Quantcast
Channel: #unacuriositàvenezianapervolta
Viewing all articles
Browse latest Browse all 357

In Osteria ieri … a Venezia

$
0
0

 


#unacuriositàvenezianapervolta 342

In Osteria ieri … a Venezia

“In vino veritas”… e poi esiste tutta un’intera cultura e letteratura curiosissima sul Vino e i luoghi Veneziani del Vino … Come il solito: c’è di che perdersi nel scoprire … Esiste almeno una decina di modi diversi per indicare i Luoghi del Cibo, della Compagnia e del Vino a Venezia: Bàcari, Ostarie, Bèttole, Magazèni, Furàtole, Malvasie, Bastiòni, Càneve, Cantine, Taverne, Fràsche… ma c’è molto altro in più.

Non intendo tediarvi … Mi piace, invece, scrivere di un aspetto Venezianissimo di questi luoghi che esisteva fino a qualche decennio fa, e che ora, purtroppo, sta andando a scemare, anzi: si è già perso quasi del tutto … Purtroppo: lo ripeto ... Non sono di certo soltanto io a dirlo.

In Ospedale fra i tanti che vanno e vengono, ho incontrato di recente un’anziana Ostessa Veneziana “in restauro”: una V.I.P. a suo dire, cioè: una “Vècia in pensiòn” … Una vita intera trascorsa a vivere e lavorare in Osteria ... Mi piace un sacco incontrare persone così: sono ricchissime di vissuto, non smetterei mai di ascoltarle … Hanno spesso da condividere in maniera spicciola, immediata e piacevolissima delle vite intere, dei modi e delle esperienze interessantissime.

“Venesiàn de Santa Marta ti xè ? … Ah ! … Me ricordo a Vècia Canòcia … e tutte e Ostarie del Ponte de la Piòva all’Anzolo par andàr ai Mendicoli … Le gho tutte presenti: a una a una … Che liòghi pieni de vita che le gèra un tempo ! … Zò par l’Arzere fin alla Vaccaria e a Santa Maria Mazòr … Quanto lavoro ! … Quanta Venèssia viveva da quelle parti, e quanta vitalità che ghe gèra.”

“Già … Ora è molto cambiata la zona: quasi del tutto ... Non ci sono quasi più quelle persone, e neanche quei modi d’essere e vivere.”

“Lo so … Lo so bèn … Adesso ghe xè tutto studenti, caxe vòde e zènte forèsta (straniera: da fuori)... Non ghe xè più a Venèssia de gèri (ieri): tutta famègie, zènte da lavoro: manovali, portuali, facchini, barcaroli, pescòri e mestieranti … Se viveva in un’altra maniera: in modo  spicciolo, ordinario e spontaneo … e anche e Ostarie gèra come famègie … Si: perché e gèra a conduziòn familiare: vivèvimo e abitavimo in Osteria … Gèra tutta un’altra ròba: tanto diversa da ancùo (oggi)… Quando ti entravi a bèver un’ombretta o a mangiarte un cicchètto … o a pranzàr a mezzogiorno, gèra un fià come tornar a casa propria: in famègia ... Ghe gèra confidenza, amicizia: se conosèvimo.”

“Che tempi ! … Quasi da non crederci.”

“E che modi ! … Se ciamàvino par nome, oppure se disèvimo: fradèo, sorèa pur senza esserlo … Bàrba ai più vèci … Paròn par rispetto …  Ghe disèvo “Fiòi mii” a chi veniva da mi … Ghe gèra un clima diverso: de condivision … e anche più sincero: de fiducia … Anche se dovevimo pensare anche el mestièr co quel fià de guadagno che serviva par andare avanti … L’Ostaria gèra la nostra piccola attività, el nostro lavoro … Però nol gèra tanto diverso da andar a pescàr, o in fabbrica, o a portar ròba in giro … Gèrimo tutti su la stessa barca.”

“Solo chi ha vissuto esperienze dirette come la sua potranno capire certe cose … e possono anche raccontarle … Le nuove generazioni non sanno niente di tutto questo ... anche se sono Veneziani ... E’ come se vivessero un altro mondo, e forse è proprio così.”

“Si … Xè vero … Vedo anche me nevòdi (nipoti): i se stùfa (s’annoiano) a scoltàrme, no ghe interessa più de certe storie: ràba da vèci … Ai nostri tempi ghe gèra in giro per Venessia tanta miseria, ignoranza e semplicità … Oggi i gha tutto invèsse … No ghe gèra tutto el benessere e le comodità moderne de ancùo (oggi)… Gèrimo reduci da le guère: co tanta devastasiòn e disgràssie, giovani non più tornài, e Mantellate e Orfani de guèra … Tutto gèra diffisile, e ghe voleva coraggio par andar avanti ogni giorno … Se doveva vinsèr tante timidesse, tante abitudini de una volta … Tante novità è gèra troppo grandi par noàltri … Soprattutto par le donne … No se savèva come moverse e comportarse … A volte se perdèvimo strada fasèndo, e no gerimo bone de ritrovarse in mezzo a tante carte, complicaziòn, burocrasie e modi moderni ... Non gerimo imbaucàe (sprovvedute) e insulse, ma gavevimo anche un’educaziòn diversa ... antica.”

“Come oggi gira e volta ... Non siamo tanto diversi da ieri come capacità d’emanciparci.”

“No … Quea volta i cambiamenti gèra de più: tanti, troppi tutti in una volta … Tante robe ti e venivi a saver solo sui giornali, o scoltàndo a radio … Solo dopo se gha spalancà tutto el mondo de adesso co sti telefonini, i compiùter e le televisiòn … El xè un mondo nòvo superiòr de sicuro, tanto diverso da quello che vivevimo noàltri ... Mi ghe ne capisso poco ... me perdo fra i bottoni da strucàr.”

“Mi fa venire alla mente mia Suocera con questi discorsi: la Contrada dell’Anzolo gèra tutto el so mondo … Andar dall’altra parte de Venèssia: era come andare in gita fuori porta: una piccola impresa a volte ... mezza avventura ... Mi ha raccontato che certe parti di Venezia non le ha mai viste in vita sua.”

“Si …. Proprio cusì: se viveva sempre dentro alla Corte, in Fondamenta, e stretti nei campi e campielli della Contrada: gèra qua tutta la nostra esistenza … Altro che tutto el Mondo in casa come oggi … Neanche savèvimo che l’esisteva tanto Mondo … El se diseva solo a scuola … e minga tutti andava a scuola da putèi … Tanti andava subito a lavoràr, e famègie gèra piene de fradèi e sorèe: tante bocche da sfamàr e mantener, l’affitto, i debiti notài da pagàr a bottega a fine mese … Noaltri a casa: gèrimo dièse fra maschi e femmine … e do xè anca morti appena nati … Gèrimo in tanti: tutto diverso ... Ancùo se tutto va dritto e ben, i fa un fiolètto unico e vizià a quarant’anni ... Te par modo ? … I fiòi te ciàma Nonno, no Papà.”

“Mio Suocero, che nel suo piccolo non è stato uno degli ultimi, ma fra quelli più dotati, vispi e intraprendenti … Uno che si è fatto una piccola cultura e competenza lavorando e stralavorando, e studiando di sera ... Non si è mai spinto fino all’isola di Torcello, che ha visitato con me solo a 70 anni suonati ... Le pare possibile ? Un Veneziano ? … E, invece: è andata proprio così.”

“Non me meravègio … Se costumàva cusì una volta … Se stava rintanài qua: su e zò par i stessi quattro ponti e campielli par tutta la vita... Già sposàr una de Castèo o de San Polo gèra come traversàr una forèsta: un’avventura da mille e una notte.”

“Altri tempi … altri modi … Vivevate in modo curioso però ... Eravate allegri e speranzosi … Vi accontentavate di poco.”

“Si … Quanto lavoro però … e poco divertimento … Se la passàvimo però con niente … Ridevimo fasèndo ballàr un cavèo … Se andàva a nuàr co a tòla da lavàr in canal sotto casa … Gavèvino e bambole de pèza … Gèra sempre una festa qualsiasi cosa … Un per de scarpe nòve, una còtola a fiori a volte xà usàda dalla sorella più granda: gèra come vinser al Lotto … Me parèva d’esser una regina … Ocio che arriva el ghebi ! ... Sigàva i fiòi che zogàva al balòn in corte e in campo co a fionda in scarsèa … Quante ròbe che gèra proibie una volta … Gèra scritto e se lezèva sui muri: no sta far questo, no sta far quello … Andavimo a sognàr i zogàtoi sul Ponte dei Zogàttoli: ne bastava vardàrli … e speràr che prima o poi arrivasse qualcosa.”

“Da bambino ho chiesto speranzoso a Babbo Natale di portarmi una corazza con l’elmo con le piume, lo scudo e la spada da guerriero … Mia Mamma ha detto subito: “Ho sentito che quest’anno Babbo Natale lascerà il posto a la Befana” … Voleva guadagnare tempo … E all’Epifania mi è arrivato, invece: uno schioppetto piccolo lungo mezzo braccio … “Come mai questo sbaglio ?” ho chiesto alla Mamma … “Eh: Babbo Natale xè andà in confusion … e la Befana gha finio tutti i regali … Contentàrse … Quest’anno: va così.”… E così è andata ... Ero contento lo stesso col mio schioppetto che sparava un tappo di sughero legato davanti.”

“Gèrimo sempre contenti lo stesso … E noàltre zovanètte, balàvimo in Corte a bràsso co a cugina o la sorella sognando el Principe Azzurro … Che poe el xè sta: Anzolètto, ch’el stava proprio de fàsa (di fronte) a casa mia … O gavèvo sotto ai occi da tutta una vita … Tanto par dir come che andava un tempo le storie … Andàr un per de volte in carbòna in un vècio palazzo xè sta a trasgressiòn più granda de a me vita … A dusènto metri da casa: no de più ... Par mi gèra el massimo … Uscendo: andavimo a bèver e rinfrescarse a la fontana ... Altro che l’aperitivo e el spritz !”

“E l’Osteria com’era ? … Com’è andata ?”

“Ah !  ... Ciàmime Càte ! … Anche se no xè el me vero nome … El gèra quèo de me Nonna che xè morta … Ma i me ciamàva tutti cusì in Ostaria … Tante Ostarie gèra dei bùsi fumosi, dei bìgoli stretti e scuri dove bever qualcosa in pie e in compagnia … In fretta spesso: fra un lavoro e l’altro … senza un gabinetto, né un cantòn dove sentàrse un attimo in tranquillità … La nostra a gèra, invesse, un Ostaria de famegia portàda avanti za da me Nonno …Un bel posto dove star tranquilli.”

“A chi no ghe piàse el vin: che Dio che tòga l’acqua.”

“Si: el gèra un detto da Ostaria … Una vita de proverbi, e de modi, de discorsi su discorsi condii con tanti detti, co a politica, le gioie e le preoccupasiòn de ogni giorno, le ròbe del lavoro … e a volte anche tanti strambòtti.”

“Avevate Vini di diverse provenienze giusto ?”

“Si … Gavevimo un fià de tutto … Gèrimo un’Ostaria de periferia, non de lusso … Smerciavimo soprattutto vin sfuso e de casàda … Ma el Nonno e me Papà saveva parlàr e vender anca del Vin da Padova da pasto, del Forèsto de Manduria, del Monselice, dei Vini del Piave, del Modena Dolce … Gavevimo sulle mensole e bottiglie dei vini Romani dei Castelli, che non vendevimo mai … Me ricordo anche del Verona Rosso e Bianco … d’el Vin da Rodi e da Marsala …. L’Aleatico costava da venti a ottanta centesimi in più se servio al tavolo, da venti a novanta in manco s’el gèra da esportasiòn, cioè senza servizio e da portàr a casa.”

“Eravate esperti di vino … come le Enoteche e i Sommelier di oggi.”

“Anca no … Tanti Osti e Ostesse non sempre saveva distinguere par davvero Aleatico da Passito … Se savèva un poco de Vitigni, acini, color e aroma … Se andava un fià a spanna, a pressappoco: se disèva sempre e stesse ròbe … El vin gèra sempre: caratteristico, dolce o liquoroso, de color rosso rubin, bianco o rosato … e se parlava de gradasiòn alcolica alta o bassa, de fermento e genericamente de cantina e locali da tenir arieggiati co poca umidità ... Tutto qua … Tanto chi comprava ne saveva ancora manco de noàltri ... L’importante gèra riuscir a vender qualcosa ... No gèrimo sti grandi esperti raffinati.”

“Quand’ero bambino sentivo parlare spesso del Vermouth e della Cremamarsala …”

“Si … E andava tanto de moda in quei anni … El Vermouth gèra e xè un vin liquoroso da 16-18 gradi, amarognolo e aromatico … Un vin del Piemonte: da Torin e Asti, dal Cuneese … I lo fa inveciàr dopo averghe zònta: zucchero, droghe e aromi varî come: Assenzio, Centaurea, Genziana … e altri come: Timo, Coriandolo, Maggiorana e Cannella … I lo colora col Caramello … Ghe gèra qualche donnetta che tornando dalla spesa se permetteva el lusso de un bicièr bon ogni volta: una Chinètta, o appunto: un Vermouthin e quattro ciàcoe co noàtre a fine mattina prima de tornarsene a casa fin al giorno dopo.”

“Vermuth vuol dire: Assenzio in Tedesco … Mi pare.”

“No so … De sicuro el xè liquoroso, un Moscato co dentro Erbe e Spezie mescolàe in diverse qualità … Ghe xè el Vermouth secco che xè bianco, e quello dolce: che xè rosso.”

“Un vin storico comunque.”

“Si: lo usava el Re del Piemonte ... Ma el nonno disèva ch’el gèra un vin d’importasiòn Tedesca.”

“E dopo ? … Che altro beveva e donne de la spesa ? … Un Ombretta de casàda ?”

“Si e no … L’Ombretta gèra più par i omeni … E donne preferiva aCrema Marsala al gusto del Zabaion e con l’Uovo … Un gusto più sofisticato insomma … Elegante ... A Crema Marsala no xè proprio acquaciuciòn se volemo dirla tutta.”


“Ma no sarebbe un vino da dolci più che da Tavola ?”


“Si … In effetti el xè cremoso, ma el xè anca un Liquor: un aperitivo come el Zibibbo, el Moscato e la Malvasia.”


“Vendevate anche al gòtto al banco, e sfuso … Ricordo che si andava in Osteria a farsi riempire il bottiglione di casa travasando il vino da una Damigiana.”

“Si: vendevimo “al litro” …. E gavevimo Vin da tavola rosso, che costava un fià manco, e Nero da tavola più corposo che costava un po’ de più … el Bianco de solito veniva a costàr de manco … ma dipendeva dalla marca ... Gèra anca meno richiesto.”

“Me piaceva quando entravo nelle Osterie della mia Isola, sentir dire: “el vin Primitivo … o el Vin de Manduria” … Da bambino pensavo che fosse un vino proveniente dalla Cina, da Gengis Khan.”

“Beh … Quello era in bottiglia … Costava de più ... Era un vin da primi piatti, arrosti e carne: da selvaggina ... Un vin da Cacciatori ... Me Papà e me Mamma vendeva soprattutto vin de casàda che i andava do tre volte l’anno a tor in Campagna direttamente dai Contadini … El arrivava co a barca in Damigiana … insieme a qualche bottesella de Vin Bòn, che però nol gèra mai par a nostra Ostaria: costava troppo.”

“Dai … Dimmi altri nomi di vino che vendevi.”

“Non so: el Clintòn, el Rabòso, … e anca el Mòsto quando gèra stagiòn, che i portava direttamente da Valdobiadene.”

“Che odori e che sapori vero ? … Vivevi di continuo dentro a sensazioni e gusti.”

“Beh ... Insomma … Dopo un po’ se fa abitudine, e no se fa più caso a tante cose, che sembrano tutte normalità … Me Nonno comunque diseva che un’Osteria a xè come e mègio de una Farmacia: rimedio par tutti i mali.”

“E certo … e non solo quelli del corpo vero ?”

“Si … Te disevo che l’Osteria a gèra come una famègia, ma anca un porto de mar … Ghe gèra un fià de tutto, e ne passava de tutte e sorta e colori …”

“Se andava in Osteria anche per giocare a Carte: a Scopa, Briscola, Tresette co l’asso …”

“Ma non solo … Gavèvimo anca una delle prime television in sala: un privilegio, un lusso … Tutti intorno bevendo almanco qualcosa: un’ombretta o un caffè coretto, una bibita o una gasòsa ... Se riempiva a sala spesso de zènte che veniva a vardar.”

“Ma eravate un Osteria o una Trattoria … di quelle “da mezzogiorno … da operai” ?”

“Un fià e un fià.”

“Gavevimo ancheCicchetti  … Gerimo una Trattoria un fià bassa, a la bona … appunto: de casada, a conduzione familiare … Sul bancòn ghe gèra tutti i giorni: mezze uova fabbrite, Polpette, qualche Folpetto, i Peveròni ai ferri, i Pomodori al forno, qualche bòna Patata … i Citrioli, le Olive verdi e nere, e le Cipoline (con una “C” soltanto)… Se vendeva anche un trancio de Mortadella … Poi se si voleva, c’erano anche i Formaggi: i Caprini, ma anche qualche bona Canòccia, qualche Peòcio saltà e scaltrio a scottadèo … al momento.”

“E a pranzo ?”

“Mamma non faceva mai mancare ogni giorno qualche buona Tagliatella, i Spaghetti, e Paste e Fasiòi, o el Minestròn … Ghe gèra i Tortelli in brodo volendo, e la Zuppa de trippe … o i Tortellini co panna e funghi  … Volendo se fasèva anca un fià de tutto su ordinaziòn: qualche buon Risotto de Gò o de Carciofi de Sant’Erasmo o de nèro de Sèppa … Dopo ghe gèra i “secondi”: del buon bollito, bistecche, braciole, Faraona o Vitello arrosto, tacchin, anara selvadega, coniccio(coniglio)qualche volta … Mamma cucinava anche selvaggina fresca nostrana, appena cacciata: Ucceletti con la polenta  … Quello era un prezzo a parte … Dipendeva anche chi era il Cacciatore ... e dopo avevamo anche i contorni: sempre cose di stagione … Patate, piselli, Radicio(ancora con una “c” sola), Insalata par sciacquarse a bocca, o le Melanzane … e dopo gavèvimo: Frutta, Dolce fatto in casa e gelato ... Caffè e bicerìn.”

“E Scaloppine, Code de Rospo, Grigliate di Pesce, Fritture miste ?”

“Beh … Facevamo un poco anche de queo … Avevamo menù ordinari, molto alla mano, quotidiani … par scarselle piccole.”

“Servizio e coperto ?”

“Ma no ! … Se faseva prezzi giusti che accontentava tutti … Alla bona ... Direttamente: senza tante storie.”

“Senza ricevuta fiscale.”

“Più o meno … Non esisteva tante casse e bollette … Se pagava el conto: e fine ... e dopo o se tornava in fretta a lavorar, o se stava là a contarsela, a fumar, bever, zogàr e spettegolar de politica, lavoro, fatti e persone ... Venezia era piena di posti del genere: ce n’erano ovunque: nei Campi e Campielli, in Fondamenta, ai piedi dei Ponti, nei Sottoporteghi, nella Salizàde, nelle zone delle botteghe, del mercato e delle pescarie, vicino alle chiese, ai grandi palazzi istituzionali e alle Spezierie-Farmacia … Il Nonno mi raccontava che c’erano almeno una cinquantina di Osterie-Trattorie nel Sestiere di Cannaregio, una trentina a Castello, una quindicina a Dorsoduro, sette-otto a Santa Croxe, una decina alla Giudecca … e che ce n’erano altrettante anche nel Sestiere di San Polo, come in quello nobilissimo de San Marco ... Non mancava el lavoro per tutti se si sapeva accontentarsi.”

“Sono belli i nomi delle Osterie … Certi sono antichi: vengono dal Medioevo come: “la Frasca”, o le Osterie dei Mestieri: “al Marinèr”, “ai Osti”, “ai Fornèri”, “ai Postàli”, “ai Canottieri”, “al Botegòn”, “ai Cacciatori”, “ai Tabacchi”, “al Frittolin”.

“Certe Ostarie e gaveva el nome del posto dove e se trovava: “a la Rampa”, “al Ponte”, “al Teatro”, “al Pontile”, “all’antico Dolo”, “al Campiello”, “alla Rivètta”, “alla Vigna”, “a Santa Giustina”, “ai Biri”, “al Parangòn”, “in Corte Sconta”, “all’Altanella”, “a la Cà d’Oro”, “al Miliòn”, “alla Palazzina”, “alle due Torri” a Santa Margherita, “alle do Colonne” a Sant’Agostin … Me ne ricordo tante.”

“Oppure avevano il nome delle cose della vita quotidiana, del bere e dei giochi passatempo fatti in compagnia: “a la Barca”, “al Ponte del Latte”, “a le Bandierette”, “a la Staffa”, “al Bambù”, “all’antica Mola”, “alla Botte”, “alla Gondola d’Oro o alle do Gondolète”, “alle Canèstre”, “all’aciughèta”, “al Gatoèto”, “al Canestrèllo”, “al Mascaròn”, “ae do Spade”, “a la Bòmba”, “alla Fontanella”, “all’antica Ghiacciaia”, “al Balòn”, “all’antica Bassètta”.

“Non mancava i nomi de personaggi famosi o fantasiosi: “Ai Do Mori”, “all’antica Adelaide”, “alle Do Marie”, “ai Fradèi”, “alla Vedova” alla Cà d’Oro, “ai Quaranta Ladroni”, “ai do Draghi” ... Oppure le Osterie avevano i nomi dei sogni e dei desideri: come “il Paradiso Perduto”, “alla Stella”, “alle Alpi”, “ai Promessi Sposi”, “alla Serenissima”, “alla Speranza”, “alla Donna Onesta”, “agli Amici” in  Calle dei Bottèri.”

“C’era anche un’Osteria de la Cooperativa …”

“Eh ? … Quella mi pare che non esistesse più da anni annorum.”

“E poi certi locali avevano i nomi degli stessi conduttori delle Osterie e delle Trattorie: degli Osti e delle Ostesse, perché non mancavano mai le donne dentro a tutto quel mondo così vivo colorato, e laborioso ... Spesso erano loro le vere conduttrici: le protagoniste delle cucine, e anche del far tornare i conti.”

“Si … La lista sarebbe lunga: me ricordo “da Carlo” o “da Ernesto” … “da Gigio, Silvio, Neno, Romano, Tòni, Franco, Narciso, Aristide, Sisto: i nomi di una volta … Spesso quei nomi gèra de persone zà morte da vent’anni .. Il titolare se identificava, quasi prolungava el nome fortunato che non gèra el suo, ma che gaveva avvià l’esercizio ottenendo notorietà, buon nome, clientela e un fià de fortuna.”

“Ai Tosi … Era un nome generico che indicava giovani conduttori volonterosi … O forse una nuova gestione ?”

“Non so …  Io ricordo la Cèa e la Marisa, che in realtà e gerà sorelle … morte ancora nel 1800 … Ma per tutti a Cèa gèra a nevòda dei vècci della Cèa … A Cèa gèra ‘na piccoletta giovane de casa … e dopo ghe gèra a Olga: una Russa, o forse una Romena importada e deventàda nostrana par via che a gha sposà un vècio Fritolin rimasto vedovo ... E ghe gèra anca: Reno el Furlàn  … Mai visto ! … e Franz el Tedesco convertio in partigian secondo tanti ...Sarò sta vero ? … Chissà ? … Ghe gèra: Bàcco, che se pensava fosse un nome, non del Dio del Vin, ma dell’Oste stesso … Bàcco gèra come: Sergio, Nàne, Guido, Costante, Bèpi, Erminio e Nina: mario e mugèr a volte, o fradèo e sorèa ... Bàcco stava con Bubàcco e Tabacco probabilmente ... Me Nonna disèva “con Bacco, Tabacco e Venere se manda l’homo in cenere” ... E ricordo ancora: Mansueto, Marchetto fio del vecio Marco … e “da Cicci”: come a Venessia se ciàma uno qualsiasi … Disèmo: “Maestro ! Càpo ! Cicci ! … Còcco !”

“Sento dire ancora: Amore … Sono le donne soprattutto a dirlo … Vecchie nonne e mamme ... ma anche gli uomini usano chiamare così.”

“Sono i modi di esprimersi Veneziani di una volta … Se disèva: “A dodesòna, a disdotòna … e se pensava a barche grosse, ma anca a donne formose: da combattimento, da guèra e battaglia … Prostitute volonterose e passionali a volte … in carne, anche se un po’ passate … a buon mercato: proprio per cavarse a spìssa del desiderio.”

“Ma quante ne sa ?”

“Tante … Vivendo in Osteria gho imparà tante ròbe … Dicevamo: “Vèce decrepite da brusàr su a foghèra” … “Donne: Marànteghe, Zitelle, Màghe, Bàbbe, Vècie in fresca cioè donne un fià cotte, passie, andàe in disgrassia, vedove e sole … Befane brutte come a fame, a volte: spussolòse, co a pissariòla, col scaldìn d’inverno sotto a còttola, co e bugànse sui dèi (dita), sempre co sento (cento) magagne in cantier…. E donne gavèva e calze e i mudandòni de lana, col cocòn in testa, el scialle e el fazzoletto “da testa” par el sol e el vento … Tante vèce dopo tanti patimenti gèra co quattro spernacci par cavèi in tutto … Ghe gèra donne co i baffi da tagiàr, e i peli fòra par e rècce ... co i zòccoli, e le sgàlmare ai pie, e i sàndoli per andar a svodàr a gamèla da notte dalla riva in canal de prima mattina … Par l’Osteria passava: vèce tabaccone, e qualche volta imbriagòne, contaballe e traditore, interesàe … Col vizio del zògo, de a tombola e del Lotto ... pelacamise, imbrogiòne, indebitàe ... rovinafamègie.”

“Le Osterie Veneziani erano un mondo insomma … Anche se avevate i vostri abituè, la solita clientela quotidiana.”

“Si … Ghe gèra un fisso de persone, che gèra quelle che ne dava da viver … Ospitavano ogni giorno, ed erano punti di riferimento di tante uomini e donne eterogenei e soli … Oltre ad essere desiderosi di bere, fumare e cimentarsi in qualche passatempo, avevano bisogno anche di confidenze o di confidarsi, di scambiare due parole sulla Vita, i sentimenti, i fatti, la Città e la Contrada …L’Osteria a volte gèra come un Confessional dei Preti: certi veniva in Osteria par sfogàrse ... e piànser qualche volta.”

“Sono le famose due chiacchiere al Bar che si fanno anche oggi.”

“Le Osterie erano luoghi di ritrovo di amici, di colleghi di lavoro: Gondolieri, Manovali, Barcaroli, di critiche, contestazioni e di politicanti spiccioli … di “numeri, tipi, macchiette” di persone, e di gente che aveva voglia di mettersi in mostra, esibirsi, dir la propria ...  Ricordo soprattutto d’inverno l’Osteria nebbiosa con le eterne partite a carte, ma anche a dama, a biliardo, a bocce che duravano fino a notte fonda … A volte non si riusciva neanche a chiudere e mandarli a casa … Le Osterie erano luoghi de disnàr (pranzo e cena) a bòn prezzo per diversi, che perché incapaci di arrangiarsi, o senza voglia di procurarsi il necessario, preferivano il tutto pronto co poca spesa, e magari condio con un pèr (paio) di saluti e qualche bischerata di contorno… Se venivano aumentare le tasse o i beni di consumo, da chi andavi a sfogarti: in Osteria no ? … Se ti sposavi, trovavi lavoro, vincevi al Lotto, o ti nasceva un figlio … Se ti capitava un dispiacere o una disgrazia, o ti moriva una persona cara, con chi andavi a condividerlo ? … Si: con familiari e amici di sicuro, ma anche all’Osteria dove tutto diventava più leggero e più facile da portare … Dove trovavi altri come te, e altri ancora capaci di dirti magari la parola giusta … Le Osterie avevano di certo anche un loro ruolo sociale.”

“Di certo non mancavano vagabondi, ubriaconi e nullafacenti perditempo per cui l’Osteria era anche un rifugio …una seconda casa, se non la prima.”

“Si: a volte si finiva anche a parole e botte … Il vino alterava gli animi … Si veniva alle mani … La Mamma ci mandava di sopra in casa per non sentire le imprecazioni, le offese e i fiumi delle bestemmie di certi … Ogni tanto alzava la voce e imbracciava il manico della scopa … L’Osteria era davvero una casa: perché spesso fra le casse di birra e i pignattoni di cucina c’erano mogli, figlie, cani e gatti, nonne e zie … e i canarini appesi alle pareti ... Era un Mondo intero che girava … Eccome che girava.”

“Che vivido girare … Era proprio bella quella Venezia.”

Il lavoro chiama … peccato dover andare ... Bisogna però.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 357

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>