo, e sono ipso facto deposti dalle loro funzioni e dignità ed espulsi dalla Chiesa. È proibito loro d'ora in avanti di considerarsi Pontefici Supremi e tutte le iniziative e le promozioni da loro fatte sono da considerarsi nulle. La Santa Sede è dichiarata vacante ed i fedeli sono liberati dalla loro promessa d'obbedienza.”

Insomma: tre-quattro Papi in contemporanea, e tutti “l’un contro l’altro armato” ... Tutta colpa, o perlomeno risultato delle manovre fatte o non fatte dal Papa Veneziano Correr.

Ciascuna delle Tre Obbedienze,ritenendosi “nel giusto”, non riconosceva come validi gli altri Concili, perciò dichiarava gli altri: AntiPapa, Anticristo, Usurpatore del Seggio Apostolico, Eretico e cose del genere ... In un anacronistico fuoco incrociato, piovevano scomuniche e minacce da ogni parte.

Fu di certo un immane scandalo storico, una delle epoche più buie e triste della Storia della Cristianità e del PapatoCristiano: l’antitesi della progettualità Cristiana ... come lo sono state le Crociate, le Conquiste e l’Evangelizzazione del Nuovo Mondo, e altro ancora.

Sia il Veneziano Gregorio XII che Benedetto XIII non si fecero vedere rimanendo debitamente lontani da Pisa “temendo di perdere la testa”, nel senso di vedersela spiccare via dal collo ... Quando, infatti, a metà giugno arrivarono a Pisa i Delegati di Benedetto XIII vennero accolti dal Clero Pisano con derisioni, canzonature, insulti e minacce.

Papa Correr: considerato da molti: “nepotista e pusillanime” cercò invano di tenersi stretto il “legittimo seggiolone Romano” contando sull’appoggio del Regno di Napoli, del Re di Polonia e della Baviera ...Anche la Serenissima gli fece capire di non gradirlo più per via di quella situazione scomoda, insolita e incresciosa che aveva creato. Era diventato un Papa poco utile e d’impiccio per Venezia, sia dal punto di vista diplomatico, che politico ed economico.

A niente servì, che Papa Correr, in un ultimo colpo di coda furbesco, provasse a inserire in mezzo ai suoi nuovi 10 Cardinali anche un ennesimo nipote Veneziano: Angelo Barbarigo. Deposto, isolato, braccato, scomunicato “per simonia, scandalo, spergiuro e scisma”, Papa Correr scappò via subito dal Veneto-Friulicol Concilio di Cividale temendo che la stessa Serenissima lo imprigionasse.

Corse a rifugiarsi prima dal Principe Carlo I Malatesta: suo mentore e protettore, che si era recato anche a Pisa per appoggiarlo e difenderlo. Poi passò da Ladislao di Napoli provando a opporsi all'avanzata dell'Antipapa Pisano Giovanni XXIII(successore di Alessandro V), che intendeva riprendersi Roma per insediarsi come Legittimo Nuovo Papa.

Alla fine anche Ladislao di Napoli e Luigi II d'Angiò passarono dalla parte di Giovanni XXIII lasciando “il Veneziano”: “solo soletto e del tutto impotente”.

Fu questa la fine del primo Papa Veneziano della Storia ... Dopo aver realizzato e consumato l’immane confusione dello Scisma dei Tre Papi, se ne tornò di nuovo dal Malatesta: l’unico rimasto dalla sua parte, e si ritirò a Cesenatico e Rimini, dove rimase, visse e morì come esule e con le poche rendite di semplice Vescovo di Frascati e Legato Pontificio d’Ancona.

Infine: il Concilio di Costanza in Germania del 1414-17 rimise a posto tutto concludendo finalmente lo storico Scisma d’Occidente. I Tre Papi vennero tutti deposti a favore di Martino V, ossia Oddone Colonna, che divenne unico Sommo Pontefice dell’intera Cristianità con sede a Roma … Era l’11 novembre: Festa di San Martino.

A Venezia si tirò un sospiro di sollievo … L’epopea di Papa Correr per fortuna era finalmente terminata.

Ha fatto o no un gran casino quel Papa Veneziano ?

E veniamo al secondo “Papa Veneziano”, cioè a Eugenio IV.

Era il Venezianissimo Gabriele Condulmer, proveniente da una famiglia popolare Veneziana, diventata nel tempo molto influente essendosi arricchita con i commerci e la Mercandia. Suo padre Angelo aveva sposato Bariola di Niccolò Correr, sorella … fatalità … del malcapitato PapaAngelo Correr di cui vi ho appena detto.

Insomma: corsi e ricorsi storici, gira e rigira, si continuava a fare un po’ tutto “in famiglia”: Gabriele Condulmer era nipote del Papa appena destituito ... I Veneziani intendevano riprovarci quindi.

Gabriele, in verità, aveva incominciato bene a Venezia. Sulla scia di una diffusa “austerità spiritualistica moderata” che si vagheggiava allora all’interno della Nobiltà Veneziana, e di una certa Riforma Veneziana ipotizzata da Ludovico Barbo, che aveva già riordinato l’Abbazia Benedettina di Santa Giustina a Padova, anche Gabriele Condulmer, normale Prete Secolare all’inizio, visse intense ed esemplari esperienze pauperistiche e mistiche a San Giorgio in Alga nella Laguna Veneziana.

Lì nell’Isola Veneziana, insieme al cugino Antonio Correr e a Lorenzo Giustiniani: il famoso Santo-Mistico diventato poi Primo Patriarca di Venezia, aveva dato inizio alla famosa Congregazione dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga, che poi s’allargò in tutto il Veneto e non solo.

Poi Gabriele si trasformò “per esigenze di famiglia e dello ZioPapa”, divenendo “perfetto figlio del suo tempo”. Divenne un uomo strampalato, capace di passare con disinvoltura dalle esperienze mistiche alla gestione “tutta terrena” del Papato.  Quando lo zio Angelo divenne Papa, i nipoti non ebbero scampo: dovettero convergere subito a Roma promossi ad importanti cariche Papali. GabrieleCondulmer divenne: “Governanteesoso e interessato, affamatissimo di terrena ricchezza e potere”, cioè venne nominato: Protonotario Papale e Tesoriere di Stato, Vescovo di Siena per contrastare l'antipapa Benedetto XIII, e Cardinale di San Clemente.

Una miniera di titoli, di denaro e prestigio, ma anche un motivo di rottura col "Fronte Romano" durante lo Scisma d'Occidente.

In altre parole: Condulmer continuò il “gran casino storico” iniziato dallo ZioPapa divenendo progressivamente il protagonista assoluto del Conciliarismo, del Concilio di Basilea, dei vari maneggi con i Cristiani Greci-Ortodossi a Ferrara, e della prosecuzione dell’annosa guerra col Turco.

Proprio l’elezione di Gabriele Condulmera Cardinale fu la famosa goccia che fece traboccare il vaso. Fu in quell’occasione che alcuni Cardinali abbandonarono il Papa Veneziano Correr unendosi con gli Avignonesi scontenti, e inventandosi l’idea del Sinodo Conciliatore di Pisa di cui vi ho già accennato: “Gabriele Condulmer continuò a navigare nelle acque dello Scisma, della corruzione e dell'Eresia che lo preoccuparono fino alla morte insieme ai suoi vicini rapaci. Uno dei problemi urgenti che si trovò ad affrontare fu il controllo di Roma attaccando i Colonna: ricca famiglia che dominava il Lazio ... Costoro continuarono a fomentare e rimestare torbidi in città … All’elezione papale seguì un assalto a Castel Sant'Angelo che venne represso con decisione.”

Per diversi anni Gabriele Condulmer assecondò e sostenne lo Zio Papa accompagnandolo nel suo lungo peregrinare e fuggire per mezza Italia. Alla fine rientrò nei ranghi dell’Ortodossia scegliendo l’Obbedienza al Nuovo Pontefice Martino V che lo confermò nel suo rango di Cardinale. Quando morì Martino V, c’era nell’aria l’urgenza di radunare il Concilio di Basilea, perciò i Cardinali scelsero in fretta un nuovo Papa.

Fu lui: Gabriele Condulmer, che venne incoronato l'11 marzo 1431 in San Pietro divenendo Eugenio IV.

Come avrà fatto Condulmer a conquistarsi così in fretta tutte quelle preferenze, e la fiducia incondizionata dei notoriamente riottosi Cardinali Romani ?

Semplicissimo … Condulmer era furbo, anzi: furbissimo … Perché ancor prima d’essere eletto Papa aveva firmato in Conclave una Capitolazione Elettorale con la quale prometteva ai Cardinali di dare loro: metà di tutte le entrate della Chiesa; di consultarli su ogni questione che la riguardava, soprattutto nel governo degli Stati Papali; di nominare altri Cardinali “suggeriti” in proporzioni rappresentative delle diverse Regioni Ecclesiastiche; di non trasferire la Curia da Roma; e di non prendere provvedimenti contro qualcuno di loro senza l'assenso della maggioranza del Sacro Collegio al quale avrebbe prestato giuramento di assoluta fedeltà.

Il Papa di Roma, insomma, sarebbe stato una specie di Doge rappresentativo del potere reale dei Cardinali, ma privo di reale autorità.

Il Venezianissimo Papa Condulmer quindi, decretò di fatto la fine del Conciliarismo determinando la Primazia del Papa di Roma.

Fu l’anteposizione storica definitiva della Chiesa su Dio, che lo scavalcò nelle priorità delle cose che contavano per davvero sullo scenario Europeo-Mediterraneo e Mondiale di allora.

Potrà quasi sembrare impossibile, ma è stato proprio un Veneziano a “condannare” la Chiesa ad essere Dea di se stessa mettendo del tutto da parte Dio, pur mantenendone ufficialmente la facciata di Paladina e Testimone ... Questa, purtroppo: è la Verità Storica.

All’inizio comunque:“Istallatosi ben saldo sul Soglio di Pietro l’imponente Veneziano Condulmer dall’aspetto fisico massiccio”, con la bolla Papale Sicut Dudum” del 13 gennaio 1435, Eugenio IV condannò lo schiavismo e le prepotenze esercitate dagli Spagnoli sulle popolazioni delle Isole Canarie appena conquistate. Da Firenze scrisse: "Queste persone devono essere libere completamente e perpetuamente, e devono essere lasciate andare senza estorsione o ricezione di denaro."

Affermazioni roboanti e scandalose in bocca a un Papa ... I tradizionalmente devoti e religiosissimi Spagnoli attaccatissimi alla Chiesa di Roma, fecero finta di non sentire precisando: “Quelli delle Nuove Terre non sono uomini, ma creature non razionali, una specie di animali che si possono tranquillamente addomesticare.”

Risultato ? … Eugenio IV perse definitivamente l’appoggio della Spagna ... Papa Condulmer poi puntò la potente Famiglia Romana dei Colonna ricoperta a piene mani dal predecessore Martino V con: titoli, rendite, terre e castelli in abbondanza ... Roma di fatto: dipendeva da loro. Ovviamente Eugenio IV se li inimicò, tanto che i Colonna progressivamente riuscirono a sottrargli il controllo della Città fino a costringerlo a scappare lungo il Tevere su una barchetta a remi travestito da Monaco andandosene in esilio.

Le Cronache Romane raccontano che la Milizia Comunale inseguì Papa Condulmer fino a Ostia, mentre i Romani gli lanciavano pietre dai ponti e dalle le rive … Era maggio 1434 … Fortunosamente il Papa riuscì a salire su un vascello diretto a Pisa fornitogli da Firenze, dove andò a rifugiarsi. Da Firenzeper dieci anni governò lo Stato Pontificio “a distanza” alternandola con Bologna.

Solo più tardi il Papa Veneziano riuscì a far marciare Giovanni Vitelleschi Vescovo di Recanati sulla Città Eterna, riconducendola alla sua Obbedienza con ferocia e numerosi spargimenti di sangue dei Colonna e dei loro alleati. Vitelleschi come premio divenne: Patriarca d’Alessandria, Arcivescovo di Firenze e poi Cardinale, ma nel 1440 Antonio de Rido Castellano di Castel Sant'Angelo lo fece imprigionare e assassinare “come nemico del Pontefice” con la connivenza oscura dello stesso Papa Condulmer.

Nel frattempo, s’era comunque avviato il famoso e tanto atteso Concilio di Basilea.

Ufficialmente la principale discussione pareva vertere sugli Hussiti Boemi, cioè le "Persone del Calice" precursori dei Lollardi della Riforma Protestante, e propugnatori della riunificazione della Chiesa Cattolica con la Chiesa Ortodossa… Sembrava che a Basilea tutto dovesse ruotare attorno a quelle buone intenzioni … C’era dell’altro, invece.

Nell’aria c’era la delicatissima e pressante questione aperta del Conciliarismo.

C’erano, cioè: da una parte i Cristiani convinti che il Concilio fosse superiore al Papa, mentre dall’altra c’eranoi sostenitori della tesi della Primazia Assoluta Dottrinale e Gerarchica del Papa.A distanza di secoli, la questione è ancora oggi vivissima. Non a caso, infatti, i contenuti dell’ultimo Concilio Vaticano II sono stati in buona parte elusi e disattesi a favore della conservazione dello Status Quo Ecclesiastico guidato dalla figura Nostalgica, Ieratica, Autoritaria, autoreferenziale e del tutto autocelebrativa del Papa.

Sembra quasi impossibile che sia così guardando l’attuale Papa Francesco… Ma la Chiesa lungo i secoli è sempre stata abile ed estremamente camaleontica nel nascondere i suoi reali intenti, come nel mascherare le sue radicali omissioni.

Tornando al neoeletto Papa Eugenio IVCondulmer … Consapevole di quanto rischiava il suo Status col fenomeno del Conciliarismo, sospese subito l’assemblea Conciliare di Basilea trasferendola in Italia: nella Pontificia Bologna a lui più congeniale. Lì si sarebbero riprese le discussioni entro diciotto mesi sotto il suo diretto controllo.

Ovviamente i Padri Conciliari ed Ecumenici si opposero a quell’ingerenza prepotente del Papa, e mantennero Basilea come loro sede.

Per due anni non accadde nulla in un perfetto stallo storico: Conciliaristi da una parte e Papa Veneziano sordo e refrattario dall’altra, ciascuno fermo immobile sulla propria posizione.

Altro che Dio e Dottrina ! … C’erano tanti soldi e molto potere in palio ... Davvero tanto.

In Francia, Germania, Inghilterra e Spagna si propendeva per sostenere i Padri Conciliaristi e disautorare il Papa. Da secoli, in verità, i sovrani controllavano le nomine e tassavano ampiamente i Benefici di Prelati, Monaci e Clero a discapito dell’invadente Fiscalismo Romano. Si concentrò quindi nel Conciliarismo un forte sentimento antipapale e antiClericale, molto diffuso anche a livello popolare, dove c’erano Contadini, Artierie Fedeli stanchi dell’imposizione ossessiva delle Decime, Quartesi, Onoranze e Tasse varie che durante tutto l’anno dovevano obbligatoriamente pagare al Clero.

Anche ai vari Stati Italiani piaceva quell’idea della preminenza del Concilio sul Papa, perché s’individuava un’autorità alternativa a quella Pontificia. Non si tollerava più, ad esempio, che il Papa s’intromettesse nelle questioni di Genova volendo riformarne a tutti i costi i Conventi Femminili cittadini in grave crisi d’identità, sostenendo l’operato dei suoi Domenicani Osservanti … Anche a Firenze non si apprezzava la volontà Papale di dare nuovo impulso all'antica Badia Fiesolana in mano a pochi ricchi Benedettini rimasti, rimpiazzandoli con i Canonici Agostiniani della Congregazione di Santa Maria di Fregionaia di Lucca ... Non bastò al Papa cedere Sansepolcro alla Repubblica di Firenze… Pure a Verona non s’era accettato l’intervento di Eugenio IV, che aveva voluto mettere ordine su certi secolari Fondi finiti in mano del Vescovo della Città. Quei soldi, immobili e capitali dovevano essere impiegati per sostentare i “769 Chiericati dello storicoClero bisognoso e povero di Verona” ...Il Vescovo di Verona, invece: s’era intascato tutto … A Forlì ancora: Nobili e Capitolo della Cattedrale avvalendosi di antichi diritti si erano eletti per conto proprio come Vescovo: Guglielmo Bevilacqua… un Frate che non era per niente gradito a Eugenio IV ... Faticosamente si giunse al compromesso di nominare al suo posto: Antonio Ordelaffi, che era anche: Vicario Pontificio e Signore di Forlì terra Papale.

Insomma: sembrava giunto il tempo in cui il potere dell’etereo Concilio doveva prendere il posto del fastidioso e avido Papa.

A dirla tutta, di fronte a quell’incalzante allergia antiPapale, Eugenio IV Condulmer si ritrovò un po’ spiazzato, tagliato fuori, e soprattutto toccato nei soldi e nel potere ... Provò allora con una specie di gioco di prestigio ad anteporre la questione dell’Unificazione delle due Chiese Cattolica e Ortodossa a tutto il resto.

Provò a contattare il decadente Imperatore Giovanni VIII Paleologo di Costantinopoli (insidiato prepotentemente dai Turchi Ottomani) proponendogli di partecipare a un Concilio dell’Unione a Ferrara: città Papale … come Bologna. I Conciliaristi ovviamentesi opposerovolendo come sede d’incontro esclusivamente Basilea in SvizzeraEugenio IV li ignorò accogliendo a Ferrara la delegazione Greco-Bizantina di 700 persone, e diede inizio ai lavori.

I Conciliaristi non la presero bene, perciò nel 1438 riunirono aBasilea un'assemblea parallela di 300 partecipanti formata da Cardinali, Dottori in Teologia e Diritto, e Clero qualsiasi. Oltre a dichiarare Eugenio IV: “Non immune dal tradizionale Liberalismo Veneziano, e perciò favorevole ai Fratelli del Libero Spirito, già condannati nel lontano 1310”, decisero anche di privarlo delle Entrate Fiscali Europee, che vennero fatte confluire a Basilea ... Eugenio IV provò allora timidamente a discolparsi compiendo alcuni gesti di “esemplare sradicamento dell’Eresia” a Venezia, Padova, Ferrara ... Tutto inutile: non servì a niente.

Alla fine Eugenio IV esplose da Firenze condannando e scomunicando tutto e tutti: soprattutto i Padri di Basilea ... Abbandonò anche i Greci e Ferrara, dove nel frattempo era scoppiata la Peste.

A Basilea reagirono a loro volta processando il Papa assente, e dichiarandolo: “Eretico, sospeso e decaduto”. Elessero quindi un PapaNuovo… Un altro ? … Che noia ! … Stavolta si trattava: del Duca di Savoia Amedeo VIII detto “il Pacifico”, che s’era ritirato a vivere da Eremita nel Castello di Ripaglia o Ripaille sul Lago Lemano trasformandolo in un Priorato che seguiva la Regola Mauriziana.

Salì alla ribalta quindi, quello che molti Storici hanno definito come “il più goffo AntiPapa della Storia”: Felice V detto “il Felicetto”.

A differenza di quanto s’è detto e scritto di lui, “il Felicetto” non rimase con le mani in mano indifferente al suo ruolo, ma si diede molto da fare: tenendo in breve tempo ben cinque Concistori in cui nominò “a raffica” ben 24 Cardinali … Un bel mucchietto.

Quell’ennesima nomina di un Antipapa venne chiamata: “Piccolo Scisma d'Occidente”, che si concluse solo dieci anni dopo a Losanna con la Dieta di Francoforte e il Concordato dei Principi, quando “PapaFelicetto” si autodepose spontaneamente.

Sembrò tutto risolto, ma in realtà da quel momento l’Europa intera non fu più quella di prima. Re Carlo VII in Francia, ad esempio, preferì applicare i decreti del Concilio di Basilea piuttosto di quelli emessi dal Papa, mentre la Dieta di Magonza in Germania non riconosceva più al Papa i suoi diritti sull'Impero … Insomma: non spirava affatto aria buona per Roma e per il Papa Veneziano.

Con i Cristiani Greci, in realtà, le cose non era andato poi così male. Si era discusso teologicamente raggiungendo l’intesa dogmatica su diverse questioni storiche delicatissime: il “Filioque”, la Dottrina del Purgatorio, e la “Transustanziazione delle Sacre Specie Eucaristiche”. Erano rimaste solo poche divergenze pratiche di natura soprattutto Liturgica fra le due Chiese, e il Papa aveva perfino rinunciato al suo Primato Assoluto dichiarandosi solamente: “primo inter pares” all’interno dell’Assemblea Ecclesiastica Cristiana Riunificata.

Sembrava una riappacificazione storica grandiosa ormai conclusa, senonchè, poco prima di rientrare a Costantinopoli e di controfirmare definitivamente gli accordi del decreto “Laetentur Coeli”, che comprendeva non solo la Riunificazione tra Chiesa Greca e Chiesa Latina, ma anche con le Chiese Siriache, Copte e Armene  Ben 21 Delegati Greco-Bizzantini su 31 si ricredettero non accettando di firmare, e tutto sfumò nel nulla di fatto.

Si disse che: “In Patria si preferì mantenere le proprie Tradizioni e usanze preferendo lottare contro il turbante dei Turchi che sottomettersi alla Triàra Papale di Roma” ... Da quel momento la Russia divenne: la "Terza Roma" assumendo il controllo politico-spirituale dell’intera Chiesa Greca Ortodossa… Firmarono l’accordo con la Roma dei Papi solo le Chiese d’Ungheria, Polonia, Ucraina, Slovacchia e Transilvania che divennero così le: “Chiese Ortodosse Uniate” … Solo più tardi Roma racimolò anche: Giacobiti, Nestoriani e Maroniti ... poca cosa.

Lo Scisma storico fra Cattolici e Ortodossi era nuovamente servito … Ed è rimasto tale per sempre: a tuttoggi … Merito soprattutto del nostro Papa Condulmer, che ha datopriorità assoluta alla riconquista di Roma, e dei soldi e terre diSan Pietro.

Tutto da buttare quindi il Veneziano Eugenio IV Condulmer ?

Forse si ? … In verità, pare che Eugenio IV abbia provato timidamente a riformare la Chiesa in qualche modo, o perlomeno la Curia Romana disciplinando gli Ordini Religiosi, soprattutto i Francescani, nonostante avesse firmato quell’iniziale Capitolazione Elettorale del Conclave pur d’essere eletto Papa … Ha dato inoltre sostegno a Camaldoli col suo Generale Ambrogio Traversari di tendenze riformatrici … Ha favorito Bessarione, che era parte della Delegazione Greca al Concilio di Ferrara, facendolo Cardinale e responsabile dei Monaci Greci Basiliani dell'Italia Meridionale… A Roma ha provato anche a riformare l'Università la Sapienza per istruire un po’ di più il Clero Regolare troppo ignorante. Ha tentato di riformare i Canonici del Laterano agiati e trascurati. Ha restaurato le Sette Basiliche Romane chiamando nella Città Santa artisti e decoratori famosi come Beato Angelico … Poca cosa in ogni caso.

Fra le altre iniziative di Eugenio IV, forse anche a seguito delle “intese romane” con i Greco-Bizzantini, ci fu anche l’idea di lanciare un’ennesimaCrociata contro i Turchi come non se fossero bastate quelle già intraprese, e non fossero stati sufficienti i danni provocati e quelli subiti ... Si tratta di vicende storiche poco raccontate … Nel 1441 il Re d'Ungheria era stato sconfitto a Belgrado, ma adesso con Eugenio IV si era speranzosi di riuscire nell’impresa. In quel frangente, Eugenio IV si ricordò d’essere Veneziano e della “sua diletta Patria”, perciò provò a coinvolgere la Serenissima poco entusiasta di partecipare a un’altra Crociata. Non era molto convinta Venezia di “rompere con i Turchi” per via che intendeva difendere i suoi fruttuosi e ininterrotti traffici commerciali col Levante. Come si sa: in Laguna gli interessi economici erano da sempre anteposti a tutto … E anche in quell’occasione, Papa o non Papa, si pensava così.

Alla fine però la Serenissima cedette alle profferte del Papa, che “ci mise del suo” per finanziare l’impresa impegnando un quinto delle intere entrate Pontificie. Venezia allora schierò le sue Galee tra Balcani, Dardanelli e Asia Minore mettendole sotto il comando del Duca di Borgogna Filippo III “il Buono”“Buono” soprattutto perché s’era impegnato a pagare gli stipendi dei Marinai Veneziani.

Come andò a finire la vicenda dell’ennesima Crociata ? … Malissimo, che di più non si poteva.

L’Esercito Cristiano era forte di circa 25.000 uomini fra i quali c’era anche il Legato Pontificio Giuliano Cesarini. Aveva inoltre dalla sua parte: 8.000 Serbi… I Turchi, invece: guidati da Murad II, erano dotati di un esercito tre volte più numeroso di quello dei Cristiani … E già qui: si è detto tutto.  

Si finì il 10 novembre 1444 col combattere la storica battaglia di Varna sul Mar Nero in Bulgaria. Da una parte: le truppe del Sultano Turco Murad II, dall’altra: la coalizione degli Eserciti Balcanici col Re d'Ungheria Ladislao III Jagellone che guidava: Bizzantini, Papalini, Polonia, Transilvania, Serbia e Valacchia ... Inizialmente Giovanni Hunyadi“il Cavaliere Bianco” con metà delle truppe Ungheresi riuscì a contrastare i Turchi, poi giunse la Retroguardia di Re Ladislao IIl che affrontò i Giannizzeri di Murad che lo misero in fuga. Si terminò con l’Armata Cristiana completamente in confusione, costretta ad attraversare il Danubio per salvarsi, e a pagare notevoli riscatti per liberare alcuni Nobili Ungheresi finiti prigionieri dei Turchi. La Pace di Adrianopoli o Edirne concluse il capitolo storico, con gli Ottomani impegnati per dieci anni … “bontà loro”… a non attaccare i Cristiani, e a restituire alcuni territori Ungheresi e Serbi. Il Basileus Bizzantino Giovanni VIII Paleologo divenne suddito del Sultano, Costantinopoli divenne Turca, e Venezia perse la Morea e Trebisonda.

Fu un disastro insomma … Con Papa Condulmer che sognava i Balcani giàdiventati del tutto Cristiani ... Povero illuso fuori dal Mondo reale ! … Diede allora la colpa di tutto a Venezia, accusandola di vigliaccheria, e di non essere riuscita a bloccare i Turchi con le sue Galee. A tal proposito, si rifiutò anche di pagare gli stipendi ai Marinai Veneziani, pretendendo che la Serenissima mandasse le sue Galee a Costantinopoli e Tenedo per preparare la controffensiva Crociata… che in realtà non sarebbe mai potuta accadere, tanto erano stati ridotti male i Cristiani ... Papa Condulmer aveva davvero la testa oltre che la guerra. Non aveva alcuna consapevolezza della reale situazione politico-militare in atto. Si diceva di lui: “Integrità morale e onestà di Eugenio IV furono indubitabili in un’epoca in cui la rilassatezza morale di Preti, Cardinali e Curia Romana erano platealmente assenti.” … Proprio non ci si rendeva conto, che Papa e Cardinali non erano affatto una Lega di Santi, ma solo un’accozzaglia bizzosa di prepotenti guerrafondai inconsapevoli e senza prospettive.

Che ve ne pare in conclusione?

Esagero forse nell’affermare che anche Eugenio IV Condulmer fu il protagonista di un altro storico pastrocchio- casino ?

Soldi e potere del vanesio Papa Veneziano determinarono ancora una volta la Storia della Chiesa e dell’Europa intera.

E veniamo ora a Papa Paolo II: il terzo “Venesiàn deventà Papa de Roma”… Altri tempi, e altra Storia.

Paolo II era il Veneziano Pietro Barbo nato a Venezia il 23 febbraio 1417 dalla Nobile Famiglia Patrizia di Niccolò dedita alla Mercandia e al commercio,e da Polissena Condulmer ... Gira e volta: certe storie finiscono sempre col sovrapporsi e assomigliarsi.

Lo zio di Pietro Barbo era il CardinaleGabriele Condulmer, cioè, come ben sapete:il futuro Papa Eugenio IV Quella di diventare Papa, insomma: era ormai una specie di malattia, una mania di famiglia, ce l’avevano nel sangue.

Dopo aver seguito studi umanistici approssimativi, Barbo fece la sua ascesa raggiungendo in fretta i massimi livelli Ecclesiastici.

Lo zio Eugenio IV gli conferì il Cardinalatodi Santa Maria Nova e lo fece Vescovo di Cervia a 23 anni ... Poi Barbo divenne in successione: Vescovo di Vicenza, e Cardinale di San Marco in Campidoglio… Il nuovo Papa Callisto III lo usò come “paciere” in diverse situazioni ... Pio II, invece, di cui Barbo era stato rivale per salire al Papato, lo spedì lontano da Roma a fare il Vescovo di Padova.

Stavolta fu la Serenissima ad opporsi a quella nomina papale, perché aveva già un suo Nobile da piazzare in quella carica-beneficio: Jacopo Zeno già Vescovo di Feltre ... Barbo in quell’occasione dovette allora mettersi da parte.

Si riprese e rilanciò, invece, quando morì Pio II, e “in quattro e quattrotto” si fece eleggere Papa al primo scrutinio firmando la solita previa Capitolazione Elettorale strafavorevole al Collegio Cardinalizio Romano.

Divenne quindi Papa Successore di Pietro nel 1464, rimanendo tale fino alla morte in Roma a soli 54 anni: nell’estate 1471.

Non fu affatto un Papa vecchione quindi … Per ottenere d’essere eletto, s’era impegnato a convocare un nuovo Concilio Ecclesiale entro tre anni, ad abolire il nepotismo Curiale che affliggeva la Chiesa, e soprattutto a racimolare soldi per riaccendere ancora una volta la Crociata contro il Turco… Appena agguantato il Soglio Papale però, cambiò immediatamente idea affermando che quanto aveva promesso: “… erano solo desideri e non obblighi.”

Nessuno riuscì a reagire e a contrapporsi: lui era il Sommo Pontefice… No ? … Quindi poteva dire e fare ciò che voleva per il bene ... piuttosto invisibile … dell’intera Cristianità.

Quando venne eletto, si diceva che fosse indeciso se assumere il nome di Papa Formoso II, considerandosi bello e potente, o prendere il nome di Marco II in onore del San MarcoPatrono della sua Serenissima… Grande dilemma socio-politico-spirituale ! 

In quel periodo però non correvano buoni rapporti fra Roma e Venezia, perciò Papa Barbo ripiegò sul più conveniente: Paolo II.

S’era comunque portato dietro un po’ di Venezia, perché memore della buona Cucina Veneta, era abituato a farsi servire: “Cappone in casseruola, con acqua, burro, cipolla, carota, sedano, chiodi di garofano, cotto a fuoco lento per rendere il Cappone più tenero ... Si tolga poi la carne tenendola in caldo, si filtri il brodo, e lo si rimetta sul fuoco aggiungendovi il Riso ... Cotto tutto, si serva la Zuppa con dentro i pezzi del Cappone lessato.”… Siccome poi i suoi Nobili Ospiti-Commensali non riuscivano a consumare neanche la metà di quanto fornito nei “Banchetti del Biancomangiarea base di capretti arrosto”, si lanciavano gli abbondanti resti dalle finestre della Sala Grande di Palazzo San Marco al Popolo, che s’accapigliava pur di prendersi “un boccone da Papa”.

Si disse che morì “per apoplessia” dopo una cena abbondante: “forse per un’indigestione di melone, o per sospetto d’avvelenamento”. Cosa molto più probabile: un “classico” per i Papi di Roma … Altri attribuirono la morte del Papa alle Arti Magiche e Divinatorie che praticava, e alla sua passione per le pietre … Chissà quale fu la verità ?

Riassunto in poche parole: anche Paolo II-Barbo fu un altro Papa nepotista e tutt’altro che interessato al bene spirituale della Cristianità. Anche lui contribuì a fomentare l’idea del Conciliarismo Antipapale ... Non era uno sprovveduto però: amava di certo la Buona Cultura. Fu lui, infatti, a introdurre l’uso della “Stampa e della Tipografia” a Roma ... Gestì con forza il potere affrontando e facendosi nemica la Curia delle facoltose e potenti Famiglie Romane ... tanto per cambiare … Furbescamente però, seppe fare l’occhiolino al Popolo di Roma costruendo Granai e Macelli, saziandolo di Pane, Pecorino e Vino, e offrendogli divertimenti ... Non dimentico dei modi Veneziani, proclamò a Roma il Nuovo Carnevale nel 1468, organizzando sfilate di carri allegorici, Alberi della Cuccagna, e corse fra i Tredici Rioni dell’Urbe rappresentati da giovanotti, tori bianchi incoronati di fiori, e maiali lustrati, lavati e profumati … Costrinse però gli EbreiRomani a pagare le spese di tutte quelle feste.

Le Cronache Romane ricordano che nelle Osterie dell’Urbe in quegli anni si mangiavano Trippe in abbondanza, e che con l’intento di sminuire la forza delle Famiglie Romane Curiali con “i Conti e Baroni Feudatari delle terre e delle Rocche di Capranica, Vetralla, Ronciglione, Nepi, Caprarola e altre.”, il Papa s’ingraziò il Popolo delle Campagne Romane mettendoglielo contro ... Si diede da fare poi per riportare Senigaglia e Cesena sotto il suo diretto controllo. Era stato Pio II a darle ad Antonio Piccolomini e a Novello Malatesta“vita natural durante”… Non erano più tornate “in dotazione” del Sovrano Pontefice … Fece poi occupare le miniere di Allumedi Tolfa, che poi comprò “città compresa” per 17.300 ducati d’oro stipulando col Re di Napoli una società comune per lo sfruttamento delle miniere di Tolfa e Agnano.

Grande Papa quindi ! … Ma dove ?

Dopo essersi fatto incoronare pomposamente “andando in sfarzoso corteo da San Pietro fino a San Giovanni in Laterano”, per prima cosa emarginò tutti i “Pieschi”: i sostenitori del Papa appena morto, in quanto ritenuti: “eccessivamente legati all’amore per la gloria mondana, le monete, i giochi e i banchetti.”… Accusando molti di Paganesimo, sciolse il Collegio degli Abbreviatori che riuniva più di 70 persone “sempre a caccia di proventi Papali”… Revisionò gli StatutiCittadini approntando qualche striminzita riforma amministrativa, condannando blandamente la corruzione straripante, e il commercio delle cariche pubbliche ... A fine febbraio 1468 fece arrestare molte persone accusandole di congiura contro di lui: “La maggior parte erano membri dell’Accademia Romana,ma anche familiari di scomodi Cardinali ‘Pieschi’: persone, secondo il Papa, che nascondevano dietro alla passione per l’antichità: tendenze alla sodomia, eresie, intenti laici, repubblicani e antipapali e anticlericali”… S’era scoperto un progetto di uccidere il Papa il 2 marzo, mentre si recava alla Basilica di San Marco. Fra i congiurati c’erano anche alcuni Napoletani e dei Veneziani, che fuggirono da Roma andando a rifugiarsi anche nella Laguna Veneziana ... Sempre timoroso di rivolte e minacce, vedeva pericoli dappertutto: ogni Sovrano che visitava Roma lo sospettava d’essere un possibile attentatore alla sua sovranità … Per cui a Roma accorreva di continuo l’esercito, e la Città finiva presidiata come se fosse sotto assedio.

Processò e obbligò poi alla conversione in Campidoglio il gruppo dei Fraticelli de opinione: una “setta pauperistica fastidiosa” che contrastava la Chiesa accusandola apertamente di concubinato e traffico di denaro vendendo i Sacramenti ... Accusa scomodissima, ma vera, che andava a minare le basi dell’intero apparato Ecclesiastico.

A proposito di guadagni, il Papa indisse poi l’Anno Santo: “strumento efficace per la glorificazione del Pontificato”, ma anche altra buona occasione per far cassa tramite le Penitenze, le Devozioni, la Carità e i Sacramenti ... Con la bolla Ineffabilis providentia (1470) portò la periodicità dell’Anno Santo da 50 a 25 anni, e già che c’era: impose alle Corporazioni Romane che possedevano benefici di pagare “la quindemia”, cioè una tassa obbligatoria che si sarebbe dovuto pagare ogni quindici anni … Fatalità: si sarebbe dovuto pagarla da subito, perchè scadeva proprio in quello stesso anno.

Dal punto di vista dottrinale, Papa Barbo si mostrò ostile al Conciliarismo dimostrandosi despota e padrone della Chiesa. Fu lui a inventare la “corona-cappello a tre strati e livelli”: la così detta Triara o Triregno che rappresentava il triplice potere di cui era dotato. Spiegava: “il Papa è Padre dei Principi e dei Re, Rettore del Mondo e Vicario di Cristo in Terra ... la Chiesa è militante, sofferente e trionfante”Spavaldo, pieno di se, e intransigente nel difendere “le libertà ecclesiastiche”, e nel mirare alla supremazia Papale sull’intera Penisola Italiana, Paolo II finì in aperto conflitto con diversi Stati ... Famosa la sua frase: “Io sono il Papa e posso, secondo che più mi piace, fare e disfare” ... Si contrappose quindi al Ducato di Milano per motivi fiscali, al Regno di Napoli dal quale pretendeva contributi “per la Crociata”, a Firenze: di cui scomunicò in massa le più importanti Magistrature perché non avevano rispettato l’Immunità Ecclesiastica … e anche a Venezia: dove impose un’esosa Decima al Clero per finanziare la Guerra contro i Turchi.

Sorsero allora diverse Leghe Italiche antiPapali, caratterizzate da scontri campali condotti dagli storici Condottieri di turno, alternati a labili e transitorie paci di convenienza.  

Un altro scopo dichiarato di Paolo II Barbo, fu di certo: la continuazione della Crociata contro il Turco, nella quale voleva coinvolgere più Stati Europei possibile ... Scomunicò come Eretico, invece: Giorgio di Poděbrady di Boemia: l’unico sovrano che avrebbe potuto aiutarlo e finanziarlo. Lo convocò a Roma per processarlo, ma siccome non si presentò, il Papa non seppe far altro che esortare i Boemi di non considerarlo più loro Re ... Nel 1467, il Condottiero Albanese Giorgio Scanderbeg era riuscito a respingere i Turchi, ma poi era morto, e quasi tutta l’Albania era finita in mano Ottomana. Tre anni dopo ancora, gli stessi Turchi avevano attaccato Venezia, che alla fine aveva perso l’avamposto commerciale di Negroponte… Secondo Papa Barbo: bisognava attaccarli e respingerli una volta per tutte … Non c’era tempo da perdere ... Solo che “Tra dire e fare: c’è di mezzo il famoso mare”… e non solo quello.

Come dicevamo: Papa Paolo II-Barbo non fu affatto un “Papa buono”, ma semmai: un altro Papa casinista ... poco Papa per davvero.

E con questo i Papi Veneziani saliti al Soglio Pontificio: sono tre …

Veniamo adesso “al quarto Papada Venèssia”:Pietro Vito Ottoboni, cioè: Papa Alessandro VIII, col quale di deve fare un salto in avanti nel Tempo. Fu Pontefice dal 1689 fino alla Morte nella stessa Città Eterna il 01 febbraio 1691. Fu cioè Papa per 1 anno, 3 mesi e 26 giorni soltanto: un Pontificato breve, anzi: il più breve dopo quello dei 33 giorni di Albino Luciani-Giovanni Paolo I.  

Serve ricordare che nacque a Venezia nel 1610 da una famiglia Veneziana Nobilissima: suo padre era il Patrizio Veneto Marco Ottoboni, che fatalità “di professione” era nientemeno che: Cancelliere Grande della Repubblica di San Marco. In realtà gli Ottoboni non erano dei veri e propri Nobili, ma solo dei Considerevoli e Abbienti Patrizi originari di Padova e dalla Dalmazia. Appartenevano al ceto dei CittadiniOriginari dediti soprattutto all’intricato ed efficiente apparato burocratico della Cancelleria Dogale di cui erano ingranaggio e categoria indispensabile … La madre, invece: Vittoria Tornielli, aveva messo al mondo nove figli di cui Pietro Vito era l’ultimo.

Da giovane Pietro-Vito trascorse buona parte dell’infanzia “al sicuro” nella villa di famiglia a Rustignè di Oderzo nella Campagna Trevigiana.  Erano gli anni della famosa Peste della Madonna della Salute che decimò Venezia e i Veneziani … Dopo essersi laureato in “utroque iure” a Padova a soli 17 anni (chissà quanto avrà studiato ? … o piuttosto speso per laurearsi), si trasferì a Roma dove venne immediatamente nominato: “Uditore della Sacra Rota” da Urbano VIII, e dopo altri nove anni: Vescovo di Torcello a due passi fuori casa ... a Venezia.

Poi iniziò la consueta accelerata della scalata alle cariche che contavano. Divenne in successione: Cardinale Presbitero di San Salvatore di Busciai, e poi: Abate Commendatario della ricchissima Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine,Vescovo di Brescia per 10 anni, e infine: Inquisitore del Sant'Uffizio e Cardinale su richiesta diretta della Serenissima a Innocenzo X.

A Brescia, “dove ebbe diverse nuove e fastidiose gatte da pelare”, dovette per forza dimostrare di saper lottare contro gli EreticiPelagini della Val Camonica: un gruppo Quietista che svolgeva intenso proselitismo nel Bresciano ... Ottoboni lottò contro il Quietismo,Gallicanesimo, Giansenismo e lassismo per 40 anni … Intimato ai Pelagini di sciogliersi senza successo, passò subito a reprimerli duramente: nel 1655-57 eliminò tutto il gruppo arrestando, torturando, processando, costringendo all’abiura, e confinando i colpevoli anche a Venezia ... Gran brutta storia.

Quando nel 1664 si trasferì finalmente a Roma, si legò subito coi Cardinali Azzolini e Chigi del cosiddetto "Squadrone volante", che intendeva liberare la Chiesa dall'eccessivo controllo delle Potenze Cattoliche di allora ... Clemente IX lo nominò Datario Apostolico, poi Referendario delle Due Segnature, Governatore di Terni, Rieti e di Città di Castello, e fu Uditore della Sacra Rota per dieci anni ... Con Innocenzo XI, invece, il VenezianoOttoboni divenne l’importantissimo: Segretario della Congregazione del Sant'Offizio,e partecipò alla condanna di Padre Romiti dei Compagni dell'Oratorio di Matelica accusati di Quietismo. Esaminò perfino il Cardinale Petrucci mettendo all'Indice le sue opere, e lo costrinse a ritrattare le sue idee davanti al Papa e a lui stesso … Da Papa gli tolse anche il governo della Diocesi ... Poi fu la volta del Teologo Gommaire Huygens, che Ottoboni fece estromettere dall’Università di Lovanio, e costrinse a ritrattare le sue tesi di “sospetto Giansenismo”.

Dopo aver partecipato a ben cinque Conclavi facendo sempre parte del gruppo dei “Cardinali zelanti”, a 79 anni, infine: fece il “grande salto dell’Elezione Papale”… Un arzillo vecchietto divenuto Papa Alessandro VIII: uno dei più vecchi dell’intera Storia della Chiesa.

Appena eletto indisse subito un Giubileo Straordinario per far cassa, visto che a suo dire: “le Papali Finanzelanguivano”… Col Papa Veneziano rifiorì ancora una volta il consueto favoritismo e nepotismo papale. Ripristinò il conferimento delle Cariche di Stato ai “congiunti del Pontefice”; nominò “Cardinal Nipote” il nipote Pietro di 22 anni, e Vicecancelliere di Santa Romana Chiesa e Legato di Avignone l’altro nipote Giambattista Rubini; comprò da Orazio Ludovisi Generale della Chiesa il Ducato di Fiano nel Bolognese, che regalò a Marco Ottoboni altro nipote che nominò a sua volta: Sovraintendente alle Fortezze Marittime e Generale delle Galee Pontificie.

Anche Antonio Ottoboni divenne: Generale della Chiesa e Comandante delle Truppe Pontificie ... Tutto in famiglia insomma.

Come “da consuetudine Papale”, provò a ingraziarsi il Popolo Romano decretando piccoli sgravi fiscali, liberalizzando il commercio dei grani, abolendo la Gabella della Carne e la Gabella del Macinato di Roma, provvedendo “alla Salute dei Cittadini”, e al decoro e pulizia della Città Eterna sanificandola dopo l’ennesima Peste ... Fu anche Mecenate d’Artisti, abbellì la Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, arricchì e risistemò la Biblioteca Apostolica Vaticana acquistando manoscritti e libri rari e incorporandovi la Biblioteca di Cristina di Svezia… Restaurò anche la Fontana dell'Acqua Paola… Vietò di portar via durante il Conclave tutte le cose che c’erano nella camera del Papa Morto per rivenderle, e stabilì che per il funerale del Papa non si dovevano spendere più di 10.000 ducati, perché quella era stata l’esosa spesa che aveva dovuto pagare per seppellire il suo predecessore … Approvò nuove Costituzioni della Congregazione Benedettina Silvestrina dell’Ordine di Montefano, e ordinò curiosamente d’indossare le calze ai Padri Scolopi o PiaristiScalzi: i Chierici Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie fondati da Giuseppe Calasanzio(1597).

In politica internazionale Papa Ottoboni pensò bene di schierarsi ufficialmente dalla parte di Luigi XIV Re di Francia, ma in realtà “gli remò contro” come aveva fatto Innocenzo XI suo predecessore. Con i Monarchi Europei andò a discutere, difendere e pretendere i “diritti di regalia, asilo e quartiere” che secondo Ottoboni spettavano a Papa ed Ecclesiastici: “Dio lo voleva !”

Nominò tre Cardinali Francesi e neanche un Austriaco facendo arrabbiare l'Imperatore che ritirò l’Ambasciatore da Roma. A Ottoboni non piaceva l’Imperatore Leopoldo perché secondo lui non difendeva come avrebbe dovuto la Cristianità dai Turchi, preferendo guerreggiare con la Francia, allearsi con i Protestanti Inglesi… e darsi alla caccia.

Ricordandosi poi d’essere Veneziano, donò al Doge Francesco Morosini lo Stocco Pontificio e il Berrettone, e pescando finanziamenti dalle Casse Pontificie già semivuote, sostenne la Campagna Militare Veneziana per il controllo della Moreae dell’Egeo contro i Turchi-Ottomani riempendo di viveri sette cambuse di Galee Veneziane, e inviando 2.000 fanti per la Campagna d’Albania.

Dal punto di vista Dottrinale-Morale condannò il “Lassismo delPeccato Filosofico” insegnato “dai suoi stessi Gesuititraditori” … “Condannò 31 proposizioni troppo rigorose e bigotte sulla: Penitenza, Giustificazione, Maria Vergine, Battesimo e Autorità della Chiesa”… Pubblicò il Breve Animarum Saluti” col quale confermò i diritti dei Neofiti del Sud-Est Asiatico ... Infine si dedicò a morire nel febbraio 1691: “senza arte né partemangiato da risipola alla gamba presto degenerata in cancrena”.

Anche Papa BarboPaolo II non fu granchè come Papa: uomo abulico, scialbo, di passaggio. Di certo “non si dannò l’Anima” per il suo Ministero, incapace di “segnare la Storia” per davvero, senza voglia di rappresentare e concretizzare in qualche modo la sua “Mission” di Capo della Cristianità ... Fu di certo tutt’altro che Pontefice fra Umano e Divino.

Severo giudizio ? … Non credo … l’Ottoboni è stato Papa, mica lavorante qualsiasi ... Ha avuto a disposizione un’opportunità storica unica, che non ha saputo affatto sfruttare per il bene di tutti ... Altro Papa “casinista” quindi ? Direi proprio di si.

E siamo, infine, al quinto e ultimo Papa Lagunare, cioè a Clemente XIII aliasCarlo della Torre Rezzonico: un “Papa Braghettone”, nato a Venezia nel 1693, e 248º Sommo Pontefice Cattolico da metà 1758 a febbraio 1769 quando si spense in Vaticano a Roma. La sua Nobiltà Veneziana era recente in quanto la Famiglia Rezzonico era giunta a Venezia nel 1638: appunto dal borgo di Rezzonico sul Lago di Como(prima ancora forse stavano a Genova)… Già nel 1665 comunque, i Rezzonico s’erano comprati dall'Imperatore Leopoldo I il titolo di Baroni.

Educato dai Gesuiti di Bologna e laureato a Padova in Diritto percorse “in salita ma con successo” tutto l'iter della classica carriera ecclesiastica: Governatore di Rieti e Fano, Sacra Rota, Abate Commendatario nell'Abbazia di Summaga, e Vescovo di Padova soffiando il posto a un Nobile Querini. A Padova per il suo zelo e fervore, Rezzonico venne soprannominarono "il Santo" come Sant’Antonio di Padova: convocò un Sinodo Diocesano, restaurò il Seminario già sede dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga di Venezia, e si dice che sia andato a visitare gli angoli più remoti della Diocesi dove non si vedeva il Vescovo da più di mezzo secolo … Sempre da Padova scrisse due volte al Papa di Roma per decidere le sorti del Patriarcato d’Aquileia: antico feudo ambito sia da Venezia che dall’Impero. Papa Clemente XII scrisse di lui: “Rezzonico agisce con tanta riserva e cautela che avrà paura della sua ombra.”Comunque su pressione del Cardinal Nepote Neri Corsini amico del Rezzonico, lo fece ugualmente Cardinale Diacono di San Nicola in Carcere … Si dice che per far quel favore al Rezzonico, Neri Corsini abbia intascato da lui: 30.000 scudi … Evviva l’amicizia disinteressata ! .... Poi Rezzonico passò al Cardinalato di Santa Maria in Aracoeli, e dopo ancora a quello di San Marco… Perché ? … Semplice: quelle cariche avevano maggiore rendita, e si sarebbe goduto di maggior prestigio all’interno della Curia Romana ... Continuò così la scalata ai vertici della Cristianità da parte di Rezzonico.

Papa Benedetto XIV era entusiasta di lui: “Il Cardinal Rezzonico Vescovo di Padova è assolutamente il Prelato più degno che abbiamo in Italia ... Vive con i suoi beni patrimoniali; spende le rendite ecclesiastiche unicamente in beneficio de' poveri e della Chiesa. Nonostante la gracile complessione, è indefesso alle visite ed a tutte le altre funzioni episcopali; nel suo palazzo si vive come in un chiostro, in tal maniera che la sua elezione, che non fu nel principio applaudita dai Veneziani per essere esso di famiglia novamente aggregata alla loro Nobiltà, oggi a coro pieno viene benedetta dalla Repubblica.”

Quando morì Benedetto XIV il Conclave formato da soli 27 litigiosissimi Cardinali presenti su 47, puntò ad eleggere il Cardinale SpagnoloFrancisco Joaquín Fernández de Portocarrero y Mendoza Conte di Palma del Río, Marchese di Almenara, Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, già Viceré di Sicilia e Viceré di Napoli, Patriarca Latino di Antiochia, Ambasciatore della Spagna presso la Santa Sede, Vescovo di Sabina e Cardinale … Quanti titoli !

Era un uomo prestigiosissimo, insormontabile: protettore di scrittori, scienziati e artisti, collezionista di libri con una biblioteca di più di 5.000 volumi ... Era l’uomo giusto per diventare Papa, e gestire anche la crisi col Portogallo: dove stava accadendo il complesso problema dei ricchissimi Gesuiti appena cacciati dal Lisbona col Nunzio Pontificio,e spediti a Civitavecchia come "dono al Papa"… I Gesuiti in Portogallo erano stati additati come mandanti dell'attentato al Re nel 1758. Tre Gesuiti erano stati arrestati e condannati a morte: “In Portogallo girava perfino un libretto che raccontava quanto fossero insaziabili, senza Morale, ambiziosi e avari i Gesuiti … e di quanto e come avevano tiranneggiato gli Indios del Nuovo Mondo creandosi un loro Regno indipendente Sudamericano con un esercito di ben 30.000 soldati.” ... Non era tutto vero, ma in buona parte: si … Di certo i Gesuiti erano stati protagonisti nella “Guerra delle Riduzioni”, che s’era conclusa con un bagno di sangue degli indifesi e ignari Indios del Paraguay… Un gran casino storico, insomma.

Nel 1758 il Venezianissimo Nobile Carlo Rezzonico divenne finalmente Papa Clemente XIII, e quando lo si seppe in Laguna e a Venezia, ci fu un gran festone, e grande entusiasmo da parte di tutti. I Nobili Rezzonico organizzarono feste grandiose, e per tre giorni di seguito regalarono viveri e soldi ai Veneziani ammirati … e interessati: “Venezia goda, il mondo si consoli se Pietro ha ben provvista la sua nave dei primi marinai e barcaroli.”… La madre di Carlo Rezzonico morì d’infarto quando venne a sapere di suo figlio diventato Papa.

E dopo ? … Già ... dopo … In molti avevano pensato che il Cardinale Portacarrero fosse l’uomo adatto per risolvere i problemi della traballante Chiesa di quegli anni. Invece: era stato bocciato dai Cardinali, che avevano scelto dopo mille compromessi: il Veneziano Carlo della Torre Rezzonico.

Diciamo tutta: Venezia Serenissima avrebbe preferito che diventasse Papa:Daniele DolfinPatriarca d’Aquileia, in quanto era amico dei Gesuiti, più che moderato, ma soprattutto: “uomo di scarsa personalità, cioè meno propenso a inventarsi chissà quali ulteriori intrighi e progetti a favore della Chiesa e a discapito di Venezia”. Le cose però erano andate in quel modo, e così in Laguna si fece buon viso a cattiva sorte: “Mèjo el tacòn del bùso !” si disse, e si fece festa lo stesso.

Papa Rezzonico, infatti, dal punto di vista spirituale e disciplinare, fu un Papa “modesto”. Patrocinò con insistenza lanuova Devozione al Sacro Cuore di Gesù inventata da Santa Maria Margherita Alacocque e da San Claudio de la Colombiere,e già ampiamente diffusa in Polonia ... Legò nuove Indulgenze Plenarie:“garanzie buone per la Salvezza” alle chiese che esponevano il Santissimo … Indicendo ben 7 Concistori creò 52 nuovi Cardinali, e nonostante si fosse detto e ridetto di lasciar fuori dal Papato parenti e amici, pensò subito di nominare Cardinale suo nipote Carlo Rezzonico… Canonizzò, cioè approvò “la salita agli onori degli Altari” di qualche nuovo Santo: il Sacerdote Veneziano Girolamo Emiliani, ad esempio: fondatore dei Chierici Regolari Somaschi, protagonisti a Venezia di buona parte dell’istruzione del Clero e dei figli dei Nobili ... All’Emiliani aggiunse anche la vedova Giovanna Francesca di Chantal fondatrice dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria; e i Preti Giovanni da Kęty, Giuseppe Calasanzio fondatore dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie; e i Frati: Giuseppe da Copertino e Serafino da Montegranaro… e già che c’era: perché no ? Fece Beato anche un suo antenato: Gregorio Barbarigo.

Rezzonico non fu di certo un Papa Riformatore, anzi: fu considerato piuttosto: “un Romano Pontefice influenzabile, troppo mite e suggestionabile, poco accorto politicamente, rigido d’idee e costumi, chiuso e ostile verso ogni istanza di rinnovamento; un po’ abulico e di scarsa iniziativa, incerto e prudente all'eccesso, arroccato, secondo le istituzioni e i principi tridentini, nella difesa ad oltranza della Chiesa e dei suoi principi Dottrinali, di Fede e Morali.”

“Uno squacquarotto di Pontefice … un altro Papa Braghettòne”, si diceva di lui a Venezia storcendo il naso e la testa ... Papa Rezzonico, infatti, patrocinò munifico le Arti di Roma: finanziò Giovan Battista Piranesi e Raphael Mengs, restaurò Palazzo Madama e la Fontana di Trevi, allargò la Biblioteca Vaticana, e fu l’“inventore” del “Museo Profano” cioè dei Musei vaticani. Figlio della sua cultura complessata e ricca di tabù, fu eccessivamente pudico vedendo malignità e vergogna anche dove non ce n’erano. Fu tra quei Papi che imposero di vestire e aggiungere “braghèsse e veli” alle nudità di certe statue considerate troppo spinte e procaci ... Ma dai ! … Vestire le statue e dipingere mutande pudende ?

 

L’avete presente La cacciata dei progenitori dall’Eden” di Andrea Masaccio ? … Nel 1642, più di duecento anni dopo la loro realizzazione del 1424-25, venne censurata realizzandovi sopra un drappeggio di fogliame per coprire “le oscene nudità” ... E il “Giudizio Universale” di Michelangelo della Cappella Sistina ? … Pure il maiuscolo pittore venne aspramente criticato per la rappresentazione “poco divina” dei corpi nudi e in posizioni scomposte. Alla morte di Michelangelo nel 1564, Daniele da Volterra venne incaricato da Giulio III di coprire “tutte quelle sconcezze” del Giudizio Universale con le famose “braghe” ... E ancora: il “Ritratto del Nano Morgante della Corte dei Medici” realizzato nel 1553 da Agnolo Bronzino, completamente nuda ... Ancora nel 1800 la censura imponeva la copertura “della sua nudità” trasformando l’opera nella più consona figura di Bacco ... Infine: la “Morte della Vergine” di Caravaggio per concludere la serie limitatissima delle citazioni. Anche quell’opera suscitò notevole scandalo negli ambienti Papali, Curiali ed Ecclesiastici perché non rispettava i canoni dell’iconografia classica della rappresentazione della Madonna. Caravaggio, infatti, aveva dipinto una Vergine a piedi nudi, col ventre gonfio e il viso terreo ... Ispirandosi per di più dal cadavere di una prostituta annegata nel Tevere.

Sono solo esempi … Ma quanta ipocrisia ! … Qualche problemino ce l’aveva nella testa tutto quel mondo oscurantista e ottuso Cristiano-Papale… Forse si voleva salvare la faccia con quel falso pudore tabuistico, cercando di nascondere dietro alle quinte tutto il resto ?

Ancora nel 1760, Papa Rezzonico riuscì a ricomporre l’annosa e difficile controversia fra Chiesa Greco-Melchita che aveva elettoMichel Jawhar Melchita Basiliano Salvatoriano come Patriarca d’Antiochia, e i Basiliani Soariti che lo consideravano illegittimo. Clemente XIII risolse la questione annullando l'elezione, e nominando al suo posto il Soarita Massimo II Hakim ... Un colpo al cerchio … e una alla botte: “In medium stat Virtus”.

Dicevo dei Papi “casinisti”Nel 1763-67 ci fu a Roma e nello Stato Pontificio una grave carestia con crisi annonaria del grano e del pane: la gente era allo stremo e alla fame.  Grande pastrocchio e pessima gestione ci fu da parte di Papa Rezzonico.

Mentre si raccontava in giro che il Pontefice stava dando fondo a tutte le sue personali risorse per sorreggere miseri e contadini, venne fuori che aveva detto anche: “C’è la Quaresima adesso: che osservino il Digiuno e mangino di meno !” ... I Romani insorsero nell'aprile 1764 dando l’assalto ai forni. Volevano pane, riduzione di tasse, gabelle e dazi, e diminuzione degli affitti … PapaRezzonico per aiutarli mandò loro incontro le guardie ... Grande sussidio !

Che poi, quella crisi del grano era stata ampiamente prevista, e perfino un po’ voluta. Col consenso tacito del Papa, s’erano diminuite le superfici coltivate a grano per dedicarle alla pastorizia. I grandi proprietari terrieri (Cardinali compresi) che dovevano rifornire a basso prezzo Roma falsificavano le “assegne”(dichiarazioni giurate) sulla produzione dichiarando che i raccolti erano scarsi. Erano abbondanti, invece, ma si voleva far lievitare prezzi e guadagni; tanto che si chiesero e ottennero permessi di esportare il grano in altri mercati più favorevoli. Al culmine della carestia lo stesso Cardinale Nepote Camerlengodi Stato lucrava sul grano intascando vergognose quanto pingui tangenti ... I Romani avevano orecchi attenti: vennero a sapere tutto.

Papa Rezzonico provò a salvare la faccia ... Controcorrente rispetto ai Cardinali andò ad intaccare un deposito di 3.000.000 scudi messi da parte dai suoi predecessori per affrontare calamità simili ... Mentre si aveva il grano in casa, si andò a comprarlo a caro prezzo all'estero pagandolo ben 1.500.000 scudi. Metà del provvidenziale “deposito” andò perduto … Ma come mai ?

La verità era però un’altra, cioè che le economie Pontificie erano disastrose per via “di troppi sprechi e magnarie” dei vari intrallazzoni di Palazzo ... Papa Rezzonico si ritrovò quindi pieno di debiti ... Ne aveva, ad esempio, uno da 20.000.000 scudi all'estero, che comportava ogni anno il pagamento di 600.000 scudi d’interesse ... Averli quei soldi !

Provò allora a obnubilare il Popolo di Roma col toccasana della bonifica delle Paludi Pontine, che avrebbero potuto fornire oltre a nuovi terreni da coltivare, anche ulteriori entrate dalla pesca e dal taglio e vendita della legna. Rezzonico provò ad affidare ad Emerico Bolognini Governatore di Marittima e Campagna, un piano di bonifica diuna superficie di 67.267,2 ettari per una spesa di circa 100.000 scudi. Nessuno voleva saperne dell’idea del Papa: sarebbe stata un’impresa impossibile a dire di tutti.

Rezzonico allora provò a tirare fuori altri soldi spremendo le casse mezze vuote della Camera Apostolica, alzando la voce, scrisse un Motu Poprio infuocato incaricando il Cardinale Baldassarre Cenci d’espropriare e iniziare la bonifica di ogni terreno rimasto incolto e improduttivo negli ultimi cinque anni ... In seguito provò a mettere un'imposta una tantum” sui grandi capitali e Fondi Ecclesiastici di Roma, del Distretto Romano e nei “Luoghi di Monte”. Provò a riformare il Monte di Pietà e il Banco di Santo Spirito: due istituti di deposito e credito da cui attingevano in molti … Brutta mossa per le potenti Famiglie Romane che ci smanacciavano dentro … Provò allora ad abolire le spese di alcune leve straordinarie di truppe che si tenevano “di riserva”, pronte per essere utilizzate durante eventuali problemi che potevano accadere nei periodi di “sede vacante”… Anche lì andò a toccare interessi e guadagni dei Cardinali e dei Nobili Romani.

S’imbufalirono quindi contro Papa Rezzonico sia i Cardinali che i grandi proprietari terrieri, come i Nobili Caetani, che vedevano intaccate le loro prospettive di fortuna. Volevano dal Papa: prestiti ed agevolazioni, manodopera a basso costo, prezzi aumentati … Non fu un mistero che in giro si parlasse d’avvelenare quel Papa scomodo ... Papa Rezzonico raggranellò in tutto: poco più di 400.000 scudi … una miseria per il deficit dello Stato.

Circa la spinosa questione dei Gesuiti Portoghesi accusati non solo di Giansenismo e Illuminismo, ma anche di grossolani maneggiamenti economici a loro favore, Rezzonico temporeggiò, mostrò cautela e ignorò il problema… Gli erano simpatici i Gesuiti: aveva fatto parte della loro Arciconfraternita di San Teodoro al Palatino, e s’era fatto chiamare Frà Carlo di Sant’Ignazio per essere in tutto e per tutto uno di loro ... Francia, Spagna, Malta, Portogallo, Regno delle due Sicilie e Ducati di Parma e Piacenza avevano soppresso ed espulso i Gesuiti dellaCompagnia di Gesù dai loro territori, e rimosso da tutte le chiese le immagini del Sacro Cuore da loro patrocinato.

Li accusavano di “Monarcomania”, e soprattuttodi certe “sfortunate imprese commerciali” nell’Isola di Martinica… La Spagnaera la più stanca di tutti delle ingerenze dei Gesuitinelle “cose temporali”. Nell’aprile 1767 fece circondare tutte le loro case, li arrestò tutti, e li fece imbarcare per Civitavecchia vestiti solo con ciò che avevano addosso. Invitò poi Papa Rezzonico a non reagire: pena la perdita dell’indennità annuale di 100 piastre che i Gesuiti percepivano ciascuno dalla Corona Spagnola. Papa Rezzonico ovviamente tacque … i soldi erano soldi ... Protestò, invece, un pochetto col Ducato di Parma: poca roba però ... Anche i Borboni di Napoli occuparono Benevento e Pontecorvo buttando fuori i Gesuiti dal loro Regno.

Poveri Gesuiti ! … ma anche: no … Solo la Prussia accoglieva ancora i Gesuiti obbligando tutti a istruirsi nei loro collegi.

Papa Rezzonico si accontentò “di pigolare un poco contro”Luigi XV di Francia che aveva fatto occupare Avignone e Venassino tradizionali enclave dei Capitali dei Gesuiti. Provò anche ad alzare timidamente la voce scrivendo la Bolla Papale “Apostolicum pascendi”I Parlamenti di Parigi e Normandia la condannarono, quelli d'Aix la fecero bruciare dal boia in piazza ... Spagna, Austria, Portogallo e Stati Italiani ne proibirono la pubblicazione, la vendita e la semplice detenzione: a Venezia chi veniva trovato con la Bolla del Papa in mano rischiava la condanna a morte.

Risentito, Papa Rezzonico si scagliò flebilmente contro il Febronianesimo Tedesco che diceva che il Papa non era il vertice assoluto e totalitario della Chiesa, ma solo: “Primo tra pari” (primus inter pares) ... uno dei tanti ... Eresia !… Anzi: vecchia Eresia già detta e ridetta.

Febronio era un uomo da mandare assolutamente al rogo (non gli riuscì di farlo)… Il Papa poi mise nell’Indice dei Libri Proibiti le opere dei Francesi: Rousseau,Isaac-Joseph Berruyer, Claude-Adrien Helvétius, l’Encyclopédie di D'Alembert e Diderot… e diede ordine a ogni Sacerdote di bruciare tutti quei libri, pena la scomunica.

Non fu sufficiente … Alla fine Papa Rezzonico fu messo alle strette, e non gli rimase che sopprimere i Gesuiti, anche se oggi i Gesuiti ci sono ancora, e rimangono: “il potente animo oscuro e incognito”della realtà ecclesiale … Anche Papa Francesco è un Gesuita.

Infine Papa Rezzonico fece una gran sorpresa a tutti: se ne morì di ictus il 02 febbraio 1769. Si bloccò quindi tutto, e tanti problemi rimasero insoluti.... Morto di ictus ? … Già: così si disse, e si sperò … A Roma se ne dicevano tante di cose: correvano molte voci divulgate soprattutto dal Cardinale Orsini, che affermava il Papa fosse morto avvelenato dagli stessi Gesuiti terrorizzati dalla possibilità della soppressione del loro Ordine ... Non era vero che il Papa era stato avvelenato: “si disse in giro che mai una morte era giunta così opportuna”… Quale sarà stata la verità in quella Roma eternamente affetta dall’avvelenamento facile ? … Chissà ?

Antonio Canova, ricevuti 22.000 scudi dal Principe e Senatore Abbondio Rezzonico nipote del defunto Papa, si recò a Roma in San Pietro dove realizzò un bel monumento tombale per Papa Rezzonico morto. 

E con Venezia come andò ?

Insomma … così e cosà … Anche in questo caso, la Serenissima non ebbe un grande feeling col Papa Clemente XIII. Nonostante avesse concesso al Doge Francesco Loredan l’importante onorificenza della Rosa d'orononostante si fosse fatto Cardinale il Nobile Priuli già Vescovo di Vicenza,e nonostante si avesse concesso alla Serenissima la facoltà di avere un Uditore di Rota: privilegio dato solo alle Grandi Potenze Mondiali ... Erano solo briciole: la Serenissima s’aspettava ben di più da un Papa Veneziano.

Venezia, infatti, si contrappose e contestò Papa Rezzonico perché non aveva gradito e approvato la nomina di Giorgio Facca a Vescovo della Chiesa Greca in Venezia ... Papa Rezzonico considerava quell’uomo:“Scismatico”… Rispose Venezia: “il Sommo Pontefice è di certo un Uomo di corte vedute.”

In un'altra occasione il Senato Veneto proibì d'accettare Novizi e Novizie minorenni nei Monasteri e Conventi Veneziani ... Papa Rezzonico reagì subito ammonendo Senato e Vescovi Veneti, intimando loro di rispettare le prerogative dei Regolari, “di non interferire in faccende di Chiesa”, e di non“mettere in pericolo la Religione distruggendo gli Ordini” ... Il Senato Veneto semplicemente non lo ascoltò ignorandolo del tutto.

Papa Rezzonico allora fece un gesto strano e inatteso: “limitò i rifornimenti economici a Chiese e Monasteri proibendo di donare e intestare ulteriori beni e rendite agli Ecclesiastici. Impedì a Religiosi e Clero di far da tutori e amministratori di testamenti, lasciti e beni; limitò il numero di Frati, Monaci e Monache rimettendoli sotto il diretto controllo dei Vescovi; pretese che continuassero ad esistere solo quei Cenobi e Monasteri in grado di autofinanziarsi … Abolì inoltre le Carceri interne a Monasteri e Campanili dove venivano rinchiusi Frati, Monache e Monaci inadempienti; vietò le questue dei così detti Monasteri e Conventi Poveri in giro per Venezia e nella Laguna; e … tasto dolentissimo: equiparò Laici e Religiosi dal punto di vista fiscale nel pagamento delle tasse …”

VeneziaSerenissima insorse: gli Ecclesiastici avevano da dare allo Stato ben più dei semplici popolani.

Tutto compreso, anche Carlo Rezzonico non fu un granchè come Papa: un uomo perfettamente in sintonia con i tanti Papi incoerenti e deviati dei secoli passati, poco interessati alla loro autentica missione e al bene reale della Chiesa, del Cristianesimo, nonché del Popolo loro affidato.

E questo è stato l’ultimo dei cinquePapi Veneziani… secondo me: “casinisti”.

Lo so: vi ho fatto fare una lunga maratona faticosa nel leggermi ... Si è trattato comunque di un altro pezzetto, secondo me curioso, di quella che è stata la nostra immensa e fascinosa Storia Veneziana.

Cinque nomi di Veneziani Illustri da ricordare ? …  Mah ? … Forse anche no.